Come già riportato nel post sullo zaino, sto limando peso ovunque e vorrei anche limare spazio non solo in zaino ma pure in cantina.
attualmente ho troppi sistemi di cottura e volevo ridurne il numero, cercando comunque di coprire tutti i possibili scenari.
un ultralight basico per quelle volte che serve solo fare il caffè è d'obbligo, ma per il resto volevo trovare la sesta per una combinazione che potesse servire l'estivo e l'invernale.
il mio set di pentole pesa 775gr (padella, pentola e teiera) + treppiede 184gr + gaskocher 85gr + tappetino ignifugo in caso di cotture entro-veranda 66gr = TOT 1110gr.
se dovessi portare il paravento dovrei aggiungere 255gr = 1360gr
il set trangia 25-2 a gas, con una pentola in piu del mio set, pesa a pieno regime 1140gr.
ora la domanda non è una questione di peso, 200gr fanno e non fanno, ma è la stabilità in cottura (e conseguentemente la sicurezza d'utilizzo) che mi interessa.
1) la stabilità del mio set, con pentola a piena capienza, piazzato a pavimento o a tavolo poco importa, con un'imbranata come me intorno, è rischiosamente infimo rispetto al trangia, soprattutto per cotture non 100% all'aperto.
2) il primus è favoloso al gelo ma pecca in stabilità e in sicurezza con una pentola piena sopra, basetta o meno, non lo trovo poi cosi sicuro con una sbadata come me attorno, se poi aggiungiamo che la sua protezione antivento non è sto chissà che, i dubbi quando l'ho utilizzato l'inverno scorso, sono saliti di brutto.
3) ovviamente il Trangia è eccellente per la protezione dal vento e la resa del fuoco in ambiente estremamente freddo, ma ha lo svantaggio del gas che notoriamente funziona sino a -20 (quello decathlon) e che obbliga a dover tenere la cartuccia al caldo per rendere a dovere.
quindi, quello che mi chiedo è...
COME VEDETE L'ACCOPPIAMENTO DEL PRIMUS CON LE DUE BASI DEL TRANGIA?
non avendolo, non conosco le dimensioni del buco e prima di decidermi ad acquistarlo, visto che non è decisamente economico, volevo accertarmi se potevo usarlo d'inverno col sistema a benzina.
opinioni?
attualmente ho troppi sistemi di cottura e volevo ridurne il numero, cercando comunque di coprire tutti i possibili scenari.
un ultralight basico per quelle volte che serve solo fare il caffè è d'obbligo, ma per il resto volevo trovare la sesta per una combinazione che potesse servire l'estivo e l'invernale.
il mio set di pentole pesa 775gr (padella, pentola e teiera) + treppiede 184gr + gaskocher 85gr + tappetino ignifugo in caso di cotture entro-veranda 66gr = TOT 1110gr.
se dovessi portare il paravento dovrei aggiungere 255gr = 1360gr
il set trangia 25-2 a gas, con una pentola in piu del mio set, pesa a pieno regime 1140gr.
ora la domanda non è una questione di peso, 200gr fanno e non fanno, ma è la stabilità in cottura (e conseguentemente la sicurezza d'utilizzo) che mi interessa.
1) la stabilità del mio set, con pentola a piena capienza, piazzato a pavimento o a tavolo poco importa, con un'imbranata come me intorno, è rischiosamente infimo rispetto al trangia, soprattutto per cotture non 100% all'aperto.
2) il primus è favoloso al gelo ma pecca in stabilità e in sicurezza con una pentola piena sopra, basetta o meno, non lo trovo poi cosi sicuro con una sbadata come me attorno, se poi aggiungiamo che la sua protezione antivento non è sto chissà che, i dubbi quando l'ho utilizzato l'inverno scorso, sono saliti di brutto.
3) ovviamente il Trangia è eccellente per la protezione dal vento e la resa del fuoco in ambiente estremamente freddo, ma ha lo svantaggio del gas che notoriamente funziona sino a -20 (quello decathlon) e che obbliga a dover tenere la cartuccia al caldo per rendere a dovere.
quindi, quello che mi chiedo è...
COME VEDETE L'ACCOPPIAMENTO DEL PRIMUS CON LE DUE BASI DEL TRANGIA?
non avendolo, non conosco le dimensioni del buco e prima di decidermi ad acquistarlo, visto che non è decisamente economico, volevo accertarmi se potevo usarlo d'inverno col sistema a benzina.
opinioni?