TendaVsAmaca: vecchio duello, nuove domande.

Ciao, ti rispondo in velocità:
- le fettucce sono separate dall'amaca, servono ad appenderla agli alberi... Niente cuciture! Io, per stare a basso budget ho preso quelle da auto
- sì, è una monotelo
- l'ho usata con un thermarest, penso si possa usare anche con un underquilt
 
Mai saputo di trattamenti sulla amazonas. Leggera e non troppo lunga. Se sei alto o ben piazzato non fa per te, rischia di non reggere, altrimenti la trovo ottima.
 
Rispondo un po' alla rinfusa:

Underquilt/materassino: in estate in sicilia dubito fortemente che ti serva, è più una cosa per estendere l'uso dell'amaca all'inverno. con l'amaca sei già isolato dal terreno, che è la cosa principale. In estate non ho mai usato un underquilt ad altezze poco sotto la linea degli alberi 1600-1800m, basta un buon sacco a pelo.

Peso: come hai giustamante detto, il peso complessivo risulta essere superiore a quello di un sistema a terra, tuttavia il guadagno in comodità è immenso. Vorrei avere un amaca al posto del letto a casa.
Come ingombro siamo lì, un materassino a celle chiuse non pesa molto ma ingombra parecchio, con l'amaca puoi saltarlo, per il discorso fatto sopra, e se proprio devi, un underquilt ingombra comunque meno.

Zanzariera: dalle mie parti non serve a molto, non so come sia da te, ma è utile ricordare che nella jungla ci sono zanzare con apertura alare di 5 cm, nella tundra ci sono nubi di insetti tanto spesse che le pui tagliare, nel deserto ci sono scorpioni dal veleno letale, è in questi ambienti che la zanzariera è veramete indispensabile. Da noi il pericolo maggiore sono probabilmente le zecche che stanno nei pascoli delle vacche (a terra). Le zanzare si trovano più che altro in prossimità dell'acqua non salata e non corrente. Se ti accampi a una certa distanza dall'acqua, e considerato che sei già lontano dal terreno, gli insetti non sono un problema, comunque se ti da sicurezza psicologica ovviamente non c'è nulla di male. Va anche notato che il set up tarp+ amaca da un certo senso di ambiente chiuso anche senza zanzariera, perchè l'apertura è sotto quindi in pratica occhio non vede cuore non duole :)

Modelli: un'amaca modello survival costa penso 5 euro e non pesa molto. è meno comoda di una in nylon. Mi riferisco a questa: https://www.alibaba.com/product-det...ylon-string-mesh-support_60507491204.html?s=p. La puoi facilmente trovare in qualsiasi negozio di articoli militari o soft air. Uno dei miei istruttori di sopravvivenza usava solo questa. In teoria la puoi usare come rete da pesca.
Quella della decathlon mi sembra del tutto onesta: https://www.decathlon.it/amaca-verde-id_8330394.html. Io ho un modello simile ma la comprai in un decathlon in francia, di una marca diversa. Comodità: 10/10.
Poi ovviamnete ci sono le dd, i cui modelli base sono alla portata di qualunque tasca: http://www.ddhammocks.com/product/scout-hammock?from_cat=32. Noto anzi che pesa 600g, mentra la deca sta a 400.
Ovviamente questa sarebbe il top: http://www.ddhammocks.com/product/dd_superlight_hammock?from_cat=32, ma il prezzo inizia a farsi sentire.

Come zanzariera puoi usarne una separata come questa: http://www.ddhammocks.com/product/DD_SuperLight_Hammock_Mosquito_Net?from_cat=31. Se cerchi hammock mosquito net su ebay credo ne puoi trovare a prezzi più economici. Preferisco questa a un modello in cui è cucita all'amaca, perchè puoi cambiare amaca se ne trovi una migliore, es puoi iniziare con quella deca e poi passare a quella ultralight se ti trovi bene, e usare sempre la stessa mosquito net.
Puoi anche provare a non usarla, se vedi che stai bene senza la prossima volta la lasci direttamente a casa. E comunque stiamo parlando di 150-200g, quindi non molto, puoi sempre portartela dietro per sicurezza.

Amaca che funziona anche da bivy a terra: in teoria ha senso, in pratica credo che ti ritrovi con qualcosa che non eccelle nè da una parte nè dall'altra. Se ti specializzi hai meno opzioni (forse), ma quello che fai lo fai al top. Es: un sistema specializzato è più leggero. Ma non l'ho mai provata quindi se qualcuno ne sa di più ben venga.

Tarp: 3x3 è il minimo in questo caso. A terra puoi usare tarp più piccoli, 1,5x2,5 è il minimo, e 3x3 è versione "extralusso" (per una persona). Con l'amaca 2.7x2.7 è il minimo imo, e 4x4 è il lusso: cioè ci vuole un tarp più grande (e quindi più pesante). E a proposito, meglio quadrato, nettamente più facile da montare in questo caso.
Materiali: un tarp tecnico è sicuramente superiore, ma costa molto di più. Quindi si, un tarp da ferramenta è facilmente maltrattabile. Vale lo stesso discorso della zanzariera: essendo un pezzo separato lo puoi cambiare man mano che acquisti confidenza; e se devi accamparti a terra, con un 3x3 sei più che coperto.

Un grande vantaggio dell'amaca è che finchè hai alberi, puoi metterti un po' ovunque. Se vuoi restare solo, o fare stealth camping ecc, puoi ad esempio fare il campo in un crinale scosceso, dove nessuno verrà mai a cercarti. L'altro vantaggio è la comodità.
Svantaggi: i motivi principali per cui ho scartato l'amaca sono due. Primo, il peso è maggiore, non di molto ma comunque si. Secondo, se non ci sono alberi non ha senso.

E questo è quanto, spero di averti aiutato :si:.
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Underquilt/materassino: in estate in sicilia dubito fortemente che ti serva, è più una cosa per estendere l'uso dell'amaca all'inverno. con l'amaca sei già isolato dal terreno, che è la cosa principale. In estate non ho mai usato un underquilt ad altezze poco sotto la linea degli alberi 1600-1800m, basta un buon sacco a pelo.
Ho letto più volte, nei resoconti di primi approcci, lamentele relative alle correnti d’aria percepite al di sotto dell’amaca.
Unitamente alla forte umidità che prevedo di trovare nel luogo che ho in mente, davo per scontata la presenza di un materassino.
Certo potrei pur sempre portarmelo dietro e provare inizialmente a non usarlo per tirare le somme..
Dell’underquilt non so granché :oops:

Se ti accampi a una certa distanza dall'acqua, e considerato che sei già lontano dal terreno, gli insetti non sono un problema, comunque se ti da sicurezza psicologica ovviamente non c'è nulla di male.
La distanza dall’acqua è proprio quel che mi impensierisce, sempre in relazione al luogo che ho designato.
E qui da me le zanzare sono provette escursioniste, si fan volentieri voli di ricognizione ad ampio range per poter pasteggiare.

Modelli: un'amaca modello survival costa penso 5 euro e non pesa molto. è meno comoda di una in nylon. Mi riferisco a questa: https://www.alibaba.com/product-det...ylon-string-mesh-support_60507491204.html?s=p. La puoi facilmente trovare in qualsiasi negozio di articoli militari o soft air. Uno dei miei istruttori di sopravvivenza usava solo questa. In teoria la puoi usare come rete da pesca.
Quella della decathlon mi sembra del tutto onesta: https://www.decathlon.it/amaca-verde-id_8330394.html. Io ho un modello simile ma la comprai in un decathlon in francia, di una marca diversa. Comodità: 10/10.
Poi ovviamnete ci sono le dd, i cui modelli base sono alla portata di qualunque tasca: http://www.ddhammocks.com/product/scout-hammock?from_cat=32. Noto anzi che pesa 600g, mentra la deca sta a 400.
Ovviamente questa sarebbe il top: http://www.ddhammocks.com/product/dd_superlight_hammock?from_cat=32, ma il prezzo inizia a farsi sentire.
Beh, mettiamola così: se optassi per la tenda spenderei 20(tenda)+5(materassino)= 25€.
Se volessi restare nel brand deca, amaca(10€)+tarp(24€)= 34€.
Ora, facciamo che penso “ad alta voce” (tenendo in considerazione tutto quel che mi hai scritto e che non ho citato).

Per 34€ la tentazione di aggiunger qualcosa ed optare per una all-in-one economica, di quelle di cui si è parlato, sarebbe troppo forte, più che per la comodità della formula “all inclusive” per non dover reperire i vari elementi singolarmente.
Cosa che normalmente sono ben lieto di fare quando, impratichito nell’attività del caso, inizio ad avere precise esigenze da soddisfare ed un occhio critico per valutare.

La DD la vedo come un punto d’arrivo, anche economicamente e a prescindere dal modell, mentre io sto sulla linea di partenza.

Poi, siccome è un mondo difficile e quando non lo è lo complico io, non va neanche bene la soluzione più economica possibile che mi vedrebbe spendere solo per l’amaca del deca e ripiegare sul tarp del ferramenta.
Perché, perché, perché son goffo come un cucciolo di koala e ho bisogno che iniziativa ed adattamento seguano l’esperienza e non la precedano (salvo situazioni di necessità, ma non è questo il caso).
Insomma, vorrei un tarp con quel che serve per montarlo piuttosto che un telo occhiellato da accostare a cose che non ho e che dovrei comunque rimediare.

Certo, nemmeno pensavo che il tarp del deca costasse 24€ e pesasse +2kg :p
Quindi ora si tratta di stabilire se puntare ad amaca deca+tarp deca (o eventuale variante che voleste propormi, magari da amazon) o ad uno dei modelli citati in precedenza (highlander e TW, escludo l’amazonas per l’altezza),

E questo è quanto, spero di averti aiutato :si:.
Un sacco! Grazie mille.
Ultimo sforzo :p
Della TW che ho linkato nella pagina precedente sai nulla?
Poi ben vengano comunque correzioni e bacchettate, invito aperto a tutti!
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

L'underquilt è un quilt, cioè una coperta, che viene agganciata sotto l'amaca come isolamento, come questa http://www.ddhammocks.com/product/dd-underblanket?from_cat=36, ma è una cosa invernale.
Il fatto è che se per te l'ingombro è un problema, il materassino è bello voluminoso. Se non puoi farne a meno ti consiglio almeno di tagliarlo a 2/3 o anche metà, isoli il busto che è la cosa più importante. Ma davvero, non credo che serva, e te lo dice uno che di solito soffre il freddo, inoltre il sacco a pelo già ti isola.

Il tarp decathlon: non devi portarti dietro anche i pali, dovresti portarti solo il telo e la corda, e ovviamente lo leghi agli alberi. I pali servono semplicemente per montarlo quando non ci sono alberi. Anche così comunque pesa 1kg+, e non è nemmeno un 3x3. Anche nella TW che hai postato, non la conosco, ma posso dirti subito che il tarp lo devi comunque tendere, non è più facile nè più difficile da montare di un qualsiasi altro tarp, che sia da ferramenta o della decathlon o qualsiasi altra marca. Ma non preoccuparti, non è fisica nucleare, e montarlo per l'amaca è più semplice che montarlo a terra.

Tornando alla TW, sono 2 amache, di cui una può trasformarsi in tarp. Se la monti a terra hai in pratica un pavimento impermeabile e un normale tarp montato a terra. se le usi insieme come amache reggono 120kg, se ne usi una come amaca e l'altra come tarp, regge 80kg. Non c'è la zanzariera, quindi saresti al punto di partenza. Non è che sia un cattivo prodotto, cioè mi sembra di buona fattura, ma è davvero pesante, un tarp cinese https://www.aliexpress.com/item/Jus...id=597b2c6a-f45c-4808-805b-5b68d15f64eb&tpp=1 + amaca deca hai la stessa cosa, pagata uguale e pesa meno di 1kg .
Tieni presente che il prezzo è in sterline, in euro sono 45 + spese di spedizione, ad occhio e croce direi che in totale sono 50-55.


Io fossi in te farei esattamente così, kit completo:

Amaca decathlon (il sistema di sospensione mi sembra di capire che sia incluso) 400g
Questo sacco a pelo http://www.snugpak.com/outdoor/jungle-bag (che per il clima che descrivi mi sembra perfetto) 900g
tarp da ferramenta 3x3 630g (se prendi quello da 70g/mq, non è molto durevole ma per 3 euro, e una notte, è ok)
2 picchetti 20g
4x 2m di cordino da ferramenta da 2mm (uno per ogni angolo) 20g

tot: circa 2 kg tutto incluso. non è male

il tarp lo monti a diamante, in diagonale tra i 2 alberi a cui hai legato l'amaca, poi picchetti a terra gli altri 2 angoli.
In questo modo spenderesti solo per il sacco a pelo (50 euro su amazon), che comunque è un buon sacco a pelo e potresti usarlo anche in tenda o in rifugio o quando monti il tarp a terra ecc.

poi ci sono anche cose così https://www.amazon.com/Mosquito-Net-Hammock-Reversible-Lightweight/dp/B00Q5FVMPQ, è un po' un salto nel vuoto, e non so se le cinghie sono incluse, ma le recensioni mi sembrano buone.


oppure spendi per la zanzariera dd.


Con tutto questo in mente, se vuoi una cosa a prova di errore vai di tenda e amen.

A già quasi mi dimenticavo, tanto non pioverà, e comunque controlla le previsioni, non so quanto sia il livello medio delle precipitazioni estive in sicilia ma credo molto basso, quindi con l'amaca puoi dormire sotto il cielo stellato se vuoi.
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Non ho messo il sacco a pelo in nota spese perché ne possiedo uno, di quelli molto comprimibili da 600gr e rotti del deca, e quello voglio usare (a memoria, mi pare 15°C comfort).
Abbi pazienza e adotta la modalità “for dummies”: per “picchetti” capisco cosa intendi e per quale utilizzo, ma in quel contesto intendi “qualcosa che possa essere usata come picchetto” o picchetti dedicati? Nel secondo caso dove si procurano? :p
I “cordini da ferramenta” di che spessore dovrebbero essere? E siccome non frequento spesso quel contesto se non per il mio lavoro, c’è un solo tipo di cordino o devo specificare qualcosa per far capire cosa voglio?

Per il resto, accetto e apprezzo la considerazione. Volendo resterebbe la Highlander, di cui si hanno anche testimonianze definite, nell’ottica di spender poco invece sicuramente regge il kit che hai messo insieme.

Mi era parso di capire che il tarp servisse anche contro il vento (per quanto in maniera blanda), no?
Vero che eviterei con una certa dose di certezza la pioggia, ma sempre di aria aperta si tratta eh!
Nel caso del “kit” (nome ufficiale della soluzione low cost) potrei anche far a meno della zanzariera per una volta, sperando che la divinità dei maggiolini&zanze sia clemente.

Per gli ingombri, mi pare di capire che anche con un materassino dovrei farcela, per il primo test si tratterebbe comunque di circa 13-14 km con dislivelli quasi assenti, mi aspetto uno zaino poco bilanciato e dalla sagoma imbarazzante ma pazienza.

Se per moschettoni/cordini/tarp avete dritte da dare relativamente ad amazon, giacché devo ordinare altra roba, dite che aggiungo in caso.
E, boh, ora me la penso fra Highlander e “kit”.
Grazie, grazie, grazie.
 
Picchetti: https://www.decathlon.it/picchetti-ultralight-terreno-duro-x5-id_2873930.html se ne hai già in casa va bene qualunque cosa, questi sono leggeri ma forse un po' cari

Cordino: https://www.decathlon.it/cordino-3-mmx10-m-id_8174619.html, se vai in uno di quei supermercati del fai da te tipo obi o self, puoi trovare qualcosa di simile che costi ancora meno.

Si, il vento, se è una notte ventosa monti anche il tarp.

Per le zanzare nel dubbio puoi sempre portarti questa: https://www.amazon.com/Eamee-8534-Mosquito-Head-Net/dp/B001B46XWI (il resto del corpo è protetto dal sacco a pelo) e direi che il kit low cost è completo.
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Ehm :p
Domani vedo di procurarmi il necessario, se tutto va come spero e quindi con la possibilità di testare il tutto direttamente dopodomani e subito per dormir la notte.

A tal proposito, visto che per ora vado di amaca del decathlon, sapete se sia necessario acquistare qualcos’altro per poterla usare?
Ad esempio corda (nel tal caso, di che spessore?) o moschettoni?
Leggevo fra le recensioni che qualcuno sostiene persino che la corda in dotazione renda quasi impossibile l’utilizzo fra alberi tanto è corta..

Ho letto poi che nodi come il parlato semplice e il gassa d’amante dovrebbero andar bene, ma eventualmente avreste una qualche guida “di fiducia” relativamente a nodi/corde/moschettoni per l’amaca?
 
Ho trovato un vecchio topic con delle idee mirate ai nodi dell’amaca, peccato che quasi tutte le foto siano off..
Uff.

Grazie mille, provvedo a spulciarmi il link!
 
Sìsì, infatti parlavo di “fiducia” (vostra) proprio perché io non riesco a discernere.
Se poi van tutti indifferentemente bene, tanto di guadagnato.
 
Molti nodi sono equivalenti in termini di sicurezza. Tieni conto che parliamo di un amaca, non di alpinismo....
Alla fine è anche una questione di abitudine o di comodità nel farli/disfarli.
 
Che dire.. Credo di aver fatto una sorta di “corso velocizzato” di amaca, non tanto nella tecnica quanto nella filosofia.
Permettetemi di spenderci due (mila) parole.

Come ho scritto in precedenza, non avevo ancora mai trascorso una notte da solo accampato fuori.
Avevo all’uopo individuato un posto ideale, con un antico romitorio che sapevo essere in gestione al CAI, immerso in piccole macchie boschive.
Diciamo che nell’ottica di procedere per gradi mi pareva una buona idea accamparmi nel cortile interno, con delle mura perimetrali attorno da cui comunque fosse visibile tutto il mondo circostante.
Beh, il primo imprevisto è stato scoprire che la gestione fosse passata al corpo forestale.
Vado a chieder il permesso e, dopo una successione di sguardi perplessi e diffidenti, mi vien negato il permesso dicendomi che se fossi stato con qualcuno non ci sarebbero stati problemi.. Ma da solo non si sarebbero assunti la responsabilità di farmici stare.
A rincarare la dose, il racconto horror di una grotta dei paraggi chiusa dai carabinieri a causa del ritrovamento di ossa umane.
Ma mi si aggiunge (il classico “qui lo dico e qui lo nego”) che se proprio voglio posso accamparmi nei paraggi in maniera non ufficiale e che per questo sarebbe stato avvisato il responsabile di zona anche per farmi “consigliare” una posizione.
Contatto il nuovo personaggio che già, scocciato, mi fa sapere che mi avrebbe fatto accampare solo in zone con buona ricezione telefonica, avvisandomi poi del rischio di cani randagi e animali selvatici.
Bòn, il giorno dopo arrivo in loco e noto che tutti i posti dove avrei gradito soffermarmi non mi concedono ricezione.
Ho iniziato a montare l’amabaradan (un sottofondo musicale alla Benny Hill ci sarebbe stato da dio, viste le gaffe) e dopo aver finito e collaudato ho iniziato a scoprirmi “in tensione”, per il rischio di esser sgamato dal tipo da un momento all’altro.
Ora, per farla finalmente breve.. Mi sono addentrato ulteriormente nel boschetto, in una serie di terrazzamenti scoscesi.

Che dire?
È stata una delle esperienze più belle della mia vita e ve ne sono grato sino alla commozione.
Ho vissuto una solitudine meravigliosa, toccante, fortemente pizzicata da una paura del buio che mi ha divertito, eccitato e “liberato” dalla paura stessa.
E la gioia smisurata di sapere, al mattino dopo, raccogliendo le mie cose, di non aver alcuna maniera deturpato quell’ambiente generoso: il suolo aveva ancora tutte le sue pigne, irregolarità, pietre, non avevo dovuto apportare alcuna modifica.
Grazie, davvero, di avermi fatto scoprire questo meraviglioso modo di sostare nella Natura!


Tecnicamente invece.. Pfff.
Mi ero portato un tutorial fotografico per i nodi ma non son riuscito, alla fine ho riprodotto i nodi suggeriti sulla cover dell’amaca del deca.
Sono andato in iper-economia come si era già detto: amaca del deca, tarp del ferramenta.
Corda da 8mm prestatami, in luogo dei picchetti ho usato del cordino assicurato a delle grosse pietre, ma più per test che per altro.. Visto il bel tempo ho preferito trascorrere la notte senza tarp.

Quello che vorrei sapere, adesso, è che tipo di corda sia consigliabile per l’amaca perché quella era troppo grossa e pesante, secondo me.
Specificando se va usata singola o doppia (io ho fatto ricorso ad un “bocca di lupo” quindi doppia, no?).

E.. L’ho già detto “grazie”? :)
 
Un sistema di sospensione "professionale" è una cosa tipo così: 1d18b9909336a75f7082054eea8f7d65.jpg
Per cui i nodi non li devi fare proprio, l'idea è proprio quella, monti smonti in un attimo. Se usi una normale corda, il moschettone non serve, e per quanto riguarda nodi e spessore ...va bene quello che funziona :si:

A proposito tutto questo parlare di amache mi ha fatto venir voglia di rispolverare la mia;)
 
Un sistema di sospensione "professionale" è una cosa tipo così
Per cui i nodi non li devi fare proprio, l'idea è proprio quella, monti smonti in un attimo.
Ehm.. Cioé, è una roba che si compra già così?

Se usi una normale corda, il moschettone non serve
Ecco, passiamo all’ABC.. Perché non serve?

per quanto riguarda nodi e spessore ...va bene quello che funziona :si:
D’accordo ma visto che per fare i test con materiale che non si possiede serve.. Comprarlo :p magari apprendendo anticipatamente delle nozioni acquisto con cognizione e non a caso.
Ad esempio, mi chiedo quale tipo di corda/cordino/fettuccia/quelchedè consenta di assicura l’amaca al tronco usandola singolarmente e non doppia (come ho descritto io, prima) e a quale minimo spessore (perché la mia da 8mm ingrombra&pesa).

A proposito tutto questo parlare di amache mi ha fatto venir voglia di rispolverare la mia;)
Ohh almeno ho reso un servizio utile :p
 
Per i nodi dipende da che sistema hai scelto per appenderla, se vai di cordino semplice e moschettoni ti posso rivelare la mia configurazione segreta :D

PS: la zanzariera serve! Basta un solo insetto che ronza a rovinarti una nottata, mentre con la zanzariera sei tranquillo che il ronzio non ti deve preoccupare e riesci a dormire. Optional per un sonno da re? Tappi e mascherina!
 
Per i nodi dipende da che sistema hai scelto per appenderla, se vai di cordino semplice e moschettoni ti posso rivelare la mia configurazione segreta :D
Dici, dici, resterà fra me e te, garantito! :dent4:

Ma.. Cosa intendi per “cordino semplice”?
Luogo dove reperirlo, materiale e spessore!

PS: la zanzariera serve! Basta un solo insetto che ronza a rovinarti una nottata, mentre con la zanzariera sei tranquillo che il ronzio non ti deve preoccupare e riesci a dormire. Optional per un sonno da re? Tappi e mascherina!
Okay, ammetto che non sarei riuscito a stare in quella situazione coi tappi.. Non mi sentivo “al sicuro” e non so ancora in che misura lo fossi, l’udito era il mio principale sistema di sicurezza.
La mascherina non mi piace.. Nel disagio di svegliarmi più volte durante la notte, è stato strabello rimirare quel soffitto di fronde frammiste a porzioni di cielo ogni qualvolta aprissi gli occhi!
Le zanzare hanno pasteggiato ma ho stabilito che la zanzariera arriverà dopo essermi impratichito con tutto il resto.
In realtà ho anche visto un’amaca su amazon che mi appetisce trrrroppo, pur essendo più costosa di quelle proposte sinora ma meno di una DD..
Ma se ne riparla molto più avanti.
 

Discussioni simili

Alto Basso