Ciao a tutti.
Premetto che è la mia prima recensione di materiale tecnico e anche la mia prima tenda. Più che una recensione volevo offrire qualche foto, misurazione e dettagli aggiornati per chi stesse valutando lo stesso acquisto.
L'ho comprata da pochi giorni (+footprint) e mi è arrivata ieri. Ho finalmente preso una decisione grazie ai contenuti trovati sul forum. Su diversi dettagli però ho fatto un po' un salto nel buio non avendo trovato online info precise e aggiornate sull'attuale modello, tranne qualche video su YouTube. Il sito Salewa è abbastanza scarno di dettagli e le risorse del forum - comunque utili - avevano giò 4/5 anni e non sapevo bene cosa stessi comprando.
Cercherò di essere il più sintetico possibile e aggiornerò la recensione dopo i primi utilizzi. Siccome l'ho presa con l'aspettativa di usarla come tenda 4 stagioni (anche se non è venduta come tale) in abbinamento a un sacco a prova di bomba, darò anche aggiornamenti in merito appena le condizioni meteo permetteranno tale valutazione. Questo aspetto sulla versatilità stagionale era infatti già stato oggetto di dibattito sul forum nel 2015 e la potenziale versatilità dimostrata da @Speleoalp mi ha incuriosito.
La tenda+footprint sono stati acquistati simultaneamente su Amazon a un prezzo di circa 165E per la coppia. Il tutto è arrivato con corpo tenda, sovratelo, picchetti, paleria e kit di riparazione imballati nella loro sacca di compressione. Il footprint è arrivato separatamente lo stesso giorno.
Parto con la nota "dolente". O meglio, un caveat per i potenziali interessati all'acquisto: L'abitabilità
TEMO NON SIA IDEALE PER PERSONE OLTRE I 190cm... A MIO IGNORANTISSIMO PARERE.
Io sono 182cm, corporatura media e quello in foto (circa 10cm) è lo spazio residuo che avevo stando disteso comodo e rilassato con i piedi quasi al limite del catino - senza toccarlo ma in assenza di sacco a pelo e/o materassino. Per un utilizzo singolo, dormire sulla diagonale è sicuramente una possibilità per guadagnare qualche cm nel caso si fosse più alti.
Oltre che scusarmi per offrirvi così in primo piano la mia testa in via di spopolamento, preciso che la tenda non era picchettata. Alla prima occasione che avrò di picchettarla verificherò nuovamente lo spazio residuo, ma non mi aspetto particolari sorprese:
Tuttavia, con la mia altezza riesco a stare seduto comodamente con la schiena eretta nella maggior parte della tenda senza toccare con la testa e questo l'ho trovato molto comodo.
Ora le note liete o fattuali:
Dimensioni, Peso, Ingombro
Qui sotto una prima impressione del materiale appena fuori dall'imballo ma ancora nella sacca di compressione in relazione a un vecchio (15 anni) Lowe Alpine Cerro Torre 55+15 riempito per i 55 pieni.
Peso complessivo: 2,3kg misurato (dichiarato Salewa: max 2,5kg) | + o - ci siamo, forse bilancia generosa, arriva comunque a 2,5kg con il footprint.
Dimensioni imballo: 43cmX15cm ca. (dichiarato Salewa: 40x20) | è arrivata piegata abbastanza "comoda" nella borsa di compressione, si riesce a guadagnare qualche cm piegandola in maniera un po' più aggressiva, come da 3za foto (diametro leggermente aumentato a ca. 17/18cm ma lunghezza ridotta a circa 37cm, ovvero -6cm. In questo caso i pali però devono stare fuori perchè troppo lunghi ma può entrare il footprint).
Il footprint invece ha dimensioni e peso davvero irrisori. A mio avviso non valeva la pena risparmiare qualche grammo e/o Euro a danno della protezione del catino della tenda e spero funga allo scopo.
La paleria misura circa 40cm nel suo sacchetto, è grigia e verde con una codifica a colori che si ritrova poi sul corpo della tenda e che aiuta a montare il tutto correttamente.
Il montaggio è al limite del banale, richiedendo di far combaciare i colori dei pali con le asole della foto qui sotto. Allo stesso modo, anche i ganci che serviranno a congiungere il corpo della tenda alla paleria non permettono alcun tipo di errore:
I picchetti (8 in totale) sembrano discreti ma immagino ci siano in commercio alternative più resistenti e leggere. Non ho termini di confronto. Per ora userò questi fino a usura.
Composizione e Allestimento
Come da specifiche dell'azienda, il catino dovrebbe avere una colonna d'acqua di 5.000mm mentre, il sovratelo, di 3.000mm. Non l'ho ancora testata ma confido faccia ciò che deve come nel modello precedente già recensito da @ciclotore.
Rispetto alla versione precedente però è stata sostituita la porzione di zanzariera della porta d'ingresso con tessuto che non so se sia nylon o cos'altro. Questo immagino possa aver ridotto una questione di spifferi / resistenza al vento che alcuni lamentavano nel/i modello/i precedente/i.
Qui un dettaglio dell'altezza catino ai lati e in corrispondenza di testa e piedi (è simmetrica e non ha una "direzione d'uso"). Il sovratelo non ha le falde ma la sovrapposizione del bordo del catino col sovratelo sembra discreta e spero di poterla testare presto con un po' di vento. Farò anche una foto della sovrapposizione del sovratelo rispetto ai bordi del catino (ero convinto di averla fatta ma devo essermela inventata).
Sulla parte superiore sono presenti 3 di queste fettucine di tessuto che ipotizzo possano servire per sostenere il flysheet in caso di forte pioggia (o vento? o nevicata?), per aumentare la resistenza e/o impedire che si formi una "snow-trap" sul tetto? Se qualcuno sa a cosa servono o ha altre ipotesi sono curioso di saperne di più.
All'interno si trovano in totale 8 ampie tasche, 2 in ciascun angolo, tutte sul lato lungo della tenda + 1 sul "soffitto".
Il lato corto, invece, presenta 2 aperture - una per lato ovviamente apribile sia dall'interno sia dall'esterno - per gestire la ventilazione e mantenere bassa la condensa come da modelli precedenti. L'apparente ottima performance di questo modello in fatto di condensa è stato uno dei fattori chiave per la scelta e sono curioso di scoprire se è effettivamente così nelle prossime uscite.
N.B. una cosa che ho trovato interessante (non so se sia standard non avendo esperienza, lo è? forse sì..) è che è possibile avere un notevole numero di diversi "livelli di apertura" delle prese d'aria:
1) completamente chiusa (foto 3 per la parte di sovratelo che chiude);
2) sovratelo chiuso ma corpo tenda aperto;
3+3bis) sovratelo aperto, zanzariera chiusa (foto 2) e corpo tenda aperto o chiuso. La zanzariera chiusa, oltre ad avere la sua funzione protettiva verso gli insetti, riduce sicuramente lo scambio d'aria permettendo di creare, immagino un livello di flusso definibile "intermedio".
4+4bis) sovratelo aperto completamente con corpo tenda aperto o chiuso;
5) completamente aperti sia il corpo tenda, sia il sovratelo;
Richiuderla e riporla nella sacca di compressione è stata un cosa da pochissimi minuti anche per qualcuno senza grandi esperienze di montaggio/smontaggio tende come me.
Ovviamente la porta, una volta aperta, può essere riposta in una delle tasche comodamente per toglierla di mezzo.
Così come l'apertura dell'abside (farò foto quanto potrò picchettarla) ha 2 elastici per tenerne fermo un lato.
Inoltre, il sovratelo può anche essere fissato alla paleria con del velcro per aumentare la stabilità del sistema in caso di vento forte (farò foto).
PROSSIMI AGGIORNAMENTI:
- Effettiva abitabilità interna con materassino e sacco;
- Capienza abside e possibilità di cucinarvici in caso di pioggia (uso fornello a legna o alcool solitamente).
- Capacità di ventilazione e condensa;
- Sensibilità a spifferi/vento ed eventuale capacità di isolamento termico;
- Fissaggio del sovratelo alla paleria col velcro;
- Altre varie ed eventuali secondo eventuali richieste.
Se qualcuno avesse qualche domanda o dubbio specifico che ritiene possa essere interessante per sé o per la collettività, integro più che volentieri.
Per info su materiali, trattamenti, etc. non ho particolari nozioni oltre a quelle riportate dalla casa produttrice e sono anche ignorante in materia quindi per questo mi sono astenuto dal commentarli.
Premetto che è la mia prima recensione di materiale tecnico e anche la mia prima tenda. Più che una recensione volevo offrire qualche foto, misurazione e dettagli aggiornati per chi stesse valutando lo stesso acquisto.
L'ho comprata da pochi giorni (+footprint) e mi è arrivata ieri. Ho finalmente preso una decisione grazie ai contenuti trovati sul forum. Su diversi dettagli però ho fatto un po' un salto nel buio non avendo trovato online info precise e aggiornate sull'attuale modello, tranne qualche video su YouTube. Il sito Salewa è abbastanza scarno di dettagli e le risorse del forum - comunque utili - avevano giò 4/5 anni e non sapevo bene cosa stessi comprando.
Cercherò di essere il più sintetico possibile e aggiornerò la recensione dopo i primi utilizzi. Siccome l'ho presa con l'aspettativa di usarla come tenda 4 stagioni (anche se non è venduta come tale) in abbinamento a un sacco a prova di bomba, darò anche aggiornamenti in merito appena le condizioni meteo permetteranno tale valutazione. Questo aspetto sulla versatilità stagionale era infatti già stato oggetto di dibattito sul forum nel 2015 e la potenziale versatilità dimostrata da @Speleoalp mi ha incuriosito.
La tenda+footprint sono stati acquistati simultaneamente su Amazon a un prezzo di circa 165E per la coppia. Il tutto è arrivato con corpo tenda, sovratelo, picchetti, paleria e kit di riparazione imballati nella loro sacca di compressione. Il footprint è arrivato separatamente lo stesso giorno.
Parto con la nota "dolente". O meglio, un caveat per i potenziali interessati all'acquisto: L'abitabilità
TEMO NON SIA IDEALE PER PERSONE OLTRE I 190cm... A MIO IGNORANTISSIMO PARERE.
Io sono 182cm, corporatura media e quello in foto (circa 10cm) è lo spazio residuo che avevo stando disteso comodo e rilassato con i piedi quasi al limite del catino - senza toccarlo ma in assenza di sacco a pelo e/o materassino. Per un utilizzo singolo, dormire sulla diagonale è sicuramente una possibilità per guadagnare qualche cm nel caso si fosse più alti.
Oltre che scusarmi per offrirvi così in primo piano la mia testa in via di spopolamento, preciso che la tenda non era picchettata. Alla prima occasione che avrò di picchettarla verificherò nuovamente lo spazio residuo, ma non mi aspetto particolari sorprese:


Tuttavia, con la mia altezza riesco a stare seduto comodamente con la schiena eretta nella maggior parte della tenda senza toccare con la testa e questo l'ho trovato molto comodo.
Ora le note liete o fattuali:
Dimensioni, Peso, Ingombro
Qui sotto una prima impressione del materiale appena fuori dall'imballo ma ancora nella sacca di compressione in relazione a un vecchio (15 anni) Lowe Alpine Cerro Torre 55+15 riempito per i 55 pieni.

Peso complessivo: 2,3kg misurato (dichiarato Salewa: max 2,5kg) | + o - ci siamo, forse bilancia generosa, arriva comunque a 2,5kg con il footprint.
Dimensioni imballo: 43cmX15cm ca. (dichiarato Salewa: 40x20) | è arrivata piegata abbastanza "comoda" nella borsa di compressione, si riesce a guadagnare qualche cm piegandola in maniera un po' più aggressiva, come da 3za foto (diametro leggermente aumentato a ca. 17/18cm ma lunghezza ridotta a circa 37cm, ovvero -6cm. In questo caso i pali però devono stare fuori perchè troppo lunghi ma può entrare il footprint).



Il footprint invece ha dimensioni e peso davvero irrisori. A mio avviso non valeva la pena risparmiare qualche grammo e/o Euro a danno della protezione del catino della tenda e spero funga allo scopo.


La paleria misura circa 40cm nel suo sacchetto, è grigia e verde con una codifica a colori che si ritrova poi sul corpo della tenda e che aiuta a montare il tutto correttamente.


Il montaggio è al limite del banale, richiedendo di far combaciare i colori dei pali con le asole della foto qui sotto. Allo stesso modo, anche i ganci che serviranno a congiungere il corpo della tenda alla paleria non permettono alcun tipo di errore:


I picchetti (8 in totale) sembrano discreti ma immagino ci siano in commercio alternative più resistenti e leggere. Non ho termini di confronto. Per ora userò questi fino a usura.

Composizione e Allestimento
Come da specifiche dell'azienda, il catino dovrebbe avere una colonna d'acqua di 5.000mm mentre, il sovratelo, di 3.000mm. Non l'ho ancora testata ma confido faccia ciò che deve come nel modello precedente già recensito da @ciclotore.
Rispetto alla versione precedente però è stata sostituita la porzione di zanzariera della porta d'ingresso con tessuto che non so se sia nylon o cos'altro. Questo immagino possa aver ridotto una questione di spifferi / resistenza al vento che alcuni lamentavano nel/i modello/i precedente/i.

Qui un dettaglio dell'altezza catino ai lati e in corrispondenza di testa e piedi (è simmetrica e non ha una "direzione d'uso"). Il sovratelo non ha le falde ma la sovrapposizione del bordo del catino col sovratelo sembra discreta e spero di poterla testare presto con un po' di vento. Farò anche una foto della sovrapposizione del sovratelo rispetto ai bordi del catino (ero convinto di averla fatta ma devo essermela inventata).


Sulla parte superiore sono presenti 3 di queste fettucine di tessuto che ipotizzo possano servire per sostenere il flysheet in caso di forte pioggia (o vento? o nevicata?), per aumentare la resistenza e/o impedire che si formi una "snow-trap" sul tetto? Se qualcuno sa a cosa servono o ha altre ipotesi sono curioso di saperne di più.

All'interno si trovano in totale 8 ampie tasche, 2 in ciascun angolo, tutte sul lato lungo della tenda + 1 sul "soffitto".



Il lato corto, invece, presenta 2 aperture - una per lato ovviamente apribile sia dall'interno sia dall'esterno - per gestire la ventilazione e mantenere bassa la condensa come da modelli precedenti. L'apparente ottima performance di questo modello in fatto di condensa è stato uno dei fattori chiave per la scelta e sono curioso di scoprire se è effettivamente così nelle prossime uscite.
N.B. una cosa che ho trovato interessante (non so se sia standard non avendo esperienza, lo è? forse sì..) è che è possibile avere un notevole numero di diversi "livelli di apertura" delle prese d'aria:
1) completamente chiusa (foto 3 per la parte di sovratelo che chiude);
2) sovratelo chiuso ma corpo tenda aperto;
3+3bis) sovratelo aperto, zanzariera chiusa (foto 2) e corpo tenda aperto o chiuso. La zanzariera chiusa, oltre ad avere la sua funzione protettiva verso gli insetti, riduce sicuramente lo scambio d'aria permettendo di creare, immagino un livello di flusso definibile "intermedio".
4+4bis) sovratelo aperto completamente con corpo tenda aperto o chiuso;
5) completamente aperti sia il corpo tenda, sia il sovratelo;



Richiuderla e riporla nella sacca di compressione è stata un cosa da pochissimi minuti anche per qualcuno senza grandi esperienze di montaggio/smontaggio tende come me.
Ovviamente la porta, una volta aperta, può essere riposta in una delle tasche comodamente per toglierla di mezzo.

Così come l'apertura dell'abside (farò foto quanto potrò picchettarla) ha 2 elastici per tenerne fermo un lato.


Inoltre, il sovratelo può anche essere fissato alla paleria con del velcro per aumentare la stabilità del sistema in caso di vento forte (farò foto).
PROSSIMI AGGIORNAMENTI:
- Effettiva abitabilità interna con materassino e sacco;
- Capienza abside e possibilità di cucinarvici in caso di pioggia (uso fornello a legna o alcool solitamente).
- Capacità di ventilazione e condensa;
- Sensibilità a spifferi/vento ed eventuale capacità di isolamento termico;
- Fissaggio del sovratelo alla paleria col velcro;
- Altre varie ed eventuali secondo eventuali richieste.
Se qualcuno avesse qualche domanda o dubbio specifico che ritiene possa essere interessante per sé o per la collettività, integro più che volentieri.
Per info su materiali, trattamenti, etc. non ho particolari nozioni oltre a quelle riportate dalla casa produttrice e sono anche ignorante in materia quindi per questo mi sono astenuto dal commentarli.
Allegati
Ultima modifica: