Per gli erbari, queste sono le mie fonti cartacee:
-piante selvatiche (come riconoscerle, raccoglierle e usarle in cucina); aut.: R.Chiej Gamacchio; edit.: GIUNTI Demetra
-Le erbe selvatiche (bontà e benessere in cucina); aut.: Barsotti??; edit.: Debatte editore
-ERBE buone e facili (viaggio tra consigli, ricette, curiosità, per conoscere ed utilizzare le erbe spontanee); aut.: Graziella De Nizza; edit.: Bookstore
-manuale pratico di sopravvivenza; aut.: Raymond Mears; edit.: GREMESE
I primi 3 libri sono molto simili e non sono finalizzati alla sopravvivenza, però trovo che si completino tra loro; e il fatto che si "ripetino" l'uno con l'altro sottolinea la bontà degli insegnamenti.
La cosa più importante che ho imparato leggendoli è che non bisogna andare a cercare le piante più rare e sconosciute, ma basta cercare in qualsiasi prato e qualcosa si trova.
Il problema delle erbe è più che altro l'apporto calorico, per questo io consiglio di puntare ( in caso di necessità) sulle radici (trovabili anche in inverno), sui frutti o sui semi (cereali, amaranto, farinaccio, gramigna...ma è la parte più crente del mio bagaglio).