- Parchi del Lazio
-
- Parco Regionale dei Castelli Romani
Dati
Data: 03/10/2016
Regione e provincia: Lazio (Rm)
Località di partenza: Nemi
Località di arrivo: Nemi (anello Palazzo Ruspoli-511-Sentiero Acquedotti-Le Piagge-512-Fontan Tempesta-511-Palazzo Ruspoli)
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: nessuna, solo alcune fessure strette dove persone troppo in carne potrebbero avere difficoltà a passare
Periodo consigliato: qualsiasi, magari non dopo la pioggia
Segnaletica: presente lungo i sentieri 511 e 512, non lungo il Sentiero degli Acquedotti
Accesso stradale: si arriva a Nemi, si percorre il centro del paese fino ad arrivare al Palazzo Ruspoli
Descrizione
Meraviglioso storico sentiero millenario, non segnato e conosciuto ai locali e pochi altri...un must che non può mancare nel carniere di un escursionista, insieme al sentiero dell'Eremo di S.Michele e al Romitorio di S.Angelo in Lacu.
Venendo da Nemi, dal Palazzo Ruspoli occorre percorrere Via del Tempio di Diana fino all'attacco del sentiero 511, quindi si sale per qualche centinaio di metri fino ad intercettare una evidente deviazione sulla sx (nastro rosso su albero): da qui inizia il Sentiero degli Acquedotti, che si sviluppa lungo il cratere del lago per quasi metà perimetro.
Il percorso non è segnato ma non vi sono margini di errore, vanno attraversate diverse fessure, alcune delle quali davvero strette, e un punto appena appena esposto (ma nulla di che assolutamente), fino ad arrivare a ricongiungersi con il sentiero 512 che dalla località Le Piagge arriva a Fontan Tempesta, da dove si torna a Nemi con il sentiero 511 oppure 511b.
Incontrati lungo il cammino un caprone incazzato e un branco di cinghiali
Passo io o passi tu? Vabbe passiamo insieme e ognuno per la sua strada
Superato il caprone cominciano le fessure e le strettoie da superare
Data: 03/10/2016
Regione e provincia: Lazio (Rm)
Località di partenza: Nemi
Località di arrivo: Nemi (anello Palazzo Ruspoli-511-Sentiero Acquedotti-Le Piagge-512-Fontan Tempesta-511-Palazzo Ruspoli)
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: nessuna, solo alcune fessure strette dove persone troppo in carne potrebbero avere difficoltà a passare
Periodo consigliato: qualsiasi, magari non dopo la pioggia
Segnaletica: presente lungo i sentieri 511 e 512, non lungo il Sentiero degli Acquedotti
Accesso stradale: si arriva a Nemi, si percorre il centro del paese fino ad arrivare al Palazzo Ruspoli
Descrizione
Meraviglioso storico sentiero millenario, non segnato e conosciuto ai locali e pochi altri...un must che non può mancare nel carniere di un escursionista, insieme al sentiero dell'Eremo di S.Michele e al Romitorio di S.Angelo in Lacu.
Venendo da Nemi, dal Palazzo Ruspoli occorre percorrere Via del Tempio di Diana fino all'attacco del sentiero 511, quindi si sale per qualche centinaio di metri fino ad intercettare una evidente deviazione sulla sx (nastro rosso su albero): da qui inizia il Sentiero degli Acquedotti, che si sviluppa lungo il cratere del lago per quasi metà perimetro.
Il percorso non è segnato ma non vi sono margini di errore, vanno attraversate diverse fessure, alcune delle quali davvero strette, e un punto appena appena esposto (ma nulla di che assolutamente), fino ad arrivare a ricongiungersi con il sentiero 512 che dalla località Le Piagge arriva a Fontan Tempesta, da dove si torna a Nemi con il sentiero 511 oppure 511b.
Incontrati lungo il cammino un caprone incazzato e un branco di cinghiali
Passo io o passi tu? Vabbe passiamo insieme e ognuno per la sua strada
Superato il caprone cominciano le fessure e le strettoie da superare
Ultima modifica: