Ricetta Risotto alla Zucca

U

Utente 24852

Guest
RISOTTO ALLA ZUCCA
Fantastico risottino con la Zucca ;)
Un piatto tanto semplice, quanto gustoso.
Facile da realizzare in casa, ma anche in natura, sui fornellini.


Essendo una persona estremamente pignola, ordinata e pulita inizio sempre preparando tutti gli ingredienti, per trovarli pronti nel momento del bisogno. Quindi taglio finemente la Cipolla e l'aglio, mettendoli poi in una ciotolina. Mi appresto a sbucciare e tagliare a dadini la Zucca. Una tazzina di formaggio grattuggiato, un rametto di Rosmarino, Sale, Pepe e vino bianco, brodo vegetale. Olio e burro.

Inizio facendo appassire per bene la Cipolla e l'Aglio, facendoli diventare belli teneri.
Aggiungo a questo punto la Zucca, che faccio rosolare velocemente a fuoco vivace.
Aggiungendo Sale e Pepe ;)

Dopo alcuni minuti aggiungo il riso, che faccio tostare per bene, sfumando poi con il vino bianco.

A quel punto inizio la vera e propria cottura del risotto, bagnandolo pian pianino con il brodo.
Man mano che lo assorbe ne aggiungo ancora. Senza fretta. A pochi minuti dalla fine aggiungo il rametto di Rosmarino.


A fine cottura aggiungo il formaggio, un bel tocco di burro e procedo con la mantecatura.

Mentre impiatto, faccio scaldare dell'olio e friggo alcune listarelle di Zucca, come fossero patatine fritte, per dare una nota croccante al piatto.

GNAM,GNAM ;)

LUCA5951.JPG
LUCA5953.JPG
LUCA5954.JPG
 
Ho scoperto da non molto il risotto alla zucca, da quando mia sorella s'è trasferita a Padova e mi ha dato la ricetta (che è come la tua).
Io però ho smesso di usare il formaggio grattugiato (Grana o Parmigiano) perchè secondo me hanno un sapore molto deciso che sovrasta quello delicato della zucca.

Ottima l'idea della guarnizione con le listarelle fritte di zucca! :si:
 
Approvo il "senza formaggio" a causa di allergia personale però consiglierei al posto della cipolla di usare un cipollotto, comprese le foglie verdi, il suo sapore meno dolce di quello della cipolla secondo me esalta per contrasto quello dolce della zucca e poi un po' di peperoncino piccante, se lo avete fresco è ancora meglio :p
 
U

Utente 24852

Guest
Ottime varianti, interessanti ;)

Mi é tornata la fame, ahah Adesso stò preparando una semplice torta, con ciò che restava della Zucca ;)
 
Il risotto con la zucca lo preparo leggermente differentemente.
In sintesi, preparato il brodo (in questo caso di vitello se posso) lo porto a bollore e poi vi aggiungo la zucca tagliata a dadini, la lascio sbollentare per qualche minuto e poi la raccolgo con un colino, tengo il brodo a temperatura. la zucca risulterà così ammorbidita.
In una pentola di acciaio non antiaderente, un filo d'olio, porto a calore e poi aggiungo il riso (carnaroli o vialone nano) e lo tosto, sfumo con il vino bianco, una volta finita la parte alcolica aggiungo un mestolo di brodo e la zucca "ammollata", proseguo come risotto canonico con poco brodo alla volta, mantecatura fuori fiamma con burro e parmigiano. Verso metà cottura controllo di sale ma, normalmente non ne aggiungo poichè tendo a fare un brodo leggermente più salato per il risotto.

Il risultato si dovrebbe differenziare, così a "naso", nel chicco più compatto con maggior amido conservato e nella distribuzione della zucca tant'è che ne risulta un risotto dal color giallo/arancione uniforme. Non aggiungo un soffritto di cipolla, che andrebbe, perchè trovo che non sia indicato (gusto mio).

La zucca, diciamo a pezzetti, come il tuo risotto, la preferisco se faccio la pasta.

Ovviamente i gusti son gusti e questo è semplicemente come lo faccio io.

Ciao :si:, Gianluca
 
U

Utente 24852

Guest
La cucina é proprio bella perché varia e personalizzabile, sicuramente proverò la tua versione, che stuzzica ;)

La pasta alla Zucca non l'ho mai provata, ma anche quella sarà da fare, ahah

GRAZIE
 
Con la pasta puoi fare la zucca "semplice" o con zucca e salsiccia (o pancetta) piuttosto che lo speck o ancora zucca e funghi (abbinamento che trovo poco valorizzante per la zucca) o zucca e gamberetti etc. etc. ....... o se ti vuoi divertire con la pasta ripiena ci sono i tortelli di zucca alla mantovana dal sapore molto "particolare".

Ciao :si:, Gianluca
 
Alto Basso