taratura altimetro barometrico analogico

per taratura altimetro analogico non riesco a trovare il sito dove ricavare le pressioni in tempo reale riferite al livello del mare (QNH) e quelle relative al livello del terreno (QFE ). grazie
 
ciao @frder grazie per aver risposto, in effetti ho fatto riferimento all'osservatorio dalle mie parti.
se prima dell'escursione ho la QNH posso calcolare la QFE =[QNH-(quota conosciuta/100)*11,5 ] delle quote previste per verificare l'eventuale scostamento di pressione? te lo chiedo perché a volte ho avuto scostamenti di 100/200 metri, e mi chiedo se è dovuto a cambiamenti di pressione o ci sono altri fattori quali vento, temperatura o anche il tempo di attesa di adattamento.
 
ciao @frder grazie per aver risposto, in effetti ho fatto riferimento all'osservatorio dalle mie parti.
se prima dell'escursione ho la QNH posso calcolare la QFE =[QNH-(quota conosciuta/100)*11,5 ] delle quote previste per verificare l'eventuale scostamento di pressione? te lo chiedo perché a volte ho avuto scostamenti di 100/200 metri, e mi chiedo se è dovuto a cambiamenti di pressione o ci sono altri fattori quali vento, temperatura o anche il tempo di attesa di adattamento.
Non capisco cosa intendi per "scostamento di pressione". Se intendi la variazione di pressione da quando sei partito basta semplicemente dividere per 8.5 la differenza di quota fra l'altimetro e la carta per avere la variazione in millibar, tenendo presente che sono calcoli a spanne, cosi come la formula che utilizzi, in quanto non sei in atmosfera standard e la variazione di pressione in funzione della quota non è esattamente lineare.
Detto questo 100/200 metri di scostamento mi sembrano troppi, vorrebbe dire una variazione di pressione da circa 12 mb a 24 mb, manco una bufera da lupi è in grado di creare tale variazione.
Non so che altimetro usi, potrebbe influire sull'errore il vento se soffia direttamente sul buchino di ingresso dell'aria esterna.

Nel mio 62s non ho mai riscontrato differenze di più di 10 mt. dalla quota riportata sulla carta, anche se devo dire che generalmente mi muovo in condizioni di tempo stabile.

francesco
 
ti ringrazio, vado ancora a bussola e cartina ma il barometro è più un vezzo. prima o poi prenderò il gps (etrex?)
 
Ciao a tutti,
avrei bisogno di chiedere il funzionamento di un altimetro che mi hanno regalato ma che non capisco come adoperarlo. A me sembra che la lancetta è sempre ferma. Potete getilmente segnalarmi o suggerirmi il funzionamento? E' un Ever.Trust come nella foto. Grazie mille
 

Allegati

  • altimetro.jpg
    altimetro.jpg
    178,8 KB · Visite: 261
Potete getilmente segnalarmi o suggerirmi il funzionamento?
Per tarare questo altimetro è sufficiente ruotare la ghiera nera posta intorno alla plastica trasparente di protezione. Ruotando questa ghiera ruota anche la scala esterna dell'altitudine, per tarare l'altimetro ti basterà far coincidere la lancetta con l'altitudine del luogo, che devi conoscere.
La scala interna invece è fissa e ti indica, sempre mediante la lancetta, la pressione barometrica.
 
Grazie per la risposta Andrea,
quello che però non capisco è: se una volta tarata l'altimetria del luogo conosciuto, esempio mi trovo a 1000 metri., quando mi sposto dal punto e l'altimetria cambia, esempio scendo a quota 750 mentri la lancetta dovrebbe a sua volta abbassarsi a 750?
 
Alto Basso