Ricostruire manico coltello da cucina.

Eccomi di nuovo...
Possiedo da una vita un coltello da cucina che non è nulla di speciale, ma al quale sono estremamente legato oltre che essere il mio factotum in cucina.
Era dei miei genitori e di conseguenza ha un grande valore affettivo.

Il manico in legno sta arrivando alla fine.

Come posso rifarlo?
 
AZZZZZ ho dimenticato di aggiungerle...

Eccole:
IMG_4905.jpeg
IMG_4906.jpeg
IMG_4907.jpeg
IMG_4909.jpeg
IMG_4908.jpeg
 
Ti ringrazio, ma pur avendo una buona manualità non ho proprio idea di come muovermi e di cosa serva.
Credo di avere bisogno di qualche informazione in più prima di pensare al materiale...

L'unico materiale che mi è venuto in mente per ora perché l'ho già utilizzato per modellismo è la resina acetalica (il nome comune del Delrin)

Pensavo di fare le due guance lasciandone una con la "coda" più spessa visto che la lama non arriva fino al fondo del manico ma poi non so bene come unirle sulla lama (anche utilizzando i fori che già immagino ci siano nell'acciaio

Il modo migliore sarebbe Usare il vecchio manico come dima ma ho il terrore di demolirlo del tutto e poi di non essere in grado di replicarlo
 
Vai in un parquettificio e prendi due scarti di essenza.
Togli il vecchio manico e fai due nuove guancette.
Trova dei chiodi con lo stesso diametro dei fori nel cordolo (quello grande andrebbe rimboccolato per portarlo allo stesso diametro degli altri) e fissi il tutto.
Poi lo stondi come se fosse un unico pezzo.
 
Vai in un parquettificio e prendi due scarti di essenza.
Togli il vecchio manico e fai due nuove guancette.
Trova dei chiodi con lo stesso diametro dei fori nel cordolo (quello grande andrebbe rimboccolato per portarlo allo stesso diametro degli altri) e fissi il tutto.
Poi lo stondi come se fosse un unico pezzo.
Buona dritta il parquet... Ne ho anche di avanzato dai lavori in casa.

Ma da profano:
Come tolgo il vecchio manico?
parli di chiodi, ma immagino che non siano i chiodi da muro di cui parli
Il cordolo è la parte d'acciaio che entra nel manico?
Quindi una volta fatto e fissato si comincia a segare e limare e cartavetrare?
Ho capito bene?
 
Il vecchio manico lo fai saltare via con le maniere più brutte che conosci! :lol:
I chiodi sono proprio quelli da legno: semplici, economici e si ribattono facilmente.
Quelli da muro sono troppo acciaiati e per ribatterli dovresti metterci una riparella altrimenti schianti il legno.
Il codolo (cordolo l'ha scritto il T9, lui sia dannato!) è la parte di acciaio interna al manico; se la tua finisce a tre quarti del manico prova a fare uno scasso nell'interno di una guancetta.
Una volta abbozzata la forma, forato e incollato lo finisci a carta vetro sempre più fine.
I rivetti ribattuti vanno a fine falegnameria.
Per ultima fase una passata di olio (anche evo va benissimo)
 
Ultima modifica:
Astrolabio di Avventurosamente
Alto Basso