SENTIERI CAI GPX

Ciao a tutti.
Volevo sapere dove posso scaricare in versione gpx tutti i sentieri cai. In particolare Appennino tosco emiliano e apuane.
Io di solito scarico da wikiloc le tracce e le seguo poi sulla app gpx viewer.
Mi chiedevo in che modo posso avere una cartina completa dei sentieri dove visualizzo anche la mia posizione.
Grazie
Alessandro
 
Non sono sicuro di aver capito cosa stai cercando...
Esistono le carte (digitali e cartacee) ed esistono i gpx che poi vengono visualizzati sulle carte.
Se vuoi una cartina digitale con la tua posizione basta una delle tante app disponibili e sulle quali puoi caricare il gpx che intendi seguire.
Se il gpx non esiste lo crei facilmente sempre con qualche app
--- ---

bello questo!!!!
 
Sostanzialmente concordo con @Rikpal : un po' tutti usiamo mappe "open" (gratuite) come sfondo ed i sentieri CAI in generale ci sono, i problemi pratici sono due (1) i sentieri "non ufficiali" non si distinguono da quelli "ufficiali" e possono risultare abbandonati, poco battuti o non segnati oppure (2) un dato sentiero CAI può mancare.

A me è capitato un caso simile (ritaglio da wikiloc):


1724076546150.png


il percorso presente sulla mappa "open" è quello a puntini neri (freccia blu) che sul terreno corrisponde ad una vecchia traccia poco evidente (senza segnature) che poi finisce costringendo a concludere con un "fuori sentiero" mentre il percorso giallo (freccia rossa), che è il sentiero "giusto" sul terreno, manca completamente sulla mappa open e possiamo vederlo su questo ritaglio solo perché stiamo visualizzando una traccia gpx - appunto disegnata in giallo - che qualcuno ha caricato su wikiloc.

Però, almeno in questa zona (parco regionale dei Simbruini nel Lazio) questa è una eccezione, la regola è che i sentieri cai sulla mappa open ci sono.

Comunque, almeno nel caso specifico, anche con il sentiero obsoleto si arriva a destinazione, sia pure meno speditamente e con un po' più di fatica.
 
Sottoscrivo quanto già detto dagli altri, anche perchè scaricare il GPX dei singoli sentieri CAI, o meglio dei percorsi, potrebbe non essere sufficiente a organizzare correttamente un'escursione, nel senso che potrebbero essere necessarie più tracce o pezzi di esse, da combinare con software appositi quali il noto Basecamp o altre risorse online, anche gratuite (ad es. FreeMap ).
In ogni caso, per fare quello che chiedi, Waymarked Trails è lo strumento giusto. Aggiungo, solo per completezza, anche il Portale del Sentiero Italia CAI , molto ben fatto, anche se limitato ai soli percorsi che compongono questo itinerario.
 
Sottoscrivo quanto già detto dagli altri, anche perchè scaricare il GPX dei singoli sentieri CAI, o meglio dei percorsi, potrebbe non essere sufficiente a organizzare correttamente un'escursione, nel senso che potrebbero essere necessarie più tracce o pezzi di esse, da combinare con software appositi quali il noto Basecamp o altre risorse online, anche gratuite (ad es. FreeMap ).
In ogni caso, per fare quello che chiedi, Waymarked Trails è lo strumento giusto. Aggiungo, solo per completezza, anche il Portale del Sentiero Italia CAI , molto ben fatto, anche se limitato ai soli percorsi che compongono questo itinerario.
va citato anche mapy.cz come app gratuita e molto ben fatta che fa anche da navigatore consente di creare tracciati e di salvarli oltre che esportarli in gpx e scarica le mappe in locale sul telefono.

Per quanto riguarda la Val D'Aosta esiste il Catasto sentieri che consente di scaricare e di combinare diverse tratte. solo a volte ci sono sentieri chiusi o non mantenuti
 
A me è capitato un caso simile (ritaglio da wikiloc):

Vedi l'allegato 262169

il percorso presente sulla mappa "open" è quello a puntini neri (freccia blu) che sul terreno corrisponde ad una vecchia traccia poco evidente (senza segnature) che poi finisce costringendo a concludere con un "fuori sentiero" mentre il percorso giallo (freccia rossa), che è il sentiero "giusto" sul terreno, manca completamente sulla mappa open e possiamo vederlo su questo ritaglio solo perché stiamo visualizzando una traccia gpx - appunto disegnata in giallo - che qualcuno ha caricato su wikiloc.

Per curiosità sono andato a vedere questa tratta e in effetti hai ragione, è sballata.

1724078794090.png


La linee indicate dalla freccia blu evidenziano il passaggio preferenziale, ovvero la posizione media delle tracce GPS registrate in quella zona: la parte in basso è spostata di diversi metri, mentre quella in alto è completamente mancante. Faccio alcune verifiche e provvedo alla correzione. Scusate per l' OT !
 
... i GPX di tutti i sentieri CAI si scaricano da Infomont, ...
ho verificato la zona del parco regionale dei monti Simbruini, di cui al mio intervento precedente.

Risultano "scaricabili" solo alcuni sentieri, quelli marcati in rosso, altri pur essendo presenti sulla mappa (con tanto di numero) sia pure a tratto più leggero (marroncino) non sono scaricabili. Ho verificato in particolare il sentiero 664C, "valle dell' Autore" sul sito del parco e lì invece risulta scaricabile:

https://www.parcomontisimbruini.it/itinerari-dettaglio.php?id_iti=364

sempre che non mi sia sfuggito qualcosa riguardo alla operatività del sito infomont, non è chiaro se la mancanza sia dovuta al fatto che il sentiero, nonostante le segnature bianco-rosse e la numerazione "ufficiale" non sia stato in realtà riconosciuta dal CAI (?) o magari c'é qualche intoppo burocratico.
 
Da alcuni anni i GPX di tutti i sentieri CAI si scaricano da Infomont, il Catasto Digitale della Rete Escursionistica Italiana.

https://www.caiuget.it/cai/infomont/

https://15.app.webmapp.it/#/map

:)
Non ci metto la mano sul fuoco, ma non credo che Infomont sia un progetto ancora attivo. Credo infatti che non venga aggiornato da un po' di tempo e non pensavo fosse ancora accessibile. In ogni caso è giusto sottolineare che si tratta di una risorsa ufficiale, a differenza di Waymarked Trails.
 
Non ho risposte aggiornatissime. Qualche tempo fa ad un incontro al CAI di Bologna su un progetto locale di sentieristica, ne parlavano come di un database attivo.
Poi le buone idee vanno realizzate e mantenute aggiornate... Ci vogliono le forze...
 
Non ho risposte aggiornatissime. Qualche tempo fa ad un incontro al CAI di Bologna su un progetto locale di sentieristica, ne parlavano come di un database attivo.
Poi le buone idee vanno realizzate e mantenute aggiornate... Ci vogliono le forze...
Lo so, infatti la mia non era una critica ma una constatazione, anzi supposizione !
Purtroppo gran parte del lavoro è basato sul volontariato delle locali sezioni CAI e non si riescono a ottenere ovunque gli stessi risultati. Per la serie "tra il dire e il fare..." ;)
--- ---

ho verificato la zona del parco regionale dei monti Simbruini, di cui al mio intervento precedente.

Risultano "scaricabili" solo alcuni sentieri, quelli marcati in rosso, altri pur essendo presenti sulla mappa (con tanto di numero) sia pure a tratto più leggero (marroncino) non sono scaricabili. Ho verificato in particolare il sentiero 664C, "valle dell' Autore" sul sito del parco e lì invece risulta scaricabile:

https://www.parcomontisimbruini.it/itinerari-dettaglio.php?id_iti=364

sempre che non mi sia sfuggito qualcosa riguardo alla operatività del sito infomont, non è chiaro se la mancanza sia dovuta al fatto che il sentiero, nonostante le segnature bianco-rosse e la numerazione "ufficiale" non sia stato in realtà riconosciuta dal CAI (?) o magari c'é qualche intoppo burocratico.

Infomont, in maniera simile a Waymarked Trails, riconosce la tipologia dei percorsi in funzione della presenza o meno di determinate informazioni, o tag, sul database cartografico (che è lo stesso OSM, in entrambi i casi).
Senza scendere in troppi dettagli, il 664C non ha uno di questi tag, che è presente invece nell'altro. Forse per una dimenticanza, o forse perchè, per qualche motivo, è stato deciso di non rendere ancora "eligibile" quel sentiero per la mappa ufficiale, magari in attesa di un ulteriore sopralluogo.
E' sicuramente una segnalazione da fare al CAI della zona; comunque, anche inserendo i dati mancanti, non credo che vedrai il sentiero su Infomont (ma sarei felicissimo di sbagliarmi !), mentre su W.T . dovresti vederlo nel giro di qualche ora.
 
Ultima modifica:
puoi scaricare la app sentieri appenninno, e poi scaricarti mappe e guide da usarsi anche offline

confermo che per la zona di interesse le mappe Geomedia sono un'ottima risorsa. Sono realizzate in collaborazione con il CAI e sono costantemente aggiornate (varianti o sentieri interrotti ad esempio sono segnalati sempre in breve tempo) e tramite l'App si possono scaricare le zone interessate e avere a disposizione le mappe offline. in pratica sono la versione digitale delle mappe cartaceee.
non dispongono di tracciati GPX (è ovviamente possibile sia geolocalizzare la posizione sulla mappa sia registrare ed esportare l percorso fatto) e la scala di visualizzazione ha un po' di limiti (la base cartografica non è vettoriale, per cui oltre un certo ingrandimento non va) ma è comunque bastante per orientarsi.
 
Mi sentirei di concludere che la risorsa è valida previa verifica della situazione nella specifica zona di interesse.
Certo. Come tutte le risorse cartografiche, soprattutto digitali ma non solo… :)
--- ---

Ho scritto "ma non solo" perché recentemente ho scoperto un errore sistematico nel disegno del reticolo UTM in diverse carte di nuova edizione di un noto editore, che ovviamente non nomino… :)
Anche perché restano comunque ottime carte.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Sto utilizzando con successo un paio di app che mi avete consigliato. Cerco di migliorare e di imparare ogni uscita che faccio grazie anche ai vostri consigli.
Nell'ultima uscita però ho avuto un problema.
Tutte le app sul telefono con il percorso caricato non riuscivano ad agganciare i satelliti x darmi la posizione. O meglio la posizione rilevata era molto distante qualche chilometro da quella effettiva.
Il percorso comunque era semplice da seguire e non ho avuto problemi. Mi trovavo su un percorso all'Abetone.
L'unico strumento che riusciva a tracciare il rilevamento era il mio Garmin in reach Mini 2.
L'app di Garmin Explore sul telefono invece non segnava la posizione corretta.
Quindi la domanda che vorrei chiedervi ai possessori di questi dispositivi è la app non riceve la posizione dal dispositivo?
Ovviamente a me sembra che siano connessi i due dispositivi.
Quando attivo il tracciamento è possibile vederlo sulla app di Garmin Explorer del telefono?
grazie
 
Alto Basso