Escursione Serra delle “Ciavole” e bivacco in tenda sabato 5 Maggio 012

Parchi della Basilicata
  1. Parco Nazionale del Pollino
Data: 5 - 6 Maggio 2012
Regione e provincia: Basilicata - Potenza
Località di partenza: Colle Impiso
Località di arrivo: Serra della Ciavole
Tempo di percorrenza: trek andata: 4
Chilometri: 5 circa (andata)
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: nessuna
Periodo consigliato: sconsigliato con molta neve
Segnaletica: presente

Quota massima: 2.127 (punto geodetico)
Accesso stradale: si

partecipanti: Kallaghan,James Bond,Vincent.

Ci si incammina Sabato alle 13 in punto o quasi… da Colle dell’Impiso, vecchio termine dialettale locale da m’biso , appeso, ovvero Colle dell’Impiccato a ricordo del periodo storico del brigantaggio. Da quota 1600 circa si scende e si sale fino ad arrivare ai 2000 ed oltre di Serra delle Ciavole. Sul sentiero, man mano che si sale, aumenta la presenza della neve, dura a sciogliersi e che ci accompagnera’ senza mai creare problemi ,a dire il vero, fin su' i Piani di Pollino ed oltre. Presto ci rendiamo conto che e’ presto per attendarci e consumare la parca cena. Decidiamo di attraversare tutto il Piano di Toscano dirigendoci decisi verso Serra delle Ciavole dove ben presto raggiungiamo la cima. Sulla Serra ci accoglie ed avvolge, un vento che spira sempre piu’ intensamente proporzionalmente all'ascensione e che a tratti toglie il respiro. Prestiamo molta attenzione sul crinale della Serra oltre il quale insiste uno strapiombo che con il vento potrebbe diventare insidioso. Raggiunto il classico ometto di sassi scendiamo quasi scivolando sulla neve(ho rischiato di venir giu’ ad un certo punto con la testa in avanti) alla ricerca di un posto sottovento ma ogni volta che il vento si sentiva poco c’era la neve al suo posto . Dopo aver gironzolato un po’ finalmente individuiamo cio’ che fa’ al caso nostro sotto vento quel tanto che basta per preparare degli spiedini e qualche salsiccetta, giusto per vivere fino in fondo questa nuova passeggiata degnamente sorretta da un ottimo vinello, un po' di corroborante grappa, e degnamente chiusa da una ciambella ed una crostata andate a ruba. Alcune foto:

per for (1000 x 624).jpg


Tenda Piani 5 Maggio 012.jpg
Manca uno zaino....

Tenda Piani 5 Maggio 012 (2).jpg
ahhh..eccolo

Tenda Piani 5 Maggio 012 (3).jpg
questo di spalle sembra pronto per il Nepal..

Tenda Piani 5 Maggio 012 (4).jpg

Tenda Piani 5 Maggio 012 (9).jpg

Tenda Piani 5 Maggio 012 (12).jpg

Tenda Piani 5 Maggio 012 (19).jpg
alla ricerca di una sorgente...


Tenda Piani 5 Maggio 012 (20).jpg

Tenda Piani 5 Maggio 012 (27).jpg

Tenda Piani 5 Maggio 012 (35).jpg

Tenda Piani 5 Maggio 012 (36).jpg

Tenda Piani 5 Maggio 012 (45).jpg
Loricati su Serra d.Ciavole

Tenda Piani 5 Maggio 012 (46).jpg


Tenda Piani 5 Maggio 012 (48).jpg

Tenda Piani 5 Maggio 012 (56).jpg

Tenda Piani 5 Maggio 012 (63).jpg

Tenda Piani 5 Maggio 012 (72).jpg
il sorgere della Luna... spettacolare.

Tenda Piani 5 Maggio 012 (73).jpg

Tenda Piani 5 Maggio 012 (80).jpg

Tenda Piani 5 Maggio 012 (83).jpg
Menzione d'onore per "Zio Peppe" ormai ridotto ad un cumulo di legna bruciata. Questo e' quello che rimane,grazie alla mano di uno o piu' stupidi, del Pino Loricato simbolo del Parco Nazionale del Pollino.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Tanta Tantissima invidia :((( io tra qualche minuto dovrei dare il famoso esame che mi ha tenuto a casa in questi week end :)

la foto con le tente è fantastica così come quella della carne e quella della salita :)

ehi ma quanta neve c'è ancora?????

se ttuto va bene saremo su il 19 e 20 :)

alex
 
Ciao Alex per il 19/20 possiamo finalmente organizzarci un'escursione tutti insieme :D con tanto di grigliata di carne :lol: e vino... oltre ad una vasta scelta di dolci... tra cui la famosissima crostata della nonna di Vincent :lol:

la neve si trova solo a macchie e nelle zone riparate a N dei rilievi...
 
Menzione d'onore per "Zio Peppe" ormai ridotto ad un cumulo di legna bruciata. Questo e' quello che rimane,grazie alla mano di uno o piu' stupidi, del Pino Loricato simbolo del Parco Nazionale del Pollino.

cavoli, ho cercato foto dello zio peppe, doveva essere uno spettacolo prima dell'arrivo dei soliti vandali...un vero peccato!
 
Mett come fai a conoscere Zio Peppe da S.Stefano a mare? Comunque ecco la foto. Aggiungiamo anche altri loricati fotografati durante l'escursione.

P050512_18.26_[01].jpg

P050512_18.40_[01].jpg

P060512_11.06.jpg

Zio Peppe (600 x 397).jpg

E' ovvio che lo sconcerto e la rabbia prende anche dopo tanto tempo....
 
Ciao Alex per il 19/20 possiamo finalmente organizzarci un'escursione tutti insieme :D con tanto di grigliata di carne :lol: e vino... oltre ad una vasta scelta di dolci... tra cui la famosissima crostata della nonna di Vincent :lol:

la neve si trova solo a macchie e nelle zone riparate a N dei rilievi...

MITICOOOOOOO :D sisisisisisisisisisisisi :D si dai FANTASTICO!!!

Kall ci sei?
 
Offroad... mi dispiace proprio non posso, il vecchio deve riposare... ironia della sorte... il 21 devo essere a Taranto. 12 su 13 si potrebbe pure fare. Che dite?
 
salve a tutti!!!abbiamo fatto proprio un bel giro, come sempre del resto....e cmq una cosa è certa , siamo tutti e tre delle buone forchette!!!
 

Allegati

  • 050520122316.jpg
    050520122316.jpg
    91,7 KB · Visite: 554
  • 050520122317.jpg
    050520122317.jpg
    81,7 KB · Visite: 555
  • 050520122325.jpg
    050520122325.jpg
    72,9 KB · Visite: 552
  • 050520122322.jpg
    050520122322.jpg
    92,4 KB · Visite: 557
  • 050520122321.jpg
    050520122321.jpg
    57,3 KB · Visite: 565
Alto Basso