Raduno Resoconto mini-raduno 4.febr.2016

S

Speleoalp

Guest
Aggiornato il 05.02.2016

Luogo di partenza/ritrovo: fermata del bus (315, Vallemaggia), fermata Avegno grotti, Svizzera.

Data:
4 /5 febbraio 2016 (giovedì e venerdì)

Orario del ritrovo da stabilire: alle ore 09 presso i parcheggi poco prima della passerella, che si trova poco oltre "Avegno Grotti"

Ulteriori dettagli:

L'utente Joker, che in questo periodo e dalle mie parti ha proposto di incontrarci per un mini "raduno" e tra di noi abbiamo confermato la nostra presenza. Ho pensato di proporre pubblicamente il tutto, così da invitare eventuali interessati. Si tratterà di una semplice escursione, con partenza da Avegno Grotti, passando da Avegno Torbeccio, poi da qui in base all'orario di inizio se deciderà se salire o prendere il sentiero più corto, per utilizzare al meglio il poco tempo disposizione. Tutto in tranquillità.

Ognuno è responsabile per se stesso, il proprio materiale e le proprie azione. Al 1oo%
Non sono previste difficoltà particolari. Il tutto sarà all'insegna della tranquillità e relax, senza stress e ricerca di performance.


Lista dei partecipanti:

- Speleoalp

- Joker

 
Ultima modifica di un moderatore:
S

Speleoalp

Guest
Ricapitolando

Ritrovo "giovedì 4 febbraio 2016" alle ore 09 presso i parcheggi poco prima della passerella, che si trova poco oltre "Avegno Grotti", Vallemaggia, Ticino, Svizzera.
Poi piccola escursione di facile percorrenza, pernotto in natura (ognuno come meglio crede) e il giorno dopo ritorno.

Partecipanti certi: SPELEOALP & JOKER
 
S

Speleoalp

Guest
Splendida escursione, bellissima giornata anche se molto ventosa. Ci siamo ritrovati ad Avegno Grotti, dopo una breve preparazione ci siamo diretti verso Avegno Torbeccio. Superata la passerella ci siamo ritrovati nella "famosa" zona d'arrampicata", in cui d'estate si trovano centinaia di appassionati della disciplina. Splendida parete di circa 250 mt. praticamente verticale. Abbiamo costeggiano, con un sali-scendi, il fiume Maggia...fino a raggiungere il piccolo nucleo di Grop, disabitato in questi periodi. Da qui la salita è iniziata ininterrotta fino alla meta, nulla di che se non per il caldo. Gradoni di pietra, frammisti a dislivelli con radici.

Arrivati alla Corte delle Rovine del Castelliere ci siamo "nutriti" e abbiamo subito iniziato a cercare un luogo adatto al bivacco, che poi verrà fatto solo in parte. Abbiamo trovato parecchia legna, caduta naturalmente e con essa abbiamo potuto fare una bella scorta che sicuramente sarebbe durata per un bel po' tempo. Inoltre abbiamo avuto la fortuna di trovare ancora pezzi di tronco tagliati dalla protezione civile per l'aiuto alla conservazione del sito. Abbiamo allestito un buon campo, minimale ma molto funzionale. Per quanto mi riguarda organizzato in maniera da avere una seduta molto comoda. Base in foglie e schienale con pietra. Che ho poi coperto con un telo, per evitare ospiti in caduta libera nel collo. Non indispensabile comunque, ma visto che c'era....

Il programma iniziale era quello di restare una notte, ma visto il fortissimo vento, il terreno estremamente secco e un messaggio che mi avvisava che c'erano stati degli incendi dolosi non troppo lontano (nemmeno troppo vicini)... ho pensato di scendere ed evitare d' allarmare nuovamente qualcuno che poteva vedere il fuoco e anche per evitare d' esser forse scambiati per gli autori dei focolai. Senza contare che l'aria sarebbe diventata molto fastidiosa da respirare, a causa del vento, come ho poto comunque constatare scendendo al mio domicilio. Inoltre in questo periodo le giornate o meglio, le nottate sono ancora lunghe e noiose, dopo aver fatto tutto mancavano ancora 14 e passa ore di buio... non amo particolarmente stare fermo e dormire per ore e quindi ho proposto la continuazione dell'escursione in notturna.

Abbiamo fatto qualche riposino, mangiato una zuppa veloce, un bel dessert con PanForte "Elfico" donato molto gentilmente da Joker e ci siamo avviati verso il ritorno. Qualche goccia di pioggia, inutile dal lato della siccità....ci ha accompagnato per qualche minuto.

Abbiamo superato il vecchio ponte ferroviario appena restaurato e reso pista ciclabile, abbiamo passato il paese di Avegno ed eccoci, verso le 21:30 ai nostri veicoli. Auto lui, bici io.

Bell'uscita, semplice, modificata, ma come ogni uscita e momento trascorso in natura... meraviglia ;)

Dati, indicativi e non precisi dell'escursione:
Andata:
ca. 480mt. dsl.+
ca. 288 mt.dsl.-
ca. 6 km
Ritorno:
ca. 480 mt.dsl.-
ca. 281 mt.dsl+
ca. 5,5 km

Quota massima, ca. 560 mt.

IMG_6422.JPG IMG_6431.JPG IMG_6434.JPG IMG_6435.JPG IMG_6436.JPG IMG_6440.JPG IMG_6455.JPG IMG_6458.JPG IMG_6462.JPG IMG_6476.JPG IMG_6477.JPG
 
Le rovine del Castelliere... l'unica zona di tutto il Ticino che conosco! (grazie anch'io a Luca, ovviamente!)

E' un piacere rivedere qualche foto di quel posto! ;)
 
S

Speleoalp

Guest
Ah, di sicuro e come avrai potuto notare, non sono assolutamente uno a cui piace correre, arrivare il prima possibile o stressarmi.... come avrai notato che detesto dormire e amo la semplicità, senza troppi "ghirigori",ah
Poi chiaramente ognuno trova bello ciò che gli piace ;)
 
S

Speleoalp

Guest
È Panforte, ah "Elfico" lo ha aggiunto lui e io l'ho utilizzato sarcasticamente nel descriverlo... in memoria del "Signore degli Anelli" in cui sembrano consumare un qualcosa del genere. Non lo avevo mai provato, ho scoperto una nuova delizia, ahah Sorry
 
Alto Basso