Apro questo thread su suggerimento di alcuni di voi al fine di aggiornare periodicamente i preparativi dell'avventura in cui mi imbarcherò in agosto.
Sono gradite le osservazioni ma soprattutto i CONSIGLI di tutti!!!Anche le voci già presenti potranno comunque essere modificate!
OGGETTO:lo scopo è quello di percorrere l'Islanda a piedi,in solitaria ed in autosufficienza,da ovest verso est.Ancora non è stabilito il luogo della partenza:sono indeciso se incamminarmi già dall'aeroporto di Reykjavik o se percorrere qualche chilometro in pullman per lasciare subito le zone abitate.L'arrivo è invece previsto a Egilsstaoir.
PERCHE' L'ISLANDA
erchè l'estensione è ideale per un cammino lungo ma non impossibile.Per il costo contenuto del volo(solo andata 200 euro) e per la presenza di aree ancora disabitate e selvagge.
PERCORSO-TABELLA DI MARCIA:il percorso,non ancora studiato nei minimi dettagli è stabilito in funzione delle mappe a mia disposizione.Sono riuscito a reperire le topografiche solo della parte centrale dell'isola quindi per la prima e l'ultima parte del tragitto dovrò avvicinarmi a qualche strada secondaria o pista segnalate in altre cartine.Grosso modo l'intero percorso si aggira sui 500 km,da percorrere tra i 25 e i 30 giorni(20-25 km al giorno).
EQUIPAGGIAMENTO:la parte più delicata e che sto curando da più tempo.ovviamente manca ancora qualcosa.
-zaino "ferrino" 80 l
-marsupio "quechua"
-tenda 2 posti "salewa" modello "sierra leone"
-sacco a pelo autocostruito(in norvegia ne ho trovato uno un pò vecchio ma abbastanza caldo che ora imbottirò ulteriormente con del tessuto)
-stuoino "ferrino" gonfiabile a 6 tubi
-kit "trangia"(bruciatore,pentolame e bottiglia porta combustibile)
-filtro "Katadyn" per la potabilizzazione dell'acqua di fiumi e laghi
-12 cartine topografiche in scala 1:50.000 della parte centrale,1 cartina della parte occidentale in scala 1:425.000,1 cartina della zona orientale in scala 1:250.000
-1 bussola da carteggio
-1 bussola da puntamento
-binocolo "silva" zoom 8 x 21
-1 tanica per acqua da 7 l ripiegabile
-1 borraccia graduata da 0,5 l
-lampada da testa
-fiammiferi antivento
-fiammiferi resistenti all'acqua
-fotocamera digitale "Samsung" 7.2 MP/cavalletto/pile
-videocamera digitale "Sony" 800.000 pixel/batteria lunga durata 6,5 h/4 cassette mini DV da 1 h ciascuna
-trasmettitore satellitare di emergenza
-bastoncini da trekking
-coltellino multiuso
-mateiale per igiene intima
-1 corda
-quaderno di viaggio
ABBIGLIAMENTO:
-scarponcini da trekking
-giacca a vento
-pantaloni e sovra pontaloni impermeabili "Ferrino" apribili lateralmente
-2 calzamaglie
-6/7 magliette traspiranti "Quechua"
-1 o 2 felpe
-guanti
-ghette
-cappello
-sandali
-biancheria intima
ALIMENTAZIONE:
Per la colazione ho pensato ad un flaconcino al giorno di pappa reale(già testato;nutriente e occupa poco spazio);una porzione di liofilizzato per la sera.
DA DEFINIRE:
Per l'alimentazione per il pranzo e durante il cammino sono indeciso:in Sardegna quando ero in bici avevo delle barrette energetiche delle quali però non sono rimasto molto soddisfatto per il gusto e per l'apporto calorico.
Pensavo anche ad un kit di primo soccorso ma ancora non ho idea di cosa comporlo.
Sono gradite le osservazioni ma soprattutto i CONSIGLI di tutti!!!Anche le voci già presenti potranno comunque essere modificate!
OGGETTO:lo scopo è quello di percorrere l'Islanda a piedi,in solitaria ed in autosufficienza,da ovest verso est.Ancora non è stabilito il luogo della partenza:sono indeciso se incamminarmi già dall'aeroporto di Reykjavik o se percorrere qualche chilometro in pullman per lasciare subito le zone abitate.L'arrivo è invece previsto a Egilsstaoir.
PERCHE' L'ISLANDA
PERCORSO-TABELLA DI MARCIA:il percorso,non ancora studiato nei minimi dettagli è stabilito in funzione delle mappe a mia disposizione.Sono riuscito a reperire le topografiche solo della parte centrale dell'isola quindi per la prima e l'ultima parte del tragitto dovrò avvicinarmi a qualche strada secondaria o pista segnalate in altre cartine.Grosso modo l'intero percorso si aggira sui 500 km,da percorrere tra i 25 e i 30 giorni(20-25 km al giorno).
EQUIPAGGIAMENTO:la parte più delicata e che sto curando da più tempo.ovviamente manca ancora qualcosa.
-zaino "ferrino" 80 l
-marsupio "quechua"
-tenda 2 posti "salewa" modello "sierra leone"
-sacco a pelo autocostruito(in norvegia ne ho trovato uno un pò vecchio ma abbastanza caldo che ora imbottirò ulteriormente con del tessuto)
-stuoino "ferrino" gonfiabile a 6 tubi
-kit "trangia"(bruciatore,pentolame e bottiglia porta combustibile)
-filtro "Katadyn" per la potabilizzazione dell'acqua di fiumi e laghi
-12 cartine topografiche in scala 1:50.000 della parte centrale,1 cartina della parte occidentale in scala 1:425.000,1 cartina della zona orientale in scala 1:250.000
-1 bussola da carteggio
-1 bussola da puntamento
-binocolo "silva" zoom 8 x 21
-1 tanica per acqua da 7 l ripiegabile
-1 borraccia graduata da 0,5 l
-lampada da testa
-fiammiferi antivento
-fiammiferi resistenti all'acqua
-fotocamera digitale "Samsung" 7.2 MP/cavalletto/pile
-videocamera digitale "Sony" 800.000 pixel/batteria lunga durata 6,5 h/4 cassette mini DV da 1 h ciascuna
-trasmettitore satellitare di emergenza
-bastoncini da trekking
-coltellino multiuso
-mateiale per igiene intima
-1 corda
-quaderno di viaggio
ABBIGLIAMENTO:
-scarponcini da trekking
-giacca a vento
-pantaloni e sovra pontaloni impermeabili "Ferrino" apribili lateralmente
-2 calzamaglie
-6/7 magliette traspiranti "Quechua"
-1 o 2 felpe
-guanti
-ghette
-cappello
-sandali
-biancheria intima
ALIMENTAZIONE:
Per la colazione ho pensato ad un flaconcino al giorno di pappa reale(già testato;nutriente e occupa poco spazio);una porzione di liofilizzato per la sera.
DA DEFINIRE:
Per l'alimentazione per il pranzo e durante il cammino sono indeciso:in Sardegna quando ero in bici avevo delle barrette energetiche delle quali però non sono rimasto molto soddisfatto per il gusto e per l'apporto calorico.
Pensavo anche ad un kit di primo soccorso ma ancora non ho idea di cosa comporlo.