Scelta zaino light/ultralight da circa 40 litri... sono disperato!

Ciao a tutti!

E' da mi sa un paio d'anni che sto tentando di fare un upgrade per il mio caro vecchio Arpenaz 40 del Deca da ben 19€ e circa 600 grammi.
Zaino senza il minimo fronzolo, con schienale imbottito ma frame-less... praticamente un sacco con gli spallacci, a cui mia moglie ha cucito un marsupio anteriore e il porta-bastoncini.

Come peso è dura batterlo senza spendere cifre folli, la capacità me le sono sempre fatta bastare (anche quando sono partito per l'AV1 delle Dolomiti con 5gg di viveri), ma ammetto che mi piacerebbe avere qualche accessorio in più, tipo:
  • Due bei tasconi spaziosi sulla cinghia ventrale
  • Tasca frontale elastica dove sbattere alle svelte gli indumenti che mi tolgo, o dove mettere il tarp quando è bagnato al mattino
  • Torso regolabile o zaino venduto in più misure (ho torso da 53cm, più lungo della media)
  • Tasche laterali relativamente capienti, da cui (fondamentale) riuscire, come già faccio ora, ad estrarre e reinserire la bottiglia d'acqua senza togliermi lo zaino (non ho alcuna intenzione di usare camel bag)
  • Schienale un po' più strutturato... rigido o semirigido, preferibilmente NON tensionato (dato che l'"onda" allontana il carico dalla schiena, aumenta l'ingombro complessivo dello zaino che a me piace invece compatto, e rende meno comodo accedere all'interno)
Zaini già ordinati in passato (e rispediti subito indietro):
  • Salomon outweek 38+6: molte tasche e taschine ma di dimensione minuscola, inutili. Troppo complesso (un sacco di laccini e laccetti), Sternum strap difficile da mettere, tasca frontale in rete difficile da accedere (per aprirla bisogna aprire le cinghie di compressione)
  • 3F Qidian 40+16: enorme sacchettone di fattura un po' "grezza", troppi laccini e laccetti in giro...
  • Ferrino Agile 45: tasche ventrali piccole, tasche elastiche laterali molto alte, impossibile mettere e togliere la borraccia senza tirare giù lo zaino
  • Montane Trailblazer 44: schienale con singola barra metallica centrale con sagomatura non adatta alla mia schiena, e che mi sbatte sulle vertebre quando mi piego in avanti
A casa mi sono poi arrivati pochi giorni fa un Osprey Exos 38 e un Gregory Focal 38... stavo provando a scendere un po' a compromessi col peso (pesano entrambe circa 1.1-1.2 Kg, mi sarebbe invece piaciuto rimanere sotto i 900g) pur di trovare uno zaino che mi soddisfacesse per tutto il resto.
Tra i due, pur molto simili come impostazione generale, di sicuro il Focal mi piace molto più dell'Exos per vari dettagli che magari approfondisco in un altro post ad-hoc.
Però quando metto in spalla uno di questi due, sembrano dei "giganti" rispetto al mio compatto Arpenaz 40: il Focal ad esempio pur avendo una capacità simile, ha un telaio di 17cm più alto rispetto al pseudo-telaio (alias pannello in schiuma) dell'Arpenaz. A guardarmi allo specchio mi sembra di avere un 60 litri.
Sia Exos che Focal hanno una sacca principale molto più stretta e alta dell'Arpenaz, che non mi convince troppo: forse usano lo stesso telaio sia per il 38 che per il 48 ed il 58? ...boh!

Insomma sono poco convinto anche di questi due: io l'Arpenaz 40 lo uso anche per le uscitine in giornata (perché non c'ho palle di star li ogni volta a trasbordare tutto il contenuto e le minuterie da questo zaino ad uno più piccolo), e anche quando è mezzo vuoto non da l'impressione di essere "eccessivo", dato cmq le dimensioni generali abbastanza ridotte.
Impressione che invece ho quando in spalla ho un Exos o un Focal.

Vi chiedo se per caso mi è scappato qualche altro zaino da provare, con capacità tra sacca principale ed ev capuccio attorno ai 36-40 litri, più spazio extra tra tasche laterali e tasca frontale (quindi, ad esempio, il Kumo 36 che ha una sacca principale da soli 24 litri non andrebbe bene).
I rolll-top non mi entusiasmano, dato che ho la tendenza ad aprire molto spesso lo zaino.
Utilizzo trekking da 2-4 giorni (ma poi so che lo userò anche per le uscite in giornata, per i motivi di cui sopra)
Peso complessivo solitamente trasportato (compreso acqua e viveri, NON compreso il peso dello zaino stesso) sugli 8-10 Kg
Solitamente non appendo nulla all'esterno dello zaino (il materassino è un gonfiabile che sta anche lui dentro)
Corporatura longilinea, 185cm x 80kg, torso 53cm.
Le altre caratteristiche le ho elencate sopra, il budget è attorno ai 150€, max 200€ se proprio è il prodotto dei miei sogni.

...C'è qualche marca/prodotto che non ho considerato?
 
Ciao a tutti!

E' da mi sa un paio d'anni che sto tentando di fare un upgrade per il mio caro vecchio Arpenaz 40 del Deca da ben 19€ e circa 600 grammi.
Zaino senza il minimo fronzolo, con schienale imbottito ma frame-less... praticamente un sacco con gli spallacci, a cui mia moglie ha cucito un marsupio anteriore e il porta-bastoncini.

Come peso è dura batterlo senza spendere cifre folli, la capacità me le sono sempre fatta bastare (anche quando sono partito per l'AV1 delle Dolomiti con 5gg di viveri), ma ammetto che mi piacerebbe avere qualche accessorio in più, tipo:
  • Due bei tasconi spaziosi sulla cinghia ventrale
  • Tasca frontale elastica dove sbattere alle svelte gli indumenti che mi tolgo, o dove mettere il tarp quando è bagnato al mattino
  • Torso regolabile o zaino venduto in più misure (ho torso da 53cm, più lungo della media)
  • Tasche laterali relativamente capienti, da cui (fondamentale) riuscire, come già faccio ora, ad estrarre e reinserire la bottiglia d'acqua senza togliermi lo zaino (non ho alcuna intenzione di usare camel bag)
  • Schienale un po' più strutturato... rigido o semirigido, preferibilmente NON tensionato (dato che l'"onda" allontana il carico dalla schiena, aumenta l'ingombro complessivo dello zaino che a me piace invece compatto, e rende meno comodo accedere all'interno)
Zaini già ordinati in passato (e rispediti subito indietro):
  • Salomon outweek 38+6: molte tasche e taschine ma di dimensione minuscola, inutili. Troppo complesso (un sacco di laccini e laccetti), Sternum strap difficile da mettere, tasca frontale in rete difficile da accedere (per aprirla bisogna aprire le cinghie di compressione)
  • 3F Qidian 40+16: enorme sacchettone di fattura un po' "grezza", troppi laccini e laccetti in giro...
  • Ferrino Agile 45: tasche ventrali piccole, tasche elastiche laterali molto alte, impossibile mettere e togliere la borraccia senza tirare giù lo zaino
  • Montane Trailblazer 44: schienale con singola barra metallica centrale con sagomatura non adatta alla mia schiena, e che mi sbatte sulle vertebre quando mi piego in avanti
A casa mi sono poi arrivati pochi giorni fa un Osprey Exos 38 e un Gregory Focal 38... stavo provando a scendere un po' a compromessi col peso (pesano entrambe circa 1.1-1.2 Kg, mi sarebbe invece piaciuto rimanere sotto i 900g) pur di trovare uno zaino che mi soddisfacesse per tutto il resto.
Tra i due, pur molto simili come impostazione generale, di sicuro il Focal mi piace molto più dell'Exos per vari dettagli che magari approfondisco in un altro post ad-hoc.
Però quando metto in spalla uno di questi due, sembrano dei "giganti" rispetto al mio compatto Arpenaz 40: il Focal ad esempio pur avendo una capacità simile, ha un telaio di 17cm più alto rispetto al pseudo-telaio (alias pannello in schiuma) dell'Arpenaz. A guardarmi allo specchio mi sembra di avere un 60 litri.
Sia Exos che Focal hanno una sacca principale molto più stretta e alta dell'Arpenaz, che non mi convince troppo: forse usano lo stesso telaio sia per il 38 che per il 48 ed il 58? ...boh!

Insomma sono poco convinto anche di questi due: io l'Arpenaz 40 lo uso anche per le uscitine in giornata (perché non c'ho palle di star li ogni volta a trasbordare tutto il contenuto e le minuterie da questo zaino ad uno più piccolo), e anche quando è mezzo vuoto non da l'impressione di essere "eccessivo", dato cmq le dimensioni generali abbastanza ridotte.
Impressione che invece ho quando in spalla ho un Exos o un Focal.

Vi chiedo se per caso mi è scappato qualche altro zaino da provare, con capacità tra sacca principale ed ev capuccio attorno ai 36-40 litri, più spazio extra tra tasche laterali e tasca frontale (quindi, ad esempio, il Kumo 36 che ha una sacca principale da soli 24 litri non andrebbe bene).
I rolll-top non mi entusiasmano, dato che ho la tendenza ad aprire molto spesso lo zaino.
Utilizzo trekking da 2-4 giorni (ma poi so che lo userò anche per le uscite in giornata, per i motivi di cui sopra)
Peso complessivo solitamente trasportato (compreso acqua e viveri, NON compreso il peso dello zaino stesso) sugli 8-10 Kg
Solitamente non appendo nulla all'esterno dello zaino (il materassino è un gonfiabile che sta anche lui dentro)
Corporatura longilinea, 185cm x 80kg, torso 53cm.
Le altre caratteristiche le ho elencate sopra, il budget è attorno ai 150€, max 200€ se proprio è il prodotto dei miei sogni.

...C'è qualche marca/prodotto che non ho considerato?
Ciao, seguo interessatissimo alla questione.
Mi ero già salvato l'altra discussione dell'anno scorso e non sono mai giunto ad una soluzione, per un breve periodo mi ero convinto per un artigianale ma poi sono tornato indietro causa bgt e la impossibilità di fare prove e riprove come stai giustamente facendo tu.
Ho visto che ci sono recensioni positive per il kumo, l'hai considerato? Mi piacerebbe allargare il numero di recensioni il più possibile.
 
Io non posso che consigliarti Gregory Zulu 40.
E' più piccolo del Focal 38, ma ha le caratteristiche che cerchi.
In più ha lo schienale regolabile, che se non sbaglio il Focal non ha.
Unico neo il peso: 1,3 Kg
Ma una volta che l'hai addosso non lo senti più.

p.s.
Oppure dovresti cercare un Exos 38 vecchio modello, che è più compatto di quello nuovo che è davvero enorme.

per esempio: https://www.ebay.co.uk/itm/305094054554?hash=item470905d29a:g:FN0AAOSwlyNk6MSn
 
Ultima modifica:
@alpask Lo Zulu 40 me lo da a 1,57kg, assolutamente fuori peso! https://eu.gregorypacks.com/it-it/zulu-40-m-l--forage-green/145667-9976.html
Ed il vecchio Osprey non ha le tasche sula cintura.

@Ouroboros Il Flex Capacitor 25-40 non mi aveva inizialmente attratto però posso riprenderlo in considerazione...spunta cmq molte caselle, anche se purtroppo manca la tasca frontale. Diciamo che magari sarebbe stato meglio fosse stato ad esempio un 30-45 litri...

@NinjaMargaro Il Kumo 36 come ho detto sopra al netto delle varie tasche è in realtà un 24 litri, io cercavo uno zaino che avesse la sacca principale da almeno 36 litri
 
Vi chiedo se per caso mi è scappato qualche altro zaino da provare, con capacità tra sacca principale ed ev capuccio attorno ai 36-40 litri, più spazio extra tra tasche laterali e tasca frontale (quindi, ad esempio, il Kumo 36 che ha una sacca principale da soli 24 litri non andrebbe bene).
La capacità dichiarata degli zaini UL considera sacca principale più tasche esterne (ma questo sicuramente lo sai). Volendo tu un 36-40l di sola tasca interna + tasche esterne, devi necessariamente cercare nella categoria 55/60l, es. Gossamer Gear Mariposa 60l (36+24), ma a quel punto sono zaini da 13-14kg comfort.

Però non capisco: se devi sostituire un 40l totali reali, perché guardare a zaini da 40l più tasche esterne? nel complesso inevitabilmente saranno più grandi...
 
Io ho esigenze molto simili alle tue e da varie ricerche fatte sono entrato pure io in crisi. Mi pare che il buon @C2C7 alla fine avesse trovato una buona soluzione, vediamo se passa e ci dà qualche delucidazione.

Personalmente ho visto dal vivo giusto l'Exos 38 e devo dire che quello nuovo è veramente enorme: altissimo, strettissimo e in definitiva poco adatto alla vestibilità che cerco.

https://www.haglofs.com/it/men/back...-hiking-backpacks-men/vina-40_56821-6071114HQ

Stavo vedendo che questo della Haglofs sta di poco sopra il kg, solo che come nel caso dell'Exos mi sembra molto grande. Se non ho capito male è pure in offerta con il 30% di sconto e verrebbe sui 112 euro.

Altrimenti il L.I.M 35 LT ma non so se possa essere piccolo. Però è sotto il kg e a vederlo è parecchio più compatto del 40 (altezza 59 cm contro 70).

https://www.haglofs.com/it/men/back...ks-bags-hiking-backpacks-men/lim-35-3393414TK
 
Ultima modifica:
Altrimenti il L.I.M 35 LT ma non so se possa essere piccolo. Però è sotto il kg e a vederlo è parecchio più compatto del 40 (altezza 59 cm contro 70).
Il L.I.M. 35 l'ho provato in negozio a Stoccolma, veramente bello ma non ha lo schienale regolabile e a me risultava corto (sono 1,78).
--- ---

Le altre caratteristiche le ho elencate sopra, il budget è attorno ai 150€, max 200€ se proprio è il prodotto dei miei sogni
La prima cosa che mi viene in mente, ma l'avrai già guardato:
https://backpackinglight.dk/backpac...taW4lMjI6MCwlMjJtYXglMjI6OTk5OTk5OTk5JTdEJTdE
 
Ultima modifica:
Potresti provare questo, è la copia dell'arpenaz 40 con qualcosa in più. Se non ti trovi bene il prezzo è cmq bassissimo
 

Allegati

  • Screenshot_20230828-114755.png
    Screenshot_20230828-114755.png
    552,3 KB · Visite: 246
Raccolgo l'evocazione di @southrim , con pochi spunti. Io ho preso e recensito il OneTigris Lite Romer, per me valido ma fuori produzione e quindi arduo da trovare.
In altrrnativa sarei andato o su gossamer gear gorilla o (più costosetto) su Atom Packs EP.
 
U

Utente 31342

Guest
Hai la moglie che cuce e non te lo fai fare ? cosa vi sposate a fare mi domando :D

Comunque solo curiosità , come mai dopo tutti questi anni lo vuoi strutturato ?

200 euro forse chi fa custom se usi tessuti non di pregio tipo i classici nylon 70 100 d etc o poliestere ripstop 210d (ferrino ) ci stai dentro, un tentativo lo farei a mandare in giro qualche mail.
 
@paiolo sostituendo le fettucce centrali con altre più lunghe su cui applicare delle fibbie ti ritrovi con dell’ulteriore spazio esterno, tra centro e lati dello zaino.
Chiaro che il concetto è diverso dal tascone.
Per dettagli, @det può spiegarlo infinitamente meglio, essendo farina del suo sacco.
 
Banalissimo Osprey Talon 36 taglia L che diventerebbe 38/40 oppure direttamente il 44.
Oppure chiami qualche artigiano tipo Foschi e te lo fai fare proprio su misura.
 
Alto Basso