Sacca stagna come sacca di compressione per quilt

Volevo provare a usare la sacca stagna/ pompaggio materassino, come sacca di compressione per la quilt, ma i problemi a cui vado incontro sono:

A parte le dimensioni enormi della sacca, una volta messo dentro la quilt, se la chiudo, l'aria nn esce da fondo dove c'è la valvola aperta, e mi rimane un cuscino enorme.
Schiaccio la quilt con le mani e chiudo in fretta e furia, ma viene cmq un risultato abbastanza ridicolo.

Purtroppo essendo la sacca stagna, è difficile far uscire l'aria, rispetto a un nylon non trattato.

grazie.
 
Volevo provare a usare la sacca stagna/ pompaggio materassino, come sacca di compressione per la quilt, ma i problemi a cui vado incontro sono:

A parte le dimensioni enormi della sacca, una volta messo dentro la quilt, se la chiudo, l'aria nn esce da fondo dove c'è la valvola aperta, e mi rimane un cuscino enorme.
Schiaccio la quilt con le mani e chiudo in fretta e furia, ma viene cmq un risultato abbastanza ridicolo.

Purtroppo essendo la sacca stagna, è difficile far uscire l'aria, rispetto a un nylon non trattato.

grazie.
Qualcosa di semirigido che ti aiuta ad arrotolate la sacca verso il basso dove c'è il buco dell'aria? Forse un pezzo di fettuccia un po' spessa basta? Ma poi come la tieni chiusa?
 
Ho un sacco a pelo UL da 290g estivo che ha una mini sacca "stagna" davvero intelligente: ha un forellino occhiellato in alto.

Tu inserisci il sacco a pelo a sacca aperta e ampia. Inizi a richiudere il roll top e schiacciare la sacca, facendo fuoriuscire l'aria dalla "valvola"

Mano a mano che si comprime avvolgi ancora il roll top finché vai a rigirarlo sopra il buchetto, tappandolo e rendendola ermetica.


Se calcoli il punto giusto Puoi creare lo stesso sistema e tappare il buchino con il roll top chiuso.

Ci vorrebbe solo più cautela dal momento che la usi per gonfiaggio.

Probabilmente la tua valvola non va perché tappata dalla quilt.

Metti qualcosina che la tenga aperta tipo pezzetti di plastica, da rimuovere quando hai compresso.
 
Si, la valvola (sul fondo) viene tappata dalla quilt stessa.

Emmepi se metti una foto o la marca magari trovo qualcosa di simile su alixpress
 
Io uso una drybag senza valvola per il sacco.
Ci spingo dentro il sacco e lo comprimo quanto riesco spingendolo dentro.
Poi accostando i lembi dell’aperture senza arrotolare o mi siedo sulla drybag e arrotolo la chiusura mentre ci sto seduto sopra o (se non ho un posto comodo o che non rovini la sacca) stringo la sacca tra le ginocchia e arrotolo la chiusura mentre la stringo
 
Si , ok.

Ma la mia drybag è di norma la busta della monnezza. che fa da scudo dentro lo zaino.

Siccome volevo passare all'arpenaz (che nome buffo) nh30, lo metterei sotto lo zaino, nelle cinghie esterne sul fondo, e volevo sfruttare la possibilità di usare la sacca stagna/ pompa del materassino, cosi elimino la sacca di compressione della quilt e la pompa elettrica/luce fletail (ottima). [Alla fine dei giochi se riesco risparmio 70gr!!!]

In effetti con la tecnica che descivi viene brutto ma funziona.

Ora devo allungare le cinghie dell'arpenaz (che nome prono al riso e al dileggio) perché sono pensate per portare una copertina da picnic e non un blob informe.
 
Siccome volevo passare all'arpenaz (che nome buffo) nh30
Intendi l'NH100 30 litri? (immagino la ver vecchia che aveva anche le cinghie sotto per la copertina)

lo metterei sotto lo zaino, nelle cinghie esterne sul fondo
Usare uno zaino piccolo per poi appendere materiale all'esterno, soprattuttto se ingombrante come un quilt compresso in maniera un po' approssimativa, mi lascia perplesso...
Sei sicuro che il gioco valga la candela?
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Hai provato a ragionare al contrario chiudendo prima il rolltop e per ultima la valvola arrotolando il paccotto e non l'avanzo della sacca?
 
Hai provato a ragionare al contrario chiudendo prima il rolltop e per ultima la valvola arrotolando il paccotto e non l'avanzo della sacca?
Non funziona, la quilt ostruisce la valvola, che è cmq troppo piccola perchè lasci usicre l'aria decentemente.

Intendi l'NH100 30 litri? (immagino la ver vecchia che aveva anche le cinghie sotto per la copertina)


Usare uno zaino piccolo per poi appendere materiale all'esterno, soprattuttto se ingombrante come un quilt compresso in maniera un po' approssimativa, mi lascia perplesso...
Sei sicuro che il gioco valga la candela?
Sicuro?
No.
Ma le reti esterne son piccole, e cmq vorrei provare a usare uno zaino più piccolo, altrimenti c'è il forclaz speed che è una garanzia, ma con il 50L metto tutto dentro e pace, ma 1.1kg.

La quilt è la cosa più ingombrante, se sistemo quella sono abbastanza convinto che i 30L siano sufficenti a tenere il resto del kit ridotto all'osso.

Diciamo che l'arpenaz son 470gr in meno del forclaz, e come dicevo sopra, mettere la quilt nella sacca stagna, mi fa eliminare la sacca di compressione, e la pompa flextail, per altri 70gr, alla fine si supera il mezzo chilo di guadagno.

Potrei mettere la quilt dentro lo zaino, ma per farlo devo tornare alla sacca di compressione, e a quel punto di sicuro mollo la sacca stagna, potrei mettere sul fondo esterno dello zaino il pile e la mantellina, fissati alle cinghiette.

Oppure:
Rinuncio al risparmio di questi 70gr e metto nelle cinghiette il tarp nella sacca di compressione, e porto la flextail, il punto è che la quilt è la cosa più pesante e ingombrante che ho.

Metto l'acqua in una tasca laterale e negli spallacci, e nell'altra sacca laterale posso mettere il materassino, o l'acrixi.

Fermo restando che al momento nn voglio comprare nulla, ho tana roba e nn voglio più prendere nulla, ma cosi su due piedi il forclaz speed 50L è il mio rodato workhorse, volevo vedere se riuscivo a limare.
Tutto qui, ma se hai consigli sono tutto orecchie.

Bonus.

Uscita domenicale dietro casa

Paiolo stove in azione.

vista 2_sm.jpg
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Ci sta... si prova, il materiale già ce l'hai a casa quindi perché no?

A suo tempo ho provato anch'io a mettere il quilt nella sacca stagna di gonfiaggio del materassino, però ho visto che senza sacca di compressione riuscivo a dare un paio di giri in meno alla sacca stagna rispetto ad usare la sacca di compressione, ed avendo il mio Kumo 36 un volume limitato era prezioso volume perso...
Alla fine ho trovato il giusto compromesso utilizzando come sacca di compressione questa sacca qua, che pesa solo sui 12-15 grammi (rispetto ai 40 grammi della sacca originaria)

Nelle prime prove darei cmq la priorità alla massima comodità e compattezza dello zaino... che già solo a cambiare zaino risparmi quasi mezzo Kg... quindi non farti probl ad usare la sacca di compressione se questa ti aiuta a rendere meglio trasportabile il quilt.
Poi, se ti trovi bene con lo zaino da 30, provi anche le soluzioni più "spinte" e vedi fin dove puoi arrivare...

PS: Grazie per la bonus foto! ;)
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Io ho meno esperienza di voi ma riporto la mia esperienza: col mio Kumo36 FastPack metto la quilt Sea to Summit Ember II (non ricordo se regular o long) senza nulla. La butto in fondo allo zaino come prima cosa e la comprimo prima a mano e poi con il resto dell'equipaggiamento.
Aggiungo che uso un liner interno (sacco dell'immondizia) per non bagnare il contenuto.
 
Ok. Grazie le possiedo,ho gia detto che ho troppa roba?
L'acrixi ha la sua sacchetta.

L'opzione butto dentro la quilt ad mentula canis è da provare. Certo lo zaino sembrerà un maritozzo!
 
Dopo vari tentativi ci sono riuscito.
E' fattibile, un po uno sbattimento perché la sacca è grande ma nn cosi grande.

Tuttavia se dal punto di vista dei soli pesi, era una vittoria piena, sostituisco la saccca di compressione e la pompa elettrica, Da l punto di vista degli ingombrim per quanto buono, il risultato non è mai come con la sacca in nylon senza compressione o con la sacca di compressione.

E visto che al momento voglio provare a fare stare tutto nello zaino da 30L rispetto al mio 50L, la compressione è un fattore altrettanto importante.

Per cui rimane un opzione se voglio raggiungere un traguardo ideale, ma nel concreto o la sacca nn compressa da 17gr o la sacca di compressione tradiuzionale da 40gr, che tanto il passare dal 50L al 30L e quindi il lavorare su uno dei Big 3 da solo mi fa perdere 500gr.

Quindi tengo la pompa lettrica che è minuscola e funziona anche come lampada da campo, e la sacca per la quilt.
 
1000159022.jpg

Non trovo foto del mio, la faccio usando questa sacca qui.

Sacca compressione normale, in alto, nella realtà un po' più su del pallino blu disegnato, c'é un piccolo occhiello di metallo (come i forellini di scolo dei teli antipioggia per zaino, diametro 2mm penso).

Io apro il roll top, caccio tutto dentro, chiudo i lembi del roll top e inizio a fare 1-2 giri, sigillando.

A punto inizio a fare uscire l aria dalla valvola anche sedendomi sopra, schiacciando, come se aspirassi aria.

Quando sono soddisfatto faccio gli ultimi 2-3 giri del roll top che va SOPRA la valvola e la chiude, a quel punto chiudo anche le clip.

Con un pezzo di nastro potrei avere chiusura perfetta, senza nastro se in zaino si sposta potrebbe rigonfiarsi un pelo, ma funziona alla grande e comprimo moltissimo.

Peso minimo, utilità fotonica anche perché infilare sacco a pelo é rapido e dopo comprimo
 
E visto che al momento voglio provare a fare stare tutto nello zaino da 30L rispetto al mio 50L, la compressione è un fattore altrettanto importante.
Anch'io col Kumo 36 mi ritrovo spesso a dover dare la priorità al volume rispetto che al peso...perché se l'aumento di volume costringe a passare ad uno zaino più grande e pesante, a quel punto risparmiare volume diventa risparmiare peso...spesso anche un bel po'!

Ma stai tentando di farci stare il quilt DENTRO allo zaino o cmq sei orientato a fissarlo esternamente, usando le cinghiette sotto?
 
Alto Basso