- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Data: 19 settembre 2017
Regione e provincia: Abruzzo - Aquila
Località di partenza: Campo Imperatore
Località di arrivo: Campo Imperatore
Tempo di percorrenza: 4h10' + soste che sono abbondanti
Chilometri: 12,5
Difficoltà: Molto Impegnativo
Grado difficoltà: passaggi di II e III grado su pareti esposte su roccia friabile in assenza di sicurezza
Periodo consigliato: sicuramente con meteo ottimale sole pieno ed in totale assenza di neve
Segnaletica: fino al Torrione Cambi poi assente ed a scendere dalla Vetta orientale
Dislivello in salita: 1151
Dislivello in discesa: 1151
Quota massima: Vetta Orientale mt 2902
Accesso stradale: Assergi strada per Campo Imperatore
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=19800668
Descrizione
Escursione adrenalinica che ti lascia sensazioni di benessere anche ad escursione terminata la definirei superlativa.
Escursione in compagnia dei miei amici Filippo e Orlando.
La partenza è da Campo Imperatore si prende il sentiero Italia CAI 101 che costeggia l'osservatorio di Campo Imperatore, e si arriva alla sella di Monte Aquila, qui una sosta per ammirare il Corno Grande e la piana di Campo imperatore è d'obbligo, si continua per il sentiero CAI 104 e si arriva sotto il famoso "Sassone" si prosegue e si arriva al bivio per la direttissima del Corno Grande, si tralascia e si continua per il sentiero 104 dove più avanti inizia la nuova ferrata che conduce al Bivacco Bafile, al bivio (indicato sul WPT) si lascia la ferrata che conduce al bivacco e si seguono i segni evidenti che si inerpicano nel canalone che con passaggi di II grado si arriva alla forchetta del Calderone da qui l'ascesa continua per la via "Gualerzi" fino all'omonima forchetta, da qui sempre arrampicando si sale alla vetta del Torrione Cambi. Dopo la meritata sosta al Torrione Cambi con panorama a 360 gradi che ti lasciano senza parole si continua dis-arrampicando e arrampicando su passaggi di II e III grado "esposti" verso la Vetta Centrale. Qui sosta meritata per smaltire un po' di adrenalina e per il filo di cresta si arriva alla Vetta Orientale dove finalmente ci si può rilassare. Dall'Orientale si scende per la nuova ferrata che conduce al ghiacciaio del Calderone si prosegue verso il passo del cannone e la sella dei due corni si continua a scendere fin sotto alla base del Campanile Livia per andare a prendere la nuova ferrata Brizio "spettacolare" si continua passando per il ghiaione del brecciaio la sella di Monte aquila e si rientra alla a Campo Imperatore. Escursione sublime....la consiglio?....non lo so.
Regione e provincia: Abruzzo - Aquila
Località di partenza: Campo Imperatore
Località di arrivo: Campo Imperatore
Tempo di percorrenza: 4h10' + soste che sono abbondanti
Chilometri: 12,5
Difficoltà: Molto Impegnativo
Grado difficoltà: passaggi di II e III grado su pareti esposte su roccia friabile in assenza di sicurezza
Periodo consigliato: sicuramente con meteo ottimale sole pieno ed in totale assenza di neve
Segnaletica: fino al Torrione Cambi poi assente ed a scendere dalla Vetta orientale
Dislivello in salita: 1151
Dislivello in discesa: 1151
Quota massima: Vetta Orientale mt 2902
Accesso stradale: Assergi strada per Campo Imperatore
Traccia GPS: https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=19800668
Descrizione
Escursione adrenalinica che ti lascia sensazioni di benessere anche ad escursione terminata la definirei superlativa.
Escursione in compagnia dei miei amici Filippo e Orlando.
La partenza è da Campo Imperatore si prende il sentiero Italia CAI 101 che costeggia l'osservatorio di Campo Imperatore, e si arriva alla sella di Monte Aquila, qui una sosta per ammirare il Corno Grande e la piana di Campo imperatore è d'obbligo, si continua per il sentiero CAI 104 e si arriva sotto il famoso "Sassone" si prosegue e si arriva al bivio per la direttissima del Corno Grande, si tralascia e si continua per il sentiero 104 dove più avanti inizia la nuova ferrata che conduce al Bivacco Bafile, al bivio (indicato sul WPT) si lascia la ferrata che conduce al bivacco e si seguono i segni evidenti che si inerpicano nel canalone che con passaggi di II grado si arriva alla forchetta del Calderone da qui l'ascesa continua per la via "Gualerzi" fino all'omonima forchetta, da qui sempre arrampicando si sale alla vetta del Torrione Cambi. Dopo la meritata sosta al Torrione Cambi con panorama a 360 gradi che ti lasciano senza parole si continua dis-arrampicando e arrampicando su passaggi di II e III grado "esposti" verso la Vetta Centrale. Qui sosta meritata per smaltire un po' di adrenalina e per il filo di cresta si arriva alla Vetta Orientale dove finalmente ci si può rilassare. Dall'Orientale si scende per la nuova ferrata che conduce al ghiacciaio del Calderone si prosegue verso il passo del cannone e la sella dei due corni si continua a scendere fin sotto alla base del Campanile Livia per andare a prendere la nuova ferrata Brizio "spettacolare" si continua passando per il ghiaione del brecciaio la sella di Monte aquila e si rientra alla a Campo Imperatore. Escursione sublime....la consiglio?....non lo so.
Allegati
-
DSC05455.JPG209,6 KB · Visite: 339
-
DSC05456.JPG409,1 KB · Visite: 346
-
DSC05463.JPG306,5 KB · Visite: 337
-
DSC05464.JPG279,2 KB · Visite: 343
-
DSC05468.JPG319,2 KB · Visite: 343
-
DSC05472.JPG394 KB · Visite: 362
-
DSC05476.JPG262,4 KB · Visite: 371
-
DSC05484.JPG355,2 KB · Visite: 372
-
DSC05486.JPG374,2 KB · Visite: 377
-
DSC05487.JPG414,3 KB · Visite: 384
-
DSC05490.JPG488,2 KB · Visite: 355
-
DSC05493.JPG394,5 KB · Visite: 393
-
DSC05495.JPG256,8 KB · Visite: 384
-
DSC05497.JPG317,4 KB · Visite: 385
-
DSC05498.JPG383,2 KB · Visite: 384
-
DSC05499.JPG428,2 KB · Visite: 373
-
DSC05502.JPG493,3 KB · Visite: 392
-
DSC05503.JPG513,7 KB · Visite: 392
-
DSC05504.JPG390,9 KB · Visite: 396
-
DSC05508.JPG398,9 KB · Visite: 401
-
DSC05511.JPG440,2 KB · Visite: 400
-
DSC05512.JPG379,2 KB · Visite: 426
-
DSC05514.JPG369,7 KB · Visite: 430
-
DSC05515.JPG343,3 KB · Visite: 417
-
DSC05517.JPG509,2 KB · Visite: 412
-
DSC05518.JPG418,2 KB · Visite: 399
-
DSC05521.JPG417,8 KB · Visite: 416
-
DSC05524.JPG353,7 KB · Visite: 407
-
DSC05528.JPG432,6 KB · Visite: 452
-
DSC05532.JPG251,6 KB · Visite: 427
-
DSC05534.JPG357,2 KB · Visite: 412
-
DSC05536.JPG344,7 KB · Visite: 405
-
DSC05537.JPG379,9 KB · Visite: 401
-
DSC05538.JPG358,3 KB · Visite: 390
-
DSC05539.JPG237,8 KB · Visite: 389
-
DSC05540.JPG377,5 KB · Visite: 401
-
DSC05541.JPG370,3 KB · Visite: 398
-
DSC05542.JPG344,5 KB · Visite: 397
-
DSC05545.JPG279,5 KB · Visite: 387
-
DSC05550.JPG303,5 KB · Visite: 371
-
DSC05551.JPG284,6 KB · Visite: 370
-
DSC05555.JPG430,6 KB · Visite: 367
-
DSC05559.JPG450,9 KB · Visite: 387
-
DSC05560.JPG437,5 KB · Visite: 365
-
DSC05562.JPG266,7 KB · Visite: 360
-
DSC05566.JPG274,6 KB · Visite: 357
-
GOPR5469.JPG297 KB · Visite: 352
-
GOPR5473.JPG355,9 KB · Visite: 356
-
GOPR5474.JPG405,2 KB · Visite: 348
-
GOPR5478.JPG348,9 KB · Visite: 337
-
GOPR5482.JPG389,9 KB · Visite: 322
-
GOPR5485.JPG413,1 KB · Visite: 318
-
GOPR5487.JPG377,6 KB · Visite: 315
-
GOPR5493.JPG344,9 KB · Visite: 302
-
GOPR5495.JPG295,8 KB · Visite: 322
-
GOPR5497.JPG419,3 KB · Visite: 295
-
GOPR5505.JPG350,7 KB · Visite: 319
-
GOPR5506.JPG389,1 KB · Visite: 295
-
GOPR5508.JPG240,5 KB · Visite: 289
-
GOPR5509.JPG238,1 KB · Visite: 291
-
GOPR5514.JPG311,9 KB · Visite: 300
-
GOPR5527.JPG366,1 KB · Visite: 313
-
GOPR5531.JPG403 KB · Visite: 320
-
GOPR5532.JPG420 KB · Visite: 318
-
GOPR5534.JPG458,9 KB · Visite: 313
-
GOPR5538.JPG377,4 KB · Visite: 296
-
GOPR5539.JPG302,8 KB · Visite: 307
-
IMG_4178.JPG348,3 KB · Visite: 334
-
IMG_4207.JPG379,7 KB · Visite: 304
-
IMG_4210.JPG425,8 KB · Visite: 315
-
IMG_20170918_082423.jpg201,3 KB · Visite: 282
-
IMG_20170918_093214.jpg429,3 KB · Visite: 287
-
IMG_20170918_103717.jpg398,2 KB · Visite: 281
-
IMG_20170918_104409.jpg448 KB · Visite: 281
-
IMG_20170918_104436.jpg267,1 KB · Visite: 289
-
IMG_20170918_114344.jpg391,5 KB · Visite: 280
-
IMG_20170918_121823.jpg383,7 KB · Visite: 279
-
IMG_20170918_121839.jpg361,9 KB · Visite: 280
-
IMG_20170918_122103.jpg382,1 KB · Visite: 272
-
IMG_20170918_124108.jpg289,6 KB · Visite: 271
-
IMG_20170918_124745.jpg353,5 KB · Visite: 269
-
IMG_20170918_124835.jpg175,8 KB · Visite: 264
-
IMG_20170918_124930.jpg99,7 KB · Visite: 264
-
IMG_20170918_125026.jpg278,3 KB · Visite: 279
-
IMG_20170918_125832.jpg282,2 KB · Visite: 269
-
IMG_20170918_125957.jpg221,7 KB · Visite: 272
-
IMG_20170918_134134.jpg296,1 KB · Visite: 277
-
IMG_20170918_134154.jpg422,9 KB · Visite: 285
-
IMG_20170918_134221.jpg437,3 KB · Visite: 273
-
IMG_20170918_134403.jpg370,6 KB · Visite: 270
-
IMG_20170918_140704.jpg379,1 KB · Visite: 275
-
IMG_20170918_140710.jpg141,1 KB · Visite: 264
-
IMG_20170918_140846.jpg255 KB · Visite: 274
-
IMG_20170918_140940.jpg265 KB · Visite: 269
-
IMG_20170918_142043.jpg359,2 KB · Visite: 278
-
IMG_20170918_144514.jpg244,6 KB · Visite: 271
-
IMG_20170918_154647.jpg534,4 KB · Visite: 273
-
IMG_20170918_170242.jpg342,4 KB · Visite: 284
-
IMG_20170918_181853.jpg188,8 KB · Visite: 277