Dati
Data: 30 04 2022
Regione e provincia: Lazio Rima
Località di partenza: Quarto km circa ss S. Severa Tolfa Agruturismo Natura e Cavallo
Località di arrivo: Parcheggio libero poco sotto la salita dell'agriturismo
Tempo di percorrenza: 6 / 7 ore
Chilometri: 14/ 15
Grado di difficoltà: media
Descrizione delle difficoltà: dura la salita iniziale
Periodo consigliato: evitare l'estate specie per il primo tratto
Segnaletica: ottimamente segnato con bolli rossi, qualche segnale bianco e rosso.
Dislivello in salita: 400 m circa
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 386 m Monte Cavone
Accesso stradale: Aurelia poi SS per Tolfa
Traccia GPS: [puoi caricare la tua traccia GPS nella Mappa Escursioni ed inserire il link permanente al posto di questo testo]
Descrizione
Ispirato dal graditissimo post di @mezcal Sabato sono andato a vedere questo sentiero ad anello. Il percorso è veramente affascinante perchè mostra tre aspetti dei monti della Tolfa completamente diversi in pochi chilometri Si inizia con una ripida e faticosa salita sassosa, brulla e assolata fino alla "cima" del monte Cavone. Da qui invece si scende in un fresco e ombroso sentiero nel verde, per raggiungere poi il percorso lungo il Rio Fiume in altro paesaggio ricco di acqua abbastanza limpida. Come arrivare; dall'Aurelia ( sempre lei!! ) all'altezza di S.Severa prendere la statale per Tolfa. Dopo il terzo km circa si incontra a destra il maneggio dell'agriturismo, dopo poco a sinistra c'è uno spiazzo in cui parcheggiare comodamente. A piedi risalire per poche centinaia di metri la statale fino ad incontrare a sinistra la ripidissima salita in cemento dell'agriturismo:" Natura e Cavallo". Da qui parte il percorso ad anello del Biancone. Come detto si sale ripidamente e anche scivolosamente sui sassi che sembrano ossa o scolpiti appositamente per sembrare figure geometriche. La fatica è alleviata dal panorama alle nostre spalle dove l'orizzonte sul mare diventa sempre più alto. In questa bellissima giornata che ho trovato si vedeva fino a Fiumicino da un lato e l'Argentario dall'altro. Giunti sul monte Cavone gli utilissimi segni rossi che ci accompagneranno abbondanti per tutta l'escursione, ci portano a scendere lungo un sentiero fresco e dal fondo morbido al contrario dei sassacci della salita. Il sentiero porta ad una staccionata sulla statale, ma non finisce ! Infatti attraversata la stata statale pochi metri a sinistra il sentiero riprende e scende lungo le sponde del Rio Fiume. Inizialmente si possono seguire i segni che vanno sulla sinistra per vedere una bella cascata. Ma poi si seguono quelli a destra. In un continuo saliscendi ci si avvicina all'acqua e si risale nel bel bosco. Questo tratto è di circa 3 km e basterebbe da solo per una bella escursione fluviale. Si esce infine sulla statale tra la salita dell'agriturismo e il parcheggio. Da non mancare !
Data: 30 04 2022
Regione e provincia: Lazio Rima
Località di partenza: Quarto km circa ss S. Severa Tolfa Agruturismo Natura e Cavallo
Località di arrivo: Parcheggio libero poco sotto la salita dell'agriturismo
Tempo di percorrenza: 6 / 7 ore
Chilometri: 14/ 15
Grado di difficoltà: media
Descrizione delle difficoltà: dura la salita iniziale
Periodo consigliato: evitare l'estate specie per il primo tratto
Segnaletica: ottimamente segnato con bolli rossi, qualche segnale bianco e rosso.
Dislivello in salita: 400 m circa
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 386 m Monte Cavone
Accesso stradale: Aurelia poi SS per Tolfa
Traccia GPS: [puoi caricare la tua traccia GPS nella Mappa Escursioni ed inserire il link permanente al posto di questo testo]
Descrizione
Ispirato dal graditissimo post di @mezcal Sabato sono andato a vedere questo sentiero ad anello. Il percorso è veramente affascinante perchè mostra tre aspetti dei monti della Tolfa completamente diversi in pochi chilometri Si inizia con una ripida e faticosa salita sassosa, brulla e assolata fino alla "cima" del monte Cavone. Da qui invece si scende in un fresco e ombroso sentiero nel verde, per raggiungere poi il percorso lungo il Rio Fiume in altro paesaggio ricco di acqua abbastanza limpida. Come arrivare; dall'Aurelia ( sempre lei!! ) all'altezza di S.Severa prendere la statale per Tolfa. Dopo il terzo km circa si incontra a destra il maneggio dell'agriturismo, dopo poco a sinistra c'è uno spiazzo in cui parcheggiare comodamente. A piedi risalire per poche centinaia di metri la statale fino ad incontrare a sinistra la ripidissima salita in cemento dell'agriturismo:" Natura e Cavallo". Da qui parte il percorso ad anello del Biancone. Come detto si sale ripidamente e anche scivolosamente sui sassi che sembrano ossa o scolpiti appositamente per sembrare figure geometriche. La fatica è alleviata dal panorama alle nostre spalle dove l'orizzonte sul mare diventa sempre più alto. In questa bellissima giornata che ho trovato si vedeva fino a Fiumicino da un lato e l'Argentario dall'altro. Giunti sul monte Cavone gli utilissimi segni rossi che ci accompagneranno abbondanti per tutta l'escursione, ci portano a scendere lungo un sentiero fresco e dal fondo morbido al contrario dei sassacci della salita. Il sentiero porta ad una staccionata sulla statale, ma non finisce ! Infatti attraversata la stata statale pochi metri a sinistra il sentiero riprende e scende lungo le sponde del Rio Fiume. Inizialmente si possono seguire i segni che vanno sulla sinistra per vedere una bella cascata. Ma poi si seguono quelli a destra. In un continuo saliscendi ci si avvicina all'acqua e si risale nel bel bosco. Questo tratto è di circa 3 km e basterebbe da solo per una bella escursione fluviale. Si esce infine sulla statale tra la salita dell'agriturismo e il parcheggio. Da non mancare !
Allegati
-
IMG_1993.JPG427,4 KB · Visite: 183
-
IMG_1994.JPG518 KB · Visite: 174
-
IMG_1995.JPG342,9 KB · Visite: 193
-
IMG_1996.JPG537,3 KB · Visite: 164
-
IMG_1997.JPG582 KB · Visite: 167
-
IMG_1998.JPG546,5 KB · Visite: 175
-
IMG_1999.JPG529,9 KB · Visite: 178
-
IMG_2000.JPG572,2 KB · Visite: 154
-
IMG_2001.JPG242,4 KB · Visite: 167
-
IMG_2002.JPG379 KB · Visite: 166
-
IMG_2004.JPG489,4 KB · Visite: 162
-
IMG_2006.JPG645,2 KB · Visite: 169
-
IMG_2007.JPG491,2 KB · Visite: 162
-
IMG_2008.JPG298,2 KB · Visite: 170
-
IMG_2009.JPG553,3 KB · Visite: 170
-
IMG_2010.JPG512,1 KB · Visite: 166
-
IMG_2011.JPG443,8 KB · Visite: 171
-
IMG_2012.JPG377,6 KB · Visite: 188
-
IMG_2013.JPG450,3 KB · Visite: 175
-
IMG_2014.JPG388,2 KB · Visite: 175
-
IMG_2015.JPG472,5 KB · Visite: 154
-
IMG_2016.JPG484,9 KB · Visite: 167
-
IMG_2017.JPG426,7 KB · Visite: 179
-
IMG_2018.JPG493,3 KB · Visite: 187