Recensione Scarpe Quechua MH 500 Mid, considerazioni d’uso

Questa non vuol essere una vera e propria recensione, ma una semplice considerazione di tre anni scarsi d’impiego che possa eventualmente essere utile ad altri.
 Quechua MH 500 Mid.jpg

Nei primi mesi del 2022 cercavo un paio di pedule leggere ed economiche per le mie scorribande di media a bassa quota. Non so se ricordate, ma a seguito dei problemi post-Covid d’importazione di materiali e prodotti finiti (lo stesso che affliggeva l’automotive), si trovava poco nei negozi. Quindi, quando arrivò da Decathlon una partita di scarpe Quechua MH 500 Mid, le presi senza indugio; anche perché ero in procinto di partire per il Cammino dei Borghi Silenti. Le pagai 69,99 euro il 21 febbraio 2022 (alle 17:57 :D;)).
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/cammino-dei-borghi-silenti-ancora.59741/

La scarpa si presentava di costruzione MID, adatta per proteggere la caviglia ma anche confortevole sulle lunghe distanze. La suola sufficientemente rigida da non stancare la pianta, ma abbastanza flessibile per percorsi per lo più di terreno agevole. Veniva presentata anche come impermeabile e alcune recensioni confermavano la caratteristica, aggiungendo però che per questo motivo erano poco traspiranti. Semmai mi ero posto dei dubbi per l’eccessiva leggerezza prendendole in mano: 460 grammi l’una.

Ora sono a fine vita (forse un’altra gita solo perché è previsto di camminare a lungo nell’acqua e nel fango).
Hanno percorso 1.433,73 km, 44.283 m di dislivello, in 482 ore e 77 uscite, di cui la metà gestite con i mezzi pubblici e che quindi non tengono conto dei trasferimenti logistici.

Sono state destinate soprattutto alle basse e medie quote che dicevo, ma privilegiando la comodità sulla distanza alla relativa scomodità di tratti più accidentati montani, le ho impiegate anche per la Traversata dal Gran Sasso alla Majella e per quella da Roma al Monte Velino.
https://www.avventurosamente.it/xf/...na-a-piedi-dal-gran-sasso-alla-majella.62114/
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/roma-2486-a-piedi-da-casa-al-monte-velino.63444/

Il giudizio è ampiamente positivo. Confortevoli e con una calzata avvolgente, non stancano ne indolenziscono il piede e a fronte di un’effettiva impermeabilità, non ho rilevato eccessiva sudorazione ai piedi. Alcune recensioni le davano per un grip insufficiente: a me non è sembrato, e non mi faccio mai mancare fango e acqua. Anche la tassellatura offre un ottimo scarico di terra e pietrisco: me ne accorgo a casa quando vado a pulirle rispetto a altre suole.
Intorno al millesimo chilometro penso che l’intersuola abbia ceduto, perché la scarpa è divenuta troppo morbida e flessibile. L’impermeabilità invece ha tenuto finché ultimamente si sono aperte alcune fessure nella tomaia.

Ampiamente soddisfatto ieri ho acquistato la stesse nel nuovo modello, a 69,99 euro… alle17:53 :rofl::rofl::rofl:.
 
Mai avute, ma alcuni amici le hanno prese come primo modello e me ne hanno sempre cantato le lodi. Ci hanno fatto di tutto, da fango a oltre 30 cm di neve senza ciaspole.
Le consiglio sempre come primo acquisto a qualcuno che vuole iniziare senza spendere troppi soldi, ma con un prodotto buono.
 
io ho da un anno queste pagate sugli 80
Cattura.JPG


Ora mi pare non le facciano più
Esteticamente mi piaceva molto il contrasto dell'arancione
La scarpa è morbida e leggera quindi molto comoda, non eccessivamente traspirante, ma tiene molto bene acqua e neve
Il grip sulla neve ottimo, rocce umide meno
Utilizzata per trekking anche su percorsi molto sconnessi e sassaiole (niente alpinismo o roba varia)
 
Questa non vuol essere una vera e propria recensione, ma una semplice considerazione di tre anni scarsi d’impiego che possa eventualmente essere utile ad altri.
Vedi l'allegato 265876
Nei primi mesi del 2022 cercavo un paio di pedule leggere ed economiche per le mie scorribande di media a bassa quota. Non so se ricordate, ma a seguito dei problemi post-Covid d’importazione di materiali e prodotti finiti (lo stesso che affliggeva l’automotive), si trovava poco nei negozi. Quindi, quando arrivò da Decathlon una partita di scarpe Quechua MH 500 Mid, le presi senza indugio; anche perché ero in procinto di partire per il Cammino dei Borghi Silenti. Le pagai 69,99 euro il 21 febbraio 2022 (alle 17:57 :D;)).
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/cammino-dei-borghi-silenti-ancora.59741/

La scarpa si presentava di costruzione MID, adatta per proteggere la caviglia ma anche confortevole sulle lunghe distanze. La suola sufficientemente rigida da non stancare la pianta, ma abbastanza flessibile per percorsi per lo più di terreno agevole. Veniva presentata anche come impermeabile e alcune recensioni confermavano la caratteristica, aggiungendo però che per questo motivo erano poco traspiranti. Semmai mi ero posto dei dubbi per l’eccessiva leggerezza prendendole in mano: 460 grammi l’una.

Ora sono a fine vita (forse un’altra gita solo perché è previsto di camminare a lungo nell’acqua e nel fango).
Hanno percorso 1.433,73 km, 44.283 m di dislivello, in 482 ore e 77 uscite, di cui la metà gestite con i mezzi pubblici e che quindi non tengono conto dei trasferimenti logistici.

Sono state destinate soprattutto alle basse e medie quote che dicevo, ma privilegiando la comodità sulla distanza alla relativa scomodità di tratti più accidentati montani, le ho impiegate anche per la Traversata dal Gran Sasso alla Majella e per quella da Roma al Monte Velino.
https://www.avventurosamente.it/xf/...na-a-piedi-dal-gran-sasso-alla-majella.62114/
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/roma-2486-a-piedi-da-casa-al-monte-velino.63444/

Il giudizio è ampiamente positivo. Confortevoli e con una calzata avvolgente, non stancano ne indolenziscono il piede e a fronte di un’effettiva impermeabilità, non ho rilevato eccessiva sudorazione ai piedi. Alcune recensioni le davano per un grip insufficiente: a me non è sembrato, e non mi faccio mai mancare fango e acqua. Anche la tassellatura offre un ottimo scarico di terra e pietrisco: me ne accorgo a casa quando vado a pulirle rispetto a altre suole.
Intorno al millesimo chilometro penso che l’intersuola abbia ceduto, perché la scarpa è divenuta troppo morbida e flessibile. L’impermeabilità invece ha tenuto finché ultimamente si sono aperte alcune fessure nella tomaia.

Ampiamente soddisfatto ieri ho acquistato la stesse nel nuovo modello, a 69,99 euro… alle17:53 :rofl::rofl::rofl:.
Grazie Marco! Si sebte spesso dire (io per primonlo faccio) che decathlon ha tante cose buone con q/p ma non le scarpe. E invece poi ci sono singoli modelli ben riusciti. Ottima soluzione anche per back up o per uscite "diverse" e meno "tecniche".
 
Confermo! ho mh500 mid e oltre ad essere comode, impermeabili sono scarpe davvero eccezionali...e poi sulla neve niente da dire...si comportano bene in tutte le situazioni !
 
Grazie Marco! Si sebte spesso dire (io per primonlo faccio) che decathlon ha tante cose buone con q/p ma non le scarpe. E invece poi ci sono singoli modelli ben riusciti. Ottima soluzione anche per back up o per uscite "diverse" e meno "tecniche".
Io ormai mi trovo bene anche con quelle da montagna a marchio Forclaz.
Forse devo aggiungere che ho i piedi piuttosto resistenti agli insulti, fin da quando durante un viaggio in Islanda nel 1990, gestito con una sorta di anfibi, decisi che i piedi si rigenerano e le scarpe no. Dopo sangue e vesciche vinsi io. Ora non ho problemi con ogni sorta di scarpa e anche a camminare per ore con i piedi bagnati. Infatti nei guadi fondi non levo mai gli scarponi.
 
Questa non vuol essere una vera e propria recensione, ma una semplice considerazione di tre anni scarsi d’impiego che possa eventualmente essere utile ad altri.
Vedi l'allegato 265876
Nei primi mesi del 2022 cercavo un paio di pedule leggere ed economiche per le mie scorribande di media a bassa quota. Non so se ricordate, ma a seguito dei problemi post-Covid d’importazione di materiali e prodotti finiti (lo stesso che affliggeva l’automotive), si trovava poco nei negozi. Quindi, quando arrivò da Decathlon una partita di scarpe Quechua MH 500 Mid, le presi senza indugio; anche perché ero in procinto di partire per il Cammino dei Borghi Silenti. Le pagai 69,99 euro il 21 febbraio 2022 (alle 17:57 :D;)).
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/cammino-dei-borghi-silenti-ancora.59741/

La scarpa si presentava di costruzione MID, adatta per proteggere la caviglia ma anche confortevole sulle lunghe distanze. La suola sufficientemente rigida da non stancare la pianta, ma abbastanza flessibile per percorsi per lo più di terreno agevole. Veniva presentata anche come impermeabile e alcune recensioni confermavano la caratteristica, aggiungendo però che per questo motivo erano poco traspiranti. Semmai mi ero posto dei dubbi per l’eccessiva leggerezza prendendole in mano: 460 grammi l’una.

Ora sono a fine vita (forse un’altra gita solo perché è previsto di camminare a lungo nell’acqua e nel fango).
Hanno percorso 1.433,73 km, 44.283 m di dislivello, in 482 ore e 77 uscite, di cui la metà gestite con i mezzi pubblici e che quindi non tengono conto dei trasferimenti logistici.

Sono state destinate soprattutto alle basse e medie quote che dicevo, ma privilegiando la comodità sulla distanza alla relativa scomodità di tratti più accidentati montani, le ho impiegate anche per la Traversata dal Gran Sasso alla Majella e per quella da Roma al Monte Velino.
https://www.avventurosamente.it/xf/...na-a-piedi-dal-gran-sasso-alla-majella.62114/
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/roma-2486-a-piedi-da-casa-al-monte-velino.63444/

Il giudizio è ampiamente positivo. Confortevoli e con una calzata avvolgente, non stancano ne indolenziscono il piede e a fronte di un’effettiva impermeabilità, non ho rilevato eccessiva sudorazione ai piedi. Alcune recensioni le davano per un grip insufficiente: a me non è sembrato, e non mi faccio mai mancare fango e acqua. Anche la tassellatura offre un ottimo scarico di terra e pietrisco: me ne accorgo a casa quando vado a pulirle rispetto a altre suole.
Intorno al millesimo chilometro penso che l’intersuola abbia ceduto, perché la scarpa è divenuta troppo morbida e flessibile. L’impermeabilità invece ha tenuto finché ultimamente si sono aperte alcune fessure nella tomaia.

Ampiamente soddisfatto ieri ho acquistato la stesse nel nuovo modello, a 69,99 euro… alle17:53 :rofl::rofl::rofl:.
Ma la foto é nelle condizioni attuali? La suola sembra ancora nuova e con i tasselli marcati.
 
Come scritto, mi hanno condotto nella loro ultima escursione: 28 km fra rovi, fango, ruscelli e fuorisentiero, con buoni tre quarti della sgambata con i piedi fradici per i continui guadi con acqua al polpaccio. E sono arrivate a 1461 km. La tomaia ha iniziato a staccarsi dalla suola, ma sapevo avrebbero retto.
Ora andrebbero buttate... ma non so... Sono sicuro che quando faccio lavori sporchi in macchina o in cantina me ne pentirei... devo solo nasconderle da mia moglie.
Ecco le sostitute.
20241226_081730.jpg
 
Questa non vuol essere una vera e propria recensione, ma una semplice considerazione di tre anni scarsi d’impiego che possa eventualmente essere utile ad altri.
Vedi l'allegato 265876
Nei primi mesi del 2022 cercavo un paio di pedule leggere ed economiche per le mie scorribande di media a bassa quota. Non so se ricordate, ma a seguito dei problemi post-Covid d’importazione di materiali e prodotti finiti (lo stesso che affliggeva l’automotive), si trovava poco nei negozi. Quindi, quando arrivò da Decathlon una partita di scarpe Quechua MH 500 Mid, le presi senza indugio; anche perché ero in procinto di partire per il Cammino dei Borghi Silenti. Le pagai 69,99 euro il 21 febbraio 2022 (alle 17:57 :D;)).
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/cammino-dei-borghi-silenti-ancora.59741/

La scarpa si presentava di costruzione MID, adatta per proteggere la caviglia ma anche confortevole sulle lunghe distanze. La suola sufficientemente rigida da non stancare la pianta, ma abbastanza flessibile per percorsi per lo più di terreno agevole. Veniva presentata anche come impermeabile e alcune recensioni confermavano la caratteristica, aggiungendo però che per questo motivo erano poco traspiranti. Semmai mi ero posto dei dubbi per l’eccessiva leggerezza prendendole in mano: 460 grammi l’una.

Ora sono a fine vita (forse un’altra gita solo perché è previsto di camminare a lungo nell’acqua e nel fango).
Hanno percorso 1.433,73 km, 44.283 m di dislivello, in 482 ore e 77 uscite, di cui la metà gestite con i mezzi pubblici e che quindi non tengono conto dei trasferimenti logistici.

Sono state destinate soprattutto alle basse e medie quote che dicevo, ma privilegiando la comodità sulla distanza alla relativa scomodità di tratti più accidentati montani, le ho impiegate anche per la Traversata dal Gran Sasso alla Majella e per quella da Roma al Monte Velino.
https://www.avventurosamente.it/xf/...na-a-piedi-dal-gran-sasso-alla-majella.62114/
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/roma-2486-a-piedi-da-casa-al-monte-velino.63444/

Il giudizio è ampiamente positivo. Confortevoli e con una calzata avvolgente, non stancano ne indolenziscono il piede e a fronte di un’effettiva impermeabilità, non ho rilevato eccessiva sudorazione ai piedi. Alcune recensioni le davano per un grip insufficiente: a me non è sembrato, e non mi faccio mai mancare fango e acqua. Anche la tassellatura offre un ottimo scarico di terra e pietrisco: me ne accorgo a casa quando vado a pulirle rispetto a altre suole.
Intorno al millesimo chilometro penso che l’intersuola abbia ceduto, perché la scarpa è divenuta troppo morbida e flessibile. L’impermeabilità invece ha tenuto finché ultimamente si sono aperte alcune fessure nella tomaia.

Ampiamente soddisfatto ieri ho acquistato la stesse nel nuovo modello, a 69,99 euro… alle17:53 :rofl::rofl::rofl:.
Guarda penso che se scrivi una cosa così sul sito del deca minimo te né inviano un paio nuovo e ti chiedono di fare da promoter!!!
 
Se volete scarpe leggere e traspiranti posso consigliare le Quechua MH500 Light... Certo sono secche e minimaliste le consiglio solo a piedi allenati... non saranno le migliori scarpe del mondo, ma non sono male...

IMG_20241231_093753.jpg


Per la neve (stagioni intermedie) invece uso la MH500 WTP
IMG_20241231_093839.jpg
 
Ultima modifica:
Alto Basso