Informazione Si vede la Corsica dall'Italia ?

Quindi la Sardegna geologicamente non è Italia?

Sapevo di Lampedusa, che fa parte della placca africana.

lei e la corsica non lo sono mai state.

ah, sembra che ci sia del cambriano e pure un minimo di cambriano pure tra sicilia e calabria (che geologicamente invece sono solo un continuato, come inghilterra del sud e nord della francia)
 
ringrazio per lo spostamento :)

domanda: della sardegna ne abbiamo parlato, la sicilia suppongo che non abbia problemi di visibilita' con tempo sereno :p quali altre isole minori dell'italia sono visibili a distanze notevoli, e da dove?
Leggenda narra che da Punta Penia si possa vedere Venezia.. ma le quattro volte che ci sono stato ho sempre trovato un nebbione da paura :rofl:
--- ---

il Civetta però sicuramente si vede da Venezia (110 km in linea d'aria?) :si:

220464
 
Ultima modifica:
se vado in terrazzo vedo l'Elba tutta intera(sono solo 6 miglia ),e dietro i monti innevati della Corsica ...la Sardegna non si vede e penso neanche da Civitavecchia che è proprio davanti...
nella foto la Corsica vista da Baratti(Populonia)
220504
 
Ultima modifica:
Sì, in questi giorni c'è un'aria particolarmente limpida: un conoscente mi ha detto che da Ravenna si vedeva nitidamente il Cimone innevato...
Ravenna non so ma da Comacchio al mattino e alla sera a meno che non ci sia nebbia, lungo le sponde delle Valli di Comacchio si vedono bene gli Appennini: dal M. Titano, Montecopiolo, il Cimone e a volte il Cusna. So che ci sono rarissimi giorni in cui si vedono le Alpi

https://www.ravennaedintorni.it/soc...dxG-L4sLIBZige3U9A_aem_VmqRquOWAsRFztdt4XgdFg

quel giorno ancora lo ricordo che li vedevo anche da Comacchio, ora non so se sono le Pale di S. Martino o le prealpi venete come discutono in quel post, ma ricordo di aver visto un scenario molto simile a quello presente nel post (per me erano le piccolo dolomiti vicentine)
 
Ultima modifica:
Ravenna non so ma da Comacchio al mattino e alla sera a meno che non ci sia nebbia, lungo le sponde delle Valli di Comacchio si vedono bene gli Appennini: dal M. Titano, Montecopiolo, il Cimone e a volte il Cusna. So che ci sono rarissimi giorni in cui vedono le Alpi

https://www.ravennaedintorni.it/soc...dxG-L4sLIBZige3U9A_aem_VmqRquOWAsRFztdt4XgdFg

quel giorno ancora lo ricordo che li vedevo anche da Comacchio, ora non so se sono le Pale di S. Martino o le prealpi venete come discutono in quel post ma ricordo di aver visto un scenario molto simile a quello presente nel post

dal monte ricco (monselice, colli euganei versante sud), in giornate limpidissime si vedono gli appennini, non so se l'ho scritto
 
Monte Rondinaio (appennino Tosco-Emiliano), 17 Dicembre 2023, giornata limpidissima.
Foto fatte con il cellulare.
Nella prima si vedono, al tramonto, in lontananza le montagne della Corsica.
Nella seconda, fatta in vetta in direzione nord, zoomando moooolto sulla linea dell'orizzonte si vede tutto l'arco alpino con la prima neve dell'inverno.
 

Allegati

  • IMG_20231217_163755.jpg
    IMG_20231217_163755.jpg
    327,9 KB · Visite: 39
  • IMG_20231217_141408.jpg
    IMG_20231217_141408.jpg
    262,9 KB · Visite: 39
Monviso dal monte Cornizzolo (triangolo lariano), 216 km di distanza. Era marzo ma erano tre giorni che faceva vento forte, era limpidissimo.
IMG_20240602_134254.jpg


Appennini dietro Milano dal monte Chiusarella a novembre, all'alba. Non ho idea di che montagne siano...
DSCN2291.JPG

Guardando più verso Est si vedeva anche questa struttura, penso la torre di un inceneritore, ma non ho capito dove fosse...Cercando su Earth mi esce solo il termovalorizzatore di Modena, a 213 km di distanza.
DSCN2310.JPG
 
Monviso dal monte Cornizzolo (triangolo lariano), 216 km di distanza. Era marzo ma erano tre giorni che faceva vento forte, era limpidissimo.
Vedi l'allegato 263087

Appennini dietro Milano dal monte Chiusarella a novembre, all'alba. Non ho idea di che montagne siano...
Vedi l'allegato 263088
Guardando più verso Est si vedeva anche questa struttura, penso la torre di un inceneritore, ma non ho capito dove fosse...Cercando su Earth mi esce solo il termovalorizzatore di Modena, a 213 km di distanza.
Vedi l'allegato 263089
nell'ultima foto se quello è il termovalorizzatore di Modena, quella dietro mi ricorda molto il M. Cimone
 
Appennini dietro Milano dal monte Chiusarella a novembre, all'alba. Non ho idea di che montagne siano...
se quelle sono le torri di Milano Citylife (mi pare di sì) "dietro" hai l'Appennino piacentino/parmense (e sullo sfondo forse le Apaune).

nell'ultima foto se quello è il termovalorizzatore di Modena, quella dietro mi ricorda molto il M. Cimone
dal punto di osservazione il Cimone lo vedresti guardando circa verso Piacenza, Modena sta più a Est e avrebbe come sfondo l'Appennino bolognese.
 
Beh tra Elba e Corsica c'è poca distanza, una quarantina di miglia nautiche che per superare la curvatura terrestre sono poche. Del resto da una cima apuana come la Tambura si vedono le Alpi Marittime. E dalla montagnetta di Milano il Monte Rosa
il Monte Rosa si vedeva da Milano Città Studi ( semiperiferia Est) sesto piano......fino alla costruzione di grattacieli vari ...
 
Ultima modifica:
Alto Basso