- Parchi del Lazio
-
- Parco Regionale dei Castelli Romani
Traversata Albano - Rocca di Papa
Quota 820 m
Data 12 giugno 2022
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello in salita 599 m
Dislivello in discesa 334 m
Distanza 16,58 km
Tempo totale 4:18 h
Tempo di marcia 4:13 h
Cartografia Carta escursionistica Parco Castelli Romani
Descrizione Dalla stazione di Albano Laziale della linea ferroviaria FL4 (365 m) per Ariccia (400 m, +19 min.), Galloro (420 m, +19 min.), Genzano (460 m, +18 min.), il Lago di Nemi (320 m, +23 min.), Nemi (540 m, +46 min.) con visita del borgo (+22 min.), Fontan Tempesta (620 m, +30 min.), la Via Sacra (640 m), i Campi di Annibale (750 m), la Fortezza Pontificia di Rocca di Papa (752 m, +1 h) e per i vicoli del borgo fino a Via San Sebastiano (638 m, +16 min.). Piacevole, ombrosa e panoramica escursione.
https://www.montinvisibili.it/lago-di-nemi
Dopo aver calcato in lungo e in largo nell’ultimo anno i sentieri dei Castelli Romani (avendo sempre come meta finale il lauto desco dei suoceri), può essere giunto il momento di tirare le somme e cercare di trarre un giudizio su quest’area protetta.
Protetta è una parola grossa: la vicinanza con la Capitale, l’intensa antropizzazione e non ultima la scarsa sensibilità ambientale dei nativi, lo rendono un parco suburbano, con tutte le problematiche tipiche di questa tipologia di aree. Frotte di merenderos che lo invadono in determinati periodi dell’anno lasciando dietro di se cumuli di spazzatura; un affollamento di bici e anche moto che rende spesso pericoloso il transito sui sentieri al povero pedone; costruzioni dalla dubbia liceità che ti spuntano davanti sul più bello e, non ultima, un’attività di taglio boschivo indiscriminata e aggressiva.
Ma la vicinanza con Roma e un’estesa e ramificata rete ferroviaria – ben tre le linee in partenza dalla Stazione Termini con destinazione Frascati, Albano e Velletri – lo rendono anche un paradiso per chi ami realizzare traversate di borgo in borgo. E ancora due laghi vulcanici, la vista sull’Urbe e sul vicino Mediterraneo e tanti paesi che è possibile inanellare con poco e semplice cammino, lungo suggestivi percorsi che sono spesso il recupero di ben più antiche direttrici di collegamento tra abitati, coltivi e pascoli.
Quota 820 m
Data 12 giugno 2022
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello in salita 599 m
Dislivello in discesa 334 m
Distanza 16,58 km
Tempo totale 4:18 h
Tempo di marcia 4:13 h
Cartografia Carta escursionistica Parco Castelli Romani
Descrizione Dalla stazione di Albano Laziale della linea ferroviaria FL4 (365 m) per Ariccia (400 m, +19 min.), Galloro (420 m, +19 min.), Genzano (460 m, +18 min.), il Lago di Nemi (320 m, +23 min.), Nemi (540 m, +46 min.) con visita del borgo (+22 min.), Fontan Tempesta (620 m, +30 min.), la Via Sacra (640 m), i Campi di Annibale (750 m), la Fortezza Pontificia di Rocca di Papa (752 m, +1 h) e per i vicoli del borgo fino a Via San Sebastiano (638 m, +16 min.). Piacevole, ombrosa e panoramica escursione.
https://www.montinvisibili.it/lago-di-nemi
Dopo aver calcato in lungo e in largo nell’ultimo anno i sentieri dei Castelli Romani (avendo sempre come meta finale il lauto desco dei suoceri), può essere giunto il momento di tirare le somme e cercare di trarre un giudizio su quest’area protetta.
Protetta è una parola grossa: la vicinanza con la Capitale, l’intensa antropizzazione e non ultima la scarsa sensibilità ambientale dei nativi, lo rendono un parco suburbano, con tutte le problematiche tipiche di questa tipologia di aree. Frotte di merenderos che lo invadono in determinati periodi dell’anno lasciando dietro di se cumuli di spazzatura; un affollamento di bici e anche moto che rende spesso pericoloso il transito sui sentieri al povero pedone; costruzioni dalla dubbia liceità che ti spuntano davanti sul più bello e, non ultima, un’attività di taglio boschivo indiscriminata e aggressiva.
Ma la vicinanza con Roma e un’estesa e ramificata rete ferroviaria – ben tre le linee in partenza dalla Stazione Termini con destinazione Frascati, Albano e Velletri – lo rendono anche un paradiso per chi ami realizzare traversate di borgo in borgo. E ancora due laghi vulcanici, la vista sull’Urbe e sul vicino Mediterraneo e tanti paesi che è possibile inanellare con poco e semplice cammino, lungo suggestivi percorsi che sono spesso il recupero di ben più antiche direttrici di collegamento tra abitati, coltivi e pascoli.
Allegati
-
001 Roma Stazione Termini.JPG167,3 KB · Visite: 63
-
002 Ariccia Ponte Monumentale.JPG81,6 KB · Visite: 63
-
003 Ariccia Santa Maria Assunta.JPG134,2 KB · Visite: 67
-
004 Verso il Lago di Nemi.JPG267 KB · Visite: 63
-
005 Verso il Lago di Nemi.JPG.JPG170,7 KB · Visite: 59
-
006 Lago di Nemi.JPG217,5 KB · Visite: 62
-
008 Lago di Nemi Genzano.JPG132,4 KB · Visite: 63
-
009 Lago di Nemi.JPG206,2 KB · Visite: 66
-
010 Lago di Nemi.JPG233,8 KB · Visite: 68
-
011 Nemi gatto.JPG236,4 KB · Visite: 66
-
012 Nemi.JPG180,4 KB · Visite: 62
-
013 Nemi.JPG176,2 KB · Visite: 63
-
014 Verso Fontan Tempesta.JPG323,1 KB · Visite: 65
-
015 Fontan Tempesta.JPG269,1 KB · Visite: 63
-
016 Via Sacra basolato.JPG224,3 KB · Visite: 66
-
017 Da Rocca di Papa.JPG229,2 KB · Visite: 64
-
018 Da Rocca di Papa.JPG225,9 KB · Visite: 66
Ultima modifica: