Recensione Risotto Gallo Expresso

si si si mi incuriosisce assai uno di questi giorni me lo prendo e lo provo. Drachetto mi sembra un buona forchetta quindi se dice che il sapore non è il massimo gli credo, ma magari con l'aggiunta di qualche spezia e imparando a regolarsi bene sulla quantità di acqua e tempi di cottura, malaccio non viene ;)

su ciao.it ho letto che quello ai formaggi fa abbastanza schifo......
 
Come avevo scritto nella rece, non è che non è buono, è solo meno saporito (il sapore si sente di meno) rispetto all'analogo liofilizzato 'classico'. Io ho provato proprio la variante ai funghi della foto.
 
Scusate, mi inserisco in questo thread per una curiosità che riguarda il discorso generale.

La curiosità è: ma non trovate estremamente laborioso cercare di avere - durante il trekking - vivande CALDE ?
Non sarebbe molto, molto più comodo portarsi dietro piatti freddi, visto che di questi ultimi ci sono un'infinità di ricette ?
Ad esempio, proprio riguardo al riso, fare un'insalata di riso (ma si potrebbe fare anche di pasta) e metterci dentro di tutto di più ? E poi panini, biscotti, ciococlata, ecc. ecc. Insomma, se l'esigenza è puramente ENERGETICA, le soluzioni non mancano.
Magari se proprio si vuole addentare qualcosa di caldo, portarsi dietro, che so, un tostapane a batteria (esistono o mi sto lanciando in una castroneria?) dove infilare un toast...
Mi sembra invece che mettersi ad armeggiare con il riscaldamento dell'ACQUA (oltre che con condimenti vari) è un po' fastidioso.

Faccio questo discorso unicamente perchè mi sembra un po' strano che "avventurosi" - ovvero la quintessenza dell'adattamento - poi siano recalcitranti ad adattare il ...palato per due o tre pasti e si ingegnino in tutti i modi pur di riprodurre anche in tenda la tavola casalinga. Lo so che caldo è meglio, ma insomma, le tagliatelle della nonna al ragù non sono più comode (e logiche) da mangiare a casa ?
Ripeto, è solo una perplessa curiosità. Sarà forse che io per i miei problemi alimentari ci sono abituato ormai da tempo anche nella quotidianità...

Un saluto.
 
La curiosità è: ma non trovate estremamente laborioso cercare di avere - durante il trekking - vivande CALDE ?
Non sarebbe molto, molto più comodo portarsi dietro piatti freddi, visto che di questi ultimi ci sono un'infinità di ricette ?
in questo periodo è un discorso che fila, ma per l'inverno non lo è, ora possiamo risparmiare gas o energie, ma in iverno abbiamo bisogno di scaldarci e assorbire + liquidi possibili. Poi ce da differenziare il sapore e i gusti.

Per esempio, io che andrò in Bolivia per 30 gg non avremo supermercati, andremo su ghiacciai e in messo alle montagne per 20 gg e altri 10 gg saremo in mezzo ad un deserto salto, avremo bisogno di mangiare che non si deteriori e che sia molto energetico, ma sopratutto che scaldi, dimenticavo un fattore importante, un cibo da fare in pentolino integra molti più liquidi. Ovviamente anche noi ci porteremo cioccolato, salamozzi, e barrette energetiche.
 
Mangiare qualcosa di caldo ha svariati vantaggi. Come dice Missione, scalda, ma c'è anche un fattore psicologico non indifferente. Poi di solito in montagna è difficile che alla sera faccia caldissimo, anche in estate. O comunque l'escursione termica è talmente alta che anche ad agosto ci sta bene una minestra calda.
Poi son sempre gusti. Molti si postano i panini anche per più giorni.
 
Qui si va OT rispetto alla mia bellissima (?) recensione, ma per me il mangiare caldo è un fattore sopratutto psicologico... arrivare al pasto e mangiare un piatto 'reale', caldo, non ha prezzo rispetto al triste panino. Il pranzo, o la cena, per me diventa in questo modo più felice e quindi, sempre personalmente, corrobora di più, fa recuperare meglio e prima le forze.
 
Scusate, mi inserisco in questo thread per una curiosità che riguarda il discorso generale.

La curiosità è: ma non trovate estremamente laborioso cercare di avere - durante il trekking - vivande CALDE ?
Non sarebbe molto, molto più comodo portarsi dietro piatti freddi, visto che di questi ultimi ci sono un'infinità di ricette ?
Ad esempio, proprio riguardo al riso, fare un'insalata di riso (ma si potrebbe fare anche di pasta) e metterci dentro di tutto di più ? E poi panini, biscotti, ciococlata, ecc. ecc. Insomma, se l'esigenza è puramente ENERGETICA, le soluzioni non mancano.
Magari se proprio si vuole addentare qualcosa di caldo, portarsi dietro, che so, un tostapane a batteria (esistono o mi sto lanciando in una castroneria?) dove infilare un toast...
Mi sembra invece che mettersi ad armeggiare con il riscaldamento dell'ACQUA (oltre che con condimenti vari) è un po' fastidioso.

Faccio questo discorso unicamente perchè mi sembra un po' strano che "avventurosi" - ovvero la quintessenza dell'adattamento - poi siano recalcitranti ad adattare il ...palato per due o tre pasti e si ingegnino in tutti i modi pur di riprodurre anche in tenda la tavola casalinga. Lo so che caldo è meglio, ma insomma, le tagliatelle della nonna al ragù non sono più comode (e logiche) da mangiare a casa ?
Ripeto, è solo una perplessa curiosità. Sarà forse che io per i miei problemi alimentari ci sono abituato ormai da tempo anche nella quotidianità...

Un saluto.

Io rispondo alla tua considerazione partendo, appunto, dal tuo punto di partenza, che ho evidenziato in grassetto.
La risposta è no: non lo trovo molto laborioso....
Si accende il fornelletto, si butta il contenuto della busta in un pentolino con l'acqua, e un quarto d'ora dopo hai la tua zuppa calda;)
Qui poi si sta addirittura parlando di cucinare direttamente nella busta....più facile di così.
Quindi, visto che "costa" così poco, io mi porto il fornelletto quasi sempre
 
Scusate, mi inserisco in questo thread per una curiosità che riguarda il discorso generale.

a me del fattore termico, psicologico e quant'altro, onestamente me ne frega poco (tanto l'ipotermia non la rischio andando d'estate, e per lo psicologico, ho mangiato per quasi tre anni pasti freddi: pasta, carne, bastoncini di pesce, risotti ecc ecc, in ufficio :) sti bastardi hanno comprato il forno a microonde quando me ne sono andato :unsure:) quel che mi interessa, è fare ciò che mi diverte, e sfornellettare mi diverte da morire :lol:
 
Scusate, mi inserisco in questo thread per una curiosità che riguarda il discorso generale.

a me del fattore termico, psicologico e quant'altro, onestamente me ne frega poco (tanto l'ipotermia non la rischio andando d'estate, e per lo psicologico, ho mangiato per quasi tre anni pasti freddi: pasta, carne, bastoncini di pesce, risotti ecc ecc, in ufficio :) sti bastardi hanno comprato il forno a microonde quando me ne sono andato :unsure:) quel che mi interessa, è fare ciò che mi diverte, e sfornellettare mi diverte da morire :lol:

:rofl:

PS : bastoncini di pesce freddi ? o_O
 
PS : bastoncini di pesce freddi ? o_O

i bastoncini findus :) o di altre marche....cucinati la sera, avanzati dalla cena, messi in frigo per tutta la notte e poi consumati alle 13 del giorno dopo ancora freddini, magari insieme ad un pò di contorno mediterraneo anch'esso freddino (diciamo che anch'io, come Rambo nel primo film, ho imparato a mangiare cose che farebbero vomitare una capra.....suahahahah)

ma torniamo al risottino Gallo suggerito da Drachetto....(ma poi il Gallo te lo sei mangiato? ahahahah......ok, comicità più bassa non si può fare neanche volendo....)

finalmente l'ho comprato! (quello ai funghi) :D 2,69€ da Carrefour a Tor Vergata (non è molto economico rispetto agli altri risotti pronti ma appartiene ad un'altra tipologia)

come da istruzioni, "massaggio" la busta....la sensazione è quella di schiacciare una lumaca con le mani....da qualcosa di "duro" si passa a qualcosa di "morbido"...dà quasi la sensazione di viscido....due consigli su questa operazione:

  1. fate la maggior parte del lavoro a busta chiusa
  2. fatela con cura, usate anche il cucchiaio dopo aver aperto la busta per rifinire il precedente lavoro perchè sentirsi il tocco di riso che si "apre" in bocca non è il massimo delle sensazioni.....
Finita sta seduta di shiatsu, quando si apre la busta si viene avvolti da un odore un pò forte e particolare....sembra terra mista a sale....o_O (da qui, i primi dubbi sui gusti culinari del buon Drachetto....ma si sa, spesso gli odori di questi prodotti hanno poco a che vedere con i sapori....almeno uno ci spera...)

e questo è quel che si vede (purtroppo la foto non è venuta molto bene):

Contenuto.jpg
(non è molto rassicurante ma vabbè dai....siamo uomini e donne duri come il granito! poco ci frega dell'aspetto)

passiamo alla preparazione.....prendo 100ml di acqua e li porto ad ebollizione (per provare la modalità acqua calda direttamente in busta)

attendo i tre minuti ed il risultato è questo:

Impiattato.jpg

Qualche considerazione:

  • la quantità è per una persona (soprattutto se si è fatto una 15ina di chilometri.....) se poi mangiate come uccellini, buon per voi
  • il fatto di mettere l'acqua calda nella busta ed attendere il tempo necessario (durante il quale bisogna girare un pò il tutto) fa si che il risotto sia tiepido quando lo si inizia a mangiare, e praticamente freddo arrivati all'ultimo boccone. Questo a mio dire, è un problema che si potrebbe risolvere discretamente, costruendo una sorta di sacca termica (per un' altra cose che mi è venuta in mente, a breve dovrei prendermi uno di quei pannelli termoriflettenti da mettere dietro ai termosifoni, quindi è facile che proverò con il materiale avanzato, a fare una sorta di involucro)
  • IL GUSTO: Sarà che sono abituato a mangiare Bene (ho io stesso la passione per la cucina e mia madre è una cuoca da 5 stelle) ma sto risotto, scusate la sincerità, è na merda :eek:

E' pur vero che in certe situazioni, cose che normalmente troveremmo disgustose risultano essere buonissime, ad esempio, quando feci il corso di sopravvivenza, tra le varie razioni c'erano le scatolette di tonno con i fagioli dentro, in quel momento mi era sembrato un cibo degli dei! tornato a casa, le rimangiai dopo diverso tempo e mi chiesi come caspiterina avevo fatto a trovare buono quell'intruglio....i misteri della fame ;)).

Il gusto del nostro risotto migliora decisamente, ma sempre scarso rimane (ovviamente è un fatto di gusti eh) se ci si aggiunge un pò di buon olio extravergine d'oliva e del peperoncino.

Dato che per natura non sono cattivo, c'è da dire che cmq è molto comodo, e se si hanno particolari esigenze di trasporto, disponibilità di acqua ecc ecc, è una soluzione che a mio parere può tranquillamente essere tenuta in considerazione. :si:



Girando per gli scaffali, mi sono accorto che di questi risotti "rapidi" ce ne sono di varie tipologie. Anche la careffour ne produce una discreta gamma con il suo marchio ed ovviamente, ne ho comprato una busta :) (trovata la tipologia di prodotto bisogna anche vedere se si trovano soluzioni migliori)

ho comprato questa:
Busta carrefour.jpg

alcune caratteristiche:

  • la quantità è la stessa, 250g
  • il costo lo rende più appetibile: 2,09€ (non vorrei sembrare tirchio ma 60c a busta non è un risparmio così irrisorio)
  • la quantità di acqua necessaria per la preparazione è ancora inferiore. Per il prodotto in foto, non è indicata una misura precisa, e dice: aggiungere poca acqua. Nelle altre tipologie (tipo risotto agli asparigi, ai frutti di mare, alla milanese e non ricordo quali altri ci siano) parla di 60ml (quasi la metà rispetto alla Gallo)
  • IL GUSTO: non l'ho ancora provato....ma peggio del Gallo ne dubito...ahahahah
se poi non avete bisogno di un pasto caldo, se non volete consumare nemmeno un cc di acqua e non volete usare fornelletti a gas ad alcool o tavolette ecc, se non volete cucinarvi in anticipo il pasto e non volete sporcare contenitori per portarvi dietro cibi precedentemente preparati, sempre della Carrefour (purtroppo ho fatto la foto con il cell ma non trovo il cavo per scaricare l'immagine sul PC) alla modica cifra di 1,69€ potete comprare la busta di insalata di riso!!! (che solo a vederla, mi manda in depressione le papille gustative :-?

:rofl:

e questo è quanto :) buona serata a tutti :eek:

PS
Come avevo scritto nella rece, non è che non è buono, è solo meno saporito (il sapore si sente di meno) rispetto all'analogo liofilizzato 'classico'. Io ho provato proprio la variante ai funghi della foto.

meno saporito??? da qui si vede che sei un uomo di buon cuore per definirlo "meno saporito" :) donne sposatevelo!!! :p
 
Ultima modifica:
Interessante questa discussione...........per il "gallo" preparato direttamente in busta si potrebbe scaldare un pò più acqua del necessario e mettere la busta a "bagnomaria" il tempo necessario alla preparazione..........In questo modo dovrebbe disperdere meno il calore.........
Comunque ho notato anch'io che i prodotti in busta ora richiedono meno tempo di cottura rispetto a quello che si trovava qualche anno fa....
OT. io comunque resto un fan dei tortellini in brodo che cuociono velocemente, riscaldano, idratano e praticamente non sporcano la pentola.......
ciao.
 
PS : bastoncini di pesce freddi ? o_O



come da istruzioni, "massaggio" la busta....la sensazione è quella di schiacciare una lumaca con le mani....da qualcosa di "duro" si passa a qualcosa di "morbido"...dà quasi la sensazione di viscido....due consigli su questa operazione:

  1. fate la maggior parte del lavoro a busta chiusa
  2. fatela con cura, usate anche il cucchiaio dopo aver aperto la busta per rifinire il precedente lavoro perchè sentirsi il tocco di riso che si "apre" in bocca non è il massimo delle sensazioni.....
Finita sta seduta di shiatsu, quando si apre la busta si viene avvolti da un odore un pò forte e particolare....sembra terra mista a sale....o_O (da qui, i primi dubbi sui gusti culinari del buon Drachetto....

Aiuto...ho dovuto leggere il post in due volte differenti perchè dopo questo "pezzo" (che ho lasciato sopra) mi sono rovesciato sulla sedia....

:rofl::rofl::rofl:
 
....
  • IL GUSTO: Sarà che sono abituato a mangiare Bene (ho io stesso la passione per la cucina e mia madre è una cuoca da 5 stelle) ma sto risotto, scusate la sincerità, è na merda :eek:

Pesciolò.. si vede che stai a passare troppo tempo a magnà manicaretti cucinati da te o da altri piuttosto che fare trekking. Il giorno che ti vedrò fare un escursione e che ti fai un pò di chilometri e poi la sera ti mangi questo riso... vediamo se dici ancora che 'è na merda'.
 
Ciao ragazzi,
noi abbiamo utilizzato questi preparati per 5 giorni di rovermoot della mia associazione come pasti veloci.
Sono stati preparati dai ragazzi in svariati modi, dal nella busta riempita con l'acqua calda a 30 buste in un pentolone.
Diciamo che ad ogni tipo di preparazione la reazione è stata la stessa da parte di tutti e duecento i ragazzi: "c'avemo ancora fame"...
A parte ciò, sono stati pratici ma sicuramente tutti ci ricordiamo come al terzo pasto con questi risotti si era nauseati...
A lungo andare stuccano!
Ciao ciao
 
....
  • IL GUSTO: Sarà che sono abituato a mangiare Bene (ho io stesso la passione per la cucina e mia madre è una cuoca da 5 stelle) ma sto risotto, scusate la sincerità, è na merda :eek:

Pesciolò.. si vede che stai a passare troppo tempo a magnà manicaretti cucinati da te o da altri piuttosto che fare trekking. Il giorno che ti vedrò fare un escursione e che ti fai un pò di chilometri e poi la sera ti mangi questo riso... vediamo se dici ancora che 'è na merda'.

eheheheh ma lo so che la fame è fame =) ho fatto l'esempio delle scatolette di tonno con i fagioli di una nota marca del settore che in un determinato contesto mi son sembrate squisite e poi oscene una volta tornato alla "normalità".

sto risottino è la stessa cosa ;)
 
eheheheh ma lo so che la fame è fame =) ho fatto l'esempio delle scatolette di tonno con i fagioli di una nota marca del settore che in un determinato contesto mi son sembrate squisite e poi oscene una volta tornato alla "normalità".

sto risottino è la stessa cosa ;)

Allora, se lo sai, cerca di non fare cattiva disinformazione, e valuta il prodotto nell'ambito in cui è stato recensito, il trekking, e non nell'ambito 'la prova del cuoco'. Perchè magari tanta gente leggendo quello che hai scritto non lo compra affatto, mentre magari lo può provare e considerare il suo gusto perlomeno accettabile e quindi valutarlo come soluzione alternativa quando si hanno problemi di peso nello zaino.
 
Alto Basso