Non capisco cosa intendi per "scostamento di pressione". Se intendi la variazione di pressione da quando sei partito basta semplicemente dividere per 8.5 la differenza di quota fra l'altimetro e la carta per avere la variazione in millibar, tenendo presente che sono calcoli a spanne, cosi come la formula che utilizzi, in quanto non sei in atmosfera standard e la variazione di pressione in funzione della quota non è esattamente lineare.ciao @frder grazie per aver risposto, in effetti ho fatto riferimento all'osservatorio dalle mie parti.
se prima dell'escursione ho la QNH posso calcolare la QFE =[QNH-(quota conosciuta/100)*11,5 ] delle quote previste per verificare l'eventuale scostamento di pressione? te lo chiedo perché a volte ho avuto scostamenti di 100/200 metri, e mi chiedo se è dovuto a cambiamenti di pressione o ci sono altri fattori quali vento, temperatura o anche il tempo di attesa di adattamento.
Per tarare questo altimetro è sufficiente ruotare la ghiera nera posta intorno alla plastica trasparente di protezione. Ruotando questa ghiera ruota anche la scala esterna dell'altitudine, per tarare l'altimetro ti basterà far coincidere la lancetta con l'altitudine del luogo, che devi conoscere.Potete getilmente segnalarmi o suggerirmi il funzionamento?