Schrade schf27... Rotto...

A sensazione direi che non ci sono dei Mora che, come lama (spessore e altezza), siano paragonabili a quello che hai rotto se poi l'uso è analogo direi che è ancora peggio ..... a sensazione :)

Ciao :si:, Gianluca
 
Io ho un Gerber prodigy che ho usato poco (2 o 3 volte) e di cui non so che fare visto che non è un tipo di coltello che fa per me (classico acquisto d'istinto e sbagliato, sostituito con un esee4 che è perfetto). Da qualche anno è fermo, però ha la lama srt quindi nbon fa per te
 
no mora con quelle caratteristiche no, ma se si usa il coltello in modo consono sono più che sufficienti
ahahahah ..... ma nell'uso anomalo che il coltello diventano "er cortello" :biggrin: ..... È forse finita quando i tedeschi bombardarono Pearl Harbour? Col ***** che è finita! E qui non finisce, perché quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare (come disse qualcuno una volta :lol:).

Battute a parte, filosoficamente parlando più il lavoro del coltello diventa pesante e più questo dovrebbe adeguarsi anche se c'è il rischio che più il coltello è "robusto" e più si tenda a maltrattarlo con il risultato finale che, alla fine, si rompe ugualmente ;), praticamente parlando se l'uso previsto è quello di maltrattarlo e prenderlo a bastonate, personalmente, cercherei un coltello economico che se si rompe ..... amen ..... ovviamente non un mora, io ho questo (oltre ad altri)

105051_0.jpg

http://www.asmc.de/it/Action-Club/Coltelli/Coltelli/Pugniali/USMC-Combat-Knife-MFH-p.html

è chiaramente un clone del Ka-Bar USMC, costa in quel sito 25 euri ..... taglia ..... se si rompe sono 25 euri :cry: ma è sempre meglio che rompere l'originale (che ho) che costa tre quattro volte tanto :si:

Ciao :si:, Gianluca
 
Ciao volevo informarti che l'acciaio è scadente, e non tutti i coltelli si prestano al batoning "pesante".....
per quanto riguarda acquisti puoi cercare qualche fox come ti consigliavano la maggior parte è in acciaio n 690 al cobalto è inox,cold steel .. se no vai di fallkniven o landi., Kr legion nn se ne trovano o Enki.. lionsteel , ma i prezzi salgono dipende da te ....se no un altro scrhde ma con acciaio diverso....ciao facci sapere
 
S

Speleoalp

Guest
...lo stavi "mazzulando" facendo leve però, ahah Non proprio il lavoro di un coltello.... è una cosa che normale che può capitare. Perché sul verticale anche il peggior "acciaio" sarebbe molto difficile romperlo.

Inoltre a volte non ci si pensa, ma solo il fatto di tenere l'impugnatura con forza, fa fare delle leve inconsapevoli. A volte è meglio conficcarlo e poi non tenere più con forza il manico, ma lasciarlo libero...
 
Se non ricordo male il prodigy ha lo stesso acciaio high carbon stainless made in China.

Boh, sai che non ricordo, lo comprai errando, è un tipo di lama che ora come ora non fa proprio per me e che non è nemmeno adatto, per me, all'uso escursionistico, credo che lo regalerò al mio cuginetto che si sta avvicinando alle escursioni ed ai campi, tanto per cominciare.
 
Credo che se come dici tu lo stavi mazzuolando da un paio d'ore, la lama si è spezzata per la FATICA.
Ovvero un fenomeno meccanico per cui se solleciti un acciaio con forze anche al di sotto del valore di rottura, ma lo fai prolungatamente nel tempo, ne causi la rottura.
Vedi un pò cosa ti dicono in garanzia, altrimenti se dovessi acquistarne un altro prendilo in carbonio che è più elastico, come ti hanno già sapientemente consigliato altri utenti.
 
Maaah, shrade non mi piace come marca, sia come fissi che come chiudibili. Cmq se vuoi un coltello da maltrattare senza paura per me vai di esee, qualche tops dalla forma utilizzabili, cold steel, tutti carboniosi. Ci sono anche ottimi italiani, knife research,lion steel, viper. Cmq se vuoi stare nell'economico cold steel o attrezzi da campagna come roncole e mannaresi fari.
 
Credo che se come dici tu lo stavi mazzuolando da un paio d'ore, la lama si è spezzata per la FATICA.
ma no, la fatica subentra con migliaia di cicli, e nella sezione rotta è ben visibile.
E' una classica rottura fragile, del resto avere HRC58-60 (su tutta la lama) e sperare di avere buona resilienza è un ossimoro.
Battute a parte, filosoficamente parlando più il lavoro del coltello diventa pesante e più questo dovrebbe adeguarsi anche se c'è il rischio che più il coltello è "robusto" e più si tenda a maltrattarlo con il risultato finale che, alla fine, si rompe ugualmente ;), praticamente parlando se l'uso previsto è quello di maltrattarlo e prenderlo a bastonate, personalmente, cercherei un coltello economico che se si rompe ..... amen ..... ovviamente non un mora, io ho questo (oltre ad altri)
Ciao :si:, Gianluca
La soluzione esiste: un acciaio + elastico e meno duro.
Scommetto che @spyrozzo i suoi balestroni NON si romperanno, mai. :)
E' la rincorsa a chi ce l'ha + duro che ci frega.:biggrin:
 
Tutto si rompe, anche, non glielo auguro ovviamente, i balestroni di spyrozzo ;)

Sono dell'idea che sia l'uso improprio quello che ci frega..... ma d'altro canto fa parte del gioco :)

Ciao :si:, Gianluca

PS.:...... la soluzione ? ..... una adeguata dose di "culo" ed un secondo coltello :biggrin:
 
Ultima modifica:
Mi sto orientando verso il fox parang... Cosa ne dite? Mi sembra molto adatto alle mie esigenze...
Sicuramente è più robusto ..... io cercherei qualcosa che abbia la forma della lama (sezione) più costante possibile in modo tale da non avere una sezione particolarmente critica che potrebbe essere motivo di rottura in quell'area.

Ciao :si:, Gianluca
 
Mi sto orientando verso il fox parang... Cosa ne dite? Mi sembra molto adatto alle mie esigenze...

Bel coltello, solo che manca di una punta sottile, cosa che si ovvia con un piccolo victorinox che tanto ce l'hai sempre anche quello (almeno io)
Fox IMHO lavora molto bene, ma per quanto puoi vedere filmati in cui fannopiegare un Trakker passandoci sopra con l' auto, NON ti preserva da una possibile rottura fragile.

Tutto si rompe, anche, non glielo auguro ovviamente, i balestroni di spyrozzo ;)

Sono dell'idea che sia l'uso improprio quello che ci frega..... ma d'altro canto fa parte del gioco :)

Ciao :si:, Gianluca
Ok, dipende da quanto l'han temprati e rinvenuti, Se stanno a 60HRC si spezzano, ma se stanno a 50HRC, ci devi rifare spesso il filo, ma al max si DEFORMA, di certo NON si spezza!
a me la voglia di farmi un bel "come-lo-voglio-io" in balestrone tenuto elastico sta salendo sulla schiena... :p
 
50HRC mi sembrano un po' pochi, non sono un esperto ma vedendo un pò di schede sotto i 52 non ne ho visti (poi ne sarà pieno il mondo :)).

Inoltre un grado così basso è vero che non si spezzerà facilmente ma non rischi di passare più tempo ad affilarlo che usarlo ? ..... senza contare che se è "morbido" battendoci sopra come un fabbro il filo è ancor di più sollecitato.

Io più che gli HRC starei attento all'angolo di affilatura nell'ottica di un utilizzo gravoso ..... ma, ripeto, non sono un esperto :)

Ciao :si:, Gianluca

PS.:..... non si spezzerà ma neanche avere un banana coltello mi sembra il massimo :)..... l'adamantio!!!! ecco la soluzione ahahahah
 
Ultima modifica:
50 o 52 cambia poco/nulla
per la tenuta del filo ti sei risposto da solo! :si: Non sono un esperto (del ramo) neanche io, ma la fisica dei materiali è nota, la meccanica idem.
La durezza impedisce le micro ammaccature e la perdita del filo x abrasione. Ma va in rottura fragile (che in meccanica è quanto di peggio si possa pensare: ti trovi di botto nella c...a)

La resilienza è sinonimo di deformabilità e (non sempre) di lavorabilità.
di rami a 50HRC non ne troverai molti, ma sì, anhce con angoli grandi, dovrai riaffilare + spesso che un 63HRC.
 
..... con un angolo maggiore però eviti, pardon, riduci, la possibilità che il coltello si pianti..... coltello piantato e impugnato, bastonata non in asse con la sezione di contatto, leva, rottura o deformazione a seconda dei casi.

..... poi, purtroppo, il coltello perfetto devono ancora inventarlo e alla fine devi trovare il tuo compromesso fra forma, sezione, tempra ect ect .... nulla vieta però di avvicinarsi con un coltello di propria ideazione ;)

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!
Qualche mese fa comprai questo: http://www.knifecenter.com/item/SCH...d-66-titanium-coated-blade-with-mini-pry-tool

L'altro giorno lo stavo maltrattando per fare dei lavori di froissartage con gli scout e ha fatto la fine che vedete nella foto allegata... :cry:
Avrei due domande...
1) è possibile che lavorando solo con legno sia riuscito a ridurlo così?
2) sto cercando il suo sostituto, max 70€ avete qualche consiglio?

Grazie ciao!

La Schrade non è una marca nota per la qualità dei suoi prodotti: propone attrezzi a basso costo ma anche di basso valore.

Con il budget che ti sei dato non c'è tanto da scegliere in fatto di qualità...

Nella mia poca esperienza posso dire che il miglior rapporto qualità prezzo lo si può trovare nei prodotti dell'americana Cold Steel (anche se certi coltelli sono fabbricati in Asia, è comunque sotto il loro rigoroso controllo degli standard lavorativi e di materiali).

I due loro prodotti più noti sono il Bushman del quale si sta discutendo qui:

http://www.avventurosamente.it/xf/t...hman-normale-o-bowie.41123/page-2#post-751819

oppure il GI Tanto:

http://www.passionepericoltelli.com/it/coltelli-lama-fissa/1537-cold-steel-gi-tanto.html

anche se, secondo me, il profilo "Tanto" non mi sembra poprio indicatissimo per le escursioni ed il bushcraft.

Altrimenti se puoi alzare un po' il budget ti consiglierei il Leatherneck:

http://www.passionepericoltelli.com/it/coltelli-lama-fissa/3160-cold-steel-leatherneck-sf-new.html

oppure, cambiando marca, l'Ontario RAT 7:

http://www.passionepericoltelli.com/it/coltelli-lama-fissa/2263-ontario-rat-7-plain.html

o il Peltonen:

http://www.passionepericoltelli.com.../2380-j-p-peltonen-m07-sissipuukko-kydex.html

oppure il Boker Rold Vox:

http://www.passionepericoltelli.com/it/coltelli-lama-fissa/1154-boker-plus-rold-voxknives.html


Poi ci sono ESEE, Lionsteel ecc. ma il budget si alza.
 
Alto Basso