Escursione Sentiero della pace

Parchi del Piemonte
  1. Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo
Data: 30/10/21
Regione e provincia: Piemonte / Alessandria
Località di partenza e arrivo: Sacrario dei Martiri della Benedicta (AL)
Tempo di percorrenza: 1h 20min
Chilometri: 4,70
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: nessuna
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: discreta (linea blu)
Dislivello in salita: 282m
Dislivello in discesa: 226m
Quota massima: 820m s.l.m.
Accesso stradale: si
Traccia GPS: Sentiero della pace
Schema.png


Descrizione
Ciao a tutti, si tratta di un percorso molto breve e piacevole adatto proprio a tutti che ha la volontà di portare la mente e la memoria, di chi lo percorre, ai periodi bui della seconda guerra mondiale e le atrocità ad essa legate. Si parte e si arriva presso il santuario dei Martiri della Benedicta; le guide che si trovano anche in rete indicano di affrontare il percorso in senso anti orario, come l'ho percorso io, non per motivi particolari quanto la cartellonistica esplicativa è stata installata in questo senso, nulla vieta di affrontarlo al contrario.
IMG_20211030_105809.jpg

si parte e sis sale subito abbastanza...
IMG_20211030_110013.jpg
IMG_20211030_110504.jpg
IMG_20211030_110604.jpg
IMG_20211030_111021.jpg

nei pressi delle prime contruzioni che s'incontrano il sentiero gira verso sinistra e continua in una radura per poi costeggiare la strada
IMG_20211030_111648.jpg
IMG_20211030_111834.jpg
IMG_20211030_112207.jpg

purtroppo c'è anche una parte brutta: occorre camminare su strada per un paio di centinaia di metri, attraversarla e continuare lungo una sterrata chiusa da una sbarra
IMG_20211030_112801.jpg
IMG_20211030_112937.jpg
IMG_20211030_113159.jpg
IMG_20211030_113812.jpg

si scende per parecchio in maniera dolce e si arriva ad un rifugio, purtroppo chiuso in questo periodo, li si prende il sentiero che fa un tornante secco a sinistra rispetto al nostro percorso, comunque abbastanza ben segnato in questo caso
IMG_20211030_114458.jpg
IMG_20211030_114507.jpg
IMG_20211030_114935.jpg
IMG_20211030_114941.jpg
IMG_20211030_115100.jpg
IMG_20211030_115155.jpg
IMG_20211030_115202.jpg
IMG_20211030_115449.jpg

i colori del bosco in autunno non hanno rivali...si giunge ad una seconda struttura, probabilmente un rifugio anche questo ma purtroppo, come il precedente, chiuso; si prosegue dritti, il percorso tende a risalire dolcemente per l'ultima parte
IMG_20211030_115741.jpg
IMG_20211030_121059.jpg
IMG_20211030_121553.jpg
IMG_20211030_121558.jpg
IMG_20211030_121836.jpg
IMG_20211030_122557.jpg

si giunge, proprio poco prima di concludere il giro, ad un ponte, che non bisogna fare, in prossimità di un qualcosa di costruito e probabilmente semi-distrutto in cemento; non sono riuscito bene a capire di cosa si tratta poichè la natura si è in parte riappropriata dei suoi spazi
IMG_20211030_122659.jpg
IMG_20211030_122702.jpg
IMG_20211030_123117.jpg

dietro l'ultima curva la sterrata si ricongiuge con la strada principale, proprio di fronte al punto di partenza. Le tempistiche indicate sono un po' falsate dal fatto che un po' di tempo l'ho perso a fare le foto ed il video (andato perso) al percorso; immagino che senza tutto ciò e con un passo non particolarmente veloce, in meno di un ora si possa concludere.
 
Alto Basso