Scelta zaino light/ultralight da circa 40 litri... sono disperato!

Da YouTube ho visto che anche Deuter e uscita con un modello ultralight friendly lo Speed lite 30... peso sotto il kilo e spallacci ampi con tasche stile zaino da Trail.. qualche settimana fa ho visto anche le anticipazioni osprey 2024 con lo stesso orientamento. Anche se al momento non c'è uno zaino che aderisca pienamente alle esigenze di @paiolo , litraggio in primis, forse sarebbe il caso di aspettare ancora un po' perché la sensazione è che ormai il dado sia tratto e le grandi aziende outdoor siano al corrente che c'è chi è disposto a spendere 400€ per uno zaino ultralight. Quindi, secondo me, qualche altro modello pilota spunterà di sicuro sul mercato.
L'impressione è che i grandi marchi si stanno buttando sugli zaini da fastpacking più che su quelli ultralight... che anche se hanno elementi in comune (in primis la riduzione del peso) hanno anche impostazione abbastanza differente.
I primi puntano sull'aderenza e stabilità, sulle tasche sugli spallacci ma spesso hanno fasce ventrali minimali e relative tasche minimali o assenti. Le tasche laterali privilegiano la stabilità (quindi sono molto alte ed elastiche) piuttosto che la facilità d'accesso "zaino in spalla"

Poi vi sono gli zaini "crossover" che tentano di mettere d'accordo i due mondi (es: Fast Kumo...)
--- ---

Anche lo zerk 40 della mountain smith è ottimo, ma ahimè sempre roll top. Dovrebbe essere quel tanto più grande del kumo da esser giusto come dimensioni.

Tempo fa l'avevo trovato in europa poco sopra i 200€...uhm...

https://mountainsmith.com/products/2021-zerk-40-backpack
Ecco, questo è uno zaino UL che si è buttato ben più del Fast Kumo verso il fastpacking... cinghia ventrale in questo caso addirittura assente!
 
Funziona sempre così, c'è un marchio che tenta una strada con un'idea e poi se essa ha successo tutti gli altri la copiano magari mettendoci qualche cosa in più di suo...e magari fino all'ora quell' idea veniva catalogata come follia...per curiosità hai detto che UL e differente dallo zaino fastpacking....come dovrebbe essere per te uno zaino UL?....
 
Sopra i 8Kg a me serve un buon supporto lombare per scaricare bene sui fianchi e non sulle spalle...

40L può essere uno zaino se vuoi poco pieno piuttosto leggero oppure più pieno e pesante...
 
Ecco, questo è uno zaino UL che si è buttato ben più del Fast Kumo verso il fastpacking... cinghia ventrale in questo caso addirittura assente!
Negli zaini da fastpacking la ventrale c'è, non serve a scaricare, ma a stabilizzare lo zaino... e infatti c'è anche sullo Zerk 40, in foto non si vede bene ma c'è: "removable hipbelt"
2021-Zerk-40_Detail-Page_03_480x480.jpg
 
per curiosità hai detto che zaino UL è differente dallo zaino fastpacking....come dovrebbe essere per te uno zaino UL?

Guarda, questo è uno zaino da fastpacking:
80469721SPR_ALT03_Fastpack40_Spruce_print__81972.1681663408.jpg

https://ultimatedirection.com/fastpack-40/

Questo uno zaino UL da thru-hiking:
kakwa-40-durston-awards-1_1.jpg

https://durstongear.com/products/kakwa-40-backpack

Sono entrambe da 40 litri, ma come spiegato sopra hanno una impostazione molto diversa...
--- ---

Banalissimo Osprey Talon 36 taglia L

Tanto per capire se tenerlo nella lista dei papabili o se depennarlo:
Dall'Osprey Talon 36 secondo voi si riescono ad estrarre le borracce dalle tasche laterali SENZA tirare giù lo zaino dalle spalle?
Non mi sembra abbia il doppio accesso superiore/laterale a queste tasche come l'exos... e le tasche non sono bassissime
 
Ultima modifica:
Ok capito, io ho la versione UD da 30, e devo dire che ci faccio uscite in autonomia con la tenda, ma cerco di non superare gli 8kg, altrimenti ciao spalle...quando devo fare uscite con parecchia più roba uso il Finisterre 48...e con quello scaricando il peso sui fianchi è tutta un'altra cosa...di solito L'ID lo uso per uscite tipo traversata delle Apuane in due gg con tenda...
 
Guarda, questo è uno zaino da fastpacking:
80469721SPR_ALT03_Fastpack40_Spruce_print__81972.1681663408.jpg

https://ultimatedirection.com/fastpack-40/

Questo uno zaino UL da thru-hiking:
kakwa-40-durston-awards-1_1.jpg

https://durstongear.com/products/kakwa-40-backpack

Sono entrambe da 40 litri, ma come spiegato sopra hanno una impostazione molto diversa...
--- ---



Tanto per capire se tenerlo nella lista dei papabili o se depennarlo:
Dall'Osprey Talon 36 secondo voi si riescono ad estrarre le borracce dalle tasche laterali SENZA tirare giù lo zaino dalle spalle?
Non mi sembra abbia il doppio accesso superiore/laterale a queste tasche come l'exos... e le tasche non sono bassissime
Io ho appena preso il 33 ma sono uscito solo una volta per provarlo perché in realtà l'ho preso per le uscite giornaliere invernali. Per quanto riguarda l'acqua è da un bel po' che sono passato alle tasche a rete da spallaccio recensite qui in una delle quali metto 0.5 litri per bere comodamente. Avendo una sacca della Sawyer da 2l che non sembra essere affidabile da "squeezare" con il filtro, la uso per portare l'acqua e la tengo in una delle tasche a rete laterali e la tiro fuori solo per rabboccare il mezzo litro sullo spallaccio quindi non saprei darti un feedback sull'accessibilità delle tasche laterali con un'eventuale borraccia. L'altra tasca l'ho usata per riporre un antivento senza particolari difficoltà tuttavia la frequenza di accesso non è quella di una borraccia. Secondo me visto il grado di " disperazione" raggiunto se molte delle tue esigenze vengono soddisfatte ti tocca provarlo con il rischio di accollarti dell'altro senso di colpa per le emissioni generate con un ulteriore reso...
 
Ultima modifica:
[Osprey Talon 36 e accessibilità tasche laterali tenendo lo zaino in spallla]
Io ho appena preso il Talon 33 [...]
Avendo una sacca della Sawyer da 2l che non sembra essere affidabile da "squeezare" con il filtro, la uso per portare l'acqua e la tengo in una delle tasche a rete laterali e la tiro fuori solo per rabboccare il mezzo litro sullo spallaccio quindi non saprei darti un feedback sull'accessibilità delle tasche laterali con un'eventuale borraccia. L'altra tasca l'ho usata per riporre un antivento senza particolari difficoltà tuttavia la frequenza di accesso non è quella di una borraccia. Secondo me visto il grado di " disperazione" raggiunto se molte delle tue esigenze vengono soddisfatte ti tocca provarlo con il rischio di accollarti dell'altro senso di colpa per le emissioni generate con un ulteriore reso...
Arrivato il Talon 36... riempito con qualcosa, messo in spalla e verificato all'istante che le tasche laterali sono piuttosto alte e totalmente inaccessibili con lo zaino in spalla... niente, ora avvio la procedura di reso :(
 
Arrivato il Talon 36... riempito con qualcosa, messo in spalla e verificato all'istante che le tasche laterali sono piuttosto alte e totalmente inaccessibili con lo zaino in spalla... niente, ora avvio la procedura di reso :(
Scusa la domanda, magari banale, ma cosa ti cambia fermarti per estrarre borracce e/o oggetti dalle tasche laterali?
Non è una gran perdita di tempo e, ameno che tu non faccia il Tor, non credo faccia perdere ritmo o altro............... poi magari dico una stupidaggine io
 
azz... Quanto valgono i negozi fisici.
Una volta qua ce ne era uno che aveva tutta ma dico tutta la gamma ferrino.
Con la crisi i soldi li ha fatti solo amazon e adesso nel negozio non ritirano quasi più niente.
é già tanto che non ha chiuso.
 
Ho dato un'occhiata al negozio vicino casa, hanno fatto una cosa furba tenendo solo tre modelli di zaini che coprono diversi litraggi.
Il modello Agile sembra carino. 45 litri in meno di un kg.
2510.jpg


 
azz... Quanto valgono i negozi fisici.
Una volta qua ce ne era uno che aveva tutta ma dico tutta la gamma ferrino.
Con la crisi i soldi li ha fatti solo amazon e adesso nel negozio non ritirano quasi più niente.
é già tanto che non ha chiuso.
È il motivo per cui io non compro da quei banditi legalizzati di Amazon oltretutto elusori fiscali. Ma non voglio inquinare il topic.

@paiolo : ti capisco perfettamente. Io prima avevo uno zaino senza tasche laterali, poi sono passato ad uno con la mesh e poter estrarre in marcia fa tutta la differenza del mondo. Ti dirò di più: secondo me dovrebbero tutti passare alle tasche sugli spallacci come nel Trail, è un altro mondo.
 
Io ho le tasche utilizzabili mentre cammino solo sull'osprey exos 55 pro e devo dire che son comode ma non ne faccio una malattia... In compenso lo zaino è talmente grande che non lo uso praticamente mai... Aspetto di passare l'inverno e valuto se venderlo...
Forse ormai sono abituato a non poter prendere roba dalle tasche... È altrettanto vero che nelle tasche (a differenza tua) metto solo le bottiglie e quelle se voglio le tiro fuori sfilando un solo spallaccio continuando a camminare...

Prendendo spunto da te ho ragionato su come aggiungere una specie di marsupietto sulla cintura e ho trovato questo che sembra fatto apposta.

https://www.decathlon.it/p/marsupio-running-basic/_/R-p-334226?mc=8648869&c=NERO

La cosa comoda è che basta scucire la cintura e resta un "tunnel" dove infilare la cintura ventrale (se non è troppo spessa).
Senza la cintura sono 28 gr...
 
Il modello Agile sembra carino. 45 litri in meno di un kg.
Se leggi bene il primo post della discussione, è tra quelli che ho provato. 45 litri a meno di 1Kg era un ottimo candidato.
Purtroppo ha i soliti problemi di buona parte degli zaini dei principali produttori "noti":
- tasche laterali alte, non accessibili con lo zaino in spalla (e non ne voglio sapere di usare bladder)
- taschina sulla fascia ventrale minuscola
...sembra che i produttori "tradizionali" non sappiano di cosa abbia bisogno chi fa trekking a lunga percorrenza... e cioè di accedere a quanta più roba possibile mentre cammina, senza tirar giù lo zaino.

Al momento mi sto rassegnando ad abbandonare gli zaini "mainstream" (un peccato perché ad esempio il Gregory Focal aveva un sacco di cosucce meravigliose. Ragazzi, a chi serve uno zaino ad es da 48 litri lo straconsiglio) e a buttare l'occhio su quelli dei produttori "specializzati" nell'UL, anche se non vado matto per i roll-top, e neppure per spendere 200 e passa euro per cose che alla consorte sembrano sacchettoni per l'immondizia (cit. letterale :rofl:)

...Al momento nella mia lista vi sono solo un paio di candidati interessanti:

Hyberg Attila:

https://hyberg.de/collections/ultraleicht-rucksack/products/attila-rs
hyberg_attila_rs_black_ultralight_backpack_1.jpg


Ha tutto, ma davvero tutto ciò che mi serve (schienale e fascia ventrale imbottite, tasche enormi ovunque e super-accessibili "in corsa"), mi sembra però un po' sovradimensionato rispetto alle mie esigenze. Non mi ci vedo proprio ad usarlo anche come zaino da day-hike.
Ed i fratelli minori dello stesso marchio (Hyberg Aguila e Bandit) perdono sia la bella fascia ventrale che la disponibilità in più taglie

Gossamer Gear G4-20
https://www.gossamergear.com/products/g4-20-42-ultralight-backpack
Il GG Kumo 36 di cui abbiamo molto parlato me lo vedo un po' striminzito per le mie esigenze, e non mi convince la lombare che dubito sia in grado di scaricare granché. Inoltre esiste solo in taglia S e M, manca la L. Ma il modello appena superiore, il G4-20 appunto, invece, spunta alcune caselle in più e potrei quindi valutarlo:
  • un po' più grande del Kumo 36
  • disponibile anche in taglia L
  • fascia ventrale "vera" ed imbottita.
...C'è pure in un bel colore blu :rofl:

172679897-origpic-4a5a59.jpg


Alcune cosucce che non mi convincono del tutto di questo modello sono:
- delle due tasche ventrali solo una ha la cerniera, peccato perché io le uso per un sacco di ammennicoli/bottigliette che voglio avere a portata di mano ma di sicuro non vorrei perdere. Però già una tasca con cerniera di dimensioni decenti me la posso far bastare
Edit 18/9: ho scoperto che già da un paio di anni il G4-20 viene venduto con DUE tasche ventrali a zip. Problema risolto quindi.
- delle due tasche laterali (asimmetriche), una è bassa e facilmente accessibile in corsa, l'altra è più alta, fatta per contenere anche una tenda, ma con accessibilità "in corsa" tutta da verificare: (qui sotto si vede bene la tasca alta, e si intravede sull'altro lato quella più bassa)
1694958609098.png


Poi non mi sarebbero dispiaciute le tasche sugli spallacci (ma magari me li fa la mogliettina) e la tasca frontale con il taglio obliquo di tutti gli altri zaini GG :biggrin: ma vabbè, anche questo non è un requisito fondamentale! :rofl:

Voi che ne dite?

@JohnnyWalker & co. mi date qualche opinione???
 
Ultima modifica:
Alto Basso