Riconoscere e crescere un nidaceo

Ciao a tutti, lunedì mattina mentre facevo la mia solita passeggiata col cane mi sono imbattuto in questo piccolo pulcino realisticamente caduto dal proprio nido. Era solo, affamato e infreddolito. Ho cercato di vedere se riuscivo ad individuare il nido ma ogni tentativo è stato vano così alla fine, dopo una decina di minuti, ho deciso di adottarlo altrimenti avrebbe fatto certamente una brutta fine.

All’inizio faticava anche ad aprire gli occhi, tanto che ho pensato che non avrebbe superato la notte. L’ho sistemato in una scatola di cartone dalla quale ho ritagliato un ampia finestra per l’areazione che ho poi coperto con una garza per non permettergli di saltare fuori, sul fondo ho adagiato uno straccio morbido e dei batuffoli di carta igienica da cambiare regolarmente un paio di volte al giorno. Ho ammollato delle crocchette per cane in acqua e l’ho nutrito aiutandomi con una siringa. Alla sera ho fatto bollire mezzo litro d’acqua, ho riempito una borraccia termica e l’ho messa dentro alla scatola per simulare il calore del nido. La mattina seguente ho iniziato a nutrirlo con un omogenizzato di carne (circa ogni due ore), gli ho dato da bere dell’acqua (a goccia) con un’altra siringa e alla sera ho replicato il trucco della bottiglia di acqua calda.
Oggi siamo al terzo giorno ed il piccolo trovatello è pieno di energie! Mangia con grande voracità, va di corpo altrettanto regolarmente e si vede a vista d’occhio che sta crescendo. L’ho pesato per vedere se nei giorni avvenire prende peso.
IMG_5360.jpeg

Credo sia un pulcino di tordo ma non ne sono assolutamente sicuro…magari c’è qualche appassionato di ornitologia tipo @Lemine che saprà darmi informazioni e suggerimenti sia per riconoscerlo che per allevarlo al fine di restituirgli la libertà una volta che sarà pienamente autosufficiente.

Un grazie fin da ora a tutti coloro che vorranno aiutarmi! ;)
 
Non mi è capitato di svezzare un tordo, solo balestrucci e rondoni.
Usavo camole del miele, grilli, e camole della farina, le più pratiche perché di dimensioni non troppo grandi. Si comprano nei negozi di animali.
All'inizio ho dato anche omogeneizzato per bambini, ma ne sconsiglio l'uso prolungato perché si appiccica alle piume attorno al becco che finiscono per staccarsi.
Un giorno ho provato a dargli un filetto di pesce fresco e ha gradito moltissimo.
Ci vogliono due o tre settimane di pazienza. Poi informati su come rilasciarlo.
Se hai difficoltà contatta la LIPU.
 
Non mi è capitato di svezzare un tordo, solo balestrucci e rondoni.
Usavo camole del miele, grilli, e camole della farina, le più pratiche perché di dimensioni non troppo grandi. Si comprano nei negozi di animali.
All'inizio ho dato anche omogeneizzato per bambini, ma ne sconsiglio l'uso prolungato perché si appiccica alle piume attorno al becco che finiscono per staccarsi.
Ho paura che sia ancora troppo piccolo per mangiare da solo delle camole.
Anch'io ieri mattina ho avuto una disavventura con l'omogenizzato: non aveva deglutito tutto la sera prima ed era rimasto sostanzialmente col becco incollato :azz:
Ho rimosso la "crosta" e amici come prima...
Mi confermi che è un tordo quindi?
 
non ti so dare una conferma al 100% non avendone mai maneggiati, però sembra proprio lui dai colori e soprattutto caratteristica l'assenza di piumaggio della coda dei pulcini di tordo.
Per avere la certezza contatta un ornitologo li trovi sulla pagina fb della lipu, posti la foto e te la riconoscono. C'è anche il centro animali non convenzionali a Grugliasco che è abbastanza attivo.
 
Perfetto, la lipu mi ha aiutato tantissime volte, meno male che ci sono loro!
Di solito i merli fanno l'ultima nidiata a terra, poi se qualcosa li disturba c'è il rischio che abbandonino il nido.
Dai che ce la fai!
 
Poi aggiorna il thread!

Io tanti anni fa salvai un pulcino molto brutto, che poi si rivelò essere una tortora. Alla fine rimase con me due anni perché pur dandole la via girava e mi si posava sulla testa.

Poi la diedi ad una persona che aveva tutte tortore femmine in voliera aperta, ed in quel caso non volle tornare da me :biggrin:
 
Le tortore sono simpatiche, belle ed eleganti, non sono fastidiose e non sporcano.
Da me le ho sempre avute una coppia ma ultimamente un colombaccio (specie che odio) enorme, si sta posando sul balcone spaventandomele, e cacando la solita roba viola che non viene più via dal marmo.
Apro una parentesi per chiedere come me ne posso liberare, sono anche disposto a farlo fuori :-x dato che mi è giunta voce che son buoni da mangiare :)
 
Poi aggiorna il thread!

Aggiornamento: ha quasi completato il piumaggio e da ieri sera è stato trasferito in una piccola gabbietta visto che ormai non sta più accucciato in cerca del calore del nido ma zampetta e saltella che è un piacere; la scatola stava diventando troppo stretta.
Troppo stava diventando anche l’omogenizzato di carne al punto che nell’ultimo giorno aveva anche un po’ perso appetito. Da oggi si cambia dieta: lo chef propone polpettine di carne trita magra e tuorlo d’uovo…Fiocco (perchè è così che l’ha ribattezzato mia figlia) sembra apprezzare! ;)
 
Ultima modifica:
Sono nei guai anch'io, ho trovato (mi hanno affibbiato) nientepopodimeno che un nidiaceo di colombaccio, e per quanto mi stanno antipatici l'ho portato su e iniziato a dare acqua e farina perché è domenica e ho solo questo. é piccolo quanto il dito pollice, con gli occhi ancora chiusi.
Ma dalla prossima settimana non me ne posso occupare e qua non ci sono centri recupero, anzi la lipu mi ha detto di portarlo alla ripartizione faunistico-venatoria....
--- ---

Ho pure trovato il nido, ma è su un'acacia ad almeno 6 metri di altezza, forse di più...
Diamine che sfiga è una situazione difficile.
 
Ultima modifica:
Ho pure trovato il nido, ma è su un'acacia ad almeno 6 metri di altezza, forse di più...
Probabilmente è anche inutile ritornarlo nel nido,
se "cascano" fuori così presto ci deve essere un motivo che può essere banalmente che ce ne sono troppi, o che si è insediato un cuculo.

Cosa diversa se cascano durante le prime prove di volo.

Io sto finendo lo svezzamento di una gazza trovata piccolissima che era solo becco,
adesso è quasi pronta da andare per la sua strada, anche se sembra si sia ben ambientata tra i miei cani e gatti.
Era già stata via un giorno, partita durante le "lezioni di volo" ma era ancora presto
ed è tornata probabilmente per la fame.
 
Io sto finendo lo svezzamento di una gazza trovata piccolissima che era solo becco,
adesso è quasi pronta da andare per la sua strada, anche se sembra si sia ben ambientata tra i miei cani e gatti.
Era già stata via un giorno, partita durante le "lezioni di volo" ma era ancora presto
ed è tornata probabilmente per la fame.

Sicuramente ti si è affezionata se l'hai tirata su da così piccola, ti crede la sua mamma :wub:

Ho allevato diverse gazze da nido quando ero giovane (allora non era vietato) e rimanevano amichevoli con me ed altri umani fino alla maturità sessuale, dopodichè l'istinto prevaleva e andavano via per la loro strada :(
 
Poi aggiorna il thread!

Io tanti anni fa salvai un pulcino molto brutto, che poi si rivelò essere una tortora. Alla fine rimase con me due anni perché pur dandole la via girava e mi si posava sulla testa.

Poi la diedi ad una persona che aveva tutte tortore femmine in voliera aperta, ed in quel caso non volle tornare da me :biggrin:
Nel mio giardino ci sono tortore,merli, gazze e ghiandaie....oltre ai passeri e occasionalmente pettirossi. Ma non mi è mai capitato di trovare a terra un pulcino...
 
Mio padre ha praticato per anni l'uccellagione al.95% dei casi il tordo fa il nido sui pini quindi se dove lo hai trovato ce ne sono e probabile che si tratti di un tordo
Per quanto riguarda l'alimentazione.durante lo svezzamento devi preparagli le.ortiche bollite e lmbeccarlo a piccole palline poi dopo circa 10-15 giorni puoi cominciare a dargli il mangime specifico e ogni tanto.qualche tarma viva sono molto ghiotti anche di grilli
 
Alto Basso