Informazione TMB il Tour del Monte Bianco

Le Wildcat si trovano anche da noi. Le ho acquistate un paio di anni fa scontatissime a circa 50 euro per il cammino di Santiago. Ora hanno più di 1300 km e ancora sono 'camminabili'. Non sono molto traspiranti come altri modelli che ho provato e rimangono abbastanza rigide.
Se vuoi leggerezza, traspirabilità e soprattutto ammortizzate ti consiglio Hoka One One, le Speedgoat e le Mafata hanno anche la suola in Vibram.
 
  • Mi piace
Reactions: RNL
Ciao @mezcal io cerco soprattutto scarpe che durino, con una suola per terreni stronzi.
Quindi non mi importa niente dell'ammortizzazione, l'importante è che dopo 200 km la suola non diventi liscia come il culo di una velina
 
Ciao Cross ti va di ampliare il discorso?
Collaudata in che condizioni?
Per esempio mi sembra una buona antivento, ma sulla pioggia secondo te è abbastanza impermeabile?

Quello che sto cercando è una giacca che io possa usare come unica soluzione per la pioggia per la mia parte superiore del corpo, che sia relativamente leggera (fino a 200 grammi) e che come quella che hai indicato non sia costosa (sono però disposto a spendere fino a circa 100 euro a riguardo, se conta. Ma al momento non mi sembra che valga la pena)

Invece di usare poncho (200 grammi) e giacca antivento (100g) che ho come soluzione attuale.
Anzi non è proprio vero perchè questa estate ho usato l'antivento da 100g e un poncho usa e getta da 50grammi, che ha funzionato molto bene ma solo perchè l'ho usato una volta, non tot giorni di fila.


Ciao:) RNL, desidero passarti tutto ciò che ho acquisito, escludendo i se ed i ma; per carattere, e per ciò che stai progettando, in quanto in montagna il conto si paga!
Sintetizzando un argomento che non lo merita, non ti parlerò di capi in goretex , perchè non li reputo fondamentali e mi sembra di aver compreso che sei parco:si:, poi a parte ,se si dovrà approfondire approfondiremo.
Un buon equilibrio certamente è: 3 paia di slip gr.150, 2 tshirt maniche corte gr.400, 1 tschirt termica maniche lunghe gr.200, 2 paia di calze tecniche gr.150, 1 di calze lana gr.80, 1 calzamaglia tecnica gr.150, 1 paio di pantaloncini gr.300, 1 di pantaloni gr 500, pile leggero gr.300, kway antivento gr.200(che già possiedi), kway impermeabilegr.200, copripantaloni impermeabili gr.250, guantini gr.50, scaldacollo gr.50, cappello gr.50.Tot.kg.3030. Sono tutti prodotti Deca onesti per prezzo e usati tantissimo, anche con tempo duro.L'ultimo mio trek di quattro giorni fa, a mt 1700 slm con neve,vento ,pioggia, mi ha visto usare con estrema soddisfazione quello che ti ho elencato. Scusa se ti ribadisco di non ritenere idoneo per questo giro quel tuo zaino;).
Sono già a tenerti le dita:si:,augurandoti un super divertimento .
 
  • Mi piace
Reactions: RNL
Ho fatto fatto il tour ad agosto 2016. Ricordo che il trekking passa vicino ad Argentiere, li puoi rifornirti a prezzi convenienti, quindi non ti è necessario spedirti pacchi di provviste, unica cosa non trovai alcool per il fornello. I sentieri sono molto scorrevoli, una scarpa/scarponcino leggero è più che sufficente. Nel tratto svizzero cerca di essere autosufficente hanno prezzi stellari. Mi sono servito in qualche occasione di campeggi, ma il più delle volte ho piazzato in autonomia la tenda a quote tra 1200 e 2100 metri. La suddivisione in 11 tappe è abbastanza comoda se non vai con uno zaino pesantissimo
 
grazie mille, sono indeciso tra il MBT e l'Alta Via 1 delle Dolomiti (esclusa l'ultima tappa con la ferrata messa maluccio, almeno da quello che so riguardo l'anno scorso, magari poi l'hanno perfettamente risistemata).
Due domande anzi facciamo tre:

1- Riguardo cibo: Argentiere è un paese? Io cerco di avere una dieta equilibrata durante il trekking, se posso comprare pane e formaggio è un bene ma il meglio sarebbe auto spedirmi delle cose :) Basta avere un ufficio postale

2- Che suddivisione in tappe hai utilizzato tu? Ne ho vista una online molto carina sul sito ufficiale

3-Tu l'hai fatto in senso orario o antiorario? Mi pare che ci sia un punto in cui c'è una discesa/salita molto lunga e noiosa, su strada asfaltata. Pare che si possa saltare con una bellissima seggiovia o funivia che consente di ammirare il panorama e, se il giro è fatto nel verso giusto, di saltare una lunga noiosa salita.
Forse ricordi a cosa mi riferisco!

Grazie
 
La suddivisione delle tappe è grosso modo quella riportata nel sito che hai già consultato http://www.tourmontebianco.it/. Sono partito da Courmayeur direzione rifugio Bonatti
L'unica discesa lunga su asfalto è sul versante svizzero per raggiungere La Fouly, ti riferisci a questa ? Ti consiglio vivamente la variante per visitare Lac Blanc. Anche il sito del tour consiglia questa variante. http://trekkingabruzzo.altervista.org/wp-content/uploads/2016/08/WP_20160810_024.jpg.
Argentiere è un piccolo paese che ha un piccolo supermecato , bar, farmacia, pub ed altro se non ricordo male 10-20 minuti da Montroc. Inoltre ci si può approgionare anche al Col de Voza. Mentre nell'abitato di Montjoie trovi il Carrefour dove trovi di tutto a prezzi non turistici.
Dimenticavo ma può esserti utile in località Les Chapieux non c'è linea telefonica mobile di nessun gestore, quindi se devi comunicare ricordati di farlo prima.
 
Ultima modifica:
Alto Basso