trangia + primus per l'inverno livignasco, matrimonio possibile?

Come già riportato nel post sullo zaino, sto limando peso ovunque e vorrei anche limare spazio non solo in zaino ma pure in cantina.
attualmente ho troppi sistemi di cottura e volevo ridurne il numero, cercando comunque di coprire tutti i possibili scenari.
un ultralight basico per quelle volte che serve solo fare il caffè è d'obbligo, ma per il resto volevo trovare la sesta per una combinazione che potesse servire l'estivo e l'invernale.

il mio set di pentole pesa 775gr (padella, pentola e teiera) + treppiede 184gr + gaskocher 85gr + tappetino ignifugo in caso di cotture entro-veranda 66gr = TOT 1110gr.
se dovessi portare il paravento dovrei aggiungere 255gr = 1360gr
il set trangia 25-2 a gas, con una pentola in piu del mio set, pesa a pieno regime 1140gr.

ora la domanda non è una questione di peso, 200gr fanno e non fanno, ma è la stabilità in cottura (e conseguentemente la sicurezza d'utilizzo) che mi interessa.

1) la stabilità del mio set, con pentola a piena capienza, piazzato a pavimento o a tavolo poco importa, con un'imbranata come me intorno, è rischiosamente infimo rispetto al trangia, soprattutto per cotture non 100% all'aperto.
2) il primus è favoloso al gelo ma pecca in stabilità e in sicurezza con una pentola piena sopra, basetta o meno, non lo trovo poi cosi sicuro con una sbadata come me attorno, se poi aggiungiamo che la sua protezione antivento non è sto chissà che, i dubbi quando l'ho utilizzato l'inverno scorso, sono saliti di brutto.
3) ovviamente il Trangia è eccellente per la protezione dal vento e la resa del fuoco in ambiente estremamente freddo, ma ha lo svantaggio del gas che notoriamente funziona sino a -20 (quello decathlon) e che obbliga a dover tenere la cartuccia al caldo per rendere a dovere.

quindi, quello che mi chiedo è...

COME VEDETE L'ACCOPPIAMENTO DEL PRIMUS CON LE DUE BASI DEL TRANGIA?
non avendolo, non conosco le dimensioni del buco e prima di decidermi ad acquistarlo, visto che non è decisamente economico, volevo accertarmi se potevo usarlo d'inverno col sistema a benzina.

opinioni?
 
Ciao Raffaella, temo che non sia possibile abbinare un Primus ad un set Trangia.
La Trangia produce (o produceva?) un multi-fuel per i suoi set, cerca "Trangia Multifuel burner X2", lo trovi ancora in commercio anche se certo non regalato (siamo sui 200€)
 
Ciao Raffaella, temo che non sia possibile abbinare un Primus ad un set Trangia.
La Trangia produce (o produceva?) un multi-fuel per i suoi set, cerca "Trangia Multifuel burner X2", lo trovi ancora in commercio anche se certo non regalato (siamo sui 200€)
ciao, ho poi acquistato il trangia (trovato il 25-2 ad alcohol in offertissima) e nel libretto ho trovato la conferma alla tua risposta.
se riesco a vendere il primus completo, dovrei riuscire a coprire il costo del trangia, che tra l'altro accetta pure il gas, facendomi risparmiare sull'acquisto del pezzo solo gas.
 
Ma hai valutato di utilizzare il trangia ad alcol col suo "winter attachment", senza bisogno di un multifuel?
https://trangia.se/en/shop/winter-attachment/

E' un piattino con una spugnetta dove metti qualche goccia di alcol sotto il bruciatore, per scaldarlo d'inverno...

29€ e risolvi...e risparmi anche un sacco di peso

Trangia è svedese, il problema di usare il fornello a -20 ce l'hanno più loro di noi!
 
Ma hai valutato di utilizzare il trangia ad alcol col suo "winter attachment", senza bisogno di un multifuel?
https://trangia.se/en/shop/winter-attachment/

E' un piattino con una spugnetta dove metti qualche goccia di alcol sotto il bruciatore, per scaldarlo d'inverno...

29€ e risolvi...e risparmi anche un sacco di peso

Trangia è svedese, il problema di usare il fornello a -20 ce l'hanno più loro di noi!
si l'ho visto e lo trovo interessante, cmq l'uso del gas non lo escludo, oramai si trovano cartucce coleman e decathlon rispettivamente per -27 e -20 e durano piu che l'alcohol,
almeno si ha margine per sciogliere la neve E cucinare una zuppa, per qualche giorno.

cmq un set multifuel per climi estremi lo voglio tenere, a proposito il mio è il Optimus Nova, l'ho confuso con il Primus, l'avevo preso completo di base, bottiglia, piezo e imbuto, grazie ad un buono da 500chf regalo della mia ditta per acquisti su galaxus e credo lo terrö, usando le pentole del trangia.
 
Ciao a tutti, premetto che non sono esperto di fornelli ad alcol e quindi temo di essere poco utile alla discussione. Ma vorrei utilizzare questa discussione per chiedere se qualcuno di voi che ha il primus multifuel saprebbe indicarmi il diametro della vite che si trova in cima alla pompetta del carburante e della parte che si avvita sulla bottiglia.
Purtroppo mi si è rotto lo stesso pezzo di un fornello elderid che però non è più in commercio e vorrei capire se è possibile sostituire solo il pezzo della pompa.
Grazie per l'eventuale risposta.
 
Alto Basso