Escursione Roccabiasca e l'Appennino parmense più selvaggio

Parchi dell'Emilia-Romagna
  1. Parco Regionale dei Cento Laghi
Dati

Data: 21 luglio 2013
Regione e provincia: Parma (ER)
Località di partenza: Cancelli
Tempo di percorrenza: 5-6 ore
Grado di difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 800m
Quota massima: 1788
Accesso stradale: Da Parma raggiungere Bosco di Corniglio, dunque salire in direzione di Lagdei e parcheggiare dove termina l'asfalto e c'è il bivio per i Lagoni (località Cancelli)

Descrizione

L'Appennino parmense, per la precisione quello orientale, è noto per la sua graziosità: laghi, torbiere, corone scenografiche di cime, ampi panorami verso il mare, sentieri facili. Anche qui tuttavia si può trovare qualche angolo più severo e avventuroso.

Roccabiasca e Aquilotto, 21 luglio 2013 (17).JPG

Basta spostarsi di pochi minuti dai luoghi più frequentati, ad esempio il Lago Santo, e si scopre di essere (quasi) totalmente soli in mezzo a una natura prorompente.

Roccabiasca e Aquilotto, 21 luglio 2013 (68).JPG
Mi riferisco alla Riserva delle Guadine/Pradaccio, in gran parte interdetta agli escursionisti: il bel lago del Pradaccio si può vedere solo dall'alto, e c'è un posto da cui si vede benissimo, proprio 350 metri sotto il naso!

Roccabiasca e Aquilotto, 21 luglio 2013 (15).JPG

Parlo di Roccabiasca: una montagna possente, che si presenta dolce sul lato nord (come tutte le sue vicine) e scoscesa sugli altri tre versanti, specialmente quello che crolla sopra il lago del Pradaccio. Parlare di pareti non mi sembra esagerato in questo caso!

Roccabiasca e Aquilotto, 21 luglio 2013 (26).JPG

La salita a Roccabiasca si può concatenare con la traversata della parte alta della Riserva Guadine/Pradaccio: qui l'ambiente è meraviglioso, ricco di tracce glaciali; ed è divertente (se non c'è nebbia...) cercare di individuare la traccia del sentiero vecchio e pochissimo battuto che porta alle Capanne.

Roccabiasca e Aquilotto, 21 luglio 2013 (84).JPG

Per tutte le informazioni utili sul giro vi invito a dare un'occhiata qui!
Montagnatore: Dai Cancelli a Staiola passando per Roccabiasca e Aquilotto
 
Ultima modifica di un moderatore:
Bellissima escursione... non leggo la distanza totale, potresti specificarla?
dalla bassa modenese sono un pò lontano altrimenti potrei inserirla nelle mie prossime escursioni! Vieni mai nell'appennino modenese? si potrebbe organizzare qualcosa...
ciao Luca

EDIT: ho visto ora il tuo blog e complimentoni....hai fatto mille e più escursioni e su un livello differente dal mio... se volessi compagnia ci potremmo organizzare!
 
Ultima modifica:
ciao, grazie dei complimenti e del follow!
dunque la distanza totale non saprei, non ho il gps! a occhio partendo e tornando dai cancelli dovrebbero essere circa 10 km.
Sì ogni tanto batto l'Appennino Modenese, mi piace soprattutto la zona del lago santo.. se dovessi passare di lì ti faccio un fischio!:D
 
ottima scelta! l'ho fatto abbastanza simile quel giro lo scorso autunno... se posso darti un consiglio: dalla cima del Corno non scendere di fianco alla pista col sentiero che dicono lì, ma continua sul crinale fino al rifugio Duca degli Abruzzi e al lago Scaffaiolo, e da lì scendi facendo il sentiero 333 della val di Gorgo. Ne vale la pena! se ti resta tempo, non perderti le cascate del Dardagna (che purtroppo non ho visto) e il santuario della madonna dell'Acero...
buon giro!:D
 
Alto Basso