Buongiorno a tutti,
Finalmente una bella mattinata libera, con un pochino di sole, per poter fare un giretto e presentarvi il mio BOB. Chiedo scusa se ho fatto aspettare chi me lo aveva chiesto tempo fa ma il tempo a disposizione è sempre poco ultimamente, ma bando alle ciance e cominciamo.
Comprato un paio di mesi fa da Thomas di passione per i coltelli, sempre imbattibile nei prezzi e nella competenza, mi ha accompagnato nelle mie ultime uscite e mi ha dato modo di apprezzarlo sempre di più.
Ecco dove l'ho comprato:
http://www.passionepericoltelli.com...cts_id=2621&osCsid=2j4ufkp38a2jcms1glnggo45s1
Ed il sito della casa produttrice, Tops ovviamente, per chi mastica un minimo di inglese:
http://www.topsknives.com/product_info.php?cPath=2&products_id=469
Ecco le principali caratteristiche del mio modello, ne esistono diversi:
Il coltello nel suo fodero si presenta molto compatto e per niente scomodo alla cintura, l'impatto visivo non è assolutamente forte, direi che passa quasi inosservato. Rimane ben saldo, senza rumori o giochi strani, si estrae e si rinfodera molto facilmente con un "clack" secco e inconfondibile che ci permette di non perdere il coltello.
Ecco come si presentano coltello e fodero, vale la pena spendere un paio di parole sulla fattura di quest'ultimo:
Come potete vedere il fodero in kydex è molto compatto e avvolge il coltello per i primi centimetri di impugnatura, molto pulito e con il caratteristico firesteel sul davanti.
Molto semplice anche dietro, si vedono i rivetti di montaggio ed i fori sul fondo per metterci un cordino o qualcosa di estetico, in alto la clip metallica per la cintura.
Questa è la sede per il firesteel, rimovibile tramite le viti, può ospitare tranquillamente anche gli acciarini classici, quelli da 8 mm per intenderci.
Un particolare della clip metallica che si può far ruotare di 360° per il porto che si preferisce, molto resistente e ampia, ci stanno anche i classici cinturoni militari e, grazie ad un inserto interno in gomma, resta ben fermo, senza scorrere avanti ed indietro ad ogni passo.
La costruzione del coltello è full-tang, a codolo esposto, con uno spessore significativo, come si può vedere in confronto con il classicissimo Mora Companion, questo gli conferisce un certo peso, non esagerato ma abbastanza per un chopping efficace!
La Tops afferma che il BOB abbia una bisellatura scandi modificata, con un leggero arrotondamento verso la fine del bisello.
Un'ingrandimento della punta, come potete "non vedere", il cambio di profilo in prossimità del filo è impercettibile, infatti il coltello si presenta come un classico scandi, sia nelle prestazioni che all'occhio, con una differenza: il filo dura molto di più!
Gli angoli sono poi tutti arrotondati, tranne il tip, cosa gradevole in molte operazioni di precisione.
Dato lo spessore significativo, il bisello è molto alto, una soluzione intelligente che conserva un angolo molto acuto, circa 20°, il che conferisce al BOB delle eccellenti doti di taglio, al pari, quasi, dei soliti Mora!
Le guancette in micarta sono sagomate alla perfezione, molto grippanti e con delle lavorazioni (come quella prima del tallone) che assicurano un'ottima presa nelle più diverse situazioni, dal carving ai lavori di precisione fino al chopping. Inoltre, la lunghezza dell'impugnatura, la rende comoda per chi ha le mani grandi e per chi cerca la versatilità.
Ecco qui il famoso codolo esposto del BOB con la sede per il firesteel, il pomolo metallico è comodo perchè si può usare il coltello a "martello" senza rovinare la micarta, magari per mangiarci due noci o delle nocciole oppure per sfibrare degli arbusti o delle radici.
La fresatura è comoda per grattare la polvere dalle barrette di magnesio, o di ferrocerio, o per ricavare dei minuscoli trucioli di legno perchè permette di dosare la forza e di operare lentamente, ma non va assolutamente bene per attivare l'acciarino, molto meglio il tip della punta, che ha angoli vivi a 90°.
Un dettaglio del dorso, con la godronatura, non aggressiva e comoda soprattutto quando si usano i guanti!
La sede, su entrambi i lati, per il trapano per accendere il fuoco con l'archetto: mai usata, preferisco il legno quelle poche volte che mi esercito.
Qui potete vedere il foro, con l'inserto metallico, per ospitare un laccetto, è molto ampio e ci sta tranquillamente un cordino grosso e sdoppiato come questo, così si ha un lanyard regolabile.
La Tops fornisce un firesteel al magnesio, molto compatto. Non è il migliore degli acciarini, preferisco quelli più cicciottelli che fanno molte scintille, ma comunque è valido e il magnesio migliora molto i risultati.
Con il coltello arriva anche un fischietto, sottile e potente. con un bel suono, ovviamente non lo tengo appeso al fodero, ma nel marsupio ci sta più che bene!
Passo ora ad un riassunto delle attività che ho svolto col BOB:
Batoning, non è una pratica che uso molto, anzi, spacco solo de piccoli tronchetti per trovare un po' di fibra asciutta per far partire il fuoco ed alimentarlo finché non è abbastanza forte; comunque questo coltello sa il fatto suo, suo questo ciocchetto sono bastati due colpi.
Il profilo scandi entra come un cuneo ed una volta che passa il bisello il legno cede, potete vedere la profonda crepa.
Una leggera torsione ed il gioco è fatto.
Ripeto l'operazione altre due volte ed ho finito.
Il BOB fa queste operazioni molto molto facilmente, nel limite della lunghezza della lama, ed il filo non ne risente minimamente. Si lavora con facilità e senza stancarsi, ottimo da questo punto di vista
Per quanto riguarda il chopping è raro che lame di questa lunghezza riescano efficacemente in questo compito, ma il BOB è tutt'altra storia.
La combinazione fra spessore-peso della lama, impugnatura lunga e profilo scandi alto permette un chopping considerevole date le dimensioni generali del coltello.
Su legna secca si riesce tranquillamente a tagliare rami con un centimetro e mezzo di diametro con un solo taglio secco e pulito.
Oppure per ripulire un ramo, con il BOB un'operazione banale.
Bastano dieci secondi per pulire questo ramo verde caduto nella notte.
Potete vedere come i tagli sono puliti, indice di uno sforzo praticamente assente, operazione sicuramente molto più veloce che tagliare ogni singola diramazione una per una, soprattutto quando abbiamo diversi rami su cui effettuare l'operazione!
Anche con un colpo perpendicolare alle fibre il BOB vince, anche in queste operazioni il coltello ne esce rivalutato positivamente, soprattutto se si pensa che è poco più grande di un Mora.
Ora viene da pensare che un coltello simile non abbia chissà quali doti di taglio, ma il BOB ci sorprende veramente qui.
Che si tratti di un feather stick: si riesce ad avere un ottimo controllo, merito dell'impugnatura, e non si avverte alcuna resistenza mentre si taglia in legno. I trucioli sono sottili e voluminosi. Questo l'ho fatto in un attimo:
Oppure una punta che capita spesso di dover fare, per un picchetto o per infilzarci una salamina, i tagli sono profondi e, anche se si imprime molta forza, l'impugnatura non fa male e non ci si stanca.
Anche nei vari intagli il BOB non ha nulla da invidiare ai cugini scandinavi, tagli puliti e profondi. Comoda per queste operazioni la godronatura e anche il dorso con gli spigoli tondeggianti fa la differenza a sera!
Qui la sede per il cordino per un picchetto, che si può usare anche come gancio per una gavetta, basta farlo leggermente più profondo.
Ho portato con me questo coltello anche per escursioni di più giorni, affiancato al buon vecchio tomahawk.
Come il compagno richiede solo una pulita ed un'oliata a fine lavoro e poi è sempre pronto.
Non l'ho ancora affilato su pietra ma ho ripreso più volte il filo stroppando il coltello sul cuoio (cintura), soprattutto quando dovevo preparare il pranzo o la cena, è facile e si affila facilmente tornando un vero e proprio rasoio come quando l'ho comprato.
E' un acciaio molto semplice e qualche macchiolina di ossido la si vede, ma è solo un aspetto estetico, neanche la si sente al tatto.
In conclusione: questo è un coltello particolare, non da tutti secondo me, si deve apprezzare questa tipologia di lame. Se si è abituati con coltelli leggeri non compratelo, ma se vi è capitato almeno una volta di prendere in mano un Mora e voler tirare un colpo ad un ramo beh questo è il coltello giusto!
Ora non voglio dire che mangi il legno come il Companion che avete visto prima, sarebbe impossibile, ma non ci manca molto veramente. Taglia molto molto bene, come non mi aspettavo e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
E' un coltello pratico, il fodero e l'impugnatura non richiedono manutenzione, la finitura resiste molto bene all'ossidazione, basta un goccio d'olio sul bisello e sul codolo.
Per me, nel senso per le miei abitudini e le mie attività, è il coltello ideale, il giusto compromesso fra un Mora e il Parang della Fox, ad esempio (altro coltello che uso abitualmente), da portare in uscite mediamente impegnative o da affiancare ad un utensile più pesante per più giorni!
Vi ringrazio per l'attenzione e scusate l'eccessiva lunghezza della recensione.
Spero vi piaccia, Luca
Finalmente una bella mattinata libera, con un pochino di sole, per poter fare un giretto e presentarvi il mio BOB. Chiedo scusa se ho fatto aspettare chi me lo aveva chiesto tempo fa ma il tempo a disposizione è sempre poco ultimamente, ma bando alle ciance e cominciamo.

Comprato un paio di mesi fa da Thomas di passione per i coltelli, sempre imbattibile nei prezzi e nella competenza, mi ha accompagnato nelle mie ultime uscite e mi ha dato modo di apprezzarlo sempre di più.
Ecco dove l'ho comprato:
http://www.passionepericoltelli.com...cts_id=2621&osCsid=2j4ufkp38a2jcms1glnggo45s1
Ed il sito della casa produttrice, Tops ovviamente, per chi mastica un minimo di inglese:
http://www.topsknives.com/product_info.php?cPath=2&products_id=469
Ecco le principali caratteristiche del mio modello, ne esistono diversi:
- Dettaglio lama: Filo piano
- Lunghezza lama: 11.74cm/4.625in
- Spessore lama: 4.82mm/0.19in
- Materiale lama: 1095, tumble finish
- Sistema di porto: Fodero in kydex con firesteel e fischietto
- Materiale manico: coyote tan micarta
- Tipo di costruzione: full tang
- Lunghezza totale: 24.76cm/9.75in
- Made in: USA
- Peso: 272gr/9.73oz
Il coltello nel suo fodero si presenta molto compatto e per niente scomodo alla cintura, l'impatto visivo non è assolutamente forte, direi che passa quasi inosservato. Rimane ben saldo, senza rumori o giochi strani, si estrae e si rinfodera molto facilmente con un "clack" secco e inconfondibile che ci permette di non perdere il coltello.
Ecco come si presentano coltello e fodero, vale la pena spendere un paio di parole sulla fattura di quest'ultimo:
Come potete vedere il fodero in kydex è molto compatto e avvolge il coltello per i primi centimetri di impugnatura, molto pulito e con il caratteristico firesteel sul davanti.
Molto semplice anche dietro, si vedono i rivetti di montaggio ed i fori sul fondo per metterci un cordino o qualcosa di estetico, in alto la clip metallica per la cintura.
Questa è la sede per il firesteel, rimovibile tramite le viti, può ospitare tranquillamente anche gli acciarini classici, quelli da 8 mm per intenderci.
Un particolare della clip metallica che si può far ruotare di 360° per il porto che si preferisce, molto resistente e ampia, ci stanno anche i classici cinturoni militari e, grazie ad un inserto interno in gomma, resta ben fermo, senza scorrere avanti ed indietro ad ogni passo.
La costruzione del coltello è full-tang, a codolo esposto, con uno spessore significativo, come si può vedere in confronto con il classicissimo Mora Companion, questo gli conferisce un certo peso, non esagerato ma abbastanza per un chopping efficace!
La Tops afferma che il BOB abbia una bisellatura scandi modificata, con un leggero arrotondamento verso la fine del bisello.
Un'ingrandimento della punta, come potete "non vedere", il cambio di profilo in prossimità del filo è impercettibile, infatti il coltello si presenta come un classico scandi, sia nelle prestazioni che all'occhio, con una differenza: il filo dura molto di più!
Gli angoli sono poi tutti arrotondati, tranne il tip, cosa gradevole in molte operazioni di precisione.
Dato lo spessore significativo, il bisello è molto alto, una soluzione intelligente che conserva un angolo molto acuto, circa 20°, il che conferisce al BOB delle eccellenti doti di taglio, al pari, quasi, dei soliti Mora!
Le guancette in micarta sono sagomate alla perfezione, molto grippanti e con delle lavorazioni (come quella prima del tallone) che assicurano un'ottima presa nelle più diverse situazioni, dal carving ai lavori di precisione fino al chopping. Inoltre, la lunghezza dell'impugnatura, la rende comoda per chi ha le mani grandi e per chi cerca la versatilità.
Ecco qui il famoso codolo esposto del BOB con la sede per il firesteel, il pomolo metallico è comodo perchè si può usare il coltello a "martello" senza rovinare la micarta, magari per mangiarci due noci o delle nocciole oppure per sfibrare degli arbusti o delle radici.
La fresatura è comoda per grattare la polvere dalle barrette di magnesio, o di ferrocerio, o per ricavare dei minuscoli trucioli di legno perchè permette di dosare la forza e di operare lentamente, ma non va assolutamente bene per attivare l'acciarino, molto meglio il tip della punta, che ha angoli vivi a 90°.
Un dettaglio del dorso, con la godronatura, non aggressiva e comoda soprattutto quando si usano i guanti!
La sede, su entrambi i lati, per il trapano per accendere il fuoco con l'archetto: mai usata, preferisco il legno quelle poche volte che mi esercito.
Qui potete vedere il foro, con l'inserto metallico, per ospitare un laccetto, è molto ampio e ci sta tranquillamente un cordino grosso e sdoppiato come questo, così si ha un lanyard regolabile.
La Tops fornisce un firesteel al magnesio, molto compatto. Non è il migliore degli acciarini, preferisco quelli più cicciottelli che fanno molte scintille, ma comunque è valido e il magnesio migliora molto i risultati.
Con il coltello arriva anche un fischietto, sottile e potente. con un bel suono, ovviamente non lo tengo appeso al fodero, ma nel marsupio ci sta più che bene!
Passo ora ad un riassunto delle attività che ho svolto col BOB:
Batoning, non è una pratica che uso molto, anzi, spacco solo de piccoli tronchetti per trovare un po' di fibra asciutta per far partire il fuoco ed alimentarlo finché non è abbastanza forte; comunque questo coltello sa il fatto suo, suo questo ciocchetto sono bastati due colpi.
Il profilo scandi entra come un cuneo ed una volta che passa il bisello il legno cede, potete vedere la profonda crepa.
Una leggera torsione ed il gioco è fatto.
Ripeto l'operazione altre due volte ed ho finito.
Il BOB fa queste operazioni molto molto facilmente, nel limite della lunghezza della lama, ed il filo non ne risente minimamente. Si lavora con facilità e senza stancarsi, ottimo da questo punto di vista
Per quanto riguarda il chopping è raro che lame di questa lunghezza riescano efficacemente in questo compito, ma il BOB è tutt'altra storia.
La combinazione fra spessore-peso della lama, impugnatura lunga e profilo scandi alto permette un chopping considerevole date le dimensioni generali del coltello.
Su legna secca si riesce tranquillamente a tagliare rami con un centimetro e mezzo di diametro con un solo taglio secco e pulito.
Oppure per ripulire un ramo, con il BOB un'operazione banale.
Bastano dieci secondi per pulire questo ramo verde caduto nella notte.
Potete vedere come i tagli sono puliti, indice di uno sforzo praticamente assente, operazione sicuramente molto più veloce che tagliare ogni singola diramazione una per una, soprattutto quando abbiamo diversi rami su cui effettuare l'operazione!
Anche con un colpo perpendicolare alle fibre il BOB vince, anche in queste operazioni il coltello ne esce rivalutato positivamente, soprattutto se si pensa che è poco più grande di un Mora.
Ora viene da pensare che un coltello simile non abbia chissà quali doti di taglio, ma il BOB ci sorprende veramente qui.
Che si tratti di un feather stick: si riesce ad avere un ottimo controllo, merito dell'impugnatura, e non si avverte alcuna resistenza mentre si taglia in legno. I trucioli sono sottili e voluminosi. Questo l'ho fatto in un attimo:
Oppure una punta che capita spesso di dover fare, per un picchetto o per infilzarci una salamina, i tagli sono profondi e, anche se si imprime molta forza, l'impugnatura non fa male e non ci si stanca.
Anche nei vari intagli il BOB non ha nulla da invidiare ai cugini scandinavi, tagli puliti e profondi. Comoda per queste operazioni la godronatura e anche il dorso con gli spigoli tondeggianti fa la differenza a sera!
Qui la sede per il cordino per un picchetto, che si può usare anche come gancio per una gavetta, basta farlo leggermente più profondo.
Ho portato con me questo coltello anche per escursioni di più giorni, affiancato al buon vecchio tomahawk.
Come il compagno richiede solo una pulita ed un'oliata a fine lavoro e poi è sempre pronto.
Non l'ho ancora affilato su pietra ma ho ripreso più volte il filo stroppando il coltello sul cuoio (cintura), soprattutto quando dovevo preparare il pranzo o la cena, è facile e si affila facilmente tornando un vero e proprio rasoio come quando l'ho comprato.
E' un acciaio molto semplice e qualche macchiolina di ossido la si vede, ma è solo un aspetto estetico, neanche la si sente al tatto.
In conclusione: questo è un coltello particolare, non da tutti secondo me, si deve apprezzare questa tipologia di lame. Se si è abituati con coltelli leggeri non compratelo, ma se vi è capitato almeno una volta di prendere in mano un Mora e voler tirare un colpo ad un ramo beh questo è il coltello giusto!
Ora non voglio dire che mangi il legno come il Companion che avete visto prima, sarebbe impossibile, ma non ci manca molto veramente. Taglia molto molto bene, come non mi aspettavo e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
E' un coltello pratico, il fodero e l'impugnatura non richiedono manutenzione, la finitura resiste molto bene all'ossidazione, basta un goccio d'olio sul bisello e sul codolo.
Per me, nel senso per le miei abitudini e le mie attività, è il coltello ideale, il giusto compromesso fra un Mora e il Parang della Fox, ad esempio (altro coltello che uso abitualmente), da portare in uscite mediamente impegnative o da affiancare ad un utensile più pesante per più giorni!
Vi ringrazio per l'attenzione e scusate l'eccessiva lunghezza della recensione.
Spero vi piaccia, Luca
Ultima modifica: