TendaVsAmaca: vecchio duello, nuove domande.


Mi sembra un buon set up:si:

Dico che il moschettone non serve perchè nodi x nodi puoi legare la corda direttamente all'amaca, probabilmente un moschettone ti semplifica la vita, ma sai com'è, cerco sempre di risparmiare peso

Come cordino è difficile dire cose definitive perchè dipende anche molto dalla qualità. Quello che ho postato prima c'è scritto che regge fino a 250 kg quindi in teoria dovrebbe essere più robusto dell'amaca stessa, però non so dirtelo andrebbe provato. Se usi ad esempio il dyneema con quello spessore regge forse 2000 kg, è tutto molto relativo.
 
come cordino io uso del paracord. leggero e poco ingombrante. ha il difetto che si allunga molto caricandolo di peso e che si logora facilmente con l'uso. un buon cordino in kevlar sarebbe meglio ma è più costoso. ovviamente se usi del paracord devi essere leggero di peso, altrimenti è rischioso perchè quando ti dondoli e rigiri il carico sulla corda aumenta notevolmente rispetto a quello statico. io sono sui 65 kg (ma ne ho 2-3 di troppo :D )

quel nodo non mi convince e neanche il moschettone. che moschettone è? per quanto carico sono dati?
 
Come cordino è difficile dire cose definitive perchè dipende anche molto dalla qualità. Quello che ho postato prima c'è scritto che regge fino a 250 kg quindi in teoria dovrebbe essere più robusto dell'amaca stessa, però non so dirtelo andrebbe provato. Se usi ad esempio il dyneema con quello spessore regge forse 2000 kg, è tutto molto relativo.
Però delle indicazioni generiche sul rapporto materiale/spessore/singola-doppia?
Ad esempio (totalmente a caso): dyneema, 4mm, singola; paracord, 6mm, doppia; etc.
Perché, oh, capisco che si debba provare, ma visto che il rischio è una caduta io potrei ad esempio passar la vita ad usare “doppio” qualsiasi tipo di corda :p

come cordino io uso del paracord. leggero e poco ingombrante. ha il difetto che si allunga molto caricandolo di peso e che si logora facilmente con l'uso. un buon cordino in kevlar sarebbe meglio ma è più costoso. ovviamente se usi del paracord devi essere leggero di peso, altrimenti è rischioso perchè quando ti dondoli e rigiri il carico sulla corda aumenta notevolmente rispetto a quello statico. io sono sui 65 kg (ma ne ho 2-3 di troppo :D )
Io dovrei stare sui 70 ma son sottopeso, quindi tendenzialmente potrei contarne almeno 75..
E nonostante l’inesperienza ho già fatto in tempo a detestare l’effetto elastico.
Però mica hai svelato il nodo segreto!

quel nodo non mi convince e neanche il moschettone. che moschettone è? per quanto carico sono dati?
Non ha mai convinto nemmeno me ma ha funzionato.
Il moschettone, costatomi la bellezza di 1.70€ mi è stato bellamente venduto senza alcun riferimento di sorta.
Al brico, uno del tutto simile dichiarato per 120kg, costava 3€ e rotti.
Sarà sicuramente stato di qualità inferiore ma trattandosi di acciaio ed avendo avviato la modalità lowcostsenzavergogna mi son fidato.
Comunque dopo aver trascorso in amaca almeno circa 11 ore (di cui almeno 7 continuative) non ho riscontrato deformazioni.


Ah, nota a margine.
Non so se dipenda dalla mia altezza rapportata alla lunghezza dell’amaca del deca, o se all’uso del materassino ccf, ma non c’è stato verso di posizionarmi in diagonale..
Le “pareti” dell’amaca eran troppo tese e non mi davano gioco nel posizionarmi.
 
occhio alla tensione dell'amaca! non dev'essere troppo tesa o fa quello scherzo. deve fare la giusta conca per permetterti di posizionarti il più possibile in diagonale.

sul moschettone stai attento perchè se ti molleggi un po' quando sei su, a 120kg ci arrivi subito! fai una prova a casa molleggiandoti sulle gambe su una bilancia diquelle a lancetta, vedrai fin dove arrivi!! :O

per i nodi ti farò sapere appena riesco a fare uno schemino :D
 
Però delle indicazioni generiche sul rapporto materiale/spessore/singola-doppia?
Ad esempio (totalmente a caso): dyneema, 4mm, singola; paracord, 6mm, doppia; etc.
Perché, oh, capisco che si debba provare, ma visto che il rischio è una caduta io potrei ad esempio passar la vita ad usare “doppio” qualsiasi tipo di corda :p

La corda da alpinismo dovrebbe essere la più economica e reperibile. Al decathlon c'è ne un reparto intero, dove te la fai tagliare al metro. Credo che quella che usavo fosse da 4 o 5 mm e la mettevo doppia, ma penso che 5-6mm dovrebbe andare singola senza problemi.
 
Ciao Ouroboros e buona giornata,

AMACA_000_LI.jpg
Come ti ha detto @mdsjack, per dormire in diagonale l'amaca deve essere montata più lasca, l'angolo fra il sistema di sospensione ed il punto di ancoraggio deve essere sui 30°, sia testa che piedi.
AMACA_001_LI (2).jpg
Il nodo è un ''parlato'' tende a scorrere variando la tensione, vai meglio con la gassa d'amante, bow line sul sito che ti ha consigliato @AleZan #29 - animated knots. Il moschettone è di ferro pesa uno sproposito, è utile anche per rompere il flusso d'acqua lungo il sistema di sospensione, ti conviene sostituirlo con uno in lega leggera, come quello nel post #35 di @Superleggero . Ciao e se vuoi il massimo della leggerezza e comodità vai di Amsteel/Dyneema, sul tubo c'è di tutto e di più
 

Discussioni simili

Alto Basso