- Parchi del Lazio
-
- Parco Regionale dei Castelli Romani
Sentiero degli Acquedotti
Quota 813 m
Data 4 marzo 2023
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello in salita 398 m
Dislivello in discesa 216 m
Distanza 10,94 km
Tempo totale 3:19 h
Tempo di marcia 3:12 h
Cartografia Carta escursionistica Parco Castelli Romani
Descrizione In bus Cotral a Genzano (450 m). Poi per Le Piagge (496 m, +12 min.) e il lungo sentiero di costa non segnato che, con due splendidi belvedere sul Lago di Nemi, segue le opere di contenimento e di captazione di un antico acquedotto, con alcune brevi gallerie da superare. Vallone Tempesta (550 m, +1,09 h), Fontan Tempesta (620 m, +33 min.), la Via Sacra (640 m, +20 min.), i Campi di Annibale (750 m, +38 min.) e per i vicoli del borgo fino a Via San Sebastiano (638 m, +20 min.). Facile e affascinante escursione in ambiente ricco di storia. Dislivello in discesa 216 m.
http://www.montinvisibili.it/sentiero-degli-acquedotti
Sentiero degli Acquedotti, 4 marzo 2023. Più un territorio diviene corrugato e impervio, più si riducono le possibili linee di spostamento, fino ad arrivare alle affilate creste montane dove il crinale è l’unica via per il passo.
Ma appena scendiamo di quota, gli ambienti divengono tutto un reticolo di vie e di cammini. Strade sociali, religiose ed economiche per la conduzione della caccia, della pastorizia, del legnatico e per il collegamento fra i diversi abitati. Sorta di città diffuse nelle quali alberi e versanti facevano la funzione dei nostri opprimenti isolati.
Oggi, con la perdita dell’uso, la vegetazione si è ripresa gran parte di queste antiche vie, anche se a un occhio attento non sfuggono quei segni che ne suggeriscono la presenza. Un muro di contenimento, una regolazione al piccone, un’edicola sacra. Anche nelle alte quote non mancano queste vestigia, che però sono il regno delle medie e delle basse.
Mi vengono in mente la Selva di Malano, dove la ricchezza delle ora isolate emergenze archeologiche fa intuire la passata ricchezza di collegamenti; i Monti Lucretili, oggi impervi e disabitati ma dove t’imbatti nel folto in eremi, abbazie e casali; e anche i Castelli Romani, ad esempio con questo Sentiero degli Acquedotti che non risulta fra i percorsi ufficiali del parco ma che permette di seguire abbastanza agevolmente le tracce dell’antico acquedotto delle Facciate di Nemi, riportato anche sulla carta IGM. Un percorso che collega fin da epoche remote Genzano e Nemi e che veniva seguito nell’antichità dai pellegrini che si recavano al tempio di Diana Nemorense.
Quota 813 m
Data 4 marzo 2023
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello in salita 398 m
Dislivello in discesa 216 m
Distanza 10,94 km
Tempo totale 3:19 h
Tempo di marcia 3:12 h
Cartografia Carta escursionistica Parco Castelli Romani
Descrizione In bus Cotral a Genzano (450 m). Poi per Le Piagge (496 m, +12 min.) e il lungo sentiero di costa non segnato che, con due splendidi belvedere sul Lago di Nemi, segue le opere di contenimento e di captazione di un antico acquedotto, con alcune brevi gallerie da superare. Vallone Tempesta (550 m, +1,09 h), Fontan Tempesta (620 m, +33 min.), la Via Sacra (640 m, +20 min.), i Campi di Annibale (750 m, +38 min.) e per i vicoli del borgo fino a Via San Sebastiano (638 m, +20 min.). Facile e affascinante escursione in ambiente ricco di storia. Dislivello in discesa 216 m.
http://www.montinvisibili.it/sentiero-degli-acquedotti
Sentiero degli Acquedotti, 4 marzo 2023. Più un territorio diviene corrugato e impervio, più si riducono le possibili linee di spostamento, fino ad arrivare alle affilate creste montane dove il crinale è l’unica via per il passo.
Ma appena scendiamo di quota, gli ambienti divengono tutto un reticolo di vie e di cammini. Strade sociali, religiose ed economiche per la conduzione della caccia, della pastorizia, del legnatico e per il collegamento fra i diversi abitati. Sorta di città diffuse nelle quali alberi e versanti facevano la funzione dei nostri opprimenti isolati.
Oggi, con la perdita dell’uso, la vegetazione si è ripresa gran parte di queste antiche vie, anche se a un occhio attento non sfuggono quei segni che ne suggeriscono la presenza. Un muro di contenimento, una regolazione al piccone, un’edicola sacra. Anche nelle alte quote non mancano queste vestigia, che però sono il regno delle medie e delle basse.
Mi vengono in mente la Selva di Malano, dove la ricchezza delle ora isolate emergenze archeologiche fa intuire la passata ricchezza di collegamenti; i Monti Lucretili, oggi impervi e disabitati ma dove t’imbatti nel folto in eremi, abbazie e casali; e anche i Castelli Romani, ad esempio con questo Sentiero degli Acquedotti che non risulta fra i percorsi ufficiali del parco ma che permette di seguire abbastanza agevolmente le tracce dell’antico acquedotto delle Facciate di Nemi, riportato anche sulla carta IGM. Un percorso che collega fin da epoche remote Genzano e Nemi e che veniva seguito nell’antichità dai pellegrini che si recavano al tempio di Diana Nemorense.
Allegati
-
001 Roma Anagnina.JPG265,5 KB · Visite: 120
-
002 Genzano.JPG353,1 KB · Visite: 125
-
003 Le Piagge.JPG306,3 KB · Visite: 124
-
005 Primo belvedere Lago di Nemi.JPG282,5 KB · Visite: 123
-
006 Sentiero acquedotti.JPG511,5 KB · Visite: 122
-
007 Sentiero acquedotti.JPG470,6 KB · Visite: 120
-
008 Sentiero acquedotti.JPG522,9 KB · Visite: 116
-
010 Secondo belvedere Lago di Nemi.JPG368,7 KB · Visite: 123
-
011 Secondo belvedere Lago di Nemi.JPG180,6 KB · Visite: 128
-
012 Sentiero acquedotti.JPG534 KB · Visite: 118
-
013 Sentiero acquedotti prima galleria.JPG415 KB · Visite: 123
-
014 Sentiero acquedotti seconda galleria.JPG373,2 KB · Visite: 119
-
016 Sentiero acquedotti terza galleria.JPG351,1 KB · Visite: 121
-
017 Sentiero acquedotti terza galleria.JPG488,8 KB · Visite: 118
-
018 Sentiero acquedotti quarta galleria.JPG483,4 KB · Visite: 122
-
019 Sentiero acquedotti quinta galleria.JPG489,7 KB · Visite: 122
-
020 Sentiero acquedotti sesta galleria.JPG467,3 KB · Visite: 132
-
021 Cunicolo idraulico.JPG311,3 KB · Visite: 125
-
023 Sentiero acquedotti.JPG464,2 KB · Visite: 116
-
024 Sentiero acquedotti.JPG472,6 KB · Visite: 123
-
025 Sentiero acquedotti.JPG492,9 KB · Visite: 126
-
026 Fontan Tempesta.JPG529,7 KB · Visite: 118
-
027 Fontan Tempesta.JPG502,7 KB · Visite: 130
-
028 Fontan Tempesta.JPG363,5 KB · Visite: 127
-
030 Fontan Tempesta.JPG516,7 KB · Visite: 117
-
032 Via Sacra.JPG484,1 KB · Visite: 124
-
033 Via Sacra.JPG520,2 KB · Visite: 118
-
034 Roma.JPG326,9 KB · Visite: 117
-
035 Rocca di Papa.JPG324,7 KB · Visite: 115
-
036 Rocca di Papa.JPG236,6 KB · Visite: 115
-
037 Rocca di Papa.JPG367,3 KB · Visite: 121