Testing the emergency....stavolta ci provano gli inglesi a scocciare e localizzare le persone

Beh dubito che l'INGV o il dipartimento di protezione civile si divertano a mandare allarmi a caso. Se ci sono dei motivi validi, cioè dei dati che gli fanno supporre che si avranno situazioni rischiose lo fanno partire.
Se è come il meteo dove prevedono il peggio del peggio e poi per il ponte saltato GIUSTAMENTE gli albergatori di sanremo gli fanno causa.
Mi ricordo che negli anni 80 avevamo perso diversi fine settimana per previsioni quanto minimo allarmistiche
Beh vuol dire che non dovete agire con urgenza nell'arco di pochi minuti massimo. Anche se è una cosa che più ridondante non si può :biggrin:
Una cucina componibile (la lavorazione più veloce ) si parla di ore.
Aggiungerei anche che se un progetto del genere non funzionasse magari una parte di colpa sarebbe anche dei cittadini.
Se io ti avviso, e tu te ne freghi, sono azzi tuoi...
un progetto del genere PRESUPPONE che ci siano gli smartfon e siano connessi. Nè più nè meno come in usa gli allarmi per i tornado presuppongono che sia la radio o le tv accesa.

Qui da noi non tutti vogliono essere DISTURBATI da un telefono che tutti i momenti scassa i maroni con questa o l'altra notifica.

Inoltre se parliamo di radio e tv non sono tanti ma quelli come me che non hanno ancora manco aggiornato l'impianto di antenna ...visto che da vedere di decente non c'è nulla...
o che alla radio (a parte qualche programma a certe ore prestabilite) preferiscono un vinile/cd/cassetta perchè comunque certi personaggi che "fanno radio" io li reputo buoni solo per il plotone di esecuzione
 
Io l'ho disattivato senza pensarci due volte.
Sinceramente non ne vedo l'utilità se non in caso di guerra e per il momento ancora non ci siamo.
Comunque parla di "minacce estreme alla vita e alle proprietà " non credo lo userebbero a scopi commerciall
 
Ultima modifica:
Comunque parla di "minacce estreme alla vita e alle proprietà " non credo lo userebbero a scopi commerciall
Era anche così per il codice PTY31 sull'rds che ti blocca la radio perchè era nato per allarmi di lancio missili nucleari e giù di lì e ora invece lo usano anzi lo abusano certi personaggi che meriterebbero di raggiungere l'esosfera a calci in cu[NON SI DICE].

Ricordo tra i tanti programmi uno in particolare nel quale due cogl[non si dice] si inventavano piatti da servire in tavola fatti con animali domestici cotti in varie metodologie.
Quella gente dovrebbe essere legata sulla sedia che ha fritto josef o dell e sfrigolare come un pollo sul grill. Anche passano sempre le solite canzoni schifose in stile pulcino pio.

io nel dubbio finchè mi posso risparmiare questo supplizio lo faccio
 
Ultima modifica:
Va bè però così diventa una discussione da bar però...
Sarà detto in modo brutale ma è la pura verità. L'essere umano è ipocrita e calcolatore per natura, con poche eccezioni di slanci di bontà gratuita.
Ma in una realtà strutturata come uno stato queste poche eccezioni vanno a farsi friggere.

Per esempio il ponte Morandi mostrava corrosioni sin dai primi anni dopo la costruzione ed era stato segnalato.
Le istituzioni, care belle e confortanti istituzioni, cos'hanno fatto?
 
Ultima modifica:
avendo parenti in friuli, e andandoci, lo tengo attivo, anche se ho sempre la speranza che non serva. ma so che servira'. non so quando, ma resta comunque un quando e non e' un se.
In valle d'Aosta hanno si DAHU!!!!
Non causa terremoti ma è un animale mitologico che addirittura vanta una pagina FB e una ampia descrizione su Wikipedia!!!!!
--- ---

Sarà detto in modo brutale ma è la pura verità. L'essere umano è ipocrita e calcolatore per natura, con poche eccezioni di slanci di bontà gratuita.
Ma in una realtà strutturata come uno stato queste poche eccezioni vanno a farsi friggere.

Per esempio il ponte Morandi mostrava corrosioni sin dai primi anni dopo la costruzione ed era stato segnalato.
Le istituzioni, care belle e confortanti istituzioni, cos'hanno fatto?
Io direi "le persone che hanno lucrato e non fatto il loro lavoro cosa fanno?" Finché non diamo nomi e cognomi non salta fuori il problema
 
Discussione surreale?

Se ho capito bene si parte dalla notizia di qualcosa che succede in UK; è pur vero comunque che anche da noi il sistema IT Alert (vedi) sarebbe in fase di sperimentazione con finalità analoghe.

Posso anche capire che singoli individui ritengano "fastidioso" essere allertati dalla Protezione Civile con messaggi del genere "Il fiume xyx è in piena, l' ondata di piena raggiungerà la vostra zona tra tre ore circa abbandonate i piani bassi delle case..." ecc ecc (seguono altre istruzioni o raccomandazioni), preferendo evidentemente continuare a dormire sonni tranquilli almeno finché il livello dell' acqua non raggiunga il materasso.

Quello che capisco meno è che si dia tanto spazio a chi paventa che questo apra la strada non si sa bene a quale abuso, mettendo in un unico calderone la protezione civile, lo spamming di messaggi pubblicitari, le tecniche di vendita aggressive.

Certo, sono brutti tempi, ho una amica che ogni volta che cambia telefono dopo qualche settimana se lo trova impestato di malware che spammano messaggi pubblicitari aggressivi, ma occorre ammettere che alla radice di situazioni simili c'é un misto di dipendenza dai social, incompetenza nell' uso dello strumento, carattere piuttosto ingenuo.

Ma stiamo parlando di altro, siamo più nella zona che vede larghe fasce della popolazione nel mirino di che genera e diffonde fake news, paranoie collettive, complottismi e quant' altro.

Ma, credetemi, basta poco per convivere felici con la tecnologia e le opportunità che ci dà senza incorrere in rischi reali ed in fondo è quanto fa la stragrande maggioranza delle persone con un minimo di sale in zucca, senza doversi auto-emarginare rinunciando a strumenti di comunicazione comodi ed efficaci come gli stessi social quando ben utilizzat.

E, per favore, se la Protezione Civile ritiene che simili strumenti possano essere utili siate collaborativi. Non vi prometto in cambio il paradiso ma credo di poter promettere che le eventuali seccature conseguenti non vi uccideranno.
 
Beh, quello È procurato allarme. Se un terremoto massimo massimo lo prevedi 2-3 minuti prima non lo puoi dire 1 giorno prima. Perché non lo sai. Ti sei accorto che c'è una variazione del radon? Ci fai uno studio serio, e dopo si che ti prendono in considerazione.


E perché non si potrebbe fare in Italia? Le stazioni di monitoraggio ci sono già. Gli enti anche, e monitorano in tempo reale.
Un servizio così io lo intendo per avvisare nel caso di eventi in cui è impossibile prevedere con un tempo sufficiente ad avvisare tramite bollettini o canali "normali". Tipo i terremoti.
In questi casi cosa intendi con protocolli? Quando si ricevono i segnali di inizio dell'evento si manda l'allerta...

Se si ha un qualcosa del tipo "ehi, tra 1 minuto ti arriva un terremoto, esci di casa" beh magari qualcuno in più si salva anche...
In Giappone,dove credo siano un pelino più avanti di noi,sono riusciti a dare ľallarme solo 8 secondi prima della scossa principale di uno degli ultimi terremoti.
8 secondi ti bastano ad uscire di casa solo se sei attaccato alla porta e abiti al pianterreno. ....
 
ma negli anni mi sono convinto che il peggior nemico dell'autostima italiana è l'italiano stesso.

Non entro nel merito della discussione, replico solo a questa tua affermazione:

se ti piace il "genere", o meglio il personaggio, guardati "James May- our man in Italy". Dopo qualche puntata di documentario - nel suo stile - tra eccellenze e bizzarrie italiche giunge ad una conclusione simile alla tua: tutto il mondo vorrebbe essere italiano, tranne gli italiani.
 
Discussione surreale?
.
Posso anche capire che singoli individui ritengano "fastidioso" essere allertati dalla Protezione Civile con messaggi del genere "Il fiume xyx è in piena, l' ondata di piena raggiungerà la vostra zona tra tre ore circa abbandonate i piani bassi delle case..." ecc ecc (seguono altre istruzioni o raccomandazioni), preferendo evidentemente continuare a dormire sonni tranquilli almeno finché il livello dell' acqua non raggiunga il materasso.
Ci sono zone dove l'eventuale acqua non arriva manco se bombardi un invaso e visto il modo italiota di fare le cose probabilmente se l'allarme è in calabria verrà avvisata mezza italia.
anche dove splende il sole. Lo fai una volta due tre e poi la gente ti manda affan....(si proprio lì)
Quello che capisco meno è che si dia tanto spazio a chi paventa che questo apra la strada non si sa bene a quale abuso, mettendo in un unico calderone la protezione civile, lo spamming di messaggi pubblicitari, le tecniche di vendita aggressive.
Si conoscono i propri polli,il codice RDS che usano allegramente (anzi abusano) per altre finalità era nato per questo.
Personalmente il fatto che dopo aver comprato casa (dove è andato a vivere mio fratello) ho ricevuto una 40 ina di chiamate,dal pagliaccio che offriva gas e luce a prezzo (lui il gas non lo ha) a chi forniva pompe di calore (zero termosifoni) e altri deficenti che aspettano solo che tu dica qualcosa di sbagliato al telefono per registrarti la chiamata e farti un contratto.
Strano che non si è fatto vivo pure il folletto.

Personalmente mi piacerebbe che chi fomenta queste tecniche aggressive venga massaggiato a dovere in stile bolzaneto
Certo, sono brutti tempi, ho una amica che ogni volta che cambia telefono dopo qualche settimana se lo trova impestato di malware che spammano messaggi pubblicitari aggressivi, ma occorre ammettere che alla radice di situazioni simili c'é un misto di dipendenza dai social, incompetenza nell' uso dello strumento, carattere piuttosto ingenuo.
si siamo noi gli incompetenti e non gli altri che sono pezzi di emme.
Giudizio personale nè.
Ma del resto siamo nel paese dove se un ladro sia fa malea casa tua perchè mette il piede su uno skateboard e finisce di faccia sulla lavatrice la colpa è tua perchè lo hai lasciato in giro e non perchè lui è entrato per rubare.
Ma, credetemi, basta poco per convivere felici con la tecnologia e le opportunità che ci dà senza incorrere in rischi reali ed in fondo è quanto fa la stragrande maggioranza delle persone con un minimo di sale in zucca, senza doversi auto-emarginare rinunciando a strumenti di comunicazione comodi ed efficaci come gli stessi social quando ben utilizzat.
Ma c'è una legge che OBBLIGA lo smartfon? Non credo proprio. Basti pensare che non ho ancora manco lo spid del razzo eppure vivo.

Per te non ha sale in zucca chi non lo ha ? per me è proprio il contrario credimi!

Ciascuno si chiuda le proprie catene come vuole ma a me di farmi deprimere da un etto di silicio e plastica proprio non va,
E, per favore, se la Protezione Civile ritiene che simili strumenti possano essere utili siate collaborativi. Non vi prometto in cambio il paradiso ma credo di poter promettere che le eventuali seccature conseguenti non vi uccideranno.
Così collaborativo che almeno per ora non ho nessuna intenzione di cambiare telefono .


E mi raccomando nè lasciate detto dove andate
 
Ultima modifica:
In Giappone,dove credo siano un pelino più avanti di noi,sono riusciti a dare ľallarme solo 8 secondi prima della scossa principale di uno degli ultimi terremoti.
8 secondi ti bastano ad uscire di casa solo se sei attaccato alla porta e abiti al pianterreno. ....
Beh in 8 secondi puoi ripararti sotto a un tavolo, ad esempio.
Poi che siano pochi è ovvio, però se è il massimo che si riesce a fare me li farei andare bene. Anche perché l'alternativa è non essere avvisato, quindi anche un preavviso minimo è meglio di niente.

Ci sono zone dove l'eventuale acqua non arriva manco se bombardi un invaso e visto il modo italiota di fare le cose probabilmente se l'allarme è in calabria verrà avvisata mezza italia.
anche dove splende il sole. Lo fai una volta due tre e poi la gente ti manda affan....(si proprio lì)
Boh, per le inondazioni non mi sembra così utile. Cioè, le onde di piena nei fiumi grossi le si prevede già con molta precisione perché ci mettono un po' ad arrivare. In quelli piccoli arrivano più in fretta, però le aree a rischio inondazione si sanno già, quindi non mi sembra così utile.
Sarebbe interessante per i terremoti, perché non si neanche dove potrebbe colpire, e quindi avvisare tutti, magari a livello di regioni, ci sta.
si siamo noi gli incompetenti e non gli altri che sono pezzi di emme.
Giudizio personale nè.
Ma del resto siamo nel paese dove se un ladro sia fa malea casa tua perchè mette il piede su uno skateboard e finisce di faccia sulla lavatrice la colpa è tua perchè lo hai lasciato in giro e non perchè lui è entrato per rubare.
Boh, se un servizio del genere te lo fa lo stato di certo non ti mette dentro la pubblicità del venditore di materassi.
Semplicemente, su georesq o whereareu ci vedi la pubblicità? Direi di no...
 
Alto Basso