il sapone per i piatti è troppo sgrassante da usare per la pelle o i capelli. Va bene per i piatti e basta.
Cenere no?
https://www.decathlon.it/p/sapone-biologico-multiuso-per-il-campeggio/_/R-p-X8598405?mc=8598405E inquinano tutti.
Ma dai? Curioso!!!una delle prime saponette per uso cutaneo (con ph neutro o leggermente acido, adeguato alla cute, a differenza dei saponi da bucato, nati molto prima) era fatto per metà con grasso (olio) di palma, e metà di oliva, e così lo chiamarono Palmolive!
Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.
D’accordo, se consideriamo inquinante qualcosa che non dovrebbe esserci ok, ma se una cosa che sciolgo nell’acqua si biodegrada in fretta e scompare senza arrecare danno non vedo il problema…l'ho scoperto leggendo l'ultimo libro del grande Dario Bressanini, "La scienza delle pulizie".
Chiariamoci sul concetto di biodegradabile e/o inquinante:
i sacchetti in materbi, biodegradabili al 100%, se li porto in montagna e li butto nel ruscello sto inquinando.
Anche un detergente biodegradabile al 100% inquina, fino a che non si è totalmente degradato.
Tutti i detergenti prevedono un passaggio in fogna e depuratore.
Poi è ovvio che contano le percentuali nella soluzione.
allora devi assolutamente leggere il libro di Bressanini!Comunque da qualche tempo, non trovando il vero sapone di Marsiglia, ho cominciato a fare il sapone in casa sia con l'olio vergine di oliva che riciclando gli oli di cucina usati.
Mi sembra di usare sempre lo stesso procedimento ma ogni volta riesco a produrre saponette con caratteristiche diverseovviamente non profuma ma non puzza neanche e non è aggressivo per la pelle.
Sono l'unico che lo usa in famigliaper tutto, mani, doccia ed anche schiumandolo col pennello per la barba.