Sistema di allarme pubblico IT-alert della protezione civile

Il Governo Italiano e la Protezione Civile stanno testando un sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica, tramite tecnologia Cell Broadcast, messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
Cell Broadcast è una tecnologia vecchia quanto la rete cellulare GSM che permette di inviare a tutti i dispositivi collegati a una cella GSM un messaggio unidirezionale, cioè unicamente dalla cella GSM al telefono. Quindi, ve lo dico subito per evitare polemiche, NON viene violata la privacy perché è come se venisse ricevuta una trasmissione radiofonica che chiunque dotato di apparecchio ricevente può ricevere, il messaggio viene inviato a tutti i dispositivi agganciati alla cella da cui parte il messaggio e in nessun modo con questo sistema possono sapere a chi è stato mandato il messaggio. Non viene installato alcun software e non si ha bisogno di alcuna modifica per farlo funzionare. In ogni caso dalle impostazioni del proprio telefono è possibile disattivare la ricezione di messaggi di emergenza, la procedura varia in base ai dispositivi ma cercando "emergenza" tra le impostazioni dello smartphone in genere si trova la relativa impostazione che controlla l'attivazione del servizio.

Quando sarà operativo, sarà impiegato per le seguenti tipologie di rischio nel campo della protezione civile, previste al momento dalla Direttiva del 7 febbraio 2023:
  • maremoto generato da un sisma;
  • collasso di una grande diga;
  • attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli;
  • incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
  • incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso);
  • precipitazioni intense.

E' partita la sperimentazione del sistema con messaggi diretti alla popolazione. Dettagli con le date di invio dei messaggi di test per regione sul sito ufficiale: https://www.it-alert.it/it/sperimentazione/ ad esempio il 21 di questo mese arriverà il messaggio a chi si trova nel Lazio.

Da quello che ho visto in rete se il telefono è acceso arriverà il seguente messaggio di test accompagnato da un avviso sonoro. Il telefono resterà bloccato su questo messaggio fino a quando si conferma di averlo ricevuto.

Cattura.JPG
 
Questa estate, circa la prima settimana di agosto eravamo in Norvegia dalle parti del parco Rondane in camper quando a tutti e 4 é arrivato l'allarme per la tempesta HANS che ha provocato ingenti danni e disagi.
Associato al messaggio le mappe delle aree critiche con le diverse tipologie di fenomeni e gravità. Ovviamente i link a YR l'istituto metereologico nazionale Norvegese con tutti i dettagli.

Tutto estremamente preciso ed efficace, ci ha permesso di deviare dal percorso previsto ed allontanarci dalle aree critiche...

Speriamo, anche se non ci credo, che possano realizzare qualcosa di almeno simile...
 
Purtroppo siamo in Italia. ....probabilmente i messaggi arriveranno ad emergenza conclusa,vista la lentezza dei nostri apparati burocratici. Abitando in provincia di Venezia ho avuto modo di tastare con mano quanto interessi ai burocrati la nostra pellaccia... acque alte eccezionali non preavvisate,fuoriuscite da stabilimenti chimici minimizzate, neanche un blocco sul ponte translagunare che blocca una città intera sanno segnalare...vieni a saperlo prima tramite Facebook che dai pannelli appositi.
Magari fosse la volta buona che qualcosa di utile funzioni...per me sarà un'altra menata che prima o poi ci accorgeremo non serve quando serve...scusate il gioco di parole.
Spero di sbagliarmi,io sono sempre pessimista su questi argomenti.
 
Se riescono a causare disastri geoclimatici con la stessa certezza con cui annunciano le pandemie, allora possono prepararsi il messaggio di alert in anticipo :)
 
Pensa che anch'io uso un telefono "normale" ma una sola volta che mi porto uno smartphone da 100 euro senza sim per fare le foto, mi suona l'it alert.
E' accaduto quest'estate. Fastidiosissimo, e pauroso perché non me lo aspettavo.
Niente da fare, mi dovrò portare la reflex da 1 kg...
 
Esatto,a me è arrivato il messaggio ALLA SERA quando ho acceso il telefonino,perchè volutamente ho voluto tenerlo spento per vedere se sti faccioni potessero riaccenderlo da remoto.
E quando è arrivato suoneria e vibrazione continua e non ti lasciava fare nulla....ma che [MEMBRO] vogliono questi?
Premetto che non ho uno smartfon ma un simil 3310,perchè a me di ricretinirmi con i video o con i social in giro non "va 'bbene".

Perchè dopo i call center,i venditori di materassi,di contratti di gas luce e via così arriva un sistema di "allarme" che dovrebbe servire per le vere emergenze ma poi complice una cosa complice un altra smaronerà ogni volta che cadono due gocce d'acqua. O magari un giorno,peggio sarà privatizzato e ti arriveranno gli annunci pubblicitari.

Fino a oggi tutte le "allerte" in tivvù si sono dimostrate FALSE o ESAGERATE in pieno,addirittura hanno fatto smontare a mezzogiorno la fiera di pinerolo perchè "c'era la bomba d'acqua" e poi fino alle 19 NON E' CADUTA una sola goccia. E poi è stata una pioggia normale.

Pagliacci...IMHO ovvio. Poi giustamente come ha detto qualcuno l'allarme arriverà quando è tutto è finito e sei sotto alle macerie.

A casa mia ogni volta suona il telefono parte una bestemmia prima ancora di vedere chi è che chiama,inoltre se qualcuno fa lo squillino da tossico per poi farsi richiamare viene messo subito in lista nera.
Inoltre mi immagino già un allargamento di questo sistema per vedere se qualuno è in "zona" pericolosa con annesso invio obbligato di persone per dissuaderlo e magari di sti droni del razzo. O una scusa per fare alzare lo zanzarone elisoccorso del piffer.

OCCHIO che ogni cosa ha sempre più di un uso.

P.S. sono andato a compilare il questionario petr dirgli che facevano pena e al rifiuto dei cookie non ti lasciano continuare.

Neil sedaka cantagliene una![re dei pagliacci]
 
Ultima modifica:
Probabilmente sono dissonante dai precedenti interventi. A me finora non è arrivato nulla ma ovemai tra i tanti messaggi che ormai riceviamo in continuazione ricevessi un messaggio che mi avvisa di un pericolo o di una emergenza non comprendo che danno potrei subirne. Se lo prendo sul serio mi attivo e forse mi salva la vita e se no lo ignoro.
 
Probabilmente sono dissonante dai precedenti interventi. A me finora non è arrivato nulla ma ovemai tra i tanti messaggi che ormai riceviamo in continuazione ricevessi un messaggio che mi avvisa di un pericolo o di una emergenza non comprendo che danno potrei subirne. Se lo prendo sul serio mi attivo e forse mi salva la vita e se no lo ignoro.
Esatto, SMS più SMS meno, non mi cambia la vita e se può essere utile, tanto meglio.
 
Non ho mai capito il disfattismo ..... a priori.

Non ricordo esattamente quando ma un test IT-alert l'ho già ricevuto, sinceramente non ci ho visto nulla di invadente e spero vivamente di sentire sempre solo dei test.

Ciao :si:, Gianluca
Noi in Piemonte l'abbiamo già fatto l'altra settimana, anch'io non ho percepito una violazione dei miei diritti.
Sistema da testare e migliorare? Non lo conosco così a fondo, qualora si copiassero sistemi di altri paesi come l'esempio di @Filedo direi che va bene
 
Pure a me appena arrivato, pensavo fosse il treno che stava passando , bypassa il blocco suoneria.

Comunque non c'entra nulla con un SMS visto che te lo visualizza in automatico sullo schermo e devi chiuderlo tu.

Mi fanno sorridere certi messaggi, il giorno che vi trovate bloccati tra le macerie di una casa dubito che farete tanto i fenomeni.
 
Corso di Orientamento
Alto Basso