Escursione Rio Sacro

per quelli che amano andare nei posti più nascosti


Picasa Web Album - quotealte - valle di rio ...

Valle di RIO SACRO (affluente del F. Fiastrone)

Dal L.go di Fiastra, si prosegue per Acquacanina e dopo questo piccolo borgo, ad un chilometro circa a destra, c’è una strada che scende chiusa da una sbarra; parcheggiare sulla piazzola.
Il cammino inizia subito i discesa comoda, lungo la strada vi si possono osservare in primavera vari tipi di orchidee, si passa un ponte e ci si inoltra nella valle che si insinua a destra costeggiando prima un profondo canion. La valle è molto bella, percorsa dalla strada che un paio di volte attraversa il torrente, si giunge ad una prima strettoia che nasconde una parte della valle, dopo la seconda strettoia e sulla destra v’è un rudere, si arriva in breve ad uno stazzo dove termina la strada di fondo valle. Poco prima dello stazzo una evidente stradina sale sulla sinistra, la si prende e poco dopo, sul primo tornante che volta a sinistra, si prende a destra, una vecchia carrabile che cammina in piano per circa cinque minuti, si giunge ad una zona piena di arbusti, si costeggia l’argine destro e si supera il prato. Tenendo sempre il torrente sulla destra a portata di vista un poco più in basso, si cerca l’antica traccia di sentiero che a volte è chiusa da vegetazione e a volte diviene più evidente. Il sentiero, sale tranquillo per ancora una mezz’ora, il torrente è sempre lì a destra ma sempre un po più in basso. Ad un certo punto ci si allontana un poco e si inizia a salire fino ad arrivare a scoprire un prato in grande pendenza e alla destra, si nota una bella cascata dall’altra parte della valle, poco oltre, il prato termina in una voragine di circa trenta metri ove il torrente forma un salto di notevole bellezza, (attenti a non sporgersi troppo). Si deve ritrovare il sentiero che cammina un poco più sopra quindi salire il prato camminando verso destra, sopra la voragine. Trovato il sentiero, si va a vedere la cascata da sopra discendendolo a destra; per ritornare invece bisogna andare verso sinistra;(se scendete sino alla cascata e attraversate il torrente per vedere il salto dalla parte opposta, noterete che sopra il vostro sentiero vi sono delle balze, al ritorno si dovrà superarle). Tornate indietro e lasciate il torrente alle vostre spalle, il sentiero è in poco intricato ma visibile e attraversa stazzi di antiche carbonaie, cammina in piano e dopo circa un quarto d’ora dalla cascata, raggiungete il valico delle balze. In pratica vi trovate su di una cresta, rimanete alla stessa quota e la oltrepassate andando verso destra, il sentiero se siete attenti è lì, si vede anche se è solo una traccia. In poco tempo, sempre camminando in piano, raggiungerete il sentiero n°1, lo scendete e vi ritroverete in fondo valle dove avevate lasciato la carrozzabile.

Noi in tutto, abbiamo camminato circa sei ore, ovviamente abbiamo perso un po’ di tempo per trovare le giuste direzioni, ma il sentiero è facile, in pratica basta risalire il torrente tenendolo a debita distanza, se avete la cartina, (d’obbligo), troverete il sentiero descritto tratteggiato in nero nella parte fino alla cascata che altrimenti non vedrete mai e vi assicuro che vale la fatica. Il periodo migliore è in primavera quando i fiori e le farfalle e l’acqua di scioglimento sono al massimo. Utili sono un bastone, la cartina e l’altimetro anche se il dislivello nel tratto in salita è di soli trecento metri; il problema maggiore è dovuto al fatto di cercare il vecchio sentiero tra la vegetazione, ma non è difficile.
 

Allegati

  • 009 la seconda cascata che si vede dal prato.jpg
    009 la seconda cascata che si vede dal prato.jpg
    94,6 KB · Visite: 643
Ultima modifica di un moderatore:
in verità, l'avevo preparata circa tre o quattro anni fa, quando stavo provando a creare un sito di escurzioni (l'intento era quello di offrire a chi voleva andare, tutte le info necessarie, cartine, foto), ma purtroppo la voglia era tanta ma le conoscenze tecniche per crearlo non ci sono state e in fondo il tempo neanche per cui è rimasto un bel progetto. Come si può vedere avevo anche inserito delle immagini all'interno del testo;.....Ma!

cmq grazie dei complimenti, prova ad andarci seguendo le istruzioni, così vediamo se l'idea originale era valida.;)
 
L'idea che hai avuto del sito spero che la porterai avanti..non fermarti è utile ed interessante. Una dimostrazione ce l'hai proprio con la tua descrizione sopra.
Se hai bisogno di una mano in questo forum sono sicuro che troverai molto aiuto.
 
Alto Basso