e quindi?questo per me è un punto interessante perché evidenzia la forte aberrazione che ha preso piede
nel mondo modernizzato.
Quei terreni marginali solo alcune decine di anni fa davano sostentamento a molte famiglie,
mentre oggi non sono convenienti nemmeno per un paio di soci
l'economia cambia ed è cambiato proprio perché le necessità della popolazione sono cambiate.
oggi vogliamo la carne tutti i giorni, perciò servono allevamenti intensivi che producono carne a basso costo attraverso l'uso di mangimi che non provengono certo da terreni poveri.
un domani quando la pressione demografica aumenterà, il costo della carne salirà e sarà di nuovo conveniente tornare ad utilizzare terreni marginali per l'allevamento.
tutto ciò anche a seguito di maggiori controlli e leggi più restrittive che renderanno più costoso l'allevamento intensivo, portando il consumatore su prodotti di qualità piuttosto che sulla quantità.