Esatto usando il buon senso se serve puoi aiutare lo stesso.L'iniziativa è interessante e io avevo pure provato ad iscrivermi, ma il responsabile non ha voluto darmi il nominativo radio, perchè (secondo lui) andare in montagna solo per fare (non 1, ma 2...!) settimane bianche all'anno era troppo poco... E vabbè, pazienza ...Anzi, 'sticaxxi !
...Tanto la radio la posso usare comunque e, se dovessi sentire una richiesta di soccorso, farei quello che sarà necessario...
E' vero ! Ma il mio esiste (per altri motivi) da parecchio tempo prima di Rete Radio Montana. Chiederò i diritti d'autore...!...
Ps : il tuo nick name è uguale ad un nominativo che rilascia rrm.
Si usa il PMR446 su canale 8 e tono CTCSS 16. Tutto gratuito, da maggio non si pagano nemmeno i 12 euro di dichiarazione di inizio trasmissioni che c'erano prima.Rete Radio Montana è passata infine a nuovi apparati e alla frequenza dedicata a pagamento di cui si parlava tempo fa?
Se ti riferisci alla frequenza VHF, è tutto work-in-progress. Purtroppo il COVID-19 ha interrotto, a inizio anno, varie riunioni e briefing tecnici che dovevo tenere fuori dalla mia regione.Rete Radio Montana è passata infine a nuovi apparati e alla frequenza dedicata a pagamento di cui si parlava tempo fa?
Comunichiamo agli aderenti della RRM che da oggi l'applicativo “Lascia detto dove vai” consente anche la pubblicazione anticipata delle attività (programmazione), così da risolvere le problematiche legate all'assenza di connessione internet nel punto di inizio del sentiero, che non consentiva l'avvio in tempo reale.
Sarà possibile inserire le attività con almeno un'ora di anticipo, e fino a un giorno prima (oggi per oggi, o oggi per domani).
Le attività programmate, potrebbero essere mostrate sulla mappa RealTime con circa 10/15 minuti di ritardo rispetto all'orario di partenza indicato.
Sarà sempre possibile, una volta in escursione, inviare la posizione aggiornata, prelevata dal GPS dello smartphone, con un click, ogni volta che si vorrà. L'aggiornamento della posizione è una funzionalità molto utile in caso di una eventuale successiva emergenza, che quindi vi invitiamo a fare almeno ogni 60 minuti.
Al termine dell'attività, bisognerà comunicare la relativa conclusione (meglio se sul posto, ma eventualmente anche una volta a casa da PC, selezionando l'orario reale di arrivo al punto di partenza).
Nei prossimi giorni incrementeremo le informazioni richieste in fase di programmazione.
Potrebbero esserci dei bug, che vi preghiamo di segnalarci nei commenti o in chat.
Vi invitiamo a creare solamente attività reali, evitando, se spinti dalla curiosità, attività fittizie.
Vedi l'allegato 218417
Vlevo farti i miei personali complimenti per ciò che state facendo e per come lo state facendo, quando ci fù il "grosso" cambiamento io fui tra quelli che mosse qualche critica su un paio di punti uno dei quali vedo con piacere che è stato "risolto", cioè la possibilità di avvertire anche da postazione fissa e fino ad un giorno prima dove si andrà. L'altro riguardava la possibilità di conteggiare anche il supporto da postazione fissa per il prolungamanto dell'account, ma a conti fatti due uscite l'anno per mantenere attivo il tutto mi sembrano più che comode per ogni utente.
Ancora complimenti e auguri per il futuro!
Con la G9 vai sul sicuro, apparecchio robusto e affidabile oltretutto ben testato sul campo.Ciao,
mi aggancio qua sperando di non "inquinare" il thread. Da tempo conosco Rete Radio Montana (RRM) e da altrettanto tempo medito di comprare un PMR per portarlo in escursioni, come "dispositivo di sicurezza".
La domanda che ho, e alla quale non ho trovato una risposta chiara, è: quale dispositivo consigliereste per un novellino assoluto nel mondo delle radio?
Mi sembrava di aver capito che la Midland G9 fosse tra le più gettonate / consigliate, ma ora con l'uscita del modello PRO lessi sulla pagina Facebook di RRM che la G9 PRO avesse qualche problema.
Che voi sappiate, sono stati risolti?
Posso comprare una G9 PRO senza patemi d'animo, o sarebbe meglio orientarsi su altri modelli?
Se sì, quali? Oltre a modelli più costosi (tipo Midland G18) che vorrei evitare vedevo anche le Polmar... ma mi servirebbe consiglio da chi ne sa più di me!
grazie a chi saprà aiutarmi!
Con la G9 vai sul sicuro, apparecchio robusto e affidabile oltretutto ben testato sul campo.
Io ho un vecchio G7 e un G9 plus e non hanno problemi col subtono 16 necessario per RRMGià, ma il mio dubbio è se prendere la più recente e moderna G9 PRO (di cui però su Facebook citavano alcuni problemi con RRM) o dover "ripiegare" su una G9 PLUS.
Potendo, fosse altro perchè è più moderna, prenderei la PRO. Ma vorrei evitare di ritrovarmi con un dispositivo non totalmente funzionante / compatibile con RRM.
Seguo anch'io, con interesse...Per le Midland, OK per G7 e G9 plus. Il mio dubbio è se il G9 PRO andasse bene o meno.
Come ho scritto sopra, andando a comprare ora preferirei un dispositivo più "moderno".
Qualcuno ha la G9 PRO e sa dirmi come va con RRM ?
Grazie a chi mi ha risposto,
ma forse dovevo fare meglio la domanda!
Per le Midland, OK per G7 e G9 plus. Il mio dubbio è se il G9 PRO andasse bene o meno.
Come ho scritto sopra, andando a comprare ora preferirei un dispositivo più "moderno".
Qualcuno ha la G9 PRO e sa dirmi come va con RRM ?