Eh no, ahime', non è così.
Senza elettricità, non c'e' nemmeno il petrolio! Sembra un discorso all'incontrario.... ma la benzina come ci va dal serbatoio interrato del distributore fino al serbatoio della macchina?
Con una pompa.
Che è elettrica...
Si ho capito, ma allora pensiamo che manchi completamente per qualche motivo sconosciuto tutta la tecnologia moderna. Perchè senza corrente, ci sono milioni di cose da fare, perchè resta il lavoro meccanico, male che vada le pompe manuali, quindi la benzina visto che il tir funziona, un modo per buttarla dentro la cisterna si trova senza dubbio, vuoi una pompa meccanica collegata al motore, vuoi un normale sifone a caduta, etc.
La cosa più terribile, credo sia appunto quella di immaginare un'esplosione elettromagnetica di proporzioni esagerate, tanto da fondere tutti i generatori delle centrali anche idroelettriche, automobili, pc, banche dati, anche tutti i motori a combustione interna da riparare, in pratica tutto il mondo moderno.
A quel punto sarebbe un bel casino senza dubbio, guerre, carestie, panico di massa, ma credo che in poco tempo almeno il basilare per vivere si potrebbe ricostruire, esempio non ci si mette mica tanto a riavvolgere un generatore, i fili di rame si possono tirare anche con una filiera a mano, smaltarli ugualmente a mano.
Insomma l'energia elettrica ha solo facilitato, ma sono centinaia di anni che ci si è arrangiati anche solo con il lavoro manuale o motori esclusivamente meccanici.
Ovvio parlo di vivere, non di tenere lo stile di vita attuale, quello scomparirebbe praticamente nel momento della catastrofe.
Il fuoco, lo si fa in un milione di modi se stai in casa, il primo che mi viene è di prendere un po di liquido infiammabile e fare una scintilla, anche con un vecchio accendino, se poi proprio si finisce tutto restano le pietre focaie, le lenti di ingrandimento, i prodotti chimici, gli acciarini, i bastoncini di legno.
Per l'acqua, la si prenderà con le pompe a mano o con i secchi come si è sempre fatto se non da solo 20-30 anni, servirà "solo" molto più lavoro e resterà meno tempo per annoiarsi.
Il mangiare, ai contadini e allevatori poco cambia se mancano motori e elettricità, certo servirebbe parecchia più gente per zappare invece che usare il trattore, per mungere a mano invece che usare la mungitrice, per tosare con le forbici invece che usare la macchinetta, tutte cose che comunque si è smesso di fare solo pochi anni fa, il sapere c'è ancora tutto. Forse riparlandone tra tre-quattrocento anni le cose sarebbero parecchio più grigie.
Forse come dicevano, ci sarebbero grossi problemi con i medicinali, e tante persone che oggi fortunatamente possono avere uno stile di vita normale anche avendo certe malattie, credo se la passerebbero male.
Insomma, sicuramente scoppierebbe un grosso casino, ma credo che ormai siamo troppo evoluti per estinguerci solo perchè manca l'elettricità.
Aggiungo, che un po di casino serio, di questi tempi ci sarebbe molto utile a mio parere, siamo troppo viziati, anzi avvolte ci spero pure, tante schifezze forse dopo essersi ripresi scomparirebbero, visto che si dice che solo nei momenti brutti tiriamo fuori il meglio di noi stessi.