Escursione Tra storia, natura e cinematografia: Chia, Santa Cecilia, Piramide Etrusca e Tagliata

Data: 28 gennaio 2014
Regione e provincia: Lazio, Viterbo
Località di partenza: SP20 Bomarzo (cartello indicatore)
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 5 ore comprese le visite
Chilometri: 9,5
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: nessuna, forse qualche rovo d'estate
Periodo consigliato: sempre, evitare le giornate più calde
Segnaletica: presente (!) incredibile in Etruria!!
Molto utili avere le coordinate GPS per individuare i manufatti presenti essendo spesso avvolti dalla vegetazione, come riportate dalla traccia allegata (che non è mia)
Dislivello in salita: 100
Dislivello in discesa: 100
Quota massima:
Accesso stradale: SP20 Bomarzese

IMG_1237.JPG



Splendida facile escursione fiabesca, misteriosa e molto suggestiva tra rovine e manufatti etruschi e medievali che destano sempre vivo l'interesse del trekkers che incammina accompagnato da una atmosfera magica e fuori dal tempo...

Etruschi, Romani, Longobardi, Bizantini e il grande regista Pier Paolo Pasolini sono i protagonisti di questa bellissima avventurosa escursione...

Veniamo alla mappa del percorso e alle immagini:
Chia.JPG



Al solito sono sempre affiancato dai miei due fedelissimi cani che di certo non si annoiano a uscire con me sia in quote alte che basse.:lol:

Lasciamo la macchina al km 1,100 della SP20 Bomarzese dove c'è un cartello che indica Santa Cecilia:
IMG_0858.JPG


Si oltrepassa un campo sportivo e si arriva in una radura dove c'è un area di picnic e una tomba antropomorfa scavata direttamente sulla viva roccia:
IMG_0860.JPG

(il primo che trova la tomba e il cane marrone mimetizzato nella foto vince un passaggio assicurato gratis andata/ritorno da Roma nella mia macchina, ciò vale anche per un escursione in alta montagna) :biggrin:

Oltre la tomba antropomorfa, si scende per un’antica tagliata etrusca:
IMG_0880.JPG

Anche questa tagliata, come molte presenti in Etruria, presenta una successiva storica peculiarità, oltre alle solite croci cristiane incise sulle pareti di tufo, un riquadro incassato che in epoca medievale doveva
contenere un’immagine sacra (il cosiddetto scacciadiavoli) che doveva dare coraggio e conforto al viandante costretto a percorrerla al buio...

In breve si arriva a un un gigantesco masso, utilizzato come abitazione rupestre, che sicuramente ha dato ispirazione agli Orsini per la realizzazione del Parco dei Mostri di Bomarzo, così come altri manufatti scavati su grossi massi presenti in tutta l'area (Selva di Malano, Bosco del Serraglio):
IMG_0902.JPG


Proseguendo lungo il sentiero nel bosco appaiono i resti dell’antico e altomedievale insediamento rupestre denominato di Santa Cecilia. Il luogo è noto anche come “camposanto di Chia” o “Cimitero Vecchio”.
IMG_0918.JPG


Tutt'intorno alla chiesa di Santa Cecilia emergono disordinati (probabilmente iù per eventi sismici che per vandalismo, anche se quest'ultimo purtroppo non è escluso) diversi sarcofagi contenenti sepolture sia di tipo antopomorfo che a vasca:
IMG_0956.JPG



"Numerose sepolture circondano i resti della chiesa. Esse sono
di due tipi: il primo tipo sono i sarcofagi cosiddetti a vasca, mentre il secondo consiste nello scavo di una fossa direttamente nel terreno. Entrambi i tipi presentano una particolare morfologia, detta a “logette” (incavo
in corrispondenza della testa), estremamente rara in Italia."

IMG_0953.JPG



"Tra i sarcofagi a vasca, ne spicca uno dietro l’abside, che presenta un coperchio a tetto spiovente, decorato da quattro croci nella parte superiore, ed altre due nei timpani, chiaramente destinato ad un personaggio di alto rango."
La cagnetta Lilli giustamente me lo fa notare:
IMG_0965.JPG



"La tipologia di sepolture antropoidi risulta estremamente diffusa in
Santa Cecilia, in Africa settentrionale (Algeria) ed in Francia meridionale (Provenza). Si è ipotizzato, con riferimento ad un passo di Procopio di Cesarea
nella sua “Guerra gotica” dove parla di truppe africane nell’esercito
Bizantino (in particolare provenienti dalla Mauritania), che gli uomini destinati allo scavo di queste sepolture provenissero proprio da queste truppe. Infatti, la linea di combattimento tra Bizantini e Longobardi durante la guerra greco-gotica passava proprio nei pressi di Bomarzo, più volte conquistata dai Bizantini tra il 568 ed il 590 (CERRI ROSSI 1999)"

IMG_0924.JPG


Lasciamo Santa Cecilia e ci incamminiamo, lungo il sentiero piano piano si apre un bel panorama verso Mugnano e la vicina Umbria:
IMG_0998.JPG


arriviamo in breve alla Tagliata etrusco-romana delle Rocchette:
IMG_1021.JPG


Ci accorgiamo che :biggrin: questa tagliata che è (era) di proprietà privata:
IMG_1088.JPG

Le epigrafi recitano TER, abbreviazione di terminus, cioè linea di confine e "ITER PRIVATVM DVORVM DOMITIORVM", strada privata dei due Domizi. I personaggi indicati dovrebbero essere i fratelli Afer e Lucanus della gens Domitia, un’antica famiglia romana proprietaria di alcune fornaci per laterizi (figulinae), situate nel territorio tra Mugnano in Teverina e Bomarzo. Il probabile periodo di pertinenza è da collocarsi tra il 59 d.c. e il 94 d. C.

Proseguiamo oltre per il sentiero e arriviamo in un incredibile manufatto, una vera casa fiabesca di due piani scavata nel tufo, con tanto di scalini che portavano in un piano superiore che doveva avere un pavimento ligneo ovviamente non più esistente:
IMG_1149.JPG


Incavo di un tronco contenente acqua:
IMG_1152.JPG


Arriviamo alla cosiddetta misteriosa "Piramide Etrusca":
IMG_1167.JPG

Ricavato da un enorme masso di peperino ed ancora in buono stato di conservazione, l’altare si erge in altezza per circa 16 metri. Tale manufatto, avente la probabile funzione di ara sacrificale e per le divinazioni, è stato realizzato in posizione dominante il paesaggio. L’altare è realizzato su tre
livelli, raggiungibili con diverse scalinate e presenta nicchie e canalizzazioni per lo scolo dei liquidi consacrati...
IMG_1211.JPG


Io e Lilli saliamo in cima alla Piramide e ci prendiamo una pausa contemplativa di riposo, mentre l'altra cagnetta Laika continua a fiutare e gironzolare più in basso intorno al masso...
STB_1204.JPG


Continuiamo a camminare in direzione del castello di Chia:
IMG_1235.JPG


L'antico sentiero scende nella forra e costeggia il Fosso Castello:
IMG_1255.JPG


Ai piedi della rupe di Chia spicca un ponte romano:
IMG_1262.JPG


... un primo mulino
IMG_1277.JPG


con più in basso quella che era la sua macina...
IMG_1281.JPG


Il fosso Castello:
IMG_1280.JPG


Ai piedi della rupe di Chia appare un incavo con una croce, presumibilmente un fontanile o una mangiatoia:
IMG_1282.JPG


Un altro mulino con una galleria scavata nella roccia che porta verso la diga e le cascate:
IMG_1294.JPG

IMG_1331.JPG


Arriviamo alle cascate del fosso Castello che ricordano molto da vicino quelle di Monte Gelato ed è qui dove nel 1964 Pier Paolo Pasolini giro' alcune scene del film "Il Vangelo secondo Matteo":
IMG_1311.JPG


Saliamo lungo antichi sentieri scavati nel tufo e arriviamo alla torre, di manifattura ghibellina, ora di proprietà privata:
IMG_1323.JPG


IMG_1325.JPG


Da Wikipedia:
"Chia era particolarmente amata da Pier Paolo Pasolini, che l'elesse sua seconda dimora restaurandone un antico castello con una torre (la torre di Chia).
Mentre gira le prime sequenze del film Il Vangelo secondo Matteo, Pasolini visita il fortilizio medioevale abbandonato. Se ne innamora. È la primavera del 1964. Nel 1966 scrive che vorrebbe andare a vivere dentro quella Torre che non può comprare, "nel paesaggio più bello del mondo, dove l'Ariosto sarebbe impazzito di gioia nel vedersi ricreato con tanta innocenza di querce, colli, acque e botri".
L'acquisto della Torre si realizza nell'autunno 1970. Pasolini provvederà al restauro, e vi soggiornerà spesso negli ultimi anni di vita. Costruì ai piedi della Torre una casetta con grandi vetrate, un luminoso studio e una cucina. Negli ultimi tre anni della sua vita visse sempre più spesso a Chia, lavorando ad un romanzo, Petrolio (Einaudi), rimasto incompiuto. Spedirà da lì non poche delle sue Lettere luterane."


Sperando di non avervi annoiato troppo, vi saluto...:)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Grand'escursione...mi ricorda luoghi come Canale Monterano o Galeria antica dove la natura e il mistero s'intrecciano con riferimenti cinematografici come per l'Armata Brancaleone a Monterano...:D
 
Sempre molto interessanti le tue escursioni in borghi caratteristici e dimenticati.
Incredibilmente, ma questa mi manca..grazie al tuo post mi hai dato un ottimo spunto per una gita primaverile con mia figlia.
Grazie :)
 
il cane ..? mumble mumble..... ah ahah unisci con una retta il cartello ed il cane bianco e a metà strada troverai il cane marrone !
complimenti per le foto !!:biggrin:
 
bellissima escursione ! grazie per la segnalazione e le foto ... che voglia di andarci!!!! pure vicino a me ... potrei partire all'alba e tornare al tramonto in primavera sarebbe perfetto ...
 
Alcune strutture tipo il ponte romano, sembrano modellini fatti in cartapesta simili ai presepi artistici napoletani, così ricchi di particolari creati alla perfezione.
Quei veli di muschio posati ovunque, creano un'atmosfera mistica.

Questi ambienti sono particolarmente intriganti e piace anche a me girovagarci, quasi al pari di una bella escursione in montagna. Se lo dici a Daniele includi anche me. Mi prenoto!! :D :D
 
il cane ..? mumble mumble..... ah ahah unisci con una retta il cartello ed il cane bianco e a metà strada troverai il cane marrone !
complimenti per le foto !!:biggrin:

Complimenti per il tuo occhio di falco Pappaulla!!!:si:
HAI VINTO un passaggio gratis nella mia macchina nell'appennino centrale!!
(non ti preoccupare, durante il viaggio non cercherò di venderti il kit pentole:lol:)
Quando vuoi e compatibilmente con i nostri reciproci impegni, ci mettiamo d'accordo... :si:
 
Alcune strutture tipo il ponte romano, sembrano modellini fatti in cartapesta simili ai presepi artistici napoletani, così ricchi di particolari creati alla perfezione.
Quei veli di muschio posati ovunque, creano un'atmosfera mistica.

Questi ambienti sono particolarmente intriganti e piace anche a me girovagarci, quasi al pari di una bella escursione in montagna. Se lo dici a Daniele includi anche me. Mi prenoto!! :D :D

Per scattare foto è meglio andare di primo pomeriggio o subito dopo mezzogiorno, tanto ora le giornate si stanno allungando.
Infatti non a caso i manufatti etruschi sono tutti rivolti verso il sorgere del sole e di mattina è difficilissimo fotografarli in quanto si trovano in piena controluce e anche negli altri siti (con eccezione della zona di Chia, in quanto inforrata) bisogna lavorare molto con l'esposizione della macchina per minimizzare i contrasti chiaroscuri.
Altrimenti va bene una giornata di tempo coperto...
Mi raccomando non aspettare la primavera inoltrata quando la vegetazione inizia a coprire e il muschio inizia a seccarsi!!

Carissimo Fabrizio è sempre bello ricevere complimenti da te!! Durante questa escursione ho pensato a te e a Bizia, perchè penso che sia molto adatta alla vostra sensibilità fotografica.
 
bella escursione e belle foto, credo che domenica prossima ci farò un salto, ma farò solo la parte di percorso verso la torre
 
Ho scoperto la piramide grazie al geocaching. E rimasi stupefatto che una simile testimonianza archeologica non fosse adeguatamente pubblicizzata.
Vedere che anche altri la conoscono e ne divulgano l'importanza mi fa piacere.
Chiaramente se la piramide dovesse essere frequentata dal turismo di massa, tutta l'atmosfera magica e misteriosa di quel luogo andrebbe perso.
Mirabili anche gli altri luoghi descritti nella recensione, penso che ritornerò da quelle parti per ripetere questo bel giro.
Grazie!
 
Alto Basso