Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Rete Radio Montana - Sicurezza in montagna con le comunicazioni radio
Il problema delle ricetrasmittenti con pacchi batteria proprietari, è che non posso ricaricarle collegandole a pannelli solari né a power bank esterni. Dovrebbero funzionare con comuni batterie ricaricabili di formato AA oppure 18650 o 21700... Ma sempre ricaricabili tramite caricabatterie con porta USB di collegamento col power bank
Non so se può essere d'aiuto ma riguardo il problema, vero e da non sottovalutare, tirato fuori da @capkoenig potrei suggerire questo: Carica batterie USB accoppiato ad un powerbank che eroghi più di un Ampere e la questione si risolve
Il problema delle batterie proprietarie, che non abbiano una ricarica USB, si può risolvere, normalmente, usando gli adattatori da 12 Volt per usare la radio in auto e utilizzando o un powerbank che abbia anche l'uscita a +12V (sono i powerbank che hanno l'uscita per ricaricare anche i laptop), anche se in commercio ne ho visti pochi, o cercando un ulteriore adattatore da +5V -> +12V (alimentatore step-up) ed un powerbank "normale".
...... o portarsi una seconda batteria carica
Ovviamente se si può usare un "falso" pacco batterie con normali AA tanto meglio
Ciao , Gianluca
PS.: ...... se poi la radio ha l'ingresso di ricarica, il classico + )- presa femmina "circolare", si può anche fare a meno dell'adattatore auto da +12V se il powerbank ha una tensione, in uscita, compatibile.
Ciao a tutti
sono un nuovo iscritto RRM (LIMA331), ho una pmr-lpd intek mt5050 che possedevo già da svariati anni, usata per altri scopi, ho letto che in alcune radio PMR-LPD il canale 8-16 in realtà è un P8-16, qualcuno di voi ha questa radio e sà darmi indicazioni quale dei due impostare ?
Grazie 1000 e complimenti per il progetto
Se non ricordo male,avendolo avuto, sul MT 5050 tutti i canali PMR sono preceduti da una P per distinguerli da altri canali che la radio possiede oltre agli LPD. Ma è solo una questione nominativa, il canale 8 del PMR ha la stessa frequenza sulle radio di marche diverse altrimenti non potrebbero comunicare fra loro.
Ciao a tutti
sono un nuovo iscritto RRM (LIMA331), ho una pmr-lpd intek mt5050 che possedevo già da svariati anni, usata per altri scopi, ho letto che in alcune radio PMR-LPD il canale 8-16 in realtà è un P8-16, qualcuno di voi ha questa radio e sà darmi indicazioni quale dei due impostare ?
Grazie 1000 e complimenti per il progetto
"CANALE 8-16" è una nostra denominazione... Il canale è sempre l'8 della banda PMR-446 standard (frequenza equivalente: 446.09375 MHz), e il codice CTCSS è il numero 16 (tono equivalente: 114.8 Hz).
Per ogni marca/modello devi vedere sempre la canalizzazione come è organizzata.
Ti confermo che nell'Intek MT-5050 va impostato il canale P8 e poi il CTCSS 16. "P" contraddistingue l'elenco dei canali della banda PMR-446, mentre i canali senza la "P" fanno parte della banda LPD (433 MHz).
Ad esempio anche nel Midland G9 PLUS c'è lo stesso concetto, perché copre sia PMR-446 che LPD.
Ma già il nuovo Midland G9 PRO devi mettere sul "PMR 8 ctc 16", ma trovi anche il "P8 ctc 16"... Ma anche il "16P"... Tutti e tre i canali sono compatibili tra loro.
Sul Midland G13 trovi invece "CH-RRM"... Non compare né "8" né "16".
verosimilmente puoi leggere a video anche "PIPPO" e stare sul canale corretto.... In poche parole consultate sempre il manuale e e le tabelle di ciascun modello. Specialmente i codici CTCSS potrebbero non coincidere con gli standard, e ad esempio su alcuni modelli dovete mettere il canale 8 e il CTCSS 17, poiché il 16 corrisponde a tono diverso dal 114.8!
Anche il Soccorso Alpino e Speleologico della Regione Puglia, con la sottoscrizione di un accordo di cooperazione specifico per il CNSAS, entra a fare parte della RRM e ottiene l'accesso ai dati presenti in RERAMONET, per agevolare le operazioni di ricerca e soccorso in ambiente impervio.
La Liguria con più aderenti di Trentino, Valle d'Aosta e Friuli, da ligure, mi lascia un po' interdetto e dispiaciuto, mi augurerei che in certe zone d'Italia prendesse più campo un iniziativa come questa
Da qualche giorno i gestori/responsabili dei rifugi di montagna
possono ufficialmente entrare a far parte della Rete Radio Montana, offrendo così supporto radio tramite il CANALE 8-16 da zone dominanti in caso di emergenza o per segnalare pericoli, incrementando la copertura radio.
Se già fai parte della RRM, troverai un'apposita sezione all'interno del portale RERAMONET, da cui potrai inviare la richiesta di accreditamento.
Presto verrà attivata, per i rifugi, la possibilità di comunicare quando il rifugio è presidiato. Al momento, nelle mappe, la presenza del rifugio sarà permanente.
buongiorno, importantissima la presenza di Rifugi facenti parte della RRM. Sarebbe davvero auspicabile un'adesione cospicua , perchè moltissime zone NON sono coperte da rete telefonica e comunicare con PMR 8,16 sarebbe un plus notevole. Pensare a del materiale informativo dedicato ai gestori ? ( spesso refrattari).... Charly 359-
buona giornata
--- ---
colgo l'occasione anche x spezzare una lancia in favore delle radio con le classiche stilo, in caso di emergenza ovvero di utilizzo su + giorni senza poter ricaricare, sono molto meglio di una radio con batteria specifica. - x questo ho scelto una Midland G9Pro. scelta classica!
Utilizzo del CANALE 8-16 negli ultimi 30 giorni (statistiche del giorno 17/12/21 elaborate in base alla pubblicazione delle attività nel portale RERAMONET riservato agli aderenti):
Ciao a tutti,
sempre più interessato ad unirmi a RRM (nonostante il proposito duri da tempo ) ho due domande alle quali pur avendo letto il leggibile non ho capito la risposta:
1) è possibile per un escursionista "saltuario" (in genere vado in bici, ma mediamente 1 volta al mese l'escursione ci scappa) registrarsi e quindi prendere un identificativo RRM , o la radio va usata "senza identificativo" ? Stessa cosa per il portale RERAMONET e l'applicativo “Lascia detto dove vai”
2) ben chiaro che la radio, sul suo canale, va usata solo per "scopi di sicurezza in montagna, quali prevenzione ed emergenza", ma c'è un (altro) canale che si può usare non per chiacchierare ma per prove? Mi immagino che si è in escursione, magari uno vuole vedere se c'è qualcuno in ascolto... c'è un canale dove ci si può sintonizzare senza rompere le scatole su quello ufficiale RRM ?
Ciao cerco di risponderti alle tue domande ...
1) Ti consiglio di registrarti ed avere il nominativo RRM non ti costa nulla però puoi visualizzare diverse cose nella tua area riservata anche perchè speriamo mai hai bisogno di aiuto, possono subito collegarti a te come persona senza che in fase di emergenza vengono comunicati dati sensibili via radio, il nominativo è collegato alla tua anagrafica e poi anche il CNSAS (soccorso alpino) ha accesso al portale RERAMONET diventa tutt più facile ...
P/S. provare non costa nulla ...
2) Per un buon senso di tutti noi, meglio usare il canale 8/16 solo in caso di ... e non usarlo da chiacchiere da Bar per fare prove radio e/o restare in compagnia o chiacchiere da bar puoi inserirti sul CANALE 1 PMR senza tono (è il canale monitor del gruppo MIDLAND su Facebook)