Trekking Traversata Alpi Apuane

Data: ho compiuto questo percorso più volte, frazionato in diversi modi; quando l'ho percorso interamente ho impiegato 3 giorni, anziché i 4 in cui qui lo propongo, ma nulla vieta di percorrerle in 1 o 2 giorni anche in stile skyrunning; qui le propongo in versione trekking che consente di goderle maggiornamente.

Regione e provincia: Toscana, in gran parte in provincia di Lucca.

Località di partenza: Equi Terme (MS) o Pieve San Lorenzo (LU)
Località di arrivo: Trebbio (LU)
Tempo di percorrenza: 4 giorni
Grado di difficoltà: E e EE
Descrizione delle difficoltà: si tratta di una traversata in un contesto, le Apuane, calcareo/metamorfico spesso in cresta o con un po' di esposizione; richiede un passo sicuro e un po' di esperienza, pur non avendo grandi difficoltà.
Periodo consigliato: Aprile-Maggio, Settembre-Ottobre
Segnaletica: sentieri di diverse sezioni CAI, in genere buone e complete
Quota massima: 1867 m
Accesso: mezzi pubblici; stazione ferroviaria di Equi Terme (MS) o Pieve San Lorenzo (LU) e linea autobus CTT a Trebbio
Cartografia: suggerisco la 4Land, sia cartacea con ottima risoluzione grafica e carta di qualità, che gps tramite l'app Avenza maps; con la stessa app si può scaricare anche un'altra mappa gps di Webmapp delle Apuane, con cui mi trovo bene.

Descrizione

Suggerisco innanzitutto di partire di Venerdì o di Sabato per passare il più possibile dalle zone più invase dalle cave di marmo con l'attività di estrazione ferma.

Il percorso nel suo complesso è molto bello ed assolutamente "particolare", ma non voglio togliere tutta la sorpresa, per cui la mia descrizione è prettamente tecnica. E' assolutamente opportuno studiarsi un pochino della storia degli ambienti descritti e magari leggersi Le Leggende della Alpi Apuane di Fantozzi, storie di linchetti, buffardelli, capri e streghi che insegnano molto dell'umanità di quei monti.

Con un equipaggiamento leggero e con discreto allenamento l'itinerario si può percorrere in tre o quattro giorni, nulla vieta comunque di diluirlo, come di percorrerlo molto più velocemente.

E' importante gestire bene l'acqua perché nei primi giorni se ne trova poca e in pochi punti.

PRIMO GIORNO

Breve percorso (un'oretta circa) di avvicinamento alle Apuane provenendo dalla stazione ferroviaria di Pieve San Lorenzo o da Equi Terme (in provincia di Massa Carrara): si percorre su sentiero verso Ugliancaldo (paesino caratteristico della Lunigiana e primo di osservazione delle Apuane). A Ugliancaldo c'era, non so se c'è ancora, un posto tappa dell'Apuana Trekking, ma è sicuramente meglio proseguire.

Prima di partire fare la scorta di acqua perché, se si opta per la tenda, non si ritroverà acqua fino al mattino del giorno dopo.

Da Ugliancaldo (quota 700 m) proseguire sul sentiero 181 verso le pareti verticali del Pizzo d'Uccello. Superata la cresta di Capradosso si raggiunge la stretta Foce Siggioli e da questa tramite un sentiero molto esposto si aggira a sinistra (Est) il Pizzo d'Uccello fino al Giovetto (quota 1500 m).
Foce di Giovo


Da qui si può aggiungere un'escursione al Pizzo d'Uccello, lasciando lo zaino al Giovetto, che altrimenti sarebbe d'impaccio in un paio di canaletti, su un sentiero facile con segni blu, benché a tratti un po' esposto; per poi tornare al Giovetto. Quindi recuperato lo zaino si prosegue fino alla Foce di Giovo (quota 1500 m). La tenda qui conviene montarla non esattamente sulla Foce, ma pochi passi più avanti un po' riparati dal vento.

Ci vorrà mezza giornata per fare il percorso, più un'oretta e mezzo per la variante Pizzo, ma non conviene andare oltre perché per ritrovare un posto per piantare la tenda bisogna arrivare quasi a Foce di Cardeto, salvo che non appoggiarsi a un rifugio.

Se invece vai a rifugio si prosegue ancora per un'oretta sul sentiero 179 fino all'ottimo rifugio Orto di donna (chiamare prima nel caso la gestrice), questo è anche il primo punto di rifornimento acqua.

SECONDO GIORNO

Se parti da Foce di Giovo il percorso sarà un po' più lunghetto, meno dal rifugio; in ogni caso i dislivelli sono contenuti.
bivacco Aronte

Al rifugio Orto di Donna fare rifornimento d'acqua, prima di partire/proseguire.

Si segue il sentiero 179 fino alla Foce di Cardeto.
Raggiunta la bella Foce di Cardeto (q.1720 m ca), proseguire, costeggiando sotto le gobbe del Monte Cavallo fino al Passo della Focolaccia (q.1640 m).

Al passo della Focoloccia, poco sopra la cava è presente il bivacco Aronte, punto di pernotto di emergenza, con tavolato (senza materassi e coperte), un tavolo due panche e anche una stufetta a legna, che in questa questa descrizione sarebbe solo a metà del cammino del giorno.
Monte Cavallo e Pisanino dalla Tambura

Da qui aggirando la devastante cava sul passo, si sale tramite il sentiero di cresta 148 fino alla vetta del Monte Tambura (q.1895 m) e si riscende fino al Passo Tambura.

Pochi metri più in basso del passo sul sentiero ad Est si trova una sorgente, un po' nascosta tra l'erba (attenzione potrebbe non essere funzionante); qui sarebbe anche possibile piantare la tenda, in alternativa sul lato opposto, scendendo verso Ovest per un breve tratto di Vandelli, si può raggiungere il rifugio Nello Conti. Ma in questo percorso rimarremmo molto indietro rispetto a questa organizzazione del cammino.Note: il passo Tambura è attraversato dalla famosa Via Vandelli, antica mulattiera che collegava l'Emilia al mare; inoltre dal passo in direzione Ovest si possono notare numerose lizze, da cui venivano calati i blocchi di marmo con grandi sacrifici umani.
Quindi si prosegue dal passo scendendo lungo il sentiero 35 nella valle di Arnetola (q.1000 m ca), fino ad incontrare a valle il sentiero 31 che si percorre in direzione Sud salendo tramite una mulattiera fino al Passo Sella (q.1500 m), che può essere il punto di bivacco in tenda. In alternativa al passo è stato ricostruito un punto di ricovero denominato Maestà di Passo Sella.
passo Sella, con i ruderi della Maestà prima della ricostruzione


Sotto il passo Sella scendendo di poco la marmifera a Sud e deviando brevemente a dx, c'è una sorgente non sempre facile da trovare, segnalata su alcune carte.

Se invece si opta per la soluzione rifugio, o ci si ferma al già citato rifugio Nello Conti, che però farebbe rimanere molto indietro in questa traversata, o si prosegue quasi ad Arni al rifugio Puliti o proprio ad Arni alla Pensione Aronte. Arrivare un po' più avanti, fino ad Arni, compenserebbe l'eventuale partenza più avanti, ovvero dal rifugio Orto di Donna. Attenzione: verificare prima della partenza se le strutture sono aperte.

TERZO GIORNO

Da passo Sella si prosegue in direzione Est fino al Passo Fiocca (q.1550 m) sotto la cima del Sumbra (che meriterebbe certamente raggiungere, lungo un sentiero un po' esposto e attrezzato, lasciando gli zaini al passo). Dal Passo Fiocca si scende fino ad Arni (q.916 m) tramite il sentiero che passa dal boschetto del Fatonero.

In alternativa da Arni, il percorso riprende da qui.

Ad Arni fare rifornimento d'acqua, quindi scendere su strada asfaltata in direzione Sud, fino all'incrocio in località Tre Fiumi (q.833 m), nei pressi del quale si imbocca il sentiero 128 alla località Puntato, dove sono presenti anche alcuni rifugi privati, Il Robbio e La Quiete (q.987 m) in località Puntato, da dove si devia sul sentiero 11 in direzione Est fino a Col di Favilla, (paesello non raggiunto da carrozzabili, salvo una stradella presumibilmente costruita in tempi recenti, abitato fino a non molti anni fa. Da Col di Favilla si imbocca il sentiero 9 in salita fino a Foce di Mosceta (q.1150), dove c'è un'altra sorgente, nei pressi del Rifugio CAI Del Freo.

Qui si può pernottare comodamente sia in tenda che in rifugio.

Il percorso di questo giorno è abbastanza breve ma non conviene proseguire; piuttosto da li si può raggiungere (senza zaino) la Pania della Croce (q.1858 m) del complesso delle Panie, particolarmente interessante, raggiungibile in un paio d'ore su un sentiero in salita ma senza difficoltà, salvo l'ultimo tratto di cresta un pochino esposta ma facile.
Foce di Valli, sullo sfondo Pania della Croce


QUARTO GIORNO

Prima di partire è fare scorta di acqua.

Da Foce di Mosceta si raggiunge Foce di Valli (q.1266 m) per il sentiero 125.

Attenzione: ci sono un paio di traversi piuttosto esposti da fare con cautela, niente di difficilissimo, comunque classificati EE.

Si prosegue verso Sud, passando per il suggestivo Monte Forato (evitando la bella ferrata, a meno che non siate attrezzati) in parte su cresta ed in parte di costa, fino a Foce di Pietrosciana (q.961 m) e da questa scendendo un po' e poi risalendo si raggiunge la Foce delle Porchette (q.982 m).

Mezz'oretta più in su verso il Monte Croce c'è una sorgente, facendo un piacevole deviazione, magari raggiungendo la facile e
fioritura sul Monte Corce
panoramica vetta prativa, famosa per la fioritura di maggio delle cosiddette giunchiglie (narcisi poetici), ma anche di primule montane, orchidee, i grandi asfodeli e piccoli tulipani gialli di montagna. L'acqua si può recuperare anche in una deviazione tra le due foci (di Pietrosciana e delle Porchette).

Da Foce delle Porchette si sale verso il Monte Nona finché il sentiero si orizzontalizza, tagliando di costa il monte fino a Callare Matanna (q.1139 m). Da qui si sale sul Monte Matanna (q.1317 m) tramite un sentiero con pochi segni blu ma facile.

Note: E' possibile fare rifornimento al Rifugio Alto Matanna, scendendo sotto il Callare, per comprare salumi di propria produzione, formaggio e pane, e poi decidere se tornare al Callare per poi salire sul Matanna, consigliato.
Foce del Termine


Saliti al Monte Matanna si riscende in direzione opposta gradualmente per sentieri di cresta e mulattiere (sentiero 105) in zone ampiamente prative, passando da Foce del Termine, fino a Campo all'Orzo (q.900 m ca).

Da Campo all'Orzo si scende a Ritrogoli, per il sentiero 102, e si prosegue sullo stesso sentiero in direzione Sud-Est passando da Le Campore, località di caratteristiche simili a Campo all'Orzo, fino a raggiungere la strada di fondo valle e da questa arrivare a Trebbio, servito dalle autolinee di Lucca.

Note finali: questo percorso l'ho compiuto in tre giorni, in quattro si può godere meglio, potendo anche percorrere alcune varianti.
 
Ultima modifica:
Data: ho compiuto questo percorso più volte, frazionato in diversi modi; quando l'ho percorso interamente ho impiegato 3 giorni, anziché i 4 in cui qui lo propongo, ma nulla vieta di percorrerle in 1 o 2 giorni anche in stile skyrunning; qui le propongo in versione trekking che consente di goderle maggiornamente.

Regione e provincia: Toscana, in gran parte in provincia di Lucca.

Località di partenza: Equi Terme (MS) o Pieve San Lorenzo (LU)
Località di arrivo: Trebbio (LU)
Tempo di percorrenza: 4 giorni
Grado di difficoltà: E e EE
Descrizione delle difficoltà: si tratta di una traversata in un contesto, le Apuane, calcareo/metamorfico spesso in cresta o con un po' di esposizione; richiede un passo sicuro e un po' di esperienza, pur non avendo grandi difficoltà.
Periodo consigliato: Aprile-Maggio, Settembre-Ottobre
Segnaletica: sentieri di diverse sezioni CAI, in genere buone e complete
Quota massima: 1867 m
Accesso: mezzi pubblici; stazione ferroviaria di Equi Terme (MS) o Pieve San Lorenzo (LU) e linea autobus CTT a Trebbio
Cartografia: suggerisco la 4Land, sia cartacea con ottima risoluzione grafica e carta di qualità, che gps tramite l'app Avenza maps; con la stessa app si può scaricare anche un'altra mappa gps di Webmapp delle Apuane, con cui mi trovo bene.

Descrizione

Suggerisco innanzitutto di partire di Venerdì o di Sabato per passare il più possibile dalle zone più invase dalle cave di marmo con l'attività di estrazione ferma.

Il percorso nel suo complesso è molto bello ed assolutamente "particolare", ma non voglio togliere tutta la sorpresa, per cui la mia descrizione è prettamente tecnica. E' assolutamente opportuno studiarsi un pochino della storia degli ambienti descritti e magari leggersi Le Leggende della Alpi Apuane di Fantozzi, storie di linchetti, buffardelli, capri e streghi che insegnano molto dell'umanità di quei monti.

Con un equipaggiamento leggero e con discreto allenamento l'itinerario si può percorrere in tre o quattro giorni, nulla vieta comunque di diluirlo, come di percorrerlo molto più velocemente.

E' importante gestire bene l'acqua perché nei primi giorni se ne trova poca e in pochi punti.

PRIMO GIORNO

Breve percorso (un'oretta circa) di avvicinamento alle Apuane provenendo dalla stazione ferroviaria di Pieve San Lorenzo o da Equi Terme (in provincia di Massa Carrara): si percorre su sentiero verso Ugliancaldo (paesino caratteristico della Lunigiana e primo di osservazione delle Apuane). A Ugliancaldo c'era, non so se c'è ancora, un posto tappa dell'Apuana Trekking, ma è sicuramente meglio proseguire.

Prima di partire fare la scorta di acqua perché, se si opta per la tenda, non si ritroverà acqua fino al mattino del giorno dopo.

Da Ugliancaldo (quota 700 m) proseguire sul sentiero 181 verso le pareti verticali del Pizzo d'Uccello. Superata la cresta di Capradosso si raggiunge la stretta Foce Siggioli e da questa tramite un sentiero molto esposto si aggira a sinistra (Est) il Pizzo d'Uccello fino al Giovetto (quota 1500 m). Vedi l'allegato 210699

Da qui si può aggiungere un'escursione al Pizzo d'Uccello, lasciando lo zaino al Giovetto, che altrimenti sarebbe d'impaccio in un paio di canaletti, su un sentiero facile con segni blu, benché a tratti un po' esposto; per poi tornare al Giovetto. Quindi recuperato lo zaino si prosegue fino alla Foce di Giovo (quota 1500 m). La tenda qui conviene montarla non esattamente sulla Foce, ma pochi passi più avanti un po' riparati dal vento.

Ci vorrà mezza giornata per fare il percorso, più un'oretta e mezzo per la variante Pizzo, ma non conviene andare oltre perché per ritrovare un posto per piantare la tenda bisogna arrivare quasi a Foce di Cardeto, salvo che non appoggiarsi a un rifugio.

Se invece vai a rifugio si prosegue ancora per un'oretta sul sentiero 179 fino all'ottimo rifugio Orto di donna (chiamare prima nel caso la gestrice), questo è anche il primo punto di rifornimento acqua.

SECONDO GIORNO

Se parti da Foce di Giovo il percorso sarà un po' più lunghetto, meno dal rifugio; in ogni caso i dislivelli sono contenuti.
Vedi l'allegato 210700
Al rifugio Orto di Donna fare rifornimento d'acqua, prima di partire/proseguire.

Si segue il sentiero 179 fino alla Foce di Cardeto.
Raggiunta la bella Foce di Cardeto (q.1720 m ca), proseguire, costeggiando sotto le gobbe del Monte Cavallo fino al Passo della Focolaccia (q.1640 m).

Al passo della Focoloccia, poco sopra la cava è presente il bivacco Aronte, punto di pernotto di emergenza, con tavolato (senza materassi e coperte), un tavolo due panche e anche una stufetta a legna, che in questa questa descrizione sarebbe solo a metà del cammino del giorno.
Vedi l'allegato 210701
Da qui aggirando la devastante cava sul passo, si sale tramite il sentiero di cresta 148 fino alla vetta del Monte Tambura (q.1895 m) e si riscende fino al Passo Tambura.

Pochi metri più in basso del passo sul sentiero ad Est si trova una sorgente, un po' nascosta tra l'erba (attenzione potrebbe non essere funzionante); qui sarebbe anche possibile piantare la tenda, in alternativa sul lato opposto, scendendo verso Ovest per un breve tratto di Vandelli, si può raggiungere il rifugio Nello Conti. Ma in questo percorso rimarremmo molto indietro rispetto a questa organizzazione del cammino.Note: il passo Tambura è attraversato dalla famosa Via Vandelli, antica mulattiera che collegava l'Emilia al mare; inoltre dal passo in direzione Ovest si possono notare numerose lizze, da cui venivano calati i blocchi di marmo con grandi sacrifici umani.
Quindi si prosegue dal passo scendendo lungo il sentiero 35 nella valle di Arnetola (q.1000 m ca), fino ad incontrare a valle il sentiero 31 che si percorre in direzione Sud salendo tramite una mulattiera fino al Passo Sella (q.1500 m), che può essere il punto di bivacco in tenda. In alternativa al passo è stato ricostruito un punto di ricovero denominato Maestà di Passo Sella. Vedi l'allegato 210704

Sotto il passo Sella scendendo di poco la marmifera a Sud e deviando brevemente a dx, c'è una sorgente non sempre facile da trovare, segnalata su alcune carte.

Se invece si opta per la soluzione rifugio, o ci si ferma al già citato rifugio Nello Conti, che però farebbe rimanere molto indietro in questa traversata, o si prosegue quasi ad Arni al rifugio Puliti o proprio ad Arni alla Pensione Aronte. Arrivare un po' più avanti, fino ad Arni, compenserebbe l'eventuale partenza più avanti, ovvero dal rifugio Orto di Donna. Attenzione: verificare prima della partenza se le strutture sono aperte.

TERZO GIORNO

Da passo Sella si prosegue in direzione Est fino al Passo Fiocca (q.1550 m) sotto la cima del Sumbra (che meriterebbe certamente raggiungere, lungo un sentiero un po' esposto e attrezzato, lasciando gli zaini al passo). Dal Passo Fiocca si scende fino ad Arni (q.916 m) tramite il sentiero che passa dal boschetto del Fatonero.

In alternativa da Arni, il percorso riprende da qui.

Ad Arni fare rifornimento d'acqua, quindi scendere su strada asfaltata in direzione Sud, fino all'incrocio in località Tre Fiumi (q.833 m), nei pressi del quale si imbocca il sentiero 128 alla località Puntato, dove sono presenti anche alcuni rifugi privati, Il Robbio e La Quiete (q.987 m) in località Puntato, da dove si devia sul sentiero 11 in direzione Est fino a Col di Favilla, (paesello non raggiunto da carrozzabili, salvo una stradella presumibilmente costruita in tempi recenti, abitato fino a non molti anni fa. Da Col di Favilla si imbocca il sentiero 9 in salita fino a Foce di Mosceta (q.1150), dove c'è un'altra sorgente, nei pressi del Rifugio CAI Del Freo.

Qui si può pernottare comodamente sia in tenda che in rifugio.

Il percorso di questo giorno è abbastanza breve ma non conviene proseguire; piuttosto da li si può raggiungere (senza zaino) la Pania della Croce (q.1858 m) del complesso delle Panie, particolarmente interessante, raggiungibile in un paio d'ore su un sentiero in salita ma senza difficoltà, salvo l'ultimo tratto di cresta un pochino esposta ma facile.
Vedi l'allegato 210705

QUARTO GIORNO

Prima di partire è fare scorta di acqua.

Da Foce di Mosceta si raggiunge Foce di Valli (q.1266 m) per il sentiero 125.

Attenzione: ci sono un paio di traversi piuttosto esposti da fare con cautela, niente di difficilissimo, comunque classificati EE.

Si prosegue verso Sud, passando per il suggestivo Monte Forato (evitando la bella ferrata, a meno che non siate attrezzati) in parte su cresta ed in parte di costa, fino a Foce di Pietrosciana (q.961 m) e da questa scendendo un po' e poi risalendo si raggiunge la Foce delle Porchette (q.982 m).

Mezz'oretta più in su verso il Monte Croce c'è una sorgente, facendo un piacevole deviazione, magari raggiungendo la facile e Vedi l'allegato 210706 panoramica vetta prativa, famosa per la fioritura di maggio delle cosiddette giunchiglie (narcisi poetici), ma anche di primule montane, orchidee, i grandi asfodeli e piccoli tulipani gialli di montagna. L'acqua si può recuperare anche in una deviazione tra le due foci (di Pietrosciana e delle Porchette).

Da Foce delle Porchette si sale verso il Monte Nona finché il sentiero si orizzontalizza, tagliando di costa il monte fino a Callare Matanna (q.1139 m). Da qui si sale sul Monte Matanna (q.1317 m) tramite un sentiero con pochi segni blu ma facile.

Note: E' possibile fare rifornimento al Rifugio Alto Matanna, scendendo sotto il Callare, per comprare salumi di propria produzione, formaggio e pane, e poi decidere se tornare al Callare per poi salire sul Matanna, consigliato. Vedi l'allegato 210707

Saliti al Monte Matanna si riscende in direzione opposta gradualmente per sentieri di cresta e mulattiere (sentiero 105) in zone ampiamente prative, passando da Foce del Termine, fino a Campo all'Orzo (q.900 m ca).

Da Campo all'Orzo si scende a Ritrogoli, per il sentiero 102, e si prosegue sullo stesso sentiero in direzione Sud-Est passando da Le Campore, località di caratteristiche simili a Campo all'Orzo, fino a raggiungere la strada di fondo valle e da questa arrivare a Trebbio, servito dalle autolinee di Lucca.

Note finali: questo percorso l'ho compiuto in tre giorni, in quattro si può godere meglio, potendo anche percorrere alcune varianti.
Bellissima condivisione! Domanda... È molto che non pernotto in tenda da quelle parti e so che sotto il rif. Rossi è diciamo concesso.. Ma accanto al rif. Del Freo sei sicuro? Bisogna magari avvisare quelli del rifugio? Perché avevo una mezza idea di andarci 15 e 16 (consapevole che ci sarà gente eh!) e al Freo se non ricordo male anche in piena estate l'acqua si trova (al Rossi la fontana è secca e tocca andare dentro il rifugio a prenderla)
 
A regola per legge, allestendo la tenda di sera è consentito vicino a tutti i rifugi. Perché il quel modo viene inteso come bivacco e non come campeggio.
Per quanto riguarda l'acqua al Rossi, c'è una sorgente più in basso, basta scendere di 50 mt e la trovi alla tua destra.
 
A regola per legge, allestendo la tenda di sera è consentito vicino a tutti i rifugi. Perché il quel modo viene inteso come bivacco e non come campeggio.
Per quanto riguarda l'acqua al Rossi, c'è una sorgente più in basso, basta scendere di 50 mt e la trovi alla tua destra.
Eh si la conosco la fonte sulla destra ma proprio quella a volte lho trovata quasi secca. Per quanto riguarda il bivacco sono d'accordo con te ma ho avuto esperienze di gestori di rifugi tranquilli ed altri un po' meno quindi chiedo se qualcuno con esperienza personale ha pernottato ed è andato tutto bene
 
Io personalmente no, ma da fonti sicure so che pernotrano in tenda sia vicino al Freo che al Rossi....magari uno poi prende qualche cosa al rifugio....come si dice...una mano va e l'altra venga....pero da quello che so puoi andare tranquillo.
 
Sulle Apuane il bivacco è sempre consentito purché si monti la tenda alla sera e
si smonti la mattina presto; l'importante è non lasciare la tenda montata durante il giorno.
 
Si, infatti questa è la regola che vige da tutte le parti, a patto cje non ci sia qualcje ordinanza particolare in quella zona in cui si pensa di bivaccare.
Certo, ma spesso ci sono "interpretazioni" diverse, ad esempio in gran parte delle Dolomiti questa regola è accettata solo sopra 2000 m, sulla base del criterio approssimativo che a quote più basse si può raggiungere raggiungere agevolmente in agevolmente strutture ricettive, e, se nei pressi di rifugi, solo se d'accordo il gestore.
In Apuane è più semplice!
 
Non lo sapevo. Sicuramente fanno cosi perché i luoghi raggiunti agevolmente farebbe molto caos, come avviene spesso al Lago Scaffaiolo(crinale Tosco-Emiliano). Spesso è anche gente montana inprovvisata e poco rispettosa. E poi sarà anche per far freguentare i Rifugi e girare l'economia.
 
Grazie per il bellissimo itinerario: ho appena concluso la traversata in tenda seguendo le tue indicazione ed è stata un vero spettacolo.
Segnalo che la fonte sotto al passo sella è quasi del tutto secca, ma fortunatamente scendendo per 40 minuti la marmifera verso Arni si trova un piccolo torrente sulla destra (appena dopo l'inizio della strada asfaltata).
 
Grazie per il bellissimo itinerario: ho appena concluso la traversata in tenda seguendo le tue indicazione ed è stata un vero spettacolo.
Segnalo che la fonte sotto al passo sella è quasi del tutto secca, ma fortunatamente scendendo per 40 minuti la marmifera verso Arni si trova un piccolo torrente sulla destra (appena dopo l'inizio della strada asfaltata).
Oh che bello, sono contentissimo di essere stato di aiuto e di aver favorito la conoscenza delle Apuane.

Grazie di avermi informato.

Le sorgenti chiaramente ora sono al minimo, a breve torneranno a buttare.

Buon cammino e buone avventure
 
Alto Basso