Informazione 'Santiago' italiano per corteggiare mia moglie

A 63 anni ciascuno, dopo 35 di convivenza e matrimonio, con due figlie ormai grandi, mia moglie ed io abbiamo sempre voglia di fare delle cose insieme, l'anno scorso abbiamo fatto il cammino di Santiago (costiero da Oporto) e ci è piaciuto molto.
Vorremmo rifare l'esperienza in Italia e quindi cerchiamo un cammino:
sul mare (viviamo in parte in campagna e mia moglie adora il mare, vederlo, sentirlo, annusarlo, toccarlo)
con poco o nullo dislivello (mia moglie è meno allenata e comunque non ama le salite)
mediamente facile da seguire e con fondo facile (carraie e sentieri battuti, un po' di asfalto non ci spaventa purché sua strade poco trafficate)
dormendo e mangiando in strutture
da fare a primavera, ma se capitasse anche in autunno, prima del grande freddo
Da un minimo di 5 tappe di 20-25 km l'una circa (soprattutto se fosse in centro Italia) a un massimo di 12 (soprattutto se fosse 'lontano' abitiamo un po' a Milano e un po' sull'appennino parmense)
Ovviamente privilegiamo l'aspetto naturalistico e apprezziamo paesini con storia-cultura-tradizione-cucina :)
Grazie in anticipo

Daniele
 
Cinque tappe da 25Km non è poco, certo in Italia centrale ci sono cammini anche più impegnativi (di S. Francesco, di S. Benedetto, la Francigena) ma sono all' interno.

In Molise c'é la costa dei Trabocchi, ma sarebbe praticamente una tappa unica.

La costiera amalfitana è bellissima, ma anche lì il celebre Sentiero degli Dei è di fatto una sola tappa, certo si può fare un cammino di più giorni ma la zona è montuosa (monti Lattari) ed i saliscendi continui portano a dislivelli cumulati importanti.

Ci sarebbe il tratto pugliese della via francigena del Sud (da Bari a S. Maria di Leuca).

Purtroppo di questa possibilità posso solo segnalare l'esistenza, non l' ho mai percorsa (nemmeno un metro).

Forse meglio stare sul classico, il tratto toscano della Francigena credo che sia molto più frequentato.
 
Cinque tappe da 25Km non è poco, certo in Italia centrale ci sono cammini anche più impegnativi (di S. Francesco, di S. Benedetto, la Francigena) ma sono all' interno.

In Molise c'é la costa dei Trabocchi, ma sarebbe praticamente una tappa unica.

La costiera amalfitana è bellissima, ma anche lì il celebre Sentiero degli Dei è di fatto una sola tappa, certo si può fare un cammino di più giorni ma la zona è montuosa (monti Lattari) ed i saliscendi continui portano a dislivelli cumulati importanti.

Ci sarebbe il tratto pugliese della via francigena del Sud (da Bari a S. Maria di Leuca).

Purtroppo di questa possibilità posso solo segnalare l'esistenza, non l' ho mai percorsa (nemmeno un metro).

Forse meglio stare sul classico, il tratto toscano della Francigena credo che sia molto più frequentato.
Ciao, grazie, il tratto pugliese della via francigena penso sia vicino al cammino di cui parla dopo Marcolonio. Mi sembra un eccellente candidato!
--- ---

Ciao!
Provare a fare un collage fai da te?
Ad esempio?
--- ---

Ciao! Ti anticipo che non l'ho fatto ma ho visto delle foto che me lo hanno fatto mettere nella lista delle cose da fare, ma leggendo quello che hai scritto mi è venuto in mente il Cammino del Salento.

https://www.camminodelsalento.it/
Come dicevo sopra, mi sembra un'eccellente candidatura, grazie!
E' all'esame della signora :)
--- ---

Inventatevelo
"Anche io ti voglio bene signora" (Checco Zalone)
 
Ultima modifica:
Ciao, grazie, il tratto pugliese della via francigena penso sia vicino al cammino di cui parla dopo Marcolonio. Mi sembra un eccellente candidato!
--- ---


Ad esempio?
--- ---


Come dicevo sopra, mi sembra un'eccellente candidatura, grazie!
E' all'esame della signora :)
Mi dispiace non conosco le zone che vuoi visitare e farlo senza neanche mezzo riferimento vuol dire improvvisare.

Qualche utente del forum ha 2/3/4 punti di interesse attorno ai quali costruire un percorso che si sviluppi nelle zone in questione?

Qualora in futuro voleste visitare la zona del Canavese, bassa Val d'Aosta o Biellese chiedi pure.
 
Mi dispiace non conosco le zone che vuoi visitare e farlo senza neanche mezzo riferimento vuol dire improvvisare.

Qualche utente del forum ha 2/3/4 punti di interesse attorno ai quali costruire un percorso che si sviluppi nelle zone in questione?

Qualora in futuro voleste visitare la zona del Canavese, bassa Val d'Aosta o Biellese chiedi pure.
Nella tua zona, ho fatto a luglio il Cammino di Oropa della Serra, (molto bello) da Santhià al Santuario di Oropa ma non con mia moglie, con un mio amico più atletico ... dovevamo proseguire facendo l'Orientale al contrario fino a Vallemosso, ma è stato colpito da una condilite acuta del ginocchio e ... abbiamo visitato Ivrea.
Complessivamente ci siamo trovati molto bene, anche se, onestamente, non ho apprezzato Viverone (troppo fuori dallo spirito del cammino) e mi è piaciuto di più il Santuario di Graglia che quello di Oropa che ho trovato un po' supermercato della fede, senza offesa.
 
Ultima modifica:
Nella tua zona, ho fatto a luglio il Cammino di Oropa della Serra, (molto bello) da Santhià al Santuario di Oropa ma non con mia moglie, con un mio amico più atletico ... dovevamo proseguire facendo l'Orientale al contrario fino a Vallemosso, ma è stato colpito da una condilite acuta del ginocchio e ... abbiamo visitato Ivrea.
Complessivamente ci siamo trovati molto bene, anche se, onestamente, non ho apprezzato Viverone (troppo fuori dallo spirito del cammino) e mi è piaciuto di più il Santuario di Graglia che quello di Oropa che ho trovato un po' supermercato della fede, senza offesa.
Condivido in pieno!

Bravo bravo, allora prima o poi ti tocca fare la Francigena dal San Bernardo ad Ivrea!!
 
Se sei in zona Appennino, sicuramente potresti fare o la Via degli Abati, o la Via degli Dei.
Da quello che ho letto sono due bei cammini, ma sono il contrario di quello che cerco che, come dicevo nel post di apertura, è essenzialmente un cammino sul mare con basso o nullo dislivello.
Peraltro, abitando tra Fornovo e Berceto, il cammino degli Abati è molto vicino, ma mia moglie ha posto il veto e visto che voglio farlo con lei ...
 
Comunque in considerazione dello scopo romantico citato nel titolo credo che "reinventare" la vacanza come una 5 giorni "stanziali" nella costiera amalfitana da dividersi tra escursioni giornaliere e turismo (anche una giornata a Capri ci potrebbe scappare) sarebbe da non scartare a priori solo perché "stanziale".
 
Si certo, si possono fare tante cose e la costiera amalfitana è sicuramente bellissima, ma bisogna scegliere. Visto che abbiamo una casa in campagna per rispondere alla voglia di mare di mia moglie, non tutti gli anni, ma spesso, metà/fine luglio, facciamo una settimana in barca a vela con una coppia di amici, lei si gode il mare 'bello' e io non ho l'assillo della salsedine, della sabbia, della folla, del sudore, del tragitto verso spiaggia/lettino ... che mi irritano molto.
Un anno abbiamo fatto il golfo di Napoli.
Ma questo è un altro film :)
 
Visto la tua richiesta di cammino sul mare, anch'io ti consiglio il Cammino del Salento, ho 63 anni e l'ho fatto l'anno scorso a Settembre. Se invece vuoi espatriare, la Rota Vicentina potrebbe fare al caso tuo, la sto facendo adesso con mia moglie. È diversa dal cammino di Santiago Portoghese che hai fatto, molto più selvaggia e con molta meno gente.
 
Visto la tua richiesta di cammino sul mare, anch'io ti consiglio il Cammino del Salento, ho 63 anni e l'ho fatto l'anno scorso a Settembre. Se invece vuoi espatriare, la Rota Vicentina potrebbe fare al caso tuo, la sto facendo adesso con mia moglie. È diversa dal cammino di Santiago Portoghese che hai fatto, molto più selvaggia e con molta meno gente.
Grazie. In effetti per ora il Salento è l'ipotesi di riferimento, devo assicurarmi che non ci siano passaggi ineludibili dove si soffre di vertigini, la mia croce :) Bell'idea anche la Rota Vicentina, anche se penso che resteremo in Italia, mi studio meglio il percorso.
 
Non l'ho mai fatto, ma posso segnalare il cammino dei briganti
https://camminodeibriganti.it/
Cammino dei Briganti è percorribile in sette giorni, è un cammino a quote medie (tra gli 800 e i 1300 m. di quota) sulle orme dei briganti tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Partenza e arrivo da Sante Marie, vicino a Tagliacozzo (AQ)
 
anche io mi sento di consigliarti il cammino del salento
QUI

io non l'ho mai fatto, ma passando una settimana di vacanza in salento due anni fa, ho visto il percorso, sei spesso sulla scogliera vicino al mare e i dislivelli sono veramente minimi
a settembre faceva ancora parecchio caldo, tieni in considerazione che può esser ventoso (a me piace ed anche a mia moglie)

noi lo scorso anno abbiam fatto 150 km del cammino primitivo, veramente bello e montano, nulla a che vedere col portoghese o col francese (tolto le prime tappe pirenaiche), complimenti perchè siam coetanei :si:
 
Non ho ancora letto tutte le risposte si potrebbe considerare anche questo
Magari un pezzo
https://www.cammino100torri.com/
Grazie. Ottimo suggerimento, rimane da scegliere il tratto giusto per noi su 1284 km, ma la Sardegna in primavera e autunno ha sicuramente un grande fascino.
--- ---

Non l'ho mai fatto, ma posso segnalare il cammino dei briganti
https://camminodeibriganti.it/
Cammino dei Briganti è percorribile in sette giorni, è un cammino a quote medie (tra gli 800 e i 1300 m. di quota) sulle orme dei briganti tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Partenza e arrivo da Sante Marie, vicino a Tagliacozzo (AQ)
Grazie. Non ho mai fatto questo percorso, personalmente credo sia una bella zona, ma cerco un cammino sul mare.
--- ---

anche io mi sento di consigliarti il cammino del salento
QUI

io non l'ho mai fatto, ma passando una settimana di vacanza in salento due anni fa, ho visto il percorso, sei spesso sulla scogliera vicino al mare e i dislivelli sono veramente minimi
a settembre faceva ancora parecchio caldo, tieni in considerazione che può esser ventoso (a me piace ed anche a mia moglie)

noi lo scorso anno abbiam fatto 150 km del cammino primitivo, veramente bello e montano, nulla a che vedere col portoghese o col francese (tolto le prime tappe pirenaiche), complimenti perchè siam coetanei :si:
Complimenti anche a voi: siamo una classe ricavata da querce :)
 
Ultima modifica:
Alto Basso