Stazione meteo portatile Kestrel vs Oregon ecc...

stazioni meteo professionali come kestrel e goes11 ed altri modelli di punta non mi sembrano gadget se vengono utilizzate dalla NATO, military, gruppi scentifici, studiosi ecc ecc.../QUOTE]

Certo, non sono gadget se sei in antartide o in hymalaia, ma lo sono a livello escursionistico, dove di solito parti da casa conoscendo già le condizioni e le tendenze del meteo. Escluso ovviamente fenomeni locali, ma questi raramente rappresentano un problema tale da rendersi necessaria la loro previsione anticipata.
 
Ultima modifica:
Mah, per me sono gadget, e allora tanto vale risparmiare. Peraltro penso che per le previsioni meteo lo smartphone che già tutti possediamo sia meglio di un barometro.

stazioni meteo professionali come kestrel e goes11 ed altri modelli di punta non mi sembrano gadget se vengono utilizzate dalla NATO, military, gruppi scentifici, studiosi ecc ecc.../QUOTE]

Certo, non sono gadget se sei in antartide o in hymalaia, ma lo sono a livello escursionistico, dove di solito parti da casa conoscendo già le condizioni e le tendenze del meteo. Escluso ovviamente fenomeni locali, ma questi raramente rappresentano un problema tale da rendersi necessaria la loro previsione anticipata.



non sono d'accrodo con te "the king", per me sarebbe molto molto utile anche in una tipica escursione, ed oltretutto mi farebbe anche da stazione meteo a casa se vogliamo dirla tutta anche meglio di una oregon fissa, magari senza le fasi lunari, ma non è problema....e penso che un prodotto simile possa solo essere un aiuto concreto, utile, piacevole, persino affascinante se si è appasionati dei fenomeni atmosferici o cmq interessati (lo sono e seguo anche un forum meteo della mia regione/zona e leggo con piacere riguardo meteorologia ecc ecc), questa è "pura utilità" nulla di superfluo....poi ripeto io ho il mio modo di fare escursioni e vivere la montagna e tu il tuo, ma se chiedo info su un prodotto che sono interessato a prendere preferisco e ringrazio le persone che ne hanno avuto modo di conoscere o posseduto lo strumento e possono darmi info a riguardo (anche loro allora comprano gadget? non penso, c'è anche chi ci lavora da come leggiamo...), e li ringrazio doppiamente! non voglio sentirmi dire questo è superfluo e quello no, da una persona che sicuramente ha un punto di vista molto molto lontano dal mio e non conosce neanche il prodotto di cui parliamo, dunque grazie lo stesso "the king" ma non mi va di sentirmi dire cosa è superfluo e cosa no senza saper nulla di me o di cosa ci voglia fare! grazie! attenzione non prenderla a male è solo il mio pensiero e non un insulto o scherno! imho

questo detto da te: "penso che per le previsioni meteo lo smartphone che già tutti possediamo sia meglio di un barometro",
detto un "vero escursionista" risulterebbe non solo superfluo ma proprio quasi obsoleto, e con tutto il rispetto il cell è un "gadget" per fare le previsioni meteo, non una stazione meteo kestrel et simili.
 
.... oltretutto mi farebbe anche da stazione meteo a casa ....
Come stazione "fissa" credo che tu possa trovare soluzioni molto più economiche e più complete sia a livello di sensori (ad esempio con anche pluviometro ed indicatore della direzione del vento) che di funzioni (collegamento a pc con possibilità di data log senza limiti, ect. ect.). Se cominci ad "appassionarti" ...... è una normale "conseguenza" :D quella di disporre di una stazione "fissa" ..... fissa ;)

Ciao :), Gianluca
 
si Gianluca conosco bene le differenze tra le due, anche nel prezzo! haimè.. infatti lo accennavo ma francamente preferisco un portatile ad occhi chiusi, poi se ogni tanto la metto un po in balcone per vedere la temp, il vento, altrimenti se proprio voglio prendo una scentific senza problemi con meno di 100 euro....per ora concentriamoci sulla portitile:)
 
Non è una bugia (e comunque nel post successivo lo correggevo ;)) è il dato riportato su alcuni siti che trattano quel prodotto ed anche la stessa Kestrel lo indica come un limite probabilmente più per "scrupolo" che per un reale "limite".

Ciao :), Gianluca
Non ho detto che è una bugia tua :) ma di chi ha scritto informazioni sbagliate che hai trovato in rete. Questo per dire che bisogna sempre guardare le specifiche ufficiali del produttore.
Puoi indicarmi la fonte dove si evince che "anche la stessa Kestrel lo indica come un limite"? Solo per capire.

Comunque la questione gadget - non gadget non regge: questi dispositivi sono prima di tutto strumenti di misura (tra l'altro accurati, precisi e con bassi transitori), questa è l'unica verità oggettiva, poi che per qualcuno possano essere utili, per altri inutili, per altri indispensabile è soggettivo.
Lasciamo stare il caso in cui serva per lavoro o il caso in cui l'impresa richieda un attenta valutazione delle condizioni meteo oltre all'osservazione diretta, vedendola dal punto di vista di un hobby ad esempio un appassionato di fotografia si porta dietro la macchina fotografica, per quello che deve fare è indispensabile, pur essendo solo un hobby il suo, allo stesso modo un appassionato di meteorologia si porta dietro lo strumento che gli permette di misurare i parametri meteo locali per studiare la situazione meteo, per fare ipotesi, per trovare conferma alle ipotesi che ha fatto con l'osservazione diretta, per imparare, ecc., anche in questo caso avere uno strumento è indispensabile, pur essendo solo un hobby.
Per esperienza personale avere uno strumento lento e inaccurato a volte è peggio che non averlo, per cui a chi interessa approfondire seriamente l'argomento trovo giusto spendere qualcosa in più, nei limiti delle proprie possibilità ovviamente.

Sul fatto stazione fissa o mobile dipende dall'utilizzo, ad esempio se si tratta di studiare i fenomeni in montagna non può che essere mobile.
 
Non ho detto che è una bugia tua :) ma di chi ha scritto informazioni sbagliate che hai trovato in rete. Questo per dire che bisogna sempre guardare le specifiche ufficiali del produttore.
Puoi indicarmi la fonte dove si evince che "anche la stessa Kestrel lo indica come un limite"? Solo per capire.
Sotto la voce "Operating range".
Nel prospetto che hai riportato tu dove vi sono i vari modelli è indicata questa nota:
The operational temperature range of the liquid crystal display and batteries is 14° F to 131° F / -10 °C to 55 °C. Beyond the limits of the operational temperature range, the unit must be maintained within range and exposed for minimum time necessary to take reading ...... che è chiara :D

Ma in altri depliant specifici solo del 4500 la voce "Operating range" è meno descrittiva e riporta solo "-10°C to +55°C (for LCD readability and batteries)" (esempio docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0c09/0900766b80c09496.pdf) ..... che è ambigua :(

Ciao :), Gianluca
 
Mah, francamente cercare la polemica parlando di apparecchi elettronici è assurdo. Peraltro davo per scontato che le mie asserzioni fossero da intendersi come opinioni personali, ma evidentemente mi sbagliavo. Ad ogni modo ribadisco il concetto che per uso prettamente escursionistico un barometro professionale non serve una coppa, cosi come non servono tante altre cose. Poi, se uno c'ha l'hobby della metereologia è un'altro discorso, che poco ha a che fare col trekking nostrano.
 
detto un "vero escursionista" risulterebbe non solo superfluo ma proprio quasi obsoleto, e con tutto il rispetto il cell è un "gadget" per fare le previsioni meteo, non una stazione meteo kestrel et simili.
Con lo smartphone, che è non è altro che un computer portatile, non ci fai nessuna previsione, ma ci leggi i bollettini meteo o ti guardi le previsioni dal satellite. Ovviamente non soddisfa certo i professionisti o gli hobbisty Bernacca, ma mettiamoci d'accordo, a te interessa fare il metereologo o l'escursionista a cui basta sapere che tempo che fa per decidere se proseguire sul sentiero oppure tornare indietro?
 
Sotto la voce "Operating range".
Nel prospetto che hai riportato tu dove vi sono i vari modelli è indicata questa nota:
The operational temperature range of the liquid crystal display and batteries is 14° F to 131° F / -10 °C to 55 °C. Beyond the limits of the operational temperature range, the unit must be maintained within range and exposed for minimum time necessary to take reading ...... che è chiara :D

Ma in altri depliant specifici solo del 4500 la voce "Operating range" è meno descrittiva e riporta solo "-10°C to +55°C (for LCD readability and batteries)" (esempio docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0c09/0900766b80c09496.pdf) ..... che è ambigua :(

Ciao :), Gianluca
Ok, quelli sono i limiti della batteria e dello schermo lcd, anche se come puoi vedere dalla foto sotto sono limiti molto relativi, in quelle condizioni ero a -16,8°C e il kestrel è stato tutta la notte fuori dal rifugio con la modalità registrazione attivata. L'lcd in quelle condizioni si vedeva solo un po' sbiadito e scaldandolo un po' con la mano si vedeva perfettamente (ovviamente si deve stare attenti a non scaldare i trasduttori, basta appoggiare due polpastrelli sullo schermo) e comunque la lettura dello schermo è indipendente dalla registrazione dei valori misurati (con tasso di registrazione impostabile) che volendo si possono analizzare successivamente... ancora non sono arrivato ad alzarmi di notte dal caldo sacco a pelo per controllare i parametri meteo :D. Come batterie in quell'occasione avevo delle comuni AAA alkaline ma utilizzando delle Ni-Cd si è coperti teoricamente fino a temperature di circa -40°C.

foto-34-sota-sul-monte-midia-rifugio-fonte-della-spina-f547-temperatura-registrata-alle-ore-20-00-fuori-dal-rifugio-16-8%C2%B0c.jpg
 
Come batterie in quell'occasione avevo delle comuni AAA alkaline ma utilizzando delle Ni-Cd si è coperti teoricamente fino a temperature di circa -40°C.
Le normali batterie NiCd, per esempio della Panasonic o ditte similiari, sono date sino a -20°C, per arrivare a -40°C (certificati) sono necessarie, rimanendo sempre nelle NiCd che io sappia, batterie nate appositamente per queste temperature (serie Low Temperature Battery) ma senza arrivare ad acquistare batterie speciali si possono usare le normali batterie AA al litio da 1.5V (non ricaricabili) che sono date come operatività sino a -40°C, l'unico problema è il loro costo che varia dai 5/6 ai 9 euri a blister (2 pz.).

Ciao :), Gianluca
 
Alto Basso