Qualcuno ha informazioni , fotocopie di riviste, link, qualunque cosa, su questo specifico aspetto? CIoe' in sostanza che mangiava? Non mi pare ci sia questa informazione in rete
Ma come è possibile?!
Vabbé ma sicuramente avrà utilizzato come appoggio aggregati insediativi, più o meno grandi, per rifornire ogni tanto. Mica si sarà portato barrette per 9 mesi...
Idem per l'acqua.
Sul Sentiero Italia faceva la spesa tutti i giorni più o meno. Proprio non è nel loro concetto di portarsi il cibo. Non aveva nemmeno la tenda e sul PCT si buttava per terra ovunque per dormire.
Interessante, se uno volesse allungarlo può sempre fare oceano atlantico>oceano pacificoUn americano appassionato di long-distance trail ha da poco ideato, percorso e documentato un percorso che attraversa l'intera Europa da Est ad Ovest facendo quante più catene montuose possibili (Balcani, Alpi, Pirenei e qualche altra catena meno nota...)
Ha condiviso traccia GPS e informazioni sul tragitto nella speranza che possa prima o poi diventare un thru-hike "ufficiale" come i famosi thru-hike americani in stile Appalachian Trail e Pacific Crest Trail.
E' percorribile "tutto d'un fiato" evitando la pausa invernale per chi è in grado di reggere, da metà aprile a metà novembre, una media di 29 Km e 2.300 metri di dislivello cumulativo (salita + discesa) al giorno (!!!)
Vedi l'allegato 202194
L'unica parola che mi viene da dire è... "impressive"!
Vi lascio al suo sito, di piacevole lettura:
https://www.mountainsandme.ca/tear-overview
Ha fatto il sentiero italia senza un riparo? E quando faceva brutto dormiva sotto l'acqua?In realtà la lista con cui Lorenzo Santin ha fatto il sentiero Italia è diversissima da quella di molti ultralighters:
![]()
Quindi mi sembra essere stato anche troppo minimale su alcuni fronti e poco su altri... se lasciava a casa uno dei due powerbank poteva portarsi dietro un tarp, ad esempio... molto più importante secondo me.
Ciao, sono da poco sul forum e ho letto ora il tuo commento dove dici che vuoi percorrere il White Trail/via Dinarica, ci sei già stato? Nel 2018 ne ho percorso un trattoSì, mi limitavo all'Europa. I 2 di Deus pax affrontano anche l'inverno e la neve, oltre a documentare usi e costumi locali. D'altronde sono europei e meno through-hikers dei nord-americani.
Per il resoconto TEAR è assolutamente apprezzabile la disponibilità dei KML con i wp essenziali, cosa che fanno veramente in pochi. Personalmente mi tornerà utile sul White Trail dove le informazioni sono scarse. Certo è che anche lui viaggia veramente leggero...
No, era previsto per quest'anno ma poi si è ribaltato tutto. Probabilmente 2021.Ciao, sono da poco sul forum e ho letto ora il tuo commento dove dici che vuoi percorrere il White Trail/via Dinarica, ci sei già stato? Nel 2018 ne ho percorso un tratto
Il libro sembra sia stato preparato da professionisti (il prezzo lo dimostra), e non il solito "incolla 3 foto e pubblica su Amazon da solo".Ragazzi, riapro questa discussione di due anni fa (per chi non la conosce leggetevi il primo messaggio che ne vale la pena!) perché il tizio in questione ha appena pubblicato un libro dei suoi 6000 Km di avventura:
![]()
Magari per qualcuno può essere una bella ispirazione!
Qui qualche dettaglio in più:
https://www.reddit.com/r/Ultralight/comments/sn4ssh
Mi sembra un'ottima idea aprire un topic dedicato ai thru-hikers più estremi. Io avrei già un paio di nomi, con diversi progetti interessanti, da proporre.Il libro sembra sia stato preparato da professionisti (il prezzo lo dimostra), e non il solito "incolla 3 foto e pubblica su Amazon da solo".
Varrebbe quasi la pena di fare una raccolta di questi thru-hikers trans-europei in un post dedicato. Gente come JM "caminaire" (era anche qui su A.)
È proprio questa la genialità, soddisfando se stessi e ideando un percorso per tutti quelli che vorranno poi cimentarsi, e rimanere un po' nella storiaDi tizi che si stanno facendo migliaia di Km in giro per qualcuno dei 5 continenti ve ne sono un bel po'... ed hanno tutta la mia ammirazione.
Ma in questo caso ho apprezzato moltissimo il fatto che il tizio in questione non solo si sia fatto il giro "per piacere personale" ma che l'abbia pensato fin dall'inizio in vista di renderlo poi fruibile anche ad eventuali altri escursionisti, con ad esempio:
- mappe dei punti acqua
- mappe dei punti rifornimento
- indicazione su come affrontare il problema dei permessi per chi viene da fuori area Shengen
- ...e tanto altro ancora...
Ciao, avevo letto il post appena messo e visto i filmati, a quando secondo te la versione in italiano? O esiste già?Ragazzi, riapro questa discussione di due anni fa (per chi non la conosce leggetevi il primo messaggio che ne vale la pena!) perché il tizio in questione ha appena pubblicato un libro dei suoi 6000 Km di avventura:
![]()
Magari per qualcuno può essere una bella ispirazione!
Qui qualche dettaglio in più:
https://www.reddit.com/r/Ultralight/comments/sn4ssh