Dati
Data: 24/26 giugno
Regione e provincia: TO Piemonte
Località di partenza: Oulx
Località di arrivo: Sant'Ambrogio
Tempo di percorrenza: 3gg
Chilometri: 70
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: NP
Periodo consigliato: Maggio-Settembre
Segnaletica: SF (discontinuo)
Dislivello in salita: 4500 c.a
Dislivello in discesa: -
Quota massima: 1800m
Accesso stradale:
Traccia GPS: [puoi caricare la tua traccia GPS nella Mappa Escursioni ed inserire il link permanente al posto di questo testo]
Descrizione
Vi riporto l'esperienza fatta in tre giorni sul sentiero dei franchi che ho percorso interamente in solitaria e in maniera autonoma (quindi con cibo per 3 giorni).
Devo ammettere che, da frequentatore di montagna dai 1500m in su non mi aspettavo di trovare così tanta bellezza anche a quote più basse. Principalmente ho deciso di percorrere il SF in sostituzione del più impegnativo Giro dell'Orsiera, ed essendo le previsioni meteo non molto clementi, temevo i temporali in zone esposte (quindi sopra la linea degli alberi).
In definitiva ho preso pioggia solamente il pomeriggio del primo giorno ed in realtà nemmeno completamente dato che mentre imperversava il temporale io ero al riparo nel fitto del bosco di Salbertrand: è stata un esperienza quasi mistica essere in contatto così intimo con la natura così intensamente da sentire di essere tornati a farne parte. E da qua la decisione di percorrerlo in solitaria. In realtà il percorso è abbastanza isolato sebbene passi per borgate e rifugi l'ho trovao molto poco frequentato (specialmente nella prima parte) e, stranamente, ho avuto anche pochi incontri con animali tranne un magnifico cervo che è fuggito quando l'ho avvicinato: sarà stato a circa 30 metri da me.
Riguardo al sentiero posso dire tranquillamente che è alla portata di chiunque voglia camminare una ventina di km al giorno o poco più e che comunque a parte un paio di passaggi non presenta difficoltà tecniche di sorta ma anzi permette di esplorare sia il lato naturalistico della valle di Susa con boschi, radure, fiumi e ruscelli, sia quello umano, toccando antichi ruderi, fortificazioni e borgate tutt'ora abitate.
Il sentiero è veramente poco segnato per cui si richiede un ottima dote di orientamento e un'accurata pianificazione della mappa in precedenza. Oppure di una traccia GPS. (io ne ho utilizzata una che in più tratti ritornava indietro, sintomo del fatto che anche chi l'ha tracciata si era perso). E comunque anche così mi sono perso almeno una volta al giorno aggiungendo qualche km, metri di dislivello e soprattutto attraversando zone non tracciate nel fitto della boscaglia.
Consiglio personale è di farlo, magari in maggio per evitare di passare nell'erba alta fino al ginocchio in alcuni punti (il primo giorno ho camminato completamente zuppo fino alla sera) o comunque in assenza di neve (diciamo dopo aprile).
Ps. A livello logistico la situazione è ottimale: parcheggiato a Sant'Ambrogio, treno fino a Oulx e rientro in Auto.
Vi lascio qualche foto per farvi un idea del percorso, se avete domande chiedete pure.
Data: 24/26 giugno
Regione e provincia: TO Piemonte
Località di partenza: Oulx
Località di arrivo: Sant'Ambrogio
Tempo di percorrenza: 3gg
Chilometri: 70
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: NP
Periodo consigliato: Maggio-Settembre
Segnaletica: SF (discontinuo)
Dislivello in salita: 4500 c.a
Dislivello in discesa: -
Quota massima: 1800m
Accesso stradale:
Traccia GPS: [puoi caricare la tua traccia GPS nella Mappa Escursioni ed inserire il link permanente al posto di questo testo]
Descrizione
Vi riporto l'esperienza fatta in tre giorni sul sentiero dei franchi che ho percorso interamente in solitaria e in maniera autonoma (quindi con cibo per 3 giorni).
Devo ammettere che, da frequentatore di montagna dai 1500m in su non mi aspettavo di trovare così tanta bellezza anche a quote più basse. Principalmente ho deciso di percorrere il SF in sostituzione del più impegnativo Giro dell'Orsiera, ed essendo le previsioni meteo non molto clementi, temevo i temporali in zone esposte (quindi sopra la linea degli alberi).
In definitiva ho preso pioggia solamente il pomeriggio del primo giorno ed in realtà nemmeno completamente dato che mentre imperversava il temporale io ero al riparo nel fitto del bosco di Salbertrand: è stata un esperienza quasi mistica essere in contatto così intimo con la natura così intensamente da sentire di essere tornati a farne parte. E da qua la decisione di percorrerlo in solitaria. In realtà il percorso è abbastanza isolato sebbene passi per borgate e rifugi l'ho trovao molto poco frequentato (specialmente nella prima parte) e, stranamente, ho avuto anche pochi incontri con animali tranne un magnifico cervo che è fuggito quando l'ho avvicinato: sarà stato a circa 30 metri da me.
Riguardo al sentiero posso dire tranquillamente che è alla portata di chiunque voglia camminare una ventina di km al giorno o poco più e che comunque a parte un paio di passaggi non presenta difficoltà tecniche di sorta ma anzi permette di esplorare sia il lato naturalistico della valle di Susa con boschi, radure, fiumi e ruscelli, sia quello umano, toccando antichi ruderi, fortificazioni e borgate tutt'ora abitate.
Il sentiero è veramente poco segnato per cui si richiede un ottima dote di orientamento e un'accurata pianificazione della mappa in precedenza. Oppure di una traccia GPS. (io ne ho utilizzata una che in più tratti ritornava indietro, sintomo del fatto che anche chi l'ha tracciata si era perso). E comunque anche così mi sono perso almeno una volta al giorno aggiungendo qualche km, metri di dislivello e soprattutto attraversando zone non tracciate nel fitto della boscaglia.
Consiglio personale è di farlo, magari in maggio per evitare di passare nell'erba alta fino al ginocchio in alcuni punti (il primo giorno ho camminato completamente zuppo fino alla sera) o comunque in assenza di neve (diciamo dopo aprile).
Ps. A livello logistico la situazione è ottimale: parcheggiato a Sant'Ambrogio, treno fino a Oulx e rientro in Auto.
Vi lascio qualche foto per farvi un idea del percorso, se avete domande chiedete pure.