Salve a tutti. Dopo aver acquistato ed utilizzato questo prodotto per riparare la mia tenda ed esserne rimasto piacevolmente soddisfatto mi sento di fare una specie di recensione/guida del tutto amatoriale per chi in futuro avrà problemi analoghi.
Io in particolare ho avuto il problema che quasi tutte le termonastrature sulle cuciture della mia tenda si sono scollate lasciando cosi entrare acqua.
1. Il prodotto
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0016HS8XC/ref=ya_aw_od_pi?ie=UTF8&psc=1
Nella confezione troviamo:
1. Tubetto di prodotto
2. Tappo con pennello annesso
3. Libretto istruzioni in inglese
4. Guanto monouso
Esso è consigliato sia per il lavoro per cui io l ho utilizzato ma anche per riparare strappi e buchi sulle tende fino ad un area di 3 cm quadrati. Ma anche per ripare buchi nelle scarpe e negli zaini.
2. Come usare il prodotto:
Passaggio 1. Preparazione
Nel mio caso le istruzione sono molto chiare come prima cosa bisogna distendere la tenda e mettere ai lati delle zone interessate dello scotch per facilitare l'operazione. Sarebbe più idonea della gommacarta (scotch di carta del pittore) ma io non ne avevo e mi sono arrangiato con del normale scotch da imballaggio
Passaggio 2. Pulizia
Adesso una volta isolata la zona bisogna pulirla, per eliminare i residui di colla, con alcool isopropilico. Questo è quello che ci consiglia il libretto di istruzioni che per intenderci non è neanche quello rosa che utilizziamo a casa, cioe l alcool denaturato.
Io non avendo ne l uno ne l altro mi sono arrangiato con l acetone.
Effettuata la pulizia con un panno asciutto elimineremo i residui liquidi lasciati.
Passaggio 3. Applicazione
La bellezza che ho riscontrato in questo prodotto è che il passaggio chiave è quello più semplice. Una volta montato il tappino con pennello applicare il prodotto è un gioco da ragazzi. Basta passare lentamente e premere leggermente il tubicino con pollice e indice. È un operazione che vi verrà naturale molto piu semplice che scriverlo in parole. Tra l altro non correte il rischio di eccedere o non mettere abbastanza prodotto poichè vi è una riduzione nel tappino a pennello che anche se premessimo tanto non fa uscire molto prodotto. Ciò facilita di molto le operazioni.
Una volta applicato il prodotto bisogna aspettare 12 ore per la completta essiccazione. Ma già dopo 1 ora il prodotto non appiccicherà più. Mi raccomando usate i guanti perchè dopo qualche minuto tende a fare un "effetto attack".
Per chi avesse fretta comunque vi è indicato sul libretto di istruzioni un altro prodotto della stessa azienda che se applicato in sequenza fa seccare prima.
Passaggio 4. Applicazione talco
Come indicato sul libretto di istruzioni dopo che il prodotto si è seccato va spalmato su di esso del talco ( io ho usato il comunissimo borotalco ) ciò per prevenire che una volta ripiegata la tenda le nuove cuciture si attacchino tra di loro.
3. Conclusione
Alla fine di tutto ciò ho montato la tenda in giardino e ho spruzzato con il tubo per un paio di minuti facendo cadere acqua abbondante. Il telo della tenda non ha retto l acqua mentre dalle cuciture nemmeno un goccio tanto che sono rimaste bianche ( colore dato dal talco).
Unica nota negativa sono riuscito a fare con un tubetto da 28 grammi ( quello più grande in commercio ) all incirca tra i 4 e i 5 metri di cuciture. E infatti dovrò comprarne un altro per finire il lavoro. A titolo informativo in commercio vi è anche la versione da 2 tubetti di 7 gr ciascuno. Il costo per quello di 28 gr è di circa 9 euro, prezzo più basso che ho trovato su amazon.
Ciao a tutti
Io in particolare ho avuto il problema che quasi tutte le termonastrature sulle cuciture della mia tenda si sono scollate lasciando cosi entrare acqua.
1. Il prodotto
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0016HS8XC/ref=ya_aw_od_pi?ie=UTF8&psc=1
Nella confezione troviamo:
1. Tubetto di prodotto
2. Tappo con pennello annesso
3. Libretto istruzioni in inglese
4. Guanto monouso
Esso è consigliato sia per il lavoro per cui io l ho utilizzato ma anche per riparare strappi e buchi sulle tende fino ad un area di 3 cm quadrati. Ma anche per ripare buchi nelle scarpe e negli zaini.
2. Come usare il prodotto:
Passaggio 1. Preparazione
Nel mio caso le istruzione sono molto chiare come prima cosa bisogna distendere la tenda e mettere ai lati delle zone interessate dello scotch per facilitare l'operazione. Sarebbe più idonea della gommacarta (scotch di carta del pittore) ma io non ne avevo e mi sono arrangiato con del normale scotch da imballaggio
Passaggio 2. Pulizia
Adesso una volta isolata la zona bisogna pulirla, per eliminare i residui di colla, con alcool isopropilico. Questo è quello che ci consiglia il libretto di istruzioni che per intenderci non è neanche quello rosa che utilizziamo a casa, cioe l alcool denaturato.
Io non avendo ne l uno ne l altro mi sono arrangiato con l acetone.
Effettuata la pulizia con un panno asciutto elimineremo i residui liquidi lasciati.
Passaggio 3. Applicazione
La bellezza che ho riscontrato in questo prodotto è che il passaggio chiave è quello più semplice. Una volta montato il tappino con pennello applicare il prodotto è un gioco da ragazzi. Basta passare lentamente e premere leggermente il tubicino con pollice e indice. È un operazione che vi verrà naturale molto piu semplice che scriverlo in parole. Tra l altro non correte il rischio di eccedere o non mettere abbastanza prodotto poichè vi è una riduzione nel tappino a pennello che anche se premessimo tanto non fa uscire molto prodotto. Ciò facilita di molto le operazioni.
Una volta applicato il prodotto bisogna aspettare 12 ore per la completta essiccazione. Ma già dopo 1 ora il prodotto non appiccicherà più. Mi raccomando usate i guanti perchè dopo qualche minuto tende a fare un "effetto attack".
Per chi avesse fretta comunque vi è indicato sul libretto di istruzioni un altro prodotto della stessa azienda che se applicato in sequenza fa seccare prima.
Passaggio 4. Applicazione talco
Come indicato sul libretto di istruzioni dopo che il prodotto si è seccato va spalmato su di esso del talco ( io ho usato il comunissimo borotalco ) ciò per prevenire che una volta ripiegata la tenda le nuove cuciture si attacchino tra di loro.
3. Conclusione
Alla fine di tutto ciò ho montato la tenda in giardino e ho spruzzato con il tubo per un paio di minuti facendo cadere acqua abbondante. Il telo della tenda non ha retto l acqua mentre dalle cuciture nemmeno un goccio tanto che sono rimaste bianche ( colore dato dal talco).
Unica nota negativa sono riuscito a fare con un tubetto da 28 grammi ( quello più grande in commercio ) all incirca tra i 4 e i 5 metri di cuciture. E infatti dovrò comprarne un altro per finire il lavoro. A titolo informativo in commercio vi è anche la versione da 2 tubetti di 7 gr ciascuno. Il costo per quello di 28 gr è di circa 9 euro, prezzo più basso che ho trovato su amazon.
Ciao a tutti