Svizzero multiuso: serve davvero?

Chiedo dunque a voi: è un fatto condiviso o sono io il fortunato a cui non è mai capitato di dover sfoderare gli strumenti del mio coltellino?
Ciao Jack
Escludiamo da questa risposta contesti bushcraft o bivacchi poiché mi pare di capire che il tuo è un problema di peso da limare per i trekking, giusto? Io un victorinox me lo porto sempre quando vado fuori città, dai giri in campagna ai trekking in montagna, lo trovo davvero utile proprio grazie agli strumenti che offre oltre la lama principale, funzione per la quale preferirei allora un semplice opinel.
Di esempi dove ho adoperato strumenti oltre la lama principale ne avrei diversi, molti davvero, ma mai fortunatamente in situazioni di emergenza. Un paio di esempi recenti sono:
Zaino porta bebè di un amico alla quale si e sganciato un sostegno di un tubo in alluminio, stranamente non era rivettato ma aveva una vite , miracolosamente ritrovata a terra e fissata ben stretta col cacciavite piatto/apriscatole.
Ancora, un amico aveva subito un operazione al ginocchio qualche mese addietro, il ginocchio ha iniziato a fargli male e si e gonfiato un po, l'ho sorretto mentre camminavamo per 15 minuti poi col seghetto del victorinox forester ho tagliato due rami belli dritti e verdi, scortecciati , fatto un accenno di punta e dati al mio amico che li ha utilizzati come sostegni, si è trovato benissimo a camminare con quelli.
Ecco questi due esempi abbastanza recenti non fanno parte della categoria "Extreme Survival", ma di certo mi ha fatto parecchio comodo avere con me quegli attrezzi, più che nelle molte altre situazioni dove non avere con me un victorinox non avrebbe comportato grossi disagi :)


L'idea del seghetto è il principale motivo per cui porto con me lo svizzero, ma le poche volte che l'ho usato per segare qualche ramo, mi sono accorto che in un'ipotetica situazione di necessità la sua utilità è davvero scarsa.



accoppiato, quando prevedo di farne uso, al classico coltello fisso + seghetto silky?

Qui secondo me c'è un problema di fondo, non credo che il seghetto dei victorinox nasca per sostituire una sega vera e propria , se prevedi di dover fare legna sarebbe scontata la scelta di portare ad esempio il silky, ma in altre situazioni a me ad esempio è tornato molto utile. Se dev'essere per un fuoco non mi sognerei Certo di sezionare la legna per il mantenimento (meglio usare i piedi come suggerisci) però tagliare uno o due rami ideali da usare per creare trucioli con la quale avviare il fuoco si...
Voi (come) usate il vostro svizzero?

Personalmente mi capita spesso di usarlo anche per attività ludiche , dall'intaglio a cose simili , ma ovviamente mi è tornato utile , come già detto, anche per situazioni dove la sola lama principale non sarebbe bastata .

Possiedo un vic rangerwood che è il gemello "elegante" :p del rangergrip, e concordo con te , pesa davvero molto come chiudibile, a volte accoppio un vic ad un lama fissa ma di sicuro non è il caso del rangerwood .
Il mio consiglio è di valutare di portare davvero un sentinel o addirittura un opinel .
Se dovessi limare del peso e non volessi rinunciare ad un victorinox, sicuramente non sceglierei un modello pesante come il rangerwood.
Ho acquistato da un paio di mesi un piccolo evowood 17, seppur completo di accessori lo trovo davvero bello, pratico, e poco ingombrante, dagli un occhiata :)

:si:
 
grazie gabri dello stimolante contributo.
anche tu in effetti confermi, dopotutto: tagliare rami verdi da steccatura e riavvitare una vite sono entrambi lavori che, alla bisogna, si possono svolgere (cosa che ho fatto più volte) con il solo coltello, senza necessità di seghetto e cacciavite.
anche sul fuoco mi confermi: non ti sei mai cimentato nemmeno per provarci a far legna da ardere col victorinox (l'unico segatore indefesso che usa il vic è @Woodvivor :D ) ma ti chiedo: hai mai provato (e sei mai riuscito) a far fuoco usando solo un coltello medio-piccolo (no chopping) tipo folder, oppure a usare il seghetto del vic? Questo seghetto serve per il fuoco (o altre cose *necessarie* outdoor?) in emergenza fa davvero la differenza? temo di no...

Detto questo anch'io lo porto "sempre" con me in giro, solo che in montagna non l'ho mai di fatto usato!
 
Io ho sempre portato il Leathermna ed ho sempre usato solo la lama, giusto per tagliare il pane. il resto degli utensili mai serviti.
 
!! Storia molto avvincente, ma purtroppo mi dai ragione: utilissimo come aggeggio tattico ma non così utile in uno zaino per escursioni in montagna...

questo era solo un esempio.
in escursione per me è utilissimo : sapere di averlo nello zaino mi fa stare bene, è questo motivo è più che sufficiente :) . E' terapeutico, e va in simbiosi con l'escursione
 
Ultima modifica:
Mi sembra che si vada da un eccesso all'altro: da una parte si è sempre osannato il Vic dall'altra quasi snobbato. Con il seghetto del Camper ho fatto dei bei focherelli,certo si potevano pure spezzare i rami incidendoli con la lama ma perchè faticare di più? In gruppo con altri abbiamo fabbricato bastoni per la gita,sbucciato mele,con le forbicine tagliato fastidiosissime unghie spezzate,fatto stringhe spezzate con cordini, fatto forchette di emergenza,avvitatola vite del cavalletto fotografico, se si possiede un modello con le pinze anche Leatherman si realizzano supporti per pentola se si è dimenticati quelli dedicati,tolto tegami roventi dal fuoco,sbloccato bastoncini che non ne volevano sapere di richiudersi,allentato tappi di omogeneizzati che manco Hulk e un altra infinità di cose. per me andare in gita con un piccolo coltello multiuso potrebbe pure essere una questione di sicurezza e previdenza poi IMHO.
 
Io pure ho raccontato una sopravvivenza (del drone di mio figlio) urbana in cui è stato fondamentale il seghetto del Vic.
Quanto al "si fa acneh con una lama liscia" beh, NO!
se vuoi tirare via un ramo di D=50mm ci vuole un coltellone e tanto chopping, una sega del Vic che incide sopra x ridurre la sezione e un colpo sotto x avere una rottura pulita e si fa molto meglio. Con un Opinel 9 quel ramo lo lasci lì.
Poi potremmo aprire la parentesi pinze e fil di ferro... infiniti usi, particolarmente interessante quando si rompe un equipaggiamento importante (spallaccio zaino, varie in tenda, scarponi...)
 
W

Woodvivor

Guest
(l'unico segatore indefesso che usa il vic è @Woodvivor :D )
Questo seghetto serve per il fuoco (o altre cose *necessarie* outdoor?)

Ma dai... non sei un ragazzo molto sensibile, urti i miei sentimenti, AHAH
La domanda non é "se serve?", a livello assolutistico, generale... ma indirizzato a qualcuno di specifico e al suo modo di fare, opinione, personale ;)

Il mio racconto di "sopravvivenza"...cioé di vita... si basa su quasi un anno di vita in natura (tralasciando altre esperienze chiaramente), come attrezzo solo quello... quindi servire, serve... funzionare, funziona... quello che cambia riguarda semplicemente da persona a persona e il proprio modo di fare e vedere ;) Non sull'utilità, funzionamento dell'oggetto....

Chiaro che ci sono mille mila discorsi giustificabili e validi. Tipo se devo sbucciare una mela uso il coltello da cucina, se devo tagliare il salame và bene il Vic, se devo spaccare legna porto il coltellone, ecc... Ma poi giustamente arriva di logica il... se devo fare legna porto l'ascia, la sega, la motosega, ecc....



:):D:si::p:p:rofl::biggrin:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Tipo se devo sbucciare una mela uso il coltello da cucina
mentre ti leggo stavo proprio mangiando la mia mela.
Sbucciata con lo Spyderco Endura 4
a pranzo ci ho tagliato il peperoncino da mettere nella minestra
Ormai io uso pochissimo i coltelli da cucina, persino a tavola esce spesso l' Endura. Taglia meglio, lo richiudo ed è sicuro, una sciacquata sotto l' acqua ed è pulito...
 
hai mai provato (e sei mai riuscito) a far fuoco usando solo un coltello medio-piccolo (no chopping) tipo folder, oppure a usare il seghetto del vic? Questo seghetto serve per il fuoco (o altre cose *necessarie* outdoor?) in emergenza fa davvero la differenza?
Ho fatto piu volte un fuoco sfruttando solo un piccolo coltello però mai in modo diretto, diciamo Più che altro per creare dei trucioli con cui avviare il fuoco, tutto il resto del lavoro era già pronto quindi intendo raccogliendo rami secchi più o meno grandi.
Però sinceramente non ho mai fatto un fuoco sfruttando un piccolo coltello per fare legna, processare legna, sezionare rami, ne con la lama né col seghetto. Il segreto del Victorinox come detto l'ho trovato utile in diverse situazioni ma se dovessi utilizzarlo per sezionare rami Sinceramente preferirei e impiegherei anche molto meno tempo a spezzarli coi piedi. Mentre per la Lama principale, Beh, non sono nemmeno in grado di dirti come sia possibile utilizzarla per processare legna, potrei capire giusto per avviare un fuoco ma per mantenerlo acceso proprio non ne sarei capace.
:)
 
Beh, io ho diversi Victorinox, leggeri e pesanti, scarni nella dotazione e completi. Uno di questi ce l'ho sempre, tanto porto lo stesso un mucchio di roba che non mi serve mai a niente, quindi 200 grammi più, 200 grammi meno.... :sleep:.
E' vero però che, negli ultimi 4 anni che l'ho portato, ho usato 2 volte (due) la lama per aprire confezioni sigillate di salumi, una il cacciavite incorporato per riparare un compressore (stavamo cercando di svuotare un sifone in una grotta nei dintorni di Montemarcello...) e forse un paio il cavaturaccioli. Fine.
E, sì, io porto con me i panini avvolti nella stagnola già pronti :poke:
 
Sono un amante sfegatato dei Victorinox, ne possiedo diversi, di differenti misure.
Ho un po' accantonato i modelli da 130 mm perchè la lunghezza utile della lama è pressoche identica a quella dei modelli da 111m (i primi possiedono una parte non affilata all'inizio della lama stessa).
L'unico vantaggio è il seghetto leggermente più lungo. Ma il loro peso lo reputo eccessivo per avercelo sempre in tasca.

Se devo guardare al peso dell'attrezzatura (in vista di lunghi trekking in montagna), preferisco un Opinel 9 e un seghetto chiubile Bacho che svolgono egregiamente il loro lavoro e come peso non è molto differente da un Rangergrip.

Date un'occhiata al nuovo modello minimalista della casa svizzera, il modello "Walker". Me ne sono innamorato e lo sto usando da un mesetto circa! E' un piacere avercelo in tasca! Sto pensando di utilizzarlo al posto dell'Opinel in accoppiata con la sega chiudibile.
 
Sono un amante sfegatato dei Victorinox, ne possiedo diversi, di differenti misure.
Date un'occhiata al nuovo modello minimalista della casa svizzera, il modello "Walker". Me ne sono innamorato e lo sto usando da un mesetto circa! E' un piacere avercelo in tasca! Sto pensando di utilizzarlo al posto dell'Opinel in accoppiata con la sega chiudibile.

Benvenuto nel club :p. Non conoscevo questo nuovo Victorinox, ora me ne vado a cercare qualche info al riguardo :cool:.
EDIT: mi hai fatto venire la scimmia per questo Walker, accidenti a te! :rofl:
 
Interessante questo Walker, da verificare se abbastanza grande da essere utile. Trovo la lunghezza dei rangergrip perfetta, se solo li facessero con meno utensili superflui...
 
Alto Basso