C
ciclotore2
Guest
Ebbi modo di scoprire il formato 29er nel 2012 acquistando una MTB di impostazione corsaiola che mal si conciliava con i miei obiettivi cicloturistici.
Tuttavia proveniendo da MTB da 26er ebbi modo di saggiarne tutti i vantaggi che ad oggi fanno delle 29er le mie bici preferite.
Esattamente due anni fa, acquistai il telaio e la forcella rigida della Surly Karate Monkey. Entrambi sono in efficiente lega di acciaio-cromo-molibdeno (cromoly 4130).
L'idea e' quella di allestirla con con componenti ed accessori personalizzati e adatti al tipo d'uso a me congeniale:
- guarnitura tripla 42/32/22
- pacco pignoni da 36 a 10 velocità'
- catena kmc
- cambio, deragliatore e manettini Shimano SLX (prossima sostituzione intero gruppo con SRAM X9)
- cerchi Stout con coperture simil stradali da 2.1 (Maxxis Aspen)
- freni a disco idraulici Tektro Gemini
- sella in pelle Brooks Flyer ammortizzata a molle, con canale di scarico anti prostatite
- portapacchi posteriore in acciaio
- set borse bikepacking Apidura
- due borse laterali Ortlieb Back Roller Classic da 40 litri l'una.
- faretto ricaricabile da 1000 lumen
- ecc... (Non mi dilungo oltre)
La bici montata Ha l'aspetto di una bella MTB dalla linea filante, i tubi non sono putrelle e le saldature curate e non a vista. I montanti del carro sono 6 asole per ancorare il portapacchi.
Il carro e' corto, appena 41 cm, per consentire lo scatto e l'accelerazione quando servono.
E' una bici polivalente che si presta ad ogni tipo di uso ed allestimento, ma e' in off-road che esce la sua vera natura di MTB da trail, la forcella rigida permette movimenti e passaggi rapidi e precisi.
Nei lunghi viaggi si mostra molto comoda e veloce, l'acciaio disperde le vibrazioni, la sella Brooks mitiga eventuali sconnessioni stradali eliminando i tipici dolori lombari delle lunghe pedalate.
Non teme nulla e nessun tipo di maltrattamento e se durante un viaggio si rompesse qualcosa bastano due punti di saldatura e si riparte.
Sopporta dei carichi nell'ordine dei 180 kg!
Mare, montagna, collina, pianura, deserto, Neve e' inarrestabile. Tutti i possessori (me compreso) ne sono entusuasti e non fra le altre bici quella non la venderebbero mai, in quanto mezzo di riferimento.
Il mezzo e' perfetto ma la differenza la fa sempre chi la guida
Il telaio e la forcella costano attualmente sulle 550 euro. Ma da qualche anno c'e' la possibilità di comprarla completa ad un prezzo di 2300 euro.
La mia personale convinzione rimane quella di costruirsi la bici intorno alla propria persona, forse perché con le bici montate di fabbrica ho avuto brutte esperienze.
Sono contento della mia bici e non la cambierò più, fatto salvo dei componenti che con i km e l'usura vanno sostituiti.
Ho pubblicato alcune foto che sono eloquenti molto più delle parole.
Tuttavia proveniendo da MTB da 26er ebbi modo di saggiarne tutti i vantaggi che ad oggi fanno delle 29er le mie bici preferite.
Esattamente due anni fa, acquistai il telaio e la forcella rigida della Surly Karate Monkey. Entrambi sono in efficiente lega di acciaio-cromo-molibdeno (cromoly 4130).
L'idea e' quella di allestirla con con componenti ed accessori personalizzati e adatti al tipo d'uso a me congeniale:
- guarnitura tripla 42/32/22
- pacco pignoni da 36 a 10 velocità'
- catena kmc
- cambio, deragliatore e manettini Shimano SLX (prossima sostituzione intero gruppo con SRAM X9)
- cerchi Stout con coperture simil stradali da 2.1 (Maxxis Aspen)
- freni a disco idraulici Tektro Gemini
- sella in pelle Brooks Flyer ammortizzata a molle, con canale di scarico anti prostatite
- portapacchi posteriore in acciaio
- set borse bikepacking Apidura
- due borse laterali Ortlieb Back Roller Classic da 40 litri l'una.
- faretto ricaricabile da 1000 lumen
- ecc... (Non mi dilungo oltre)
La bici montata Ha l'aspetto di una bella MTB dalla linea filante, i tubi non sono putrelle e le saldature curate e non a vista. I montanti del carro sono 6 asole per ancorare il portapacchi.
Il carro e' corto, appena 41 cm, per consentire lo scatto e l'accelerazione quando servono.
E' una bici polivalente che si presta ad ogni tipo di uso ed allestimento, ma e' in off-road che esce la sua vera natura di MTB da trail, la forcella rigida permette movimenti e passaggi rapidi e precisi.
Nei lunghi viaggi si mostra molto comoda e veloce, l'acciaio disperde le vibrazioni, la sella Brooks mitiga eventuali sconnessioni stradali eliminando i tipici dolori lombari delle lunghe pedalate.
Non teme nulla e nessun tipo di maltrattamento e se durante un viaggio si rompesse qualcosa bastano due punti di saldatura e si riparte.
Sopporta dei carichi nell'ordine dei 180 kg!
Mare, montagna, collina, pianura, deserto, Neve e' inarrestabile. Tutti i possessori (me compreso) ne sono entusuasti e non fra le altre bici quella non la venderebbero mai, in quanto mezzo di riferimento.
Il mezzo e' perfetto ma la differenza la fa sempre chi la guida
Il telaio e la forcella costano attualmente sulle 550 euro. Ma da qualche anno c'e' la possibilità di comprarla completa ad un prezzo di 2300 euro.
La mia personale convinzione rimane quella di costruirsi la bici intorno alla propria persona, forse perché con le bici montate di fabbrica ho avuto brutte esperienze.
Sono contento della mia bici e non la cambierò più, fatto salvo dei componenti che con i km e l'usura vanno sostituiti.
Ho pubblicato alcune foto che sono eloquenti molto più delle parole.
Allegati
-
IMG_8289506722427.jpeg50,5 KB · Visite: 768
-
IMG_24287844100953.jpeg123 KB · Visite: 719
-
IMG_201504103_1200.jpg212,4 KB · Visite: 643
-
IMG_12378517391712.jpeg28,5 KB · Visite: 647
-
IMG_12258651162021.jpeg38,9 KB · Visite: 757
-
IMG_12131047850408.jpeg46,1 KB · Visite: 728
-
IMG_12367949584173.jpeg20,8 KB · Visite: 614
Ultima modifica di un moderatore: