S
Speleoalp
Guest
Dati
Data: 18-19.0.2016
Regione: Ticino, Svizzera. San Gottardo
Località di partenza: Passo del San Gottardo
Località di arrivo: Passo del San Gottardo
Tempo di percorrenza: due giorni la nostra uscita, generalmente 4/5 ore
Chilometri: circa 15 con le varie deviazioni
Grado di difficoltà:
Segnaletica: bianco-rosso-bianco
Dislivello in salita: in totale circa 850 mt
Dislivello in discesa: in totale circa 850 mt
Quota massima: Passo d' orsirora 2528 m.s.m
Descrizione
Splendida escursione in una regione che ho frequentato molto poco (tranne qualche stralcio vissuto seguendo altri sentieri), in quanto fuori dalla mia zona.
Splendido ambiente alpino, con parecchi laghetti meravigliosi. Ricchi di vita.
Gli specchi d'acqua Orsino, Orsirora, Valletta, ecc regalano panorami da mozzare il fiato, i pesciolini "bollano", quelli più grandi passeggiano.
Nonostante l'escursione é classificata "giornaliera", ed effettivamente lo é, abbiamo optato per una notte in tenda. In quanto preferiamo, in ogni caso, fare le cose tranquillamente e senza guardare l'orologio.
Ho lasciato a casa anche la mia filosofia e i miei approcci e pure io ho usato tenda, materassino, ecc... Un sacco di comodità
Il sentiero era molto ben marcato sia per quanto riguarda i cartelli, simboli, che sul terreno. Non mostrava alcuna difficoltà particolare. Se non per un brevissimo canalone in cui bisognava fare attenzione per se stessi e per eventuali persone più in basso. Si superano alcuni tratti molto carini, in pietra a mò di lastricato.
Un luogo molto bello, parecchie le persone che lo visitano e questo ne rovina un pochino il fascino. Ma d'altra parte, loro come noi...... "siam tutti sulla stessa barca".
Dal Passo d'Orsirora, confine anche tra Canton Ticino e Canton Uri, si possono osservare le varie cime, che sovrastano altre valli.
La discesa supera altri laghetti ancor più belli, con pareti e cime straordinarie, anche se l'ultimo tratto di discesa che conduce sulle sponde del lago Lucendro, é interminabile e scomodo
Ma fà parte dell'andar per natura.
In breve, un magnifico luogo che merita sicuramente qualche visita, una splendida permanenza. Anche se preferisco di gran lunga stare all'aria aperta piuttosto che in una tenda, sacco, ecc....
Sotto - Video & Foto
Data: 18-19.0.2016
Regione: Ticino, Svizzera. San Gottardo
Località di partenza: Passo del San Gottardo
Località di arrivo: Passo del San Gottardo
Tempo di percorrenza: due giorni la nostra uscita, generalmente 4/5 ore
Chilometri: circa 15 con le varie deviazioni
Grado di difficoltà:
Segnaletica: bianco-rosso-bianco
Dislivello in salita: in totale circa 850 mt
Dislivello in discesa: in totale circa 850 mt
Quota massima: Passo d' orsirora 2528 m.s.m
Descrizione
Splendida escursione in una regione che ho frequentato molto poco (tranne qualche stralcio vissuto seguendo altri sentieri), in quanto fuori dalla mia zona.
Splendido ambiente alpino, con parecchi laghetti meravigliosi. Ricchi di vita.
Gli specchi d'acqua Orsino, Orsirora, Valletta, ecc regalano panorami da mozzare il fiato, i pesciolini "bollano", quelli più grandi passeggiano.
Nonostante l'escursione é classificata "giornaliera", ed effettivamente lo é, abbiamo optato per una notte in tenda. In quanto preferiamo, in ogni caso, fare le cose tranquillamente e senza guardare l'orologio.
Ho lasciato a casa anche la mia filosofia e i miei approcci e pure io ho usato tenda, materassino, ecc... Un sacco di comodità
Il sentiero era molto ben marcato sia per quanto riguarda i cartelli, simboli, che sul terreno. Non mostrava alcuna difficoltà particolare. Se non per un brevissimo canalone in cui bisognava fare attenzione per se stessi e per eventuali persone più in basso. Si superano alcuni tratti molto carini, in pietra a mò di lastricato.
Un luogo molto bello, parecchie le persone che lo visitano e questo ne rovina un pochino il fascino. Ma d'altra parte, loro come noi...... "siam tutti sulla stessa barca".
Dal Passo d'Orsirora, confine anche tra Canton Ticino e Canton Uri, si possono osservare le varie cime, che sovrastano altre valli.
La discesa supera altri laghetti ancor più belli, con pareti e cime straordinarie, anche se l'ultimo tratto di discesa che conduce sulle sponde del lago Lucendro, é interminabile e scomodo
In breve, un magnifico luogo che merita sicuramente qualche visita, una splendida permanenza. Anche se preferisco di gran lunga stare all'aria aperta piuttosto che in una tenda, sacco, ecc....
Sotto - Video & Foto


































Ultima modifica di un moderatore: