- Parchi della Basilicata
-
- Parco Nazionale del Pollino
Dati
Data: 26/05/2021
Regione e provincia: Basilicata , provincia di Potenza
Località di partenza: Lago duglia
Località di arrivo: Serra delle ciavole e ritorno
Chilometri: 12
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: Nessuna in particolare , tranne forse il sentiero che cammina in cresta fino alla vetta.
Segnaletica: bolli bianco-rossi , cartelli segnavia
Dislivello in salita: 770 mt
Dislivello in discesa: 770 mt
Quota massima: 2130 mt
Accesso stradale: Da terranova del Pollino seguire indicazioni per Lago duglia
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/percorsi-esc...vole-2130-mt-partendo-da-lago-duglia-74690108
Descrizione
Arrivo a lago duglia alle ore 7 , per me è la prima volta che parto da qui per un escursione sui monti del Pollino.
Il piano è bellissimo, anche il lago è bello anche se un pò nascosto.
Inizio il sentiero e subito mi accorgo che a causa dello scioglimento della neve i torrenti sono belli pieni, formando varie piccole cascate.
Inizio a salire per un sentiero che mi porterà alla prima sorpresa. Il lago fondo.
Un bellissimo lago circondato dal verde. Mi fermo per non sò quanto tempo per fare video e foto.
Un sacco di escursionisti mi superano ma io voglio godermi il paesaggio fino all'ultimo colore.
Riprendo il cammino e ad un certo punto mi imbatto in un tratto innevato.
Non ho molta esperienza sulla neve e nemmeno ho l'attrezzatura giusta ma pian piano riesco a superarlo , mantenendomi ad alberi e piante.
Arrivo alla piana del pollino, STUPENDA, imbiancata e allo stesso tempo verdeggiante.
Da qui prendo il sentiero (che era presente solo su locus map in verità) a sx. Una ripida salita un pò a caso.
Arrivo in cresta e il paesaggio è indescrivibile.
Da qui cammino cresta cresta fino alla cima di serra delle ciavole.
Scoprirò solo all'arrivo che si tratta della cima geografica (2130 mt) e non quella da 2127 mt che si vede in lontananza.
Decido che la mia escursione è comunque completata. Scatto foto e video e scendo per un comodo sentiero che in poco tempo mi riporta ai piani del pollino.
Da qui ritorno indietro seguendo lo stesso sentiero.
In verità avevo pianificato un anello ma non ho voluto rischiare per l'incognita neve.
Vi lascio il link del video su youtube
Data: 26/05/2021
Regione e provincia: Basilicata , provincia di Potenza
Località di partenza: Lago duglia
Località di arrivo: Serra delle ciavole e ritorno
Chilometri: 12
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: Nessuna in particolare , tranne forse il sentiero che cammina in cresta fino alla vetta.
Segnaletica: bolli bianco-rossi , cartelli segnavia
Dislivello in salita: 770 mt
Dislivello in discesa: 770 mt
Quota massima: 2130 mt
Accesso stradale: Da terranova del Pollino seguire indicazioni per Lago duglia
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/percorsi-esc...vole-2130-mt-partendo-da-lago-duglia-74690108
Descrizione
Arrivo a lago duglia alle ore 7 , per me è la prima volta che parto da qui per un escursione sui monti del Pollino.
Il piano è bellissimo, anche il lago è bello anche se un pò nascosto.
Inizio il sentiero e subito mi accorgo che a causa dello scioglimento della neve i torrenti sono belli pieni, formando varie piccole cascate.
Inizio a salire per un sentiero che mi porterà alla prima sorpresa. Il lago fondo.
Un bellissimo lago circondato dal verde. Mi fermo per non sò quanto tempo per fare video e foto.
Un sacco di escursionisti mi superano ma io voglio godermi il paesaggio fino all'ultimo colore.
Riprendo il cammino e ad un certo punto mi imbatto in un tratto innevato.
Non ho molta esperienza sulla neve e nemmeno ho l'attrezzatura giusta ma pian piano riesco a superarlo , mantenendomi ad alberi e piante.
Arrivo alla piana del pollino, STUPENDA, imbiancata e allo stesso tempo verdeggiante.
Da qui prendo il sentiero (che era presente solo su locus map in verità) a sx. Una ripida salita un pò a caso.
Arrivo in cresta e il paesaggio è indescrivibile.
Da qui cammino cresta cresta fino alla cima di serra delle ciavole.
Scoprirò solo all'arrivo che si tratta della cima geografica (2130 mt) e non quella da 2127 mt che si vede in lontananza.
Decido che la mia escursione è comunque completata. Scatto foto e video e scendo per un comodo sentiero che in poco tempo mi riporta ai piani del pollino.
Da qui ritorno indietro seguendo lo stesso sentiero.
In verità avevo pianificato un anello ma non ho voluto rischiare per l'incognita neve.
Vi lascio il link del video su youtube
Ultima modifica: