Comunque il problema boschi, in Italia, non c'è:
"in Italia da decenni la superficie boschiva sta aumentando. Nel trentennio compreso tra il 1985 e il 2015 si è potuto constatare infatti un aumento del 28% dei boschi. L’Italia, preceduta soltanto dalla Spagna, risulta quindi il secondo Paese europeo per copertura forestale. In Italia il 37% della superficie è coperta di foreste, con regioni come Liguria, Toscana, Umbria, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige che hanno una superficie forestale che ammonta al 40%. Gli ettari di foreste gestite in maniera sostenibile in Italia nel 2023 sono salite a oltre 980mila, con un aumento del +5,9% rispetto all’anno precedente. Questo dato non è mai stato cosi importante come in questo periodo, in cui le foreste rappresentano una strategia per contrastare i cambiamenti climatici."
https://ecobnb.it/blog/2024/04/italia-superficie-foreste-aumento/
"in Italia da decenni la superficie boschiva sta aumentando. Nel trentennio compreso tra il 1985 e il 2015 si è potuto constatare infatti un aumento del 28% dei boschi. L’Italia, preceduta soltanto dalla Spagna, risulta quindi il secondo Paese europeo per copertura forestale. In Italia il 37% della superficie è coperta di foreste, con regioni come Liguria, Toscana, Umbria, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige che hanno una superficie forestale che ammonta al 40%. Gli ettari di foreste gestite in maniera sostenibile in Italia nel 2023 sono salite a oltre 980mila, con un aumento del +5,9% rispetto all’anno precedente. Questo dato non è mai stato cosi importante come in questo periodo, in cui le foreste rappresentano una strategia per contrastare i cambiamenti climatici."
https://ecobnb.it/blog/2024/04/italia-superficie-foreste-aumento/