Buonasera a tutti, questo post è a metà strada tra una recensione e una richiesta di informazioni. Intanto spiego il titolo.
Ho comprato un paio di scarponi della Dolomite. Utilizzo: vari tipi di trekking, a quote mai troppo alte, camminate nei boschi, e avvicinamento per l'arrampicata. Per questi motivi cercavo uno scarpone versatile, non troppo pesante e impermeabile. Ho escluso quindi gli scarponi in cuoio, troppo pesanti, e quelli in tessuto tecnico, per paura che fossero poco resistenti. Scelgo quindi la via di mezzo, gli Zernez sono in parte in scamosciato, in parte in tessuto tecnico, membrana in Goretex, suola vibram dall'ottimo grip, rigidità media per usarli in montagna/falesia/vie ferrate. In tutto questo mi trovo abbastanza bene, anche se forse sono un filo troppo "duri" nell'intersuola.
Dove sta la delusione? Li ho usati, forse per la prima volta, in condizioni critiche. Per lavoro ho dovuto fare delle ricognizioni in aperta campagna, percorsi tra i campi in mezzo all'erba alta, fradicia per un temporale, nessun sentiero ma cespugli fitti e intricati, ruscelli da guadare.
Insomma, lo scamosciato, che avevo preventivamente trattato con impermeabilizzante Gronell per scamosciato e nubuk, ha assorbito l'acqua come una spugna già dopo il primo campo. Quello che mi ha salvato i piedi è stata forse solo la membrana gtx , che ha fatto si che a fine giornata avessi le calze bagnate ma non fradicie. Ma la tomaia è rimasta zuppa fino al giorno dopo.
Io vorrei sapere se è normale che la superficie esterna di uno scarpone assorba così rapidamente l'acqua, non dovrebbe resistere di più?
Oppure per questi utilizzi l'unica soluzione è avere uno scarpone in cuoio ingrassato?
Ho comprato un paio di scarponi della Dolomite. Utilizzo: vari tipi di trekking, a quote mai troppo alte, camminate nei boschi, e avvicinamento per l'arrampicata. Per questi motivi cercavo uno scarpone versatile, non troppo pesante e impermeabile. Ho escluso quindi gli scarponi in cuoio, troppo pesanti, e quelli in tessuto tecnico, per paura che fossero poco resistenti. Scelgo quindi la via di mezzo, gli Zernez sono in parte in scamosciato, in parte in tessuto tecnico, membrana in Goretex, suola vibram dall'ottimo grip, rigidità media per usarli in montagna/falesia/vie ferrate. In tutto questo mi trovo abbastanza bene, anche se forse sono un filo troppo "duri" nell'intersuola.
Dove sta la delusione? Li ho usati, forse per la prima volta, in condizioni critiche. Per lavoro ho dovuto fare delle ricognizioni in aperta campagna, percorsi tra i campi in mezzo all'erba alta, fradicia per un temporale, nessun sentiero ma cespugli fitti e intricati, ruscelli da guadare.
Insomma, lo scamosciato, che avevo preventivamente trattato con impermeabilizzante Gronell per scamosciato e nubuk, ha assorbito l'acqua come una spugna già dopo il primo campo. Quello che mi ha salvato i piedi è stata forse solo la membrana gtx , che ha fatto si che a fine giornata avessi le calze bagnate ma non fradicie. Ma la tomaia è rimasta zuppa fino al giorno dopo.
Io vorrei sapere se è normale che la superficie esterna di uno scarpone assorba così rapidamente l'acqua, non dovrebbe resistere di più?
Oppure per questi utilizzi l'unica soluzione è avere uno scarpone in cuoio ingrassato?